Rispondi alla discussione

scusate...intervengo a correggere un paio di imprecisioni (sono un chimico..quasi)

 

1) peso molare, molecolare, massa molare sono sostanzialmente la stessa cosa, non si fa distinzione fra massa e peso anche a livello universitario

2) lasciate perdere l'equazione di wan der vaals...la temperatura in teoria influenza volume e pressione che essendo inversamente proporzionali hanno appunto una ripercussione nel affondamento della forcella...

Allo stato pratico la variazione di temperatura non apporta sostanziali differenze di comportamento...

altro discorso invece si può fare per la condensa...

cè molta confusione fra gas inerte ecc...un gas inerte NON è UN GAS IDEALE!!!...non si comportarà mai in quel modo...l'equazioni di wan der vaals appunto applica dei correttivi alla formula dei gas ideali per adattarsi meglio ad una situazione reale

 

concludendo concordo con le tesi di danybiker...la variazione di temperatura è troppo bassa per apportare cambiamenti significativi, se poi applichiamo correttivi di covolume e pressione la differenza è praticamente nulla anche in termini teorici

detto ciò non preoccupatevi se fuori è caldo o freddo