Le pastiglie non bloccano la ruota

alucard3d

Biker ciceronis
26/9/10
1.433
-2
0
Arsago Seprio "Hill"
Visita sito
Ciao a tutti
l'altro giorno mi sono accorto che in discesa la ruota posteriore non si bloccava in frenata. Smontato le pastiglie puliti i pistoncini della pinza e rimontato il tutto ma non è cambiato nulla.
Ho provato a invertire le pastiglie tra la posteriore e l'anteriore ed ho notato che con questa configurazione la posteriore non si blocca ma frena meglio mentre l'anteriore non si blocca più neanche lei.

Per bloccaggio intendo freno tirato al massimo con me sopra che dirigo il peso sulla ruota che vado a frenare.

Bici Kona Stinky con freni avid

Le pastiglie hanno ancora materiale. Secondo voi si possono essere rovinate utilizzandole in questo periodo con la neve, il freddo o magari sono solo vecchie e hanno perso la loro efficacia?

Eventualmente devo montare delle pastiglie particolari per dh-fr?

Grazie

Alucard3d
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.898
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Hanno ancora materiale cosa vuol dire??
Perchè le pastiglie generalmente sono circa 4 mm 2 di sostegno e due di ferodo.

Comunque l'inversione è una cosa che necessita poi di assestamento , non è che il freno posteriore lavori esattamente come l'anteriore, ne il disco è detto sia consumato nella stessa maniera.

Per prima cosa spurga , perchè il tempo ostile e l'umidità non piacciono molto al DOT4

Secondo cambia le pastiglie , perchè il consumo con la neve è veramente alto
 

teammotobike

Biker extra
30/11/09
770
0
0
ANDORA(SV)
Visita sito
Hanno ancora materiale cosa vuol dire??
Perchè le pastiglie generalmente sono circa 4 mm 2 di sostegno e due di ferodo.

Comunque l'inversione è una cosa che necessita poi di assestamento , non è che il freno posteriore lavori esattamente come l'anteriore, ne il disco è detto sia consumato nella stessa maniera.

Per prima cosa spurga , perchè il tempo ostile e l'umidità non piacciono molto al DOT4

Secondo cambia le pastiglie , perchè il consumo con la neve è veramente alto


Quoto..visto che fai F.R. e D.H.,ti consiglio di utilizzare delle pastiglie sinterizzate,resistono di più le alte temperature e raramente si vetrificano,cosa che potrebbe essere successo alle tue
 

alucard3d

Biker ciceronis
26/9/10
1.433
-2
0
Arsago Seprio "Hill"
Visita sito
Grazie a tutti
Il freno posteriore dava già problema prima che pulissi la pinza con agenti avrebbero potuto ungerle.
Il funzionamento delle pinze sembra cmq coretto anche se è chiaro che non posso valutare la pressione di esercizio sul disco.
Il ferodo ha ancora 1 mm di materiale. Le pastiglie anteriori e posteriori hanno un consumo pressochè identico per quello ho voluto fare questa prova.
Il risultato come vi avevo scritto è che mentre prima la ruota anteriore si bloccava modello cappottamento, adesso con le pastiglie del posteriore tende a slittare come fa la ruota posteriore con entambe le pastiglie

Procederò allo spurgo allora come prima cosa anche se penso sia più un problema di pastiglie vetrificate come ha consigliato Team.

Grazie per i consigli
 

locolcia

Biker forumensus
24/4/08
2.022
2
0
lombardia
Visita sito
Grazie a tutti
Il freno posteriore dava già problema prima che pulissi la pinza con agenti avrebbero potuto ungerle.
Il funzionamento delle pinze sembra cmq coretto anche se è chiaro che non posso valutare la pressione di esercizio sul disco.
Il ferodo ha ancora 1 mm di materiale. Le pastiglie anteriori e posteriori hanno un consumo pressochè identico per quello ho voluto fare questa prova.
Il risultato come vi avevo scritto è che mentre prima la ruota anteriore si bloccava modello cappottamento, adesso con le pastiglie del posteriore tende a slittare come fa la ruota posteriore con entambe le pastiglie

Procederò allo spurgo allora come prima cosa anche se penso sia più un problema di pastiglie vetrificate come ha consigliato Team.

Grazie per i consigli

1mm di ferodo son sicuramente da cambiare le pastiglie...per il resto quoto i suggerimenti degli altri.
ciao
 

sportman2006

Biker superioris
20/12/06
963
1
0
56
Bassano Romano (VT)
Visita sito
Ciao Alucard3d,
prima dello spurgo prova a cambiare pasticche posteriori. Secondo me sono unte di qualche cosa tipo olio di lubrificazione, nafta o ??????
Tanto se non dovessero essere ti rimangono per la sostituzione appena finite quelle che hai.
Per DH, FR utilizza pasticche metalliche o sinterizzate, non quelle organiche. Le prime frenano meglio con temperature alte...ergo per DH, le secondo sono più indicate per XC o cross country. Ognuno, poi, ha i gusti suoi. Considera anche il fatto che le pasticche sinterizzate si mangiano il disco che è una bellezza.
ciao
 

mooger

Biker superis
3/6/10
428
0
0
torino
Visita sito
io proverei a pulire i dischi per bene con alcool e dare una passatina alle pastiglie sulla fiammma ( max 15/20 sec) in modo da bruciare eventualmente la contaminazione (fregatene se senti un pò di puzza...)e tutta l'umidità accumulata, poi altra passatina finale di carta vetro, giusto per portar via un pò della vetrificatura......
In questo periodo a Torino c'e' un umidità che fa paura, e rientrando dalle uscite trovo gocce di umidità sia sulle pastiglie che sul supporto..... gran rottura di maroni, in quanto oltre a frenar male fanno pure un rumore assurdo.
Risolvo smontando, asciugando e quando serve una passata sul fuoco. Ritorna tutto in ordine.
 

alucard3d

Biker ciceronis
26/9/10
1.433
-2
0
Arsago Seprio "Hill"
Visita sito
Ok allora provo co la soluzione economica del fumarmi le pastiglie e grattarle.
Vi faccio sapere l'esito anche perchè avendo preso la bici usata non so che tipo di pastiglie sono state montate.
Sono motociclista e di solito le pastiglie me le cambio da solo quindi so come funziona il discorso del tipo di materiale ecc...

Ovviamente con la bici le cose sono simili .....più o meno...:nunsacci::nunsacci:
 

l'acciaccato

Biker serius
12/12/10
131
0
0
Cairo Montenotte
Visita sito
generalmente oliando la catena e il cambio posteriore con un prodotto spray può succedere che alcune gocce d'olio vadano sul disco posteriore riducendo il suo potere frenante. Quando mi succede risolvo pulendo il disco con un liquido sgrassante ( ho recuperato un prodotto per pulire i cerchioni delle auto che toglie l'unto) , passo le pastiglie su una carta a vetro finissima e la situazione ritorna alla normalita.
 

Nig

Biker perfektus
23/4/09
2.900
569
0
Moglia(MN)
Visita sito
Bike
Assolutamente nera!
E' buona norma quando si usa un lubrificante spray interporre tra catena e raggi un bel pezzo di cartone a modo di divisoria così anche la minima parte nebulizzata di lubrificante viene captata dal cartone e non dal disco...
 

teammotobike

Biker extra
30/11/09
770
0
0
ANDORA(SV)
Visita sito
Ciao Alucard3d,
prima dello spurgo prova a cambiare pasticche posteriori. Secondo me sono unte di qualche cosa tipo olio di lubrificazione, nafta o ??????
Tanto se non dovessero essere ti rimangono per la sostituzione appena finite quelle che hai.
Per DH, FR utilizza pasticche metalliche o sinterizzate, non quelle organiche. Le prime frenano meglio con temperature alte...ergo per DH, le secondo sono più indicate per XC o cross country. Ognuno, poi, ha i gusti suoi. Considera anche il fatto che le pasticche sinterizzate si mangiano il disco che è una bellezza.
ciao

Io preferisco montare sinterizzate che anche se si mangiano il disco,mi danno ampi margini di sicurezza nelle frenate anche lunghe,piuttosto che andare di conservazione dei componenti per poi ritrovarmi senza freni magari dopo 500MT di discesa impegnativa...;-)
 

Gorgh

Biker tremendus
23/7/09
1.001
7
0
firenze
Visita sito
Bike
Commencal V4.2/intense T275c
facendo lo scambio hai contaminato anche disco e pastiglie anteriori,mai scambiare dischi o pastiglie,a meno che non siano entrambi.
 

NEMESI61

Biker dantescus
7/5/07
4.776
13
0
Roma
Visita sito
Le pastiglie, in particolare le organiche, hanno la caratteristica di assorbire i lubrificanti e una volta che ciò accade difficilmente le si recupera. Prendi un paio di pastiglie nuove, ma prima di montarle provvedi a sgrassare molto accuratamente i dischi. Quando si lubrificano i vari componenti della bici, sopratutto se si usano prodotto spray, bisogna evitare che i dischi vengano contaminati da particelle oleose. A tale scopo uso un vecchio calzino, chiaramente privo di buchi, con il quale calzo completamente sia il disco che la pinza fin quando non ho terminato tutte le operazioni di lubrificazione.
 

teammotobike

Biker extra
30/11/09
770
0
0
ANDORA(SV)
Visita sito
Certo che se si ha la falsa maglia missing link,è meglio togliere la catena,lubrificarla in un contenitore e poi rimetterla esattamente con il senso di rotazione di prima...altrimenti bisogna proteggere il disco con un cartone o uno straccio....oppure utlizzare lubrificanti non spray come faccio io...uso prodotti Finish Line...il Dry rosso per cambi,fili cambi,leve e movimenti vari.....il Wet verde per la catena..........
 

alucard3d

Biker ciceronis
26/9/10
1.433
-2
0
Arsago Seprio "Hill"
Visita sito
Eccomi...Spurgato e cambiato pasticche, e pulito la pinza al posteriore sembra che si sia risolto il problema. Proverò alla prima uscita ad andare tranquillo onde evitare di stamparmi contro ad un albero:nunsacci::nunsacci:.
Devo rispurgare però il freno perchè ho sbagliato un passaggio e la leva non è dura come prima .
Ho capito cmq l'errore e sistemerò durante lo spurgo dell'anteriore

Grazie a tutti per il supporto!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo