"Le Disavventure di Quarth vol.2" - AIUTATEMI !!!!

Quarth

Biker novus
23/3/09
44
0
0
pavia
Visita sito
Cube LTD CC 2009


Praticamente da quando l'ho comprata (aprile) c'è il freno a disco anteriore che gratta. Tutti i PVvende (tranne 1) mi hanno detto che è normale , di smollare il freno. L'ho fatto (dalle leve) e in aggiunta ho dovuto regolare il freno alla base , dove si trova il disco. Il problema è che gratta sempre un pò e quando stacco la ruota , molto spesso, devo ricalibrarlo (e il freno è comunque molle e mi costringe ad usare molto il posteriore , di conseguenza la gomma dietro si è consumata il triplo). Avevo staccato il disco , mettendolo su un piano, per vedere se era deformato. Risultato ; non è perfettissimo ma un meccanico mi aveva rassicurato che nessun disco è perfetto al millimetro (?).
Avevo fatto controllare la ruota ,sul baracchino per vedere se è dritta , un meccanico mi dice è OK . Il problema rimane. Un'altro meccanico la guarda e mi dice che devo registrare il mozzo, però non può perche è oberato dal lavoro. Vado da Decathlon gli racconto tutto (premetto che in altre situazioni mi sono trovato benissimo), e mi risponde che non esiste la registrazione del mozzo. Ha ....dimenticavo , un altro meccanico mi ha detto che è il copertone ad essere storto.................:nunsacci::nunsacci::nunsacci::nunsacci:
Allora : se metto il pollice tra il copertone e la forca e faccio girare la ruota , sento che questa tocca sì , tocca nò , a ripetizione .

DOMANDA

N°1 Che cosè che non và ? (io credo alla storia del mozzo.....spero)

N°2 Quanti meccanici VERI ci sono in questa città ?

N°3 Perchè quasi tutti , se non hai comprato la bici da loro , ti trattano di me*da ? Gli fanno schifo i soldi??? Sono omertosi ???


Ho fatto 1400 km con questa paranoia . Aiutatemi voi

http://www.google.it/url?url=http:/...atlonh&usg=AFQjCNFRIUb7J_r5mAGprwPCV78gx3QF8A
 

Jose mr. doctor

Biker velocissimus
11/11/07
2.410
0
0
Genova
Visita sito
Bike
Commencal
Ma di che impianto freni si tratta? E guarda che è "abbastanza normale" che smontando e rimontando la ruota anteriore si venga a rendere necessario il ricentraggio della pinza, a meno che tu non abbia il perno passante da 20mm.
 

Quarth

Biker novus
23/3/09
44
0
0
pavia
Visita sito
Cavolo su 87 visitatori , 1 sòla risposta ....... dai raga quà sapete rispondere a ben altre domande . E' solo un parere . La mtb a parte questo è perfetta
 

PatrickFst

Biker ultra
16/7/09
655
44
0
Azzano Decimo
Visita sito
Bike
Giant Trance 2 29er (2019)
hai provato a vedere nella bicipedia se c'è una guida per sistemare i freni? C'è di sicuro, forse ci sono anche i video, prova a dare un'occhiata! Io non sono esperto e più di questo non posso aiutarti mi spiace!
 

calmocalmo

Biker cesareus
30/8/08
1.770
1
0
Salento
Visita sito
Bike
BiXs Sauvage 100
hayes stroker trail

Bhe se si trattasse solo di ricentrare la pinza ad ogni smontaggio non avrei posto il problema

Dalle tue spiegazioni credo che adesso hai un pò di confusione.

Cerchiamo di fare chiarezza....

Eliminiamo prima le cause più improbabili ed impossibili.

Spesso succede che dopo un po di Km, sulla forca si deformino leggermente le sedi dove si appoggia il perno a sgancio rapido della ruota, oppure, si possono leggeremente deformare i perni stessi della ruota, a causa i urti di una certa consistenza.
In entrambi i casi, quando si smonta e si rimonta la ruota, i pistoncini della pinza hanno bisogno di ritrovare l'allinemento, oppure in qualche caso più estremo è necessario riallinere la pinza.

Per quanto riguarda la ruota invece, la prova del dito tra forca e ruota, devi farla sfiorando il cerchio, non la gomma, Tieni presente che le gomme possono deformarsi con gli urti e dare l'impressione che il cerchio sia storto. Ma che la ruota sia storta o no, non incide minimamente col grattare del freno, perchè il disco è montato sul mozzo e non sul cerchio.

Altro discorso è quello del mozzo.
Di solito il mozzo si regola nella fase di montaggio al perno o dopo svariate migliaia di Km.
I cuscinetti o le sferette di acciaio non debbono avere gioco nelle loro sedi, altrimenti la ruota "balla", pena il danneggiamento dei cuscinetti o delle sferette o peggio ancora delle sedi. Ma neanche questo ha nulla a che fare col freno che gratta, al massimo frena in modo anomalo e discontinuo.

Se senti il freno anteriore che "gratta", dipende solo dal sistema pinza/disco ed i motivi possono essere diversi, e ti faccio alcuni esempi dei tantissimi motivi.

1 - La pinza non è allineata in asse col disco
2 - Le pinza non è allineata in altezza col disco
3 - Il disco è consumato (ma non credo sia il tuo caso)
4 - Qualche pistoncino della pinza non scorre bene nella sua sede, per cui fa restare la sua pastiglia a contatto col disco
5 - C'è qualcosa che si è incastrata nella pinza e striscia sul disco. Es.: residui di fango, pietruzze, pezzi di rametti, foglie, ecc.
6 - Qualcosa si è rotta nella pinza e striscia sul disco
7 - Una pastiglia consumata in modo anomalo per la pinza difettosa (la causa è quella del esempio 4)
8 - Una pastiglia che si è deformata per eccessiva temperatura
9 - Una delle viti per il fissaggio della pinza si è sfilettata e la pinza si sposta di continuo rispetto alla forcella

Insomma.... questo è un piccolo elenco dei motivi più frequenti.
Ma ciò non toglie che si tratti di qualcos'altro, ma credo sempre legato al sistema pinza/disco.

Ora.... prendi la bici e tieni sollevata la ruota anteriore da terra e falla girare.

Prima di tutto, devi vedere se gratta anche senza toccare il freno.
Poi, sempre facendo girare la ruota, comincia a frenare gradualmente.
Altra cosa importante devi sentire se il rumore è continuo e sempre della stessa intensità oppure è evanescente.

Fai queste prove e dimmi cosa hai notato.
 

Redmars

Biker novus
17/8/09
21
0
0
cuneo
Visita sito
Cube LTD CC 2009

Vado da Decathlon gli racconto tutto (premetto che in altre situazioni mi sono trovato benissimo), e mi risponde che non esiste la registrazione del mozzo.


:nunsacci:scusa ma....:smile::smile:ma questo dove era al reparto snowboard? hahaha



per rispondere bisonerebbe capire che tipo di "grattata" è... i punti sopracitati son un buon punto di partenza per escludere il grosso dei problemi... cmq prova prima a controllare che la ruota non abbia gioco laterale.. poi guarda l'allineamento della pinza ( svita le 2 viti, pinza il freno e mentre lo tieni premuto riavvitale dolcemente...bene o male si allinea da solo)... se non funge unito ai punti scritta qua sopra cerca un ciclista disponibile...( di solito nella quantità si trova:il-saggi:)
 

Quarth

Biker novus
23/3/09
44
0
0
pavia
Visita sito
dalle tue spiegazioni credo che adesso hai un pò di confusione.

Cerchiamo di fare chiarezza....

Eliminiamo prima le cause più improbabili ed impossibili.

Spesso succede che dopo un po di km, sulla forca si deformino leggermente le sedi dove si appoggia il perno a sgancio rapido della ruota, oppure, si possono leggeremente deformare i perni stessi della ruota, a causa i urti di una certa consistenza.
In entrambi i casi, quando si smonta e si rimonta la ruota, i pistoncini della pinza hanno bisogno di ritrovare l'allinemento, oppure in qualche caso più estremo è necessario riallinere la pinza.

Per quanto riguarda la ruota invece, la prova del dito tra forca e ruota, devi farla sfiorando il cerchio, non la gomma, tieni presente che le gomme possono deformarsi con gli urti e dare l'impressione che il cerchio sia storto. Ma che la ruota sia storta o no, non incide minimamente col grattare del freno, perchè il disco è montato sul mozzo e non sul cerchio.

Altro discorso è quello del mozzo.
Di solito il mozzo si regola nella fase di montaggio al perno o dopo svariate migliaia di km.
I cuscinetti o le sferette di acciaio non debbono avere gioco nelle loro sedi, altrimenti la ruota "balla", pena il danneggiamento dei cuscinetti o delle sferette o peggio ancora delle sedi. Ma neanche questo ha nulla a che fare col freno che gratta, al massimo frena in modo anomalo e discontinuo.

Se senti il freno anteriore che "gratta", dipende solo dal sistema pinza/disco ed i motivi possono essere diversi, e ti faccio alcuni esempi dei tantissimi motivi.

1 - la pinza non è allineata in asse col disco
2 - le pinza non è allineata in altezza col disco
3 - il disco è consumato (ma non credo sia il tuo caso)
4 - qualche pistoncino della pinza non scorre bene nella sua sede, per cui fa restare la sua pastiglia a contatto col disco
5 - c'è qualcosa che si è incastrata nella pinza e striscia sul disco. Es.: Residui di fango, pietruzze, pezzi di rametti, foglie, ecc.
6 - qualcosa si è rotta nella pinza e striscia sul disco
7 - una pastiglia consumata in modo anomalo per la pinza difettosa (la causa è quella del esempio 4)
8 - una pastiglia che si è deformata per eccessiva temperatura
9 - una delle viti per il fissaggio della pinza si è sfilettata e la pinza si sposta di continuo rispetto alla forcella

insomma.... Questo è un piccolo elenco dei motivi più frequenti.
Ma ciò non toglie che si tratti di qualcos'altro, ma credo sempre legato al sistema pinza/disco.

Ora.... Prendi la bici e tieni sollevata la ruota anteriore da terra e falla girare.

Prima di tutto, devi vedere se gratta anche senza toccare il freno.
Poi, sempre facendo girare la ruota, comincia a frenare gradualmente.
Altra cosa importante devi sentire se il rumore è continuo e sempre della stessa intensità oppure è evanescente.

Fai queste prove e dimmi cosa hai notato.

No non gratta senza toccare il freno (da sollevata) anche perchè , ripeto , e smollato dalle leve il freno . E' evanescente , quando sono in sella . Nelle curve , quando c'è uno sbilanciamento di peso in particolar modo.
grazie--------------grazie--------------grazie
 

Quarth

Biker novus
23/3/09
44
0
0
pavia
Visita sito
:nunsacci:scusa ma....:smile::smile:ma questo dove era al reparto snowboard? Hahaha



per rispondere bisonerebbe capire che tipo di "grattata" è... I punti sopracitati son un buon punto di partenza per escludere il grosso dei problemi... Cmq prova prima a controllare che la ruota non abbia gioco laterale.. Poi guarda l'allineamento della pinza ( svita le 2 viti, pinza il freno e mentre lo tieni premuto riavvitale dolcemente...bene o male si allinea da solo)... Se non funge unito ai punti scritta qua sopra cerca un ciclista disponibile...( di solito nella quantità si trova:il-saggi:)

ok grazie
 

calmocalmo

Biker cesareus
30/8/08
1.770
1
0
Salento
Visita sito
Bike
BiXs Sauvage 100
No non gratta senza toccare il freno (da sollevata) anche perchè , ripeto , e smollato dalle leve il freno . E' evanescente , quando sono in sella . Nelle curve , quando c'è uno sbilanciamento di peso in particolar modo.
grazie--------------grazie--------------grazie

Allora.... vediamo come risolvere il problema...

Se gratta quando c'è uno sbilanciamento di peso ed in curva, sicuramente c'è gioco nel mozzo della ruota, e bisogna sistemarlo.
Però insieme al grattare, ogni tanto si dovrebbe sentire qualche altro rumore proveniente dalla ruota, tipico dei mozzi lenti.

Poi una volta tolto il gioco dal mozzo devi riallineare la pinza.

Ora, prima di fare operazioni inutili, devi fare una prova per accertarti che si tratta del gioco al mozzo.

Tieni la bici dritta senza frenare, prova a fare un pò di forza sul cerchio anteriore (non sulla gomma, perchè se è sgonfia ti falsa la prova), prima verso un fodero della forcella e poi verso l'altro, trasversalmente al senso di ruotazione.

Se senti la ruota che non si muove vuol dire che il mozzo va bene.
Se senti che si muove leggermente o a scatti anche minimo, quella è la prova che il mozzo ha gioco.
In pratica la ruota non deve fare alcun movimento oltre la classica rotazione.

Dimmi come và e poi procediamo....
 

Redmars

Biker novus
17/8/09
21
0
0
cuneo
Visita sito
a me è capitato alla prima front che in curva faceva quel giochetto di toccare il disco.. il problema non era il mozzo bensì gli steli della forcella che avevano un anomalo e minuscolo gioco laterale che si moltiplicava a fondo forcella ( dove c'è la pinza montata).. e ce ne avevo messo di tempo per capirlo......
 

calmocalmo

Biker cesareus
30/8/08
1.770
1
0
Salento
Visita sito
Bike
BiXs Sauvage 100
a me è capitato alla prima front che in curva faceva quel giochetto di toccare il disco.. il problema non era il mozzo bensì gli steli della forcella che avevano un anomalo e minuscolo gioco laterale che si moltiplicava a fondo forcella ( dove c'è la pinza montata).. e ce ne avevo messo di tempo per capirlo......

Certo... può essere anche quello....
Solo che devo chiedere a quarth se la bici è nuova o no...
Sarebbe il colmo.......
 

Quarth

Biker novus
23/3/09
44
0
0
pavia
Visita sito
Allora.... vediamo come risolvere il problema...

Se gratta quando c'è uno sbilanciamento di peso ed in curva, sicuramente c'è gioco nel mozzo della ruota, e bisogna sistemarlo.
Però insieme al grattare, ogni tanto si dovrebbe sentire qualche altro rumore proveniente dalla ruota, tipico dei mozzi lenti.

Poi una volta tolto il gioco dal mozzo devi riallineare la pinza.

Ora, prima di fare operazioni inutili, devi fare una prova per accertarti che si tratta del gioco al mozzo.

Tieni la bici dritta senza frenare, prova a fare un pò di forza sul cerchio anteriore (non sulla gomma, perchè se è sgonfia ti falsa la prova), prima verso un fodero della forcella e poi verso l'altro, trasversalmente al senso di ruotazione.

Se senti la ruota che non si muove vuol dire che il mozzo va bene.
Se senti che si muove leggermente o a scatti anche minimo, quella è la prova che il mozzo ha gioco.
In pratica la ruota non deve fare alcun movimento oltre la classica rotazione.

Dimmi come và e poi procediamo....

Se forzo si sposta poco-poco , penso per via della minima flessibilità data dai raggi . Senza scatti . Sembra tutto OK in quel caso.
 

Quarth

Biker novus
23/3/09
44
0
0
pavia
Visita sito
Certo... può essere anche quello....
Solo che devo chiedere a quarth se la bici è nuova o no...
Sarebbe il colmo.......


E' NUOVA . E questo problema esisteva da subito . L'ho presa ad aprile .
Il vendor al telefono mi aveva detto di regolare la pinza , punto . Il fatto è che con la precedente MTB (che aveva la misura sbagliata di telaio) il freno a disco anteriore (shimano) non grattava mai e poi mai , ed era decisamente più stretto rispetto a come è settato questo. E' per questo che sono insospettito
 

calmocalmo

Biker cesareus
30/8/08
1.770
1
0
Salento
Visita sito
Bike
BiXs Sauvage 100
E' NUOVA . E questo problema esisteva da subito . L'ho presa ad aprile .
Il vendor al telefono mi aveva detto di regolare la pinza , punto . Il fatto è che con la precedente MTB (che aveva la misura sbagliata di telaio) il freno a disco anteriore (shimano) non grattava mai e poi mai , ed era decisamente più stretto rispetto a come è settato questo. E' per questo che sono insospettito .................................


............................Se forzo si sposta poco-poco , penso per via della minima flessibilità data dai raggi . Senza scatti . Sembra tutto OK in quel caso.

Beh!!! Ma se la bici è nuova, come mai ti stai facendo carico di togliere le patate bollenti dal fuoco al tuo "sivende"?????

In fondo ti avrebbe dovuto consegnare la bici senza difetti, e se hai constatato e contestato il difetto entro la prima settimana dovresti aver diritto ad una bici nuova. Se non erro questo sanciscono le norme europee in tema di garanzia.

Comunque, visto che ormai stiamo ballando.... balliamo... almeno se vai a lamenterti col "sivende" sai come parlare e come comportarti...

Dunque... torniamo alla tua bici...

Hai detto che se forzi si sposta poco poco...
Per fare questa prova, basta pochissima forza, è chiaro che se usi molta forza (ma proprio molta) il cerchio comincia a deformarsi.
Basta prendere la ruota tra pollice ed indice e la sposti lateralmente, dovrebbe già essere evidente un piccolo spostamento.

A) - Se la ruota si sposta anche di poco (molto meno di un millimetro), va regolato il mozzo.
Per regolare il mozzo ecco il link
[url]http://www.mtb-forum.it/community/forum/vbarticles.php?do=article&articleid=48[/URL]

Leggi tutto ed in particolare il rimontaggio.
Nell'articolo non vengono mostrati i gommini antipolvere.
Prima di cominciare l'operazione devi toglierli delicatamente.


B) - Se la ruota mostra rigidità è evidente che non si tratta del mozzo, ma il problema è un altro e vanno fatte altre verifiche...


P.S. Prima di mettere mano alla bici, vedi bene il discorso della garanzia, in fondo è un tuo diritto....

A presto...
 

Quarth

Biker novus
23/3/09
44
0
0
pavia
Visita sito
Beh!!! Ma se la bici è nuova, come mai ti stai facendo carico di togliere le patate bollenti dal fuoco al tuo "sivende"?????

In fondo ti avrebbe dovuto consegnare la bici senza difetti, e se hai constatato e contestato il difetto entro la prima settimana dovresti aver diritto ad una bici nuova. Se non erro questo sanciscono le norme europee in tema di garanzia.

Comunque, visto che ormai stiamo ballando.... balliamo... almeno se vai a lamenterti col "sivende" sai come parlare e come comportarti...

Dunque... torniamo alla tua bici...

Hai detto che se forzi si sposta poco poco...
Per fare questa prova, basta pochissima forza, è chiaro che se usi molta forza (ma proprio molta) il cerchio comincia a deformarsi.
Basta prendere la ruota tra pollice ed indice e la sposti lateralmente, dovrebbe già essere evidente un piccolo spostamento.

A) - Se la ruota si sposta anche di poco (molto meno di un millimetro), va regolato il mozzo.
Per regolare il mozzo ecco il link
http://www.mtb-forum.it/community/forum/vbarticles.php?do=article&articleid=48http://www.mtb-forum.it/community/forum/vbarticles.php?do=article&articleid=48

Leggi tutto ed in particolare il rimontaggio.
Nell'articolo non vengono mostrati i gommini antipolvere.
Prima di cominciare l'operazione devi toglierli delicatamente.


B) - Se la ruota mostra rigidità è evidente che non si tratta del mozzo, ma il problema è un altro e vanno fatte altre verifiche...


P.S. Prima di mettere mano alla bici, vedi bene il discorso della garanzia, in fondo è un tuo diritto....

A presto...


Il Venditore e a 100 km da casa mia , e non risponde nemmeno alle mail che gli ho mandato . In vacanza ho perso un pezzettino ridicolo di un pedale amoeba butterfly
http://www.mtb-forum.it/community/forum/picture.php?albumid=2319&pictureid=24592 ho inviato la foto e gli ho chiesto di spedirmelo , non mi sembra una spesona , sopratutto per uno che è in garanzia . Pagherei anche , niente . Questo per dire che se riesco preferisco risolvere tutto da solo :duello:. GRAZIE PER LO SBATTIMENTO
Penso che già che devo fare le prove con il mozzo , gia che devo cambiare i pedali , a questo punto ordino cerchi per tubeless e pedali nuovi . Cerco un ciclista e mi faccio montare il tutto. Aprirò un nuovo topic per capire quali cerchi scegliere . Ciao , grazie ancora

 

calmocalmo

Biker cesareus
30/8/08
1.770
1
0
Salento
Visita sito
Bike
BiXs Sauvage 100
Il Venditore e a 100 km da casa mia , e non risponde nemmeno alle mail che gli ho mandato . In vacanza ho perso un pezzettino ridicolo di un pedale amoeba butterfly
[url]http://www.mtb-forum.it/community/forum/picture.php?albumid=2319&pictureid=24592 [/URL]ho inviato la foto e gli ho chiesto di spedirmelo , non mi sembra una spesona , sopratutto per uno che è in garanzia . Pagherei anche , niente . Questo per dire che se riesco preferisco risolvere tutto da solo :duello:. GRAZIE PER LO SBATTIMENTO
Penso che già che devo fare le prove con il mozzo , gia che devo cambiare i pedali , a questo punto ordino cerchi per tubeless e pedali nuovi . Cerco un ciclista e mi faccio montare il tutto. Aprirò un nuovo topic per capire quali cerchi scegliere . Ciao , grazie ancora

Aspetta.... non fare ragionamenti affrettati...
Il rivenditore, ha bisogno di visionare personalmente tutti i problemi sulla bici ed inoltre, per ogni intervento in garanzia, deve compilare un modulo contenente modello e numero di telaio della bici, che successivamente deve comunicare in fabbrica
La casa madre poi dispone la sostituzione dei pezzi e il pagamento del lavoro al rivenditore proprio partendo da quel modulo, ed inoltre richiede il reso obbligatorio dei pezzi difettosi.
Per quello che ne so, questo è quello che fanno rivenditori onesti, mentre per quanto riguarda le case costruttrici, usano il sistema descritto per evitare di spedire pezzi gratis per guasti inventati. Infatti, senza questo sistema, i rivenditori potrebbero segnalare guasti inventati in quantità ed ottenere pezzi dalla casa madre gratis.
Per questo motivo il rivenditore non ti risponde alle mail e tantomeno ti può spedire il pezzo.
Purtroppo, per sfruttare la garanzia, devi portargli la bici. 100Km lo so che pesano, ma non c'è altro sistema.
Al massimo puoi vedere di trovare più vicino, un altro "meccanico autorizzato" dalla CUBE che poi in contatto con la casa madre può provvedere alla riparazione, ma sempre con il sistema del modulo con i dati della bici.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo