Le dimensioni contano: passare al disco più grande

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo
Essendo rimasto fuori dal mondo della MTB per dieci anni e venendo quindi dai V-brake, sono ignoranti in materia di dischi.

Siccome però l'ingegneria mi ha bacato la testa, mi chiedevo se fosse possibile aumentare il diametro dei dischi senza ripercussioni negative sul sistema mozzo-raggi-cerchio.

Una frenata induce sul piano del disco una forte torsione che torce il cerchio e flette i raggi "verso indietro", e una leggera flessione "verso sinistra" del cerchio e dei raggi.

Visto che da quanto ho capito leggendo in giro un cerchio da disco è costruito in modo da sopportare questi effetti, per mettere un disco più grande occorre cambiare cerchio?
O sono costruiti già predisposti a montare anche i dischi maggiori di quelli di fabbrica? Per esempio (caso mio) passando da 160 a 180.


Grazie delle risposte :medita: .
 

paolo965

Biker assatanatus
25/10/10
3.304
5
0
59
Bra
Visita sito
Bike
Canyon
all'aumentare del diametro dei dischi freno, non occorre cambiare il mozzo, bensi verificare che la forcella o il telaio regga gli sforzi maggiori.

i mozzi sono standard, dovessoro progettarlie realizzarli secondo il diametro dei dischi, avrebbero dei costi maggiori.
 
  • Mi piace
Reactions: WWW.GD-STORE.IT

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo
all'aumentare del diametro dei dischi freno, non occorre cambiare il mozzo, bensi verificare che la forcella o il telaio regga gli sforzi maggiori.

i mozzi sono standard, dovessoro progettarlie realizzarli secondo il diametro dei dischi, avrebbero dei costi maggiori.



Uhm... e come si fa questa verifica?
La forcella e il telaio dovrebbero riportare tra le loro caratteristiche il diametro dei dischi che possono montare..?
 

paolo965

Biker assatanatus
25/10/10
3.304
5
0
59
Bra
Visita sito
Bike
Canyon
Uhm... e come si fa questa verifica?
La forcella e il telaio dovrebbero riportare tra le loro caratteristiche il diametro dei dischi che possono montare..?

se vai sui siti dei rispettivi produttori, dovresti trovare le specifiche tecniche, forse un pelo più complicato trovare i dati relativi al telaio.... però credo che se non sono stati fatti dei cambi in precedenza, uno step di aumento il telaio lo regga.
 

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo
Per la forcella ho trovato...

"Post type brak caliper mount direct for 160mm rotor dia. max rotor dia.=215mm"

Quindi ci siamo, arriva addirittura a 215 :celopiùg: ...
 

.ab.

Pedalatoredelladomenica
29/9/11
17.645
1.165
0
MARCHE
Visita sito
Bike
varie...ed eventuali
se hai steli da 32 non credo tu abbia molti problemi a montare un 180. io ho una recon silver soloair e ho un 185
 

Boda

Biker grossissimus
21/2/10
5.432
7
0
Nel mondo.
Visita sito
Paolo, da buon ingegnere quale credo tu sia dovresti essere te a darci consigli invece che chiederceli.
Detto questo cambia disco senza troppe paranoie. Nessuno di noi ci ha mai perso la vita. ;-)

Boda
 

livio916

Biker infernalis
15/8/08
1.856
3
0
Sangano (TO)
Visita sito
Essendo rimasto fuori dal mondo della MTB per dieci anni e venendo quindi dai V-brake, sono ignoranti in materia di dischi.

Siccome però l'ingegneria mi ha bacato la testa, mi chiedevo se fosse possibile aumentare il diametro dei dischi senza ripercussioni negative sul sistema mozzo-raggi-cerchio.

Una frenata induce sul piano del disco una forte torsione che torce il cerchio e flette i raggi "verso indietro", e una leggera flessione "verso sinistra" del cerchio e dei raggi.

Visto che da quanto ho capito leggendo in giro un cerchio da disco è costruito in modo da sopportare questi effetti, per mettere un disco più grande occorre cambiare cerchio?
O sono costruiti già predisposti a montare anche i dischi maggiori di quelli di fabbrica? Per esempio (caso mio) passando da 160 a 180.


Grazie delle risposte :medita: .


Il consiglio mio è:
"Non fasciarti la testa prima di romperla".
Con la forca da 32 non farai mica DH, puoi mettere il disco che ti fa sentire più sicuro in frenata.
Se con un disco da 160 freni con 2 dita, con quello da 203 freni solo con uno e più delicatamente.
La massa da frenare è sempre data dal peso della bici + il tuo peso, perciò, metti il disco che vuoi, più è grande e meno devi pinzare.
La forca in frenata si insacca, perciò si irrobustisce, non farti problemi.
Io per esempio, sulla mia Commencal da AM ho messo 203 ant. e 160 post. e vado da Dio e mi fermo quando voglio, che secondo me è la cosa più importante di tutte.
Prima la sicurezza poi tutto il resto.
firma2.png
 

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo
Paolo, da buon ingegnere quale credo tu sia dovresti essere te a darci consigli invece che chiederceli.
Detto questo cambia disco senza troppe paranoie. Nessuno di noi ci ha mai perso la vita. ;-)

Boda



Non sono Paolo, sono Sciuscia o al massimo Federico :spetteguless: .

A ogni modo l'essere ingegnere non ti da' la capacità di calcolare se una forcella o un telaio possono reggere un certo disco... o meglio, sì eccome, però ci metti molto meno tempo a leggere/cercare su internet LoL :mrgreen: .

Comunque con la forcella siamo ampiamente dentro, come detto.
 

ChristianR

Biker tremendus
18/2/03
1.390
557
0
Mottarone
Visita sito
Detto questo cambia disco senza troppe paranoie. Nessuno di noi ci ha mai perso la vita. ;-)

Ma infatti...

Sciuscia, sono "rientrante" anche io dopo anni, quando ho smesso i dischi stavano soppiantando i v-brake ma già allora si cambiavano i diametri senza tante menate...coi progressi di oggi dubito che ci siano telai o forcelle che non supportino un 200mm (che poi dietro cambia niente).
Forse qualche caso di telai XC ultraleggeri in carbonio...forse nemmeno quelli.

Vai tranquillo.
 

Andrea321

Biker marathonensis
1/10/07
4.239
1.266
0
Cesena
Visita sito
Bike
Mondraker Foxy Carbon R
più che altro ci sarebbe da pensare al perchè serve un disco da 200mm, misura che viene usata in dh. Secondo me in ambito xc/trail un disco da 180mm anteriore abbinato ad uno da 160/180mm al posteriore è già sovradimensionato, se serve un disco più grande o bisogna imparare a frenare (io per primo!) oppure c'è qualcosa che non va nell'impianto frenante (pasticche non adatte, spurgo, ecc ecc).
Sicuramente i produttori stanno dalla parte del sicuro quando indicano i valori massimi.....ma perchè rischiare ? Vabbè che c'è gente che usa viti in ergal per i dischi freno per risparmiare qualche grammo (e i più attenti montano solo 3 viti su 6 !) e probabilmente anche a loro sarà sempre andato tutto bene....ma perchè rischiare ?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo