Lavaggio

Eraclitus

biker semi-serio
10/11/08
3.599
516
0
San Gemini
Visita sito
Bike
full dagli occhi a mandorla
partendo dal presupposto che l'acqua non fa bene alla bike, la frequenza dei lavaggi dipende molto da dove pedali: nella mia zona o c'è molta polvere o molto fango, quindi sono costretto a lavare più spesso di chi, ad esempio, gira in zone dolomitiche dove il fondo è meno polveroso da asciutto ma anche molto drenante quando piove...
riguardo alla lubrificazione, mio nonno diceva "il grasso è mezza meccanica"...e se a questa perla di saggezza aggiungi che la polvere e il fango sono tossici per le parti in movimento, ne consegue che non esco mai senza aver oliato la trasmissione.
 
  • Mi piace
Reactions: Sir Mario

Commest2

Biker superis
9/1/22
316
138
0
Okkiobello
Visita sito
Bike
?
Quando è infangata la lavo con la gomma con il getto mai diretto nelle pari sensibili. No sapone ne altro, solo in panno per asciugare e il giorno dopo lubrificata alla catena.
 

Fermo80

Biker forumensus
4/5/22
2.083
1.290
0
Brescia
Visita sito
Bike
Scarsa
La lavo quando è (tanto) sporca.
Ieri ho girato sul bagnato, è tornata con un discreto carico di fango e l'ho sciacquata con lo spruzzino. La volta precedente mi sa che era marzo.
 

5cento27

Biker tremendus
25/3/15
1.185
303
0
irpinia
Visita sito
Io la pulisco se troppo impolverata una soffiata con aria compressa e poi panno umido, una pulitina alla trasmissione e un' oliata alla catena.
Se invece è troppo infangata e con cacche di mucca o pecore, mi fermo alla prima fontana e faccio un prelavaggio, poi a casa canna spugna senza esagerare con l' acqua ed infine panno per asciugarla. Poi pulizia catena e olio.
Il muletto invece prima del rientro lavaggio direttamente dal getto della fontana a casa pulizia trasmissione e oleata alla catena.
Non mi piace lavare i copertoni se " intortati " con spazzola e canna ti finisce la torta in faccia ...:paur::paur::paur::paur::paur::paur:
 

fear_factory84

Biker perfektus
19/4/21
2.709
1.167
0
roma
Visita sito
Bike
Mtb
Io la pulisco se troppo impolverata una soffiata con aria compressa e poi panno umido, una pulitina alla trasmissione e un' oliata alla catena.
Se invece è troppo infangata e con cacche di mucca o pecore, mi fermo alla prima fontana e faccio un prelavaggio, poi a casa canna spugna senza esagerare con l' acqua ed infine panno per asciugarla. Poi pulizia catena e olio.
Il muletto invece prima del rientro lavaggio direttamente dal getto della fontana a casa pulizia trasmissione e oleata alla catena.
Non mi piace lavare i copertoni se " intortati " con spazzola e canna ti finisce la torta in faccia ...:paur::paur::paur::paur::paur::paur:
occhio a soffiare la polvere col compressore, hai buone possibilita' di mandarla a forza dove non dovrebbe andare (cuscinetti e snodi vari).
Meglio un panno / straccio umido e te la porti via la terra/sabbia/polvere.
 
  • Mi piace
Reactions: 5cento27

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo