Latticizzazione 28"

Ruga

Biker serius
29/10/15
117
7
0
44
Prov. Piacenza
Visita sito
Bike
Canyon Nerve
È possibile latticizzare coperture da 28" 700x40C? Ci sono vantaggi in termini di peso della ruota e rendimento della pedalata?
Proprio quelle coperture nunsaccio però ti posso dire che mettendo a toubless elimini la camera d'aria si ma aggiungi lattice, quindi compensi quasi.
Però hai il vantaggio di poter viaggiare a basse pressioni per avere più grip.


keep Calm And Pedalare
 

Speak

Biker superioris
16/8/07
933
743
0
NO
Visita sito
Bike
Banshee Titan
Io ho fatto tubless senza problemi delle 700x42c su cerchi mavic crossroc, di solito gonfio a 4 bar

Il lattice oltre a essere più leggero della camera non è "fisso" nella gomma quindi la ruota avrà molta meno inerzia.

Io comunque l'ho fatto per poter passare ovunque senza avere l' ansia di bucare sulle spine dei rovi. come mi succedeva spesso prima !!
 

scaragiusep

Biker serius
19/9/10
188
4
0
Visita sito
Ok quindi posso latticizzare lasciando il copertone originale kenda? Per quanto riguarda il peso, tolgo la camera ma aggiungo lattice e nastro, in totale il peso è minore? Lo sto facendo non tanto per una questione di foratura (non ho mai forato con queste coperture anche su terreni molto sconnessi) ma perchè sono in ottica di alleggerimento.
Si può sigillare il cerchio col silicone e quale è più leggero tra nastro e silicone?
 

Speak

Biker superioris
16/8/07
933
743
0
NO
Visita sito
Bike
Banshee Titan
Ok quindi posso latticizzare lasciando il copertone originale kenda? Per quanto riguarda il peso, tolgo la camera ma aggiungo lattice e nastro, in totale il peso è minore? Lo sto facendo non tanto per una questione di foratura (non ho mai forato con queste coperture anche su terreni molto sconnessi) ma perchè sono in ottica di alleggerimento.
Si può sigillare il cerchio col silicone e quale è più leggero tra nastro e silicone?

Sigillare con il silicone a parte che andrà a pesare un botto mi sa anche che durerà ben poco.

Il nastro alla fine va al posto del flap e male che vada pesa uguale, una camera d'aria peserà dai 150 ai 200g e la andrai a sostituire con 70/80cc di lattice (di cui non so la densità ma fosse solo come quella dell'acqua sono 70/80g) in più essendo libero di muoversi nella gomma come dicevo prima darà molta meno inerzia.

Io ho montato delle gomme non tubless su cerchi tubless, se i cerchi non sono tubless triboli già di più, le gomme una volta che sono di quelle pieghevoli non danno troppi problemi, ho comunque un'altra coppia di ruote da MTB con montato delle 26x2.25 con gomme non tubless e cerchi non tubless che con il metodo della camera d'aria tagliata per la lunga usata come flap tengono benissimo (nastrandole invece nonsi riusciva a tallonarle)
 

Giocody

Biker ultra
24/1/12
686
283
0
in zìr prì la rumagna
Visita sito
Bike
italica acciaiosa
1c7a6f81a0c54724b190f97c0b374fc4.thumbnail.jpg


Nastro e valvola pesate, 29gr
 

scaragiusep

Biker serius
19/9/10
188
4
0
Visita sito
Sto cercando di latticizzare le ruote della mia bici, cerchi non tubeless da 28" (alexrims) e copertoni kenda economici non tubeless. Ho preso 1 litro di lattice barbieri, ho sigillato il cerchio col silicone e ho adattato una valvola presta di una camera d'aria con gli oring ed è venuto un buon lavoro. Infilo il copertone kenda usato 700x40C, inserisco 60 ml di lattice con la siringa e mando aria col compressore. La ruota non va in pressione e ciò non mi stupisce poichè essendo il copertone usato si è ristretto e c'è molto spazio tra la spalla e il cerchio. Allora sostituisco il copertone usato con uno nuovo kenda 700x35C che avevo in garage e questo ai bordi calza molto meglio. Ero convinto di riuscire però quando soffio esce un sacco di lattice ai lati e la ruota non va in pressione. Dai nipples bolle non escono mentre dalla valvola poche. Ripeto, inserisco con la siringa, chiudo e subito dopo pompo....forse devo aspettare che si solidifichi un pò prima di pompare? Ho già sprecato 150 ml di lattice e vorrei capire dove sbaglio.
Il cerchio ha una sporgenza su cui si adagia la spalla dello pneumatico quando questo è in pressione, ma non c'è un vero e proprio incastro in cui deve entrare la spalla come accade nei cerchi delle automobili.
Comunque il silicone aggiunge sui 10g, la metà del nastro paranippli (20g).
Grazie a tutti:)
 
Ultima modifica:

CLD

Biker dantescus
15/2/10
4.743
495
0
63
Grigne
Visita sito
Bike
Turbo Levo
Sto cercando di latticizzare le ruote della mia bici, cerchi non tubeless da 28" (alexrims) e copertoni kenda economici non tubeless. Ho preso 1 litro di lattice barbieri, ho sigillato il cerchio col silicone e ho adattato una valvola presta di una camera d'aria con gli oring ed è venuto un buon lavoro. Infilo il copertone kenda usato 700x40C, inserisco 60 ml di lattice con la siringa e mando aria col compressore. La ruota non va in pressione e ciò non mi stupisce poichè essendo il copertone usato si è ristretto e c'è molto spazio tra la spalla e il cerchio. Allora sostituisco il copertone usato con uno nuovo kenda 700x35C che avevo in garage e questo ai bordi calza molto meglio. Ero convinto di riuscire però quando soffio esce un sacco di lattice ai lati e la ruota non va in pressione. Dai nipples bolle non escono mentre dalla valvola poche. Ripeto, inserisco con la siringa, chiudo e subito dopo pompo....forse devo aspettare che si solidifichi un pò prima di pompare? Ho già sprecato 150 ml di lattice e vorrei capire dove sbaglio.
Il cerchio ha una sporgenza su cui si adagia la spalla dello pneumatico quando questo è in pressione, ma non c'è un vero e proprio incastro in cui deve entrare la spalla come accade nei cerchi delle automobili.
Comunque il silicone aggiunge sui 10g, la metà del nastro paranippli (20g).
Grazie a tutti:)
Silicone per chiudere i nipli? No dai proprio non sono d'accordo . I nipli si sigillano con il nastro. Comunque silicone a parte segui il mio metodo e vedrai che ce la farai. Monta la gomma con la camera. Successivamente sgonfia e stallona solo un lato avendo cura di non stallonare l'altro . Togli la camera e monta la valvola senza core . Monta il lato della gomma stallonato avendo cura di avvicinare più possibile il tallone vicino al bordo del cerchio. Gonfia con il compressore e vedrai che così anche questo tallone andrà in sede. Prendi una siringa e immetti il lattice all'interno della valvola. Monta il core e gonfia. Fai rimbalzare sul pavimento per un paio di minuti la ruota girandola e montala sulla bici. Controlla la pressione e fatto un giro di un'oretta con la Mtb.
 

scaragiusep

Biker serius
19/9/10
188
4
0
Visita sito
Silicone per chiudere i nipli? No dai proprio non sono d'accordo . I nipli si sigillano con il nastro. Comunque silicone a parte segui il mio metodo e vedrai che ce la farai. Monta la gomma con la camera. Successivamente sgonfia e stallona solo un lato avendo cura di non stallonare l'altro . Togli la camera e monta la valvola senza core . Monta il lato della gomma stallonato avendo cura di avvicinare più possibile il tallone vicino al bordo del cerchio. Gonfia con il compressore e vedrai che così anche questo tallone andrà in sede. Prendi una siringa e immetti il lattice all'interno della valvola. Monta il core e gonfia. Fai rimbalzare sul pavimento per un paio di minuti la ruota girandola e montala sulla bici. Controlla la pressione e fatto un giro di un'oretta con la Mtb.
Ciao, perchè noi sei d'accordo con l'uso del silicone? Ho misurato il peso e siamo sui 10 g se non di meno, e secondo me la sigillatura è molto più efficace che col nastro. Comunque ho cercato di applicare il tuo metodo, però non appena sgonfio la camera il pneumatico subito stallona. Il cerchio ha solo un bordino che blocca la gomma in una direzione, non un vero incastro quindi non appena sgonfi si allontana.
Mi sono accorto di avere un taglietto sul tubo del compressore, forse è per questo che non riesco a creare pressione. Sistemerò il compressore, però il problema è che la gomma entra troppo facilmente sul cerchio e c'è una marea di spazio tra spalla e bordo.
 

CLD

Biker dantescus
15/2/10
4.743
495
0
63
Grigne
Visita sito
Bike
Turbo Levo
Ciao, perchè noi sei d'accordo con l'uso del silicone? Ho misurato il peso e siamo sui 10 g se non di meno, e secondo me la sigillatura è molto più efficace che col nastro. Comunque ho cercato di applicare il tuo metodo, però non appena sgonfio la camera il pneumatico subito stallona. Il cerchio ha solo un bordino che blocca la gomma in una direzione, non un vero incastro quindi non appena sgonfi si allontana.
Mi sono accorto di avere un taglietto sul tubo del compressore, forse è per questo che non riesco a creare pressione. Sistemerò il compressore, però il problema è che la gomma entra troppo facilmente sul cerchio e c'è una marea di spazio tra spalla e bordo.
Spera di
Ciao, perchè noi sei d'accordo con l'uso del silicone? Ho misurato il peso e siamo sui 10 g se non di meno, e secondo me la sigillatura è molto più efficace che col nastro. Comunque ho cercato di applicare il tuo metodo, però non appena sgonfio la camera il pneumatico subito stallona. Il cerchio ha solo un bordino che blocca la gomma in una direzione, non un vero incastro quindi non appena sgonfi si allontana.
Mi sono accorto di avere un taglietto sul tubo del compressore, forse è per questo che non riesco a creare pressione. Sistemerò il compressore, però il problema è che la gomma entra troppo facilmente sul cerchio e c'è una marea di spazio tra spalla e bordo.
Perche' tutti noi usiamo il nastro e tu il silicone? Mica siamo fessi. Se dovessi sostituire un raggio che fai?Riguardo il tuo problema devi far tallonare almeno una parte , il compressore non può fare nulla se hai troppo spazio.
 
  • Mi piace
Reactions: scr1

scaragiusep

Biker serius
19/9/10
188
4
0
Visita sito
Spera di

Perche' tutti noi usiamo il nastro e tu il silicone? Mica siamo fessi. Se dovessi sostituire un raggio che fai?Riguardo il tuo problema devi far tallonare almeno una parte , il compressore non può fare nulla se hai troppo spazio.
Beh se devi sostituire un raggio non credo sia un grosso problema, basta togliere il tappo di silicone e hai fatto, mentre col nastro devi fare un buco e fare una pezza se non addirittura sostituire tutto. Da pignolo e maniaco dico che molto spesso forse ci facciamo infinocchiare dai kit che vendono belli e pronti, la realtà è che ci sono vari modi di fare una cosa tutti ugualmente efficaci. Ad esempio mi sono costruito i raccordi per lo spurgo tagliando e forando una vite.....e ha funzionato.
 

CLD

Biker dantescus
15/2/10
4.743
495
0
63
Grigne
Visita sito
Bike
Turbo Levo
Beh se devi sostituire un raggio non credo sia un grosso problema, basta togliere il tappo di silicone e hai fatto, mentre col nastro devi fare un buco e fare una pezza se non addirittura sostituire tutto. Da pignolo e maniaco dico che molto spesso forse ci facciamo infinocchiare dai kit che vendono belli e pronti, la realtà è che ci sono vari modi di fare una cosa tutti ugualmente efficaci. Ad esempio mi sono costruito i raccordi per lo spurgo tagliando e forando una vite.....e ha funzionato.
Bravissimo per i raccordi ma per il silicone invece no. Quando metti il silicone nel foro questo va a finire sbordando all'interno del cerchio ....altro che tappo questo è "tombato".
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo