Latticizzare Schwalbe Racing Ralph 2.1

Elmerendero

Biker serius
22/9/08
190
2
0
Torino
Visita sito
Vorrei latticizzare con il metodo EoT i suddetti pneumatici montati su cerchi normali Mavic XM-317 Disc sulla mia KTM.
Mi sorge però un dubbio, dettato dal fatto che posso montare e smontare dai cerchi queste coperture facilmente, senza l'ausilio dei cacciagomme.
Pensate che avrò dei problemi nel farle tenere ?:nunsacci:
 

remigio

Biker superis
20/3/07
499
0
0
55
Lucera (FG)
Visita sito
Vorrei latticizzare con il metodo EoT i suddetti pneumatici montati su cerchi normali Mavic XM-317 Disc sulla mia KTM.
Mi sorge però un dubbio, dettato dal fatto che posso montare e smontare dai cerchi queste coperture facilmente, senza l'ausilio dei cacciagomme.
Pensate che avrò dei problemi nel farle tenere ?:nunsacci:

non capisco...
se queste gomme si montano sui suddetti cerchi senza problemi,non vedo come con la latticizzazione dovresti aver problemi..
Nel farle tenere..cosa significa???Cioè se si latticizzano???Se tengono sul cerchio senza stallonare in curva???
Pui essere più preciso??
Ciao
 

prato-77

Biker novus
11/12/05
30
0
0
Gradara
Visita sito
ciao a tutti
io ho latticizzato le Racing Ralph su dei cerchi mavic XM117 disc proprio la scorsa settimana.
avevo provato un mesetto fa con il sistema della camera d'aria da 24" tagliata ma purtroppo non sono riuscito a completare l'operazione perchè l'ispessimento della camera da 24" in corrispondenza della valvola mi impediva di tallonare correttamente la copertura.
la scorsa settimana sono quindi passata al kit Joe's no flat in versione "narrow". ho eliminato il paranipli interno, ho eliminato l'adattatore di plastica dal foro valvola, ho dato un giro di nastro per coprire i fori dei nipli (per fortuna avevo fatto registrare i raggi questa estate...), ho montato il "rim strip" e la copertura, gonfiato (con compressore), verificatoil corretto tallonamento e quindi ho messo 80g di lattice per gomma.
le ho provate due volte fino ad ora anche se su percorsi non proprio impegnativi (insomma niente pietraie...) e non ho avuto alcun problema anzi, io, al contrario di quello che leggo in giro le tengo piuttosto basse di pressione, tra 1,5bar e 1,8bar, nonostante i miei 83kg, ho riscontrato un ottimo grip..molto meglio di prima con la camera (pizzicature e fori a non finire).

unico problema...a una settimana dall'operazione ancora riscontro dei cali di pressioni dovute a fughe dalle spalle...per poterle utilizzare ho dovuto gonfiare e rigonfiare facendo passare il lattice sulle spalle e turare i fori per almeno 3 giorni.

spero di essere stato di aiuto.
 

Elmerendero

Biker serius
22/9/08
190
2
0
Torino
Visita sito
Scusate il ritardo nella risposta ma sono rientrato solo oggi dalle vacanze e per prima cosa vorrei ringraziarvi per le risposte e spiegare il perchè della domanda.
Questa nasce dopo aver letto da più parti che, per non aver problemi con la latticizzazione, il copertone deve entrare sul cerchio sforzato cioè con l'ausilio dei cacciagomme.
I miei Racing Ralph invece si posso tranquillamente far salire sul cerchio a mano, senza nessuno sforzo pur non avendomi mai dato nessun tipo di problemi.
Di qui la mia preoccupazione e di conseguenza la domanda sulla loro tenuta dopo la latticizzazione.
 

paolo965

Biker assatanatus
25/10/10
3.304
5
0
59
Bra
Visita sito
Bike
Canyon
Ciao ho latticizzato gli Schalbe originali della mia bici senza nessun problema, prima di infilare il lattice li ho tallonati gonfiandoli con il compressore, ed è andato tutto ok, e nessuna perdita di lattice. Vai sereno

Paolo
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo