Latticizzare quando tutto rema contro

Mortos

Biker urlandum
20/1/12
523
3
0
Rieti
Visita sito
Dunque ormai ho latticizzato di tutto, talvolta usando tecniche miste nei casi duri, tipo nastro più flap di gomma.
Ora mi sono capitare 3 ruote consecutive in cui ho dovuto per adesso gettare la spugna, due mavic e una dtswiss, entrambe con il cerchio a "conca". Ultimamente nastro con il gorilla che trovo superlativo . Il problema nasce dal fatto che una volta nastrato il cerchio del copertone non aderisce al cerchio, l'aria passa ovunque e lo stesso (con compressore) non può tallonare. Ho anche provato con camera per mantenere un solo lato tallonato, ma non avendo il dentino tubeless come sgonfio stazionano entrambi i lati e siamo punto e a capo. Ricordo che in passato trovai qualche suggerimento in una discussione del genere ma non l'ho trovata. Una soluzione potrebbe essere nastrare di tanti giri quanti ne servono per favorire l'aderenza del cerchietto ma è impensabile è sarebbero più contro che pro. Soluzioni creative?

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
 

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
17.801
13.601
0
Reggio Emilia
Visita sito
A me capita con le mie sram 60 da camera nastrate. Hanno un cerchio a conca semipiatto e fanno come dici tu. Tallonarle prima con camera non serve a nulla come hai visto.
Il trucco, ma ci vuole anche culo e un compressore molto potente, e' manovrare il copertone in zona valvola per veicolare il flusso d'aria premendo forte cercando di dare una tenuta locale e usare un liquido che lubrifichi e aiuti a far tenuta su tutto il tallone, soprattutto sulla parte bassa a contatto col canale del cerchio (io uso un po' di lattice o se non voglio impiastricciarmi dello spray al silicone o acqua saponata).
Molto dipende anche dal copertone, alcuni ci ballano molto larghi e diventano praticamente impossibili da tallonare.
Usare un flap in gomma tipo metodo EOT al posto del nastro aiuta in questi casi perche' favorisce l'adesione e facilita il tallonamento anche perche' e' piu' spesso del nastro e riduce gli spazi liberi per l'aria.
Cmq tutte le volte e' una pena.
 

Mortos

Biker urlandum
20/1/12
523
3
0
Rieti
Visita sito
A me capita con le mie sram 60 da camera nastrate. Hanno un cerchio a conca semipiatto e fanno come dici tu. Tallonarle prima con camera non serve a nulla come hai visto.
Il trucco, ma ci vuole anche culo e un compressore molto potente, e' manovrare il copertone in zona valvola per veicolare il flusso d'aria premendo forte cercando di dare una tenuta locale e usare un liquido che lubrifichi e aiuti a far tenuta su tutto il tallone, soprattutto sulla parte bassa a contatto col canale del cerchio (io uso un po' di lattice o se non voglio impiastricciarmi dello spray al silicone o acqua saponata).
Molto dipende anche dal copertone, alcuni ci ballano molto larghi e diventano praticamente impossibili da tallonare.
Usare un flap in gomma tipo metodo EOT al posto del nastro aiuta in questi casi perche' favorisce l'adesione e facilita il tallonamento anche perche' e' piu' spesso del nastro e riduce gli spazi liberi per l'aria.
Cmq tutte le volte e' una pena.
Il.metodo eot è l'ultima spiaggia, purtroppo il compressore non è potente e questo è il problema principale. Non ho usato il sapone per il semplice fatto che c'è talmente tanto spazio che non credo servi a niente!

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
 

Mortos

Biker urlandum
20/1/12
523
3
0
Rieti
Visita sito
Do per scontato che lasci il copertone "girato" fuori per dentro almeno 24 ore. In quel modo son riuscito a tallonare i ra ra liteskin con la pompa a mano su dei dtswiss ma 2.9...
Quando possibile si, gli ultimi copertoni erano rigidi, sono stati casi di estrema remata contro. Onestamente non so neanche se in una di queste ruote sarebbe stato sufficiente

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
 

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
17.801
13.601
0
Reggio Emilia
Visita sito
Non ho usato il sapone per il semplice fatto che c'è talmente tanto spazio che non credo serva a niente!

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Serve nel momento in cui premi il copertone con le mani per farlo aderire riducendo lo spazio libero dove l'aria esce. Se siete in due hai piu' possibilita' di farcela. Io da solo c'e' lo fatta facendo pressione in zona valvola, con 4 mani e' piu' semplice.
Ci sono stato su mezz'ora almeno e con un copertone proprio non ce l'ho fatta, ne ho messo un altro che andava su piu' stretto. Conta anche quello.
 

Mortos

Biker urlandum
20/1/12
523
3
0
Rieti
Visita sito
Cacchio questa dei flap è una genialata alla quale non avevo mai pensato. Dovrò provarci.

E forse si potrebbe usare una camera d'aria di sezione più piccola, potrebbe riuscire a schiacciare ancora meglio il copertone.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
 

giorgiof

Biker infernalis
25/8/08
1.939
11
0
Nel Bosco
Visita sito
Cacchio questa dei flap è una genialata alla quale non avevo mai pensato. Dovrò provarci.

E forse si potrebbe usare una camera d'aria di sezione più piccola, potrebbe riuscire a schiacciare ancora meglio il copertone.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk



È una vita che si usano i flap per latticizzare cerchioni difficili, soprattutto quando serve creare un certo spessore fra copertone e cerchio
 

ste.spe

Biker novus
28/7/16
12
0
0
Visita sito
Non sono pratico di biciclette&tubless, ma quando il tallone non sale nel cerchio si può mettere una cinghia sul battistrada cosi spingi il battistrada verso il canale del cerchio e il tallone dello pneumatico verso l'esterno...


Edit: ho visto ora il video, io intendo la stessa cosa, solo che invece do usar gli elastici in gomma usare una cinghia
 

Mortos

Biker urlandum
20/1/12
523
3
0
Rieti
Visita sito
Non sono pratico di biciclette&tubless, ma quando il tallone non sale nel cerchio si può mettere una cinghia sul battistrada cosi spingi il battistrada verso il canale del cerchio e il tallone dello pneumatico verso l'esterno...


Edit: ho visto ora il video, io intendo la stessa cosa, solo che invece do usar gli elastici in gomma usare una cinghia
Il sistema degli elastici hanno di buono di essere elastici, si espandono con il copertone, mi sembra più idoneo di una cinghia, la quale assolve comunque allo stesso scopo.
Questa soluzione mi ha aperto un mondo [emoji23]

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
 

CLD

Biker dantescus
15/2/10
4.743
495
0
63
Grigne
Visita sito
Bike
Turbo Levo
Il sistema degli elastici hanno di buono di essere elastici, si espandono con il copertone, mi sembra più idoneo di una cinghia, la quale assolve comunque allo stesso scopo.
Questa soluzione mi ha aperto un mondo [emoji23]

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Certo gli elastici ti daranno sicuramente una mano ma per prima cosa devi riuscire a tenere tallonato un lato.
 

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.772
15.008
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
Ma che sigillante usa nel video per bloccare i talloni?
E, soprattutto: che succede quando la gomma va cambiata?
 

Mortos

Biker urlandum
20/1/12
523
3
0
Rieti
Visita sito
Fatto qualche tentativo ma con le gomme di sessioni piccole gli elastici sgusciano via. Il copertone era 27.5 per cui avevo aperto una camera da 24 e messa come cappello, ma non è sufficiente per schiacciare i cerchi, dovrei provare una sezione ancora più piccola, magari una 20.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
 

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.772
15.008
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
Usa il lattice. Quando la gomma va cambiata stalloni con un po' di forza bruta. Non è diverso dal cambiare un copertone latticizzato normalmente

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Non sembrava proprio fosse lattice.
La tenuta, almeno nei tempi magari compressi del video, sembrava istantanea
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo