Latticizzare con Slime o Lastix?

offROADisNOTaCRIME

Biker corsarus
10/5/06
11.901
5
0
37
TARANTO-LECCE
Visita sito
Sulle varie possibilità ti ha già risposto,con la sua consueta precisione,Offroadisnotacrime.
Per quanto riguarda i TNT,io monto attualmente davanti il DHEA 2.3 TNT su Crossmax SX. Ho messo 90 ml di lattice + 30 di acqua. Ho fatto sinora circa 300 Km a circa 1.7-1.8 di pressione.Nessun problema e non si è nemmeno ancora tappata la valvola.La pressione cala leggermente (circa 0,2 atm in 4-5 giorni) ma non è un problema in quanto controllo sempre prima di partire e,come detto,la valvola continua a funzionare.

:oops: grazie Doc. o-o
 
:nunsacci: rallenta ;-)

se cerchi sul forum sicuramente troverai la spiegazione a tutto, MA ho 10 minuti e quindi ti sintetizzo il tutto :mrgreen:

-TUBLESS (ust):
--li puoi montare su cerchi tubless
--li puoi montare anche senza nulla dentro
--solitamente si usa il pesto verde (geax o slime), il pesto è una pappetta che non essicca e che contiene pezzettini di materiale gommoso che vanno a riempire il foro o il taglietto (il pesto rispetto al lattice è inferiore come potere siggillante)
-puoi usare nel tubless anche i lattici per Mtbike (caffelatex schiumogeno di effetto mariposa) o i lattici industriali (lastix plus o normale) o i liquidi anti foratura (Frm, notubes, hutchinson ecc...)

-tubless light, Tnt ecc... sono a tutti gli effetti dei tubless, in teoria stanno su anche senza nulla dentro, in pratica si sgonfiano dopo un po'
-li puoi montare sia su cerchi tubless che su cerchi per camera (va be in realtà ogni copertone lo puoi montare con camera d'aria :mrgreen:)
-puoi usare il pesto
-puoi usare i vari lattici ed intrugli vari (quindi vedi sopra o-o)

-copertoni per camera d'aria
-si chiamano LATTICIZZATI, e si usa o il lattice diluito o i vari liquidi antiforatura (frm, notubes ecc...)
-IL PESTO QUI DENTRO NON SERVE A NULLA!!! perchè non è abbastanza fluido e non riesce a tappare i fori (in generale il pesto secondo me è superato dai liquidi! sicuramente i liquidi essiccano prima, ma il pesto non da la certezza di riparare le forature o i tagli, soprattutto se la pressione è poca ;-) )

alex
Grazie mille OFF!!!!.......è da un po' che cerco ed ho trovato varie discussioni sul tema, tra le quali una kilometrica iniziata addirittura, se non ricordo male, nel 2006. Alla fine uno ci si perde (o ha molto tempo per leggere!!:il-saggi:)....invece così sintetica come l'hai posta tu mi garba parecchio di più!!! :celopiùg:tra l'altro hai involontariamente risposto anche ad un altro mio dubbio.........e cioè sti UST e anche,a quanto dici tu, TNT potrebbero reggere un taglietto anche senza lattici o liquidi vari?!?!?!??!?....cioè se forassi (chiaramente compatibilmente con la dimensione del foro) hanno un autonomia (si sgonfiano mooolto lentamente?) che cmqe ti permette di percorrere vari km....giusto?

Un altro quesito è (scusate ma ho un paio di xmax xl e voglio usarli come vanno usati e quindi tubeless ma per adesso sn con camera e necessito di info!) ma la valvola con sti intrugli non si intasa ecc....ho letto di alcuni che mettono una goccia d'olio ecc ma........
A proposito di valvole, ce ne sono alcune più consigliate di altre (cmqe è una giungla!!...ho visto anche quelle della "notubes" un poco più economiche delle mavic originali ma non so se vanno bene!)....anche se costano volevevo prendere le mavic originali (14€ che botta x2!!)...ma si "aprono" in due...in modo che, praticamente, rimanga proprio e solo un "tubino" per facilitare l'"iniezione" del liquido?..e poi si riavvita la parte superiore dotata di valvola vera e propria ecc.......sicuramente come l'avrò tra le mani capirò...però solo così a livello teorico........
Per ora grazie mille della pazienza!!:rosik:
Ciao ciao e buon week end!!!!!!!!!!!

P.S......pe rvoi la soluzione migliore con gomme TNT qual'è??....lastix plus??
 
Sulle varie possibilità ti ha già risposto,con la sua consueta precisione,Offroadisnotacrime.
Per quanto riguarda i TNT,io monto attualmente davanti il DHEA 2.3 TNT su Crossmax SX. Ho messo 90 ml di lattice + 30 di acqua. Ho fatto sinora circa 300 Km a circa 1.7-1.8 di pressione.Nessun problema e non si è nemmeno ancora tappata la valvola.La pressione cala leggermente (circa 0,2 atm in 4-5 giorni) ma non è un problema in quanto controllo sempre prima di partire e,come detto,la valvola continua a funzionare.


Quando dici "lattice"....cosa intendi??...lastix??....se la risposta è "SI", dalle proporzioni", credo che sia il plus giusto?
Grazie.....
Ciao
Nicola
 

Alexius

Biker tremendus
6/9/08
1.237
0
0
Saletto (PD)
Visita sito
Io un Mountain King 2.2 al posteriore e lo latticizzo col Lastix diluito al 30% circa (60+30 cl scarsi) e mi dura un paio di mesi su per giù.
Stessa cosa col NN 2.1 all'anteriore.
 

offROADisNOTaCRIME

Biker corsarus
10/5/06
11.901
5
0
37
TARANTO-LECCE
Visita sito
Grazie mille OFF!!!!.......è da un po' che cerco ed ho trovato varie discussioni sul tema, tra le quali una kilometrica iniziata addirittura, se non ricordo male, nel 2006. Alla fine uno ci si perde (o ha molto tempo per leggere!!:il-saggi:)....invece così sintetica come l'hai posta tu mi garba parecchio di più!!! :celopiùg:tra l'altro hai involontariamente risposto anche ad un altro mio dubbio.........e cioè sti UST e anche,a quanto dici tu, TNT potrebbero reggere un taglietto anche senza lattici o liquidi vari?!?!?!??!?....cioè se forassi (chiaramente compatibilmente con la dimensione del foro) hanno un autonomia (si sgonfiano mooolto lentamente?) che cmqe ti permette di percorrere vari km....giusto?

Un altro quesito è (scusate ma ho un paio di xmax xl e voglio usarli come vanno usati e quindi tubeless ma per adesso sn con camera e necessito di info!) ma la valvola con sti intrugli non si intasa ecc....ho letto di alcuni che mettono una goccia d'olio ecc ma........
A proposito di valvole, ce ne sono alcune più consigliate di altre (cmqe è una giungla!!...ho visto anche quelle della "notubes" un poco più economiche delle mavic originali ma non so se vanno bene!)....anche se costano volevevo prendere le mavic originali (14€ che botta x2!!)...ma si "aprono" in due...in modo che, praticamente, rimanga proprio e solo un "tubino" per facilitare l'"iniezione" del liquido?..e poi si riavvita la parte superiore dotata di valvola vera e propria ecc.......sicuramente come l'avrò tra le mani capirò...però solo così a livello teorico........
Per ora grazie mille della pazienza!!:rosik:
Ciao ciao e buon week end!!!!!!!!!!!

P.S......pe rvoi la soluzione migliore con gomme TNT qual'è??....lastix plus??

di nulla...

comunque... con i Tubless spessi, se fori, sgonfi piano piano (logicamente se il foro è piccolo) e comunque sono così spessi che piano piano anche con la gomma a terra puoi tornare a casa... logicamente roba di 5km/h e le curve le devi fare quasi da fermo perchè altrimenti tocchi con il cerkio per terra...(logicamente niente gradini, niente rocce, niente buche!! :arrabbiat:)

con il Tnt o Tubless light (hutchinson per esempio) il taglio va a terra quasi subito, il foro se piccolo si sgonfia piano piano

PARLO DI GOMME VUOTE, OSSIA SENZA LATTICE O PESTO O LIQUIDO...

gli XL di Mavic, sono Tubless e le puoi usare o con camera, o con TNT o con Tubless...

la valvola si intasa se non fai manutenzione, ma se prima di inserirla la sporchi di grasso per cuscinetti o di olio WET per catena, vedrai che il lattice o il liquido non attaccherà (se usi il pesto, non attacca di sicuro o-o)... altra cosa, per evitare di farla chiudere, ogni tanto gonfia con il compressore dopo averla sgonfiata a 0, in questo modo si "pulisce" un po' (logicamente se al primo montaggio hai messo l'olio o il grasso o-o)

tutte le valvole vanno bene, sia quelle shimano non smontabili che quelle Mavic, che quelle notubes, che quelle frm, che quelle Fulcrum o stan's ecc...

la cosa migliore da fare è comprare quelle smontabili, perchè sono più facili da pulire (se si sporcano di lattice, basta smontarle dal corpo valvola principale e immergerle in un potente sgrassatore... poi si soffiano con il compressore e tornano nuove o-o) altra cosa, le valvole smontabili permettono di utilizzare la siringa per riempire di lattice la gomma, mentre quelle non smontabili ti costringono a mettere il lattice o il liquido o il pesto stallonando la gomma dal cerchio (se hai un po' di manualità è facile e quando rabbocchi vedi anche come sta il vecchio liquido (o lattice o pesto) però se non sei pratico rischi di sbrodolare tutto per terra :smile:)



Quando dici "lattice"....cosa intendi??...lastix??....se la risposta è "SI", dalle proporzioni", credo che sia il plus giusto?
Grazie.....
Ciao
Nicola

si, lattice intende il lastix o simili (volendo anche il Mapei, o il keracoll p4)

per le proporzioni ognuno ha le sue... più liquido si asciuga dopo e conviene in caso di temperature elevate, di inverno lo si può lasciare appena appena più denso... poi dipende anche se è lattice Plus, o vinavil :smile: o normale
 

BlacK2 Baron

Biker tremendus
12/3/04
1.030
15
0
Valle Maira
Visita sito
Bike
Trek Rail
di nulla...
gli XL di Mavic, sono Tubless e le puoi usare o con camera, o con TNT o con Tubless...

Ho letto in giro tutto il discorso della latticizzazione di gomme da camera e mi accingo a farla ai miei cerchi.

Ma chiedevo: con i cerchi Mavic XL ovvero con un cerchio tubless ma utilizzando delle gomme da camera, posso evitare la striscia interna di tenuta (es camera da 24 tagliata) essendo tubless i cerchi?

Grazie a chiunque mi chiarirà il mio dubbio finale (con ovviareputazione meritata)
 

wollo

Biker tremendus
Cero che puoi, specie con i copertoni con cerchio rigido!!(tengono meglio e una volta che tallonano e fanno il classico rumore per rimuoverli è più difficile...)
Comunque li ho montati 2 anni fa prima di andare a livigno (cossmax e crossmark...) e ti assicuro che in 800 km li ho collaudati a dovere!
Invece se non hai i cerchi tubless, io preferisco il flap.....anche se quando si incolla....:duello:da smontare sono cavoli!!!
 

Mtb_Fra

Biker ultra
16/12/07
676
2
0
Carpinone
Visita sito
rinfreschiamo un pò sto topic và!

sono nuovo nel mondo del tubeless quindi ancora molti sono i dubbi che mi assalgono ogni volta!

ho da poco preso una coppia di copertoni maxxis ignitor LUST chiaramente, fino a ieri nessun problema, ma volendo capire un poò tutto l'ambaradam ieri ho aperto i due pneumatici per controllare la situazione (preciso che ho montato con successo i due pneumatici neanche un mese fà con del lattice eleven).
nel posteriore il lattice era ancora allo stato quasi originale (anche se credo con quantitativo ridotto ovviamente) nell'anteriore invece la situazione è diversa, lattice piuttosto addensato aderente sempre alla carcassa, in ogni posizione.
Per non perdere una settimana di efficienza ho richiuso il pneumatico considerando di dover uscire solo sabato e domenica ho programmato la rilatticizzazione per venerdi però ripristinando la pressione all'interno di esso! ma aimè la ruota stamane era a terra!

la mia domanda è questa: una gomma nativa UST non dovrebbe garantire una buona tenuta d'aria anche senza lattice ?? (ribadendo cmq che del lattice è tutt'ora presente nel maxxis quindi l'ipotesi di eventuali fori riaperti salterebbe )
 

Mtb_Fra

Biker ultra
16/12/07
676
2
0
Carpinone
Visita sito
ecco era qui che volevo arrivare.
quindi da cosa potrebbero essere dovute queste perdite, dallo stato del lattice che magari nn riesce a chiudere qualche porosità creata da piccoli forrellini??

quali sono i lattici consigliati per una lunga efficienza ?? (considerando che il mio sivende mi ha garantito almeno due mesi di efficienza)
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.595
3.554
0
57
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
L'unico lattice a lunga efficienza che conosco è il Caffelatex, che è dato buono per circa un anno, mi pare.
Per sapere qual'è il problema della ruota la cosa più rapida da fare è la prova in acqua.
 

gix

Biker novus
1/2/05
8
0
0
Potenza
Visita sito
non vorrei uscire troppo dal topic, ma vi chiedo un consiglio. Ho due copertoni Lust con lo Slim da circa un anno. Ultimamete trovo l'anteriore quasi sgonfio (dopo 24 ore).
Se volessi aggiungere un po' di slime fresco per sigillare la perdita, è sufficiente rifonderne un pò o devo smontare il tutto, ripulire completamente l'interno del copertone e poi ripetere il trattamento Slime?
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.595
3.554
0
57
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
non vorrei uscire troppo dal topic, ma vi chiedo un consiglio. Ho due copertoni Lust con lo Slim da circa un anno. Ultimamete trovo l'anteriore quasi sgonfio (dopo 24 ore).
Se volessi aggiungere un po' di slime fresco per sigillare la perdita, è sufficiente rifonderne un pò o devo smontare il tutto, ripulire completamente l'interno del copertone e poi ripetere il trattamento Slime?

Lo Slime non secca, se ti si sgonfia la ruota probabilmente è esaurito, nel senso che non ce n'è più. Non c'è bisogno di smontare il copertone, se hai la valvola smontabile.
 

Mtb_Fra

Biker ultra
16/12/07
676
2
0
Carpinone
Visita sito
L'unico lattice a lunga efficienza che conosco è il Caffelatex, che è dato buono per circa un anno, mi pare.
Per sapere qual'è il problema della ruota la cosa più rapida da fare è la prova in acqua.


vedo delle micro bollicine che però neanche si staccano dalla superficie del copertone!

credo effettivamente che sia un problema di lattice dato il suo stato attuale
ma volendo passare a prodotto slime quali sono i vantaggi e gli svantaggi rispetto al lattice ?
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.595
3.554
0
57
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
vedo delle micro bollicine che però neanche si staccano dalla superficie del copertone!

credo effettivamente che sia un problema di lattice dato il suo stato attuale
ma volendo passare a prodotto slime quali sono i vantaggi e gli svantaggi rispetto al lattice ?

Non credo sia un problema di lattice: dal copertone LUST non deve uscire nessuna bollicina, sennò vuol dire che è fallato.
Lo Slime non sigilla nulla, è solo un antiforatura, che si può usare solo con cerchio nativo UST e copertone UST (sano).
 

Mtb_Fra

Biker ultra
16/12/07
676
2
0
Carpinone
Visita sito
voglio dire che cmq il copertone ha già diverse centinaia di km... magari la causa potrebbe essere qualche foro nn riparato dal lattice ormai addensato
, magai proprio nell'ultima uscita di ieri!
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.595
3.554
0
57
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
voglio dire che cmq il copertone ha già diverse centinaia di km... magari la causa potrebbe essere qualche foro nn riparato dal lattice ormai addensato
, magai proprio nell'ultima uscita di ieri!

Certo, può essere. Occhio a non confondere le forature con le microbollicine che rimangono attaccate al copertone quando lo immergi in acqua.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo