La sella: appoggio, calvario, oppure optional?

24hpassion

Biker perfektus
E' da sempre uno dei punti più caldi, non solo in senso metaforico.
La seduta è una delle parti da curare maggiormente per una 24 ore, soprattutto per i solitari.

Una sella sbagliata, non adatta a noi, mal posizionata, rende l'endurance qualcosa di insopportabile, e non permette di pedalare tranquilli.

Che sella avete? Che criteri avete usato per comprarla? Chi vi ha consigliato? Ne avete già cambiate alcune? Considerate importante anche la posizione rispetto ad essa?

Io dopo 10/12 selle ho trovato la seduta perfetta e non me ne separerò più credo, almeno per quanto offre ora il mercato.

E voi?

Ciao:-)
 

SHT

Biker grossissimus
25/3/06
5.790
1
0
46
Roma
Visita sito
ne ho presa una da decathlon IMBOTTITISSIMA di gel, abbastanza larga e comoda, per ora l'ho provata solo alla 24h di roma e di cremona, sono soddisfatto...mi piace
 

IL GLANDIATORE

Biker immensus
1/1/05
8.511
1
0
Balarm
Visita sito
avevo una Aspide,ma non riuscivo a pedalarci per molte ore.
Oggi ho fatto un test di durata (5 ore) con la fizik gobi comprata da poco.
Devo trovare un assetto migliore, dopo alcune ore mi si addormentavano i paeis bassi.
Oltretutto metterla in bolla e' un problema, non ha una superficie d'appoggio piana, il posteriore tende verso l'alto.
altro problema..il trapezio sinistro! mi si e' contratto ,doloreeee,non riuscivo a fare torsioni con il collo.
secondo voi perche sto troppo lungo sulla bici?
Un anno fa ho fatto l'assetto dal biomeccanico, forse ho un assetto troppo race,per cui sto troppo lungo di busto..

Domanda: utilizzate qualche crema in particolare da spalmare sugli zebedei e zone limitrofe?

devo ridimenzionare un po' questi due "appoggi"
 

Gikke

Biker popularis
20/10/03
58
0
0
51
Desio
Visita sito
Dolore, dolore e ancora dolore:soffriba:solo oggi dopo cremona sono riuscito a salire in bike, il mio soprasella ha riportato danni non permanenti, ma sempre danni e dato che finale si aavvicina mi sono portato da un amico che lavora in un noto sivende dela zona oltre ad aver partecipato ad un paio di 24h in tandem. Il consigli dato il peso da sorreggere e l'ampiezza dell'appoggio di sostituire la mia attuale sella SLR xc con una da freeride da utilizzare solo per le 24h ore.
In settimana acquisto e provo, poi ne riparliamo dopo Finale.-
 

fenomeno

Biker superioris
20/6/04
917
0
0
66
Monfalcone ( go )
Visita sito
Io uso Selle Italia SLR gelflow non mi lamento ma quando le ore diventano tante la sotto si lamenta un pò, naturalmente una bella spalmata di crema sottosella viene messa in anticipo.
A suo tempo avevo provato con una sella ben imbottita , non male ma aveva lo stesso inconveniente. Ora pensavo ad una SMP Strike Stratos , ma volevo avere qualche info da chi di voi usa questa marca di selle.
 

fenomeno

Biker superioris
20/6/04
917
0
0
66
Monfalcone ( go )
Visita sito
avevo una Aspide,ma non riuscivo a pedalarci per molte ore.
Oggi ho fatto un test di durata (5 ore) con la fizik gobi comprata da poco.
Devo trovare un assetto migliore, dopo alcune ore mi si addormentavano i paeis bassi.
Oltretutto metterla in bolla e' un problema, non ha una superficie d'appoggio piana, il posteriore tende verso l'alto.
altro problema..il trapezio sinistro! mi si e' contratto ,doloreeee,non riuscivo a fare torsioni con il collo.
secondo voi perche sto troppo lungo sulla bici?
Un anno fa ho fatto l'assetto dal biomeccanico, forse ho un assetto troppo race,per cui sto troppo lungo di busto..

Domanda: utilizzate qualche crema in particolare da spalmare sugli zebedei e zone limitrofe?

devo ridimenzionare un po' questi due "appoggi"

Ciao , posso dirti che ho fatto io con la mia full ( Olympia Bullet 2008 ) .
Dall'assetto corsaiolo che piace a me , ho portato piu in alto il manubrio mettendo tutti sotto gli spessori che avevo ed evitare cosi di essere troppo basso.
La sella ti consiglio di abbassarla un pò sulla punta ( 2 - 3 millimetri ) cosi da levare un po di compressione sui " beni di famiglia ".
Crema ( la usano moltissimi ) usa quella della Fissan , si quella dei bambini , evita rossori e allievera diversi fastidi, una spalmata abbondante fà solo bene.
Dopo quasi 20 h di Cremona il sedere non stava malissimo, il mio problema erano i dolori a spalle e cervicali.
 

24hpassion

Biker perfektus
Dopo aver provato più o meno tutte quelle citate, ed avendo anni da solitario più long distance su strada, ho trovato nelle SMP la sells ideale per me.
Non vorrei essere frainteso in quanto è anche un mio sponsor, ma è proprio perchè la considero un'ottima sella che la uso, e non viceversa.

Il modello che utilizzo è la Glider, che assieme alla Evolution secondo me sono le migliori. Avendole testate entrambe posso dire che la prima, almeno secondo le mie sensazioni, è per chi come me ha un bacino più largo. La Stratos anche è buona, però comincia già a diventare troppo grossa.
La regolazione dell'inclinazione di queste selle è diversa dalle altre; io per esempio l'ho leggermente bassa davanti. Ci ho messo un pò a trovare la giusta sistemazione, ma ora è perfetta.

La sella dev'essere sì comoda, ma anche permettere di pedalare correttamente senza troppi sfregamenti e con gesti meccanici puliti.

Questi discorsi valgono soprattutto per i solo a prescindere dalla posizione in classifica e dai propri obiettivi: una posizione corretta in sella è di primaria importanza, non solo per riuscire a sfruttare tutta la gestualità nella resa della pedalata, ma soprattutto per poter rimanere in sella molte ore.

Io ho un telaio fatto su misura, e la mia posizione me l'ha fatta un "guru".

Non ho mai un dolorino, nemmeno minimo di schiena o altro.
Considerate che un'errata pedalata o inclinazione, in una 24 ore viene acccentuata all'ennesima potenza fino a creare traumi, infiammazioni, lesioni. Questo vale sia per il primo che per l'ultimo.

@Il GLANDIATORE
In quanto a creme ce ne sono molte, e anche qui i consigli sono molti.
Si può andare dalla Fissan, quella per i bimbi, fino alle creme che vendono nei negozi di biciclette. Tra quelli che vendono appunto nei negozi di bici, la migliore secondo me è della +Watt, un tubetto contrassegnato dal n.3.

Poi vi sono soluzioni da farmacia, a seconda delle esigenze. Ricorda però che le creme il giorno della 24 ore servono ben poco, il trattamento devi farlo nei gioni prima, quando poi si presume che tu faccia molte ore in sella. La crema va messa un paio di volte al gg.

Vi sono anche creme per il giorno della 24 ore, però terapeutiche, nel senso che quando il tuo soprasella non ce la fa più, queste leniscono il dolore. Sono a base di Lidocaina, un'anestetico che addormenta la pelle. Esiste in vari dosaggi: si va dalla LUAN, 10 euro per un tubo normale di crema che però addormenta poco, fino alla ELMN, sempre 10 euro ma un microtubetto che quasi anestetizza. Queste sono soluzioni traumatiche da utilizzare solo in caso di necessità estreme.

Io come crema per il soprasella uso la Betapanthenol della Bayer, dopo aver provato tutte le altre. E' una crema per il sederino dei bimbi, e per la pelle del seno che allatta, quindi una crema leggera.

Ma per prima cosa, ricorda che più di tutto è importante aver una buona sella, ben regolata, e un pantaloncino degno di una 24 ore. Per questi ultimi consiglio senza dubbio gli Assos, costano come un rene, ma il vostro sedere vi ringrazierà. Modello T FI Mille. Vi sono anche gli FI 13 S2, che essendo modelli superiori parrebbero migliori, ma per l'endurance secondo me sono meglio i primi.
 

fenomeno

Biker superioris
20/6/04
917
0
0
66
Monfalcone ( go )
Visita sito
ciao,
per i soprasella potete provare questo..io non ho problemi, tranne che con un paio di pantaloncini, e questo "cerottino" mi ha risolto il problema....


ciao!

Ciao e intanto grazie per la dritta .
In parte avevo usato un piccolo espediente che funziona abbastanza, insomma mettevo tra pelle e pantaloncino da ciclista un altro capo ( tipo le calzamaglia da ciclista ) ma molto aderente in modo che non si possa spostare o creare piccole grinze che alla lunga sono dolorose.
Comunque vedrò di informarmi dove si trovano questi cerotti da applicare
 

fenomeno

Biker superioris
20/6/04
917
0
0
66
Monfalcone ( go )
Visita sito
Quanti proseliti che ho..
:-)

Domanda .... vista la forma particolare delle selle SMP come poi di regolano ??

Per le classiche si usa la solita bolla per metterla piu o meno parallela al terreno, ma
con questa come ci si deve comportare?
Per lo spostamento in avanti o dietro su cosa vi basate ? ( il classico filo col piombo
e far cadere la linea rotula asse pedale ?
Insomma vorrei capire
 

giantrieste

moderatur triestinus
31/5/05
4.473
4
0
55
Friuli Venezia Giulia
Visita sito
Domanda .... vista la forma particolare delle selle SMP come poi di regolano ??

Per le classiche si usa la solita bolla per metterla piu o meno parallela al terreno, ma
con questa come ci si deve comportare?
Per lo spostamento in avanti o dietro su cosa vi basate ? ( il classico filo col piombo
e far cadere la linea rotula asse pedale ?
Insomma vorrei capire


Per metterla paralella al terreno bisogna aggiungere uno spessore di un centimetro sulla punta e da li lavorarci con la bolla,per lo spostamento avanti indietro come tutte le selle in pratica con il classico filo a piombo :il-saggi:
 

IL GLANDIATORE

Biker immensus
1/1/05
8.511
1
0
Balarm
Visita sito
Dopo aver provato più o meno tutte quelle citate, ed avendo anni da solitario più long distance su strada, ho trovato nelle SMP la sells ideale per me.
Non vorrei essere frainteso in quanto è anche un mio sponsor, ma è proprio perchè la considero un'ottima sella che la uso, e non viceversa.

Il modello che utilizzo è la Glider, che assieme alla Evolution secondo me sono le migliori. Avendole testate entrambe posso dire che la prima, almeno secondo le mie sensazioni, è per chi come me ha un bacino più largo. La Stratos anche è buona, però comincia già a diventare troppo grossa.
La regolazione dell'inclinazione di queste selle è diversa dalle altre; io per esempio l'ho leggermente bassa davanti. Ci ho messo un pò a trovare la giusta sistemazione, ma ora è perfetta.

La sella dev'essere sì comoda, ma anche permettere di pedalare correttamente senza troppi sfregamenti e con gesti meccanici puliti.

Questi discorsi valgono soprattutto per i solo a prescindere dalla posizione in classifica e dai propri obiettivi: una posizione corretta in sella è di primaria importanza, non solo per riuscire a sfruttare tutta la gestualità nella resa della pedalata, ma soprattutto per poter rimanere in sella molte ore.

Io ho un telaio fatto su misura, e la mia posizione me l'ha fatta un "guru".

Non ho mai un dolorino, nemmeno minimo di schiena o altro.
Considerate che un'errata pedalata o inclinazione, in una 24 ore viene acccentuata all'ennesima potenza fino a creare traumi, infiammazioni, lesioni. Questo vale sia per il primo che per l'ultimo.

@Il GLANDIATORE
In quanto a creme ce ne sono molte, e anche qui i consigli sono molti.
Si può andare dalla Fissan, quella per i bimbi, fino alle creme che vendono nei negozi di biciclette. Tra quelli che vendono appunto nei negozi di bici, la migliore secondo me è della +Watt, un tubetto contrassegnato dal n.3.

Poi vi sono soluzioni da farmacia, a seconda delle esigenze. Ricorda però che le creme il giorno della 24 ore servono ben poco, il trattamento devi farlo nei gioni prima, quando poi si presume che tu faccia molte ore in sella. La crema va messa un paio di volte al gg.

Vi sono anche creme per il giorno della 24 ore, però terapeutiche, nel senso che quando il tuo soprasella non ce la fa più, queste leniscono il dolore. Sono a base di Lidocaina, un'anestetico che addormenta la pelle. Esiste in vari dosaggi: si va dalla LUAN, 10 euro per un tubo normale di crema che però addormenta poco, fino alla ELMN, sempre 10 euro ma un microtubetto che quasi anestetizza. Queste sono soluzioni traumatiche da utilizzare solo in caso di necessità estreme.

Io come crema per il soprasella uso la Betapanthenol della Bayer, dopo aver provato tutte le altre. E' una crema per il sederino dei bimbi, e per la pelle del seno che allatta, quindi una crema leggera.

Ma per prima cosa, ricorda che più di tutto è importante aver una buona sella, ben regolata, e un pantaloncino degno di una 24 ore. Per questi ultimi consiglio senza dubbio gli Assos, costano come un rene, ma il vostro sedere vi ringrazierà. Modello T FI Mille. Vi sono anche gli FI 13 S2, che essendo modelli superiori parrebbero migliori, ma per l'endurance secondo me sono meglio i primi.

grazie!:celopiùg:
 

stitch

Biker extra
1/5/08
761
0
0
52
PARMA
Visita sito
E' da sempre uno dei punti più caldi, non solo in senso metaforico.
La seduta è una delle parti da curare maggiormente per una 24 ore, soprattutto per i solitari.

Una sella sbagliata, non adatta a noi, mal posizionata, rende l'endurance qualcosa di insopportabile, e non permette di pedalare tranquilli.

Che sella avete? Che criteri avete usato per comprarla? Chi vi ha consigliato? Ne avete già cambiate alcune? Considerate importante anche la posizione rispetto ad essa?

Io dopo 10/12 selle ho trovato la seduta perfetta e non me ne separerò più credo, almeno per quanto offre ora il mercato.

E voi?

Ciao:-)
:il-saggi::il-saggi::il-saggi: io ho letto il parere di un luminare un certo Limo che parlava egregiamente della SMP glider. Ora il mio sederon ringrazia vivamente sella ottima non solo per le 24h ma anche per tutte le tipologie di gara. Costa di piu' delle altre ma ne vale la pena.
P.S. quel luminare sul suo sito mi ha insegnato un sacco di cose utili per le 24h e a Cremona '08 casualmente l' ho conosciuto di persona. Devo dire che la simpatia che traspare dal sito in effetti è la stessa che ha di persona.:il-saggi::il-saggi::il-saggi: ciao vecchio saggio.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo