LA RUOTA POSTERIORE FRENA A STRAPPI

Magic mountains

Biker novus
30/10/17
8
0
0
Bologna
Visita sito
Bike
Specialized
Ciao a tutti. Quando scendo in discesa e aumenta la velocità, la bici tende a frenare al posteriore, non di continuo ma a strappi. Credevo fossero le pastiglie ma la ruota scorre benissimo, e lo faceva anche prima dello spurgo. Da fermo, se giro i pedali per arrivare a una certa velocità, fermo i pedali, la ruota gira e il carro posteriore comincia a dondolare su e giù. Non vorrei fossero i cuscinetti...non ho altre spiegazioni, vi è mai capitato? Grazie
 

avalonice

Biker grossissimus
2/4/09
5.523
4.006
0
ovunque
Visita sito
Bike
con le ruote
Le cause possono essere:
  • ruota non centrata: le cause potrebbero essere un problema al perno passante oppure come ai cuscinetti del mozzo
  • carro posteriore che flette: le cause potrebbero essere molte da un urto che ha deformato la geometria del carro fino agli snodi non correttamente serrati
  • disco storto o pinza non correttamente allineata: i pad dei freni non appoggiano uniformemente sul disco durante tutta la rotazione questo causa quell'effetto pompaggio.
  • perno passante non correttamente serrato
Sul carro ti faccio notare che pinza e disco sono dallo stesso lato quindi anche se il carro balla, la pinza e il disco si muovano nella stessa direzioni essendo, diciamo così, solidali tra loro.
Solo una torsione del carro può causare un non allineamento del sistema, se c'è una torsione facendo girare la ruota a vuoto, durante la pedalata su strada dovresti sentire una bici molto traballante, probabilmente quello che vedi facendo girare a vuoto la ruota e un difetto del pneumatico o del suo montaggio oppure un problema di centraggio del cerchio.
 
  • Mi piace
Reactions: Magic mountains

quorthon

Biker cesareus
1/9/08
1.614
547
0
roma
Visita sito
Bike
scott spark 60/720/RC Team Black, bianchi
Da fermo, se giro i pedali per arrivare a una certa velocità, fermo i pedali, la ruota gira e il carro posteriore comincia a dondolare su e giù. Non vorrei fossero i cuscinetti...non ho altre spiegazioni, vi è mai capitato? Grazie
Innanzi tutto il fatto che il problema si presenti anche a bici ferma, rende più facile trovare la causa del problema.
Quando dici che il carro dondola, è il carro solamente (magari perché è una full) o più probabilmente la parte posteriore della bici? In quest'ultimo caso, come anche detto tra le possibili cause da @avalonice , sembrerebbe un problema legato a qualche peso fuori posto, come un problema (deformazione) del pneumatico, lattice aggrumato all'interno che fa da contrappeso e simili... tuttavia un conto è uno sbilanciamento, dondolio anche forte, un conto addirittura una frenata. Quello dei cuscinetti non ti saprei dire, ma sul cavalletto, soprattutto se il problema lo fa sempre allo stesso punto, non ti è difficile vedere se c'è qualche disallineamento...
 
  • Mi piace
Reactions: Magic mountains

ParanoidAndroid

Biker extra
17/6/15
717
369
0
Visita sito
Ciao a tutti. Quando scendo in discesa e aumenta la velocità, la bici tende a frenare al posteriore, non di continuo ma a strappi. Credevo fossero le pastiglie ma la ruota scorre benissimo, e lo faceva anche prima dello spurgo. Da fermo, se giro i pedali per arrivare a una certa velocità, fermo i pedali, la ruota gira e il carro posteriore comincia a dondolare su e giù. Non vorrei fossero i cuscinetti...non ho altre spiegazioni, vi è mai capitato? Grazie
Si e poco dopo si è rotto un raggio.
 

quorthon

Biker cesareus
1/9/08
1.614
547
0
roma
Visita sito
Bike
scott spark 60/720/RC Team Black, bianchi
Tra i suggerimenti di avalonice io partirei dai freni (sarà perché ho sempre dischi sbilenchi...)
Dice che il carro (io credo intenda tutta la bici) posteriore dondola, quindi è un qualcosa che fa da contrappeso ovvero, sempre come suggerito da @avalonice, un serraggio fatto male o comunque come dice @ParanoidAndroid un raggio che se ne sta andando anche se in questo caso, quando fa così, il raggio già se ne è andato. Comunqe se, e solo se, tra queste cose, tutte facilmente tangibili e individuabili.
 

Magic mountains

Biker novus
30/10/17
8
0
0
Bologna
Visita sito
Bike
Specialized
Grazie a tutti ragazzi, posto il video appena posso. La prima cosa a cui ho pensato è che dipendesse dalla centratura della pinza. Anche se la ruota girava libera alla grande, mi sono detto, faccio lo spurgo e ricentro il tutto, sa mai che l'olio dentro vecchio come me vada in pressione in discesa e spinge le pastiglie. Il dondolamento del carro, mi sono spiegato male, era un esempio per farvi capire che quando la ruota gira veloce, da fermo e con i pedali fermi, la bici dondola paurosamente dall'alto in basso con frequenza stabile, tipo cestello della lavatrice in centrifuga. Avete presente che essendoci vestiti bagnati dentro, il peso rimane in un punto e il moto è sbilanciato. Da qui ho pensato al lattice, ma ce n'è poco e la ruota è centrata. Ma il problema è nelle discese veloci con il mio peso sopra! La bici comincia a frenarsi da dietro e provoca un movimento sussultorio che ti spinge a proiettarti in avanti. Insomma, non ci capisco piú un tubo. Male che vada monto un'altra ruota dietro e vedo cosa succede. Intanto veramente GRAZIE
 

Maiella

Biker Maiellensis
3/2/15
2.671
3.061
0
42
Maiella/Abruzzo
Visita sito
Bike
Black Forest Pro/Whistler Pro by Focus
Mi accodo anch'io ai suggerimenti riguardanti i dischi e i raggi.
Controlla che i dischi non siano storti e i raggi per individuare quelli che hanno ceduto. Sono le operazioni più semplici e immediate da fare. Darei un'occhiata anche ai copertoni, che siano aderenti per bene al cerchio.
 

quorthon

Biker cesareus
1/9/08
1.614
547
0
roma
Visita sito
Bike
scott spark 60/720/RC Team Black, bianchi
Il dondolamento del carro, mi sono spiegato male, era un esempio per farvi capire che quando la ruota gira veloce, da fermo e con i pedali fermi, la bici dondola paurosamente dall'alto in basso con frequenza stabile, tipo cestello della lavatrice in centrifuga.
Tipico di un peso all'interno che, in questo momento, mi viene in mente solo un grumo di lattice e parlo per esperienza personale. Poi magari il motivo è un altro, ma un disco nn centrato non fa dondolare e lo vedi se tocca, fa anche rumore. I raggi rotti, ma devono essere rotti e ne basta uno, prima ancora del su e giù, la ruota sbanana a destra ed a sinistra mostruosamente, poi la ruota va per conto suo è la stessa sensazione se avessi bucato, non ci puoi andare in giro e anche se si stanno rompendo, ovvero con tensioni sballate, la ruota mentre gira te lo fa vedere... per dire che te ne accorgi senza troppi forse.... mi sembra strano che si sia stensionata solo in maniera radiale...
 

Ivo

Biker paradisiacus
21/2/04
6.407
5.022
0
Bassa modenese
Visita sito
Bike
Enduro Expert 2010
Lo sbilanciamento della ruota è notevole, va individuato ed eliminato. Per prima cosa smonterei la gomma e verificherei cosa c`è dentro, uno sbilanciamento di quel genere probabilmente è provocato da un grosso agglomerato di lattice, se lo hai messo da poco e trovi conferma del grumo allora probabilmente hai usato un lattice di scarsa qualità.
 
  • Mi piace
Reactions: Magic mountains

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo