Tech Corner La latticizzazione

Honestlypino

Biker poeticus
16/9/09
3.777
185
0
Agno Valley (Vi)
Visita sito
Bike
Orbea Rallon
Raga, ogni quanto tempo rabboccate il lattice nelle coperture? Meglio rifare la procedura da 0 ogni tanto (Io sono almeno 8 mesi che non tolgo le coperture), o è sufficiente continuare a rabboccare?

Grazie

Se lo rabbocchi stallonando un lato puoi vedere cosa c'è ancora dentro e se è tutto apposto basta che rabbocchi,se invece lo fai dalla valvola ogni tanto è meglio se stalloni da un lato per vedere che non ci siano grumi o se non c'è più liquido...

8 mesi penso sia ora di farlo,di solito io controllo ogni 3 mesi o se vedo che ha problemi a tenere la pressione.
 

kikkofede

Biker assatanatus
3/9/12
3.237
1
0
Bergamo
Visita sito
Se lo rabbocchi stallonando un lato puoi vedere cosa c'è ancora dentro e se è tutto apposto basta che rabbocchi,se invece lo fai dalla valvola ogni tanto è meglio se stalloni da un lato per vedere che non ci siano grumi o se non c'è più liquido...



Ho paura che di grumi ce ne siano parecchi....ho utilizzato per due volte il gonfia e ripara al posteriore e poi non l'ho più controllata.
Mi sa che questa settimana o la prossima rifaccio la procedura da capo.
Male non fa di sicuro.

Grazie per il consiglio!
 

Tizi11

Biker novus
15/7/08
19
0
0
Bareggio (MI)
Visita sito
Ciao ragazzi, ho bisogno di un consiglio, io sono costretto a buttare due gomme (nobby Nik e racing Ralph) perché le ho trascurate dopo la latticizzazione e non sono riuscito a recuperarle. Colpa mia ovviamente. Io nel periodo invernale non esco, ho bici da feeeride ed abito in pianura. Mollo la biga a fine ottobre e la riprendo a fine marzo. Non vorrei commettere lo stesso errore Un'altra volta perché poi quasi sicuramente mi scordo delle gomme e della loro manutenzione. Mi consigliate di acquistare ancora gomme normali e latticizzare o di prendere direttamente gomme tubless? Io starei in entrambi i casi ancora su schwalbe.
Grazie,
Tiziano
 

Aquaman

Biker serius
4/1/10
275
0
0
52
Cinecittà - Roma
www.youtube.com
Bike
Bronson c 2016
Ciao ragazzi. Sono alle prese con 2 cerchi xt 29 tubeless e 2 noby nic 29x2.25 tubeless ready.
Con la pompa a pedale non riesco manco ammazzato a farlo tallonare.
nella vecchia bici avevo cerchi xt e coperture tuleless e gonfiavo al volo.
Mi sa che è arrivato il momento di comprare il compressore sigh.
Cmq a me sti tubeless ready mi sanno di fregatura. sono piu leggeri dei nobynic performance che sto togliendo. Booooooooh.
Poi ho inserito nel cerchio il copertone troppo facilmente. chissà le stallonature....e che voli che farò.
 

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.770
15.007
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
Ciao ragazzi. Sono alle prese con 2 cerchi xt 29 tubeless e 2 noby nic 29x2.25 tubeless ready.
Con la pompa a pedale non riesco manco ammazzato a farlo tallonare.
nella vecchia bici avevo cerchi xt e coperture tuleless e gonfiavo al volo.
Mi sa che è arrivato il momento di comprare il compressore sigh.
Cmq a me sti tubeless ready mi sanno di fregatura. sono piu leggeri dei nobynic performance che sto togliendo. Booooooooh.
Poi ho inserito nel cerchio il copertone troppo facilmente. chissà le stallonature....e che voli che farò.

Ma i due Nobby Nic performance non sono tubeless ready?
Lo chiedo perchè vorrei provare a latticizzare i miei che ho sulle ruote che ho sostituito con due UST
 

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.770
15.007
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
Io avrei provato a latticizzare direttamente quelli... ed è quello che farò con i miei.
Da qualche parte (forse proprio sulle pagine precedenti di questo thread) mi sembra di aver letto che si possono latticizzare con buoni risultati.
Io in ogni caso ci provo.
 

Aquaman

Biker serius
4/1/10
275
0
0
52
Cinecittà - Roma
www.youtube.com
Bike
Bronson c 2016
Io avrei provato a latticizzare direttamente quelli... ed è quello che farò con i miei.
Da qualche parte (forse proprio sulle pagine precedenti di questo thread) mi sembra di aver letto che si possono latticizzare con buoni risultati.
Io in ogni caso ci provo.

Infatti a saperlo non avrei comprato i nuovi o quanto meno riavrei preso i performance a metà del prezzo.
Solo che ormai quello dietro era quasi liscio.

agg.to:

Siiiiiiiiii, sono riuscito a farle tallonare senza compressore, solo con la pompa verticale del decathlon.
Ho messo circa 100ml di lattice per ruota. Parliamo di 29x 2.25.
Avrò esagerato?
 

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.770
15.007
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
A me 100 ml non sembra una quantità esagerata per ruotoni da 29.
Ma lascio che si pronuncino forumendoli più esperti.

Complimenti per il pompaggio... che muscoli!
 

pappagone0_0

Biker serius
17/3/08
132
0
0
anzio
Visita sito
Bike
Rockrider St530
Se lo rabbocchi stallonando un lato puoi vedere cosa c'è ancora dentro e se è tutto apposto basta che rabbocchi,se invece lo fai dalla valvola ogni tanto è meglio se stalloni da un lato per vedere che non ci siano grumi o se non c'è più liquido...

8 mesi penso sia ora di farlo,di solito io controllo ogni 3 mesi o se vedo che ha problemi a tenere la pressione.
ne approfitto per un consiglio al volo, ho due copertoni "the captain" della specialized (2Bliss Ready) dovrebbero essere simili alle tubeless ready giusto? su cerchi mediocri per camera alex rims commerciali. Vanno bene e mi trovo bene, ma quello dietro da qualche tempo si sgonfia lentamente nel giro di qualche giorno, il negoziante che mi ha fatto il lavoro (troppo bravo), ha dovuto penare per il posteriore a suo tempo, mi diceva che dipende dal profilo del cerchio: quello dietro in senso longitudinale ha una specie di scalino . Fatta questa premessa confesso che sono una sega nelle operazioni di latticizzazione,
visto che si tratta di poca roba come perdita, posso aggiungere direttamente dalla valvola il prodotto? e se secondo voi si che cosa, visto che si tratta di quel tipo di copertura con quei cerchi ? grazie mille
 

Gabry81

Biker novus
22/6/13
8
0
0
42
Carcare
Visita sito
Latticizzare un copertone tubes su cerchio tubeless.

•Ben ritrovati a tutti nell’angolo del Tech Corner.​
In questo topic ci occuperemo della latticizzazione delle gomme normali , cioè da camera su un cerchio tubeless, visto che ormai è un rito abbastanza comune, ci cimentiamo nell’operazione per creare un guida a chi dovesse approcciare a tale lavoro.

•Normalmente i cerchi tubeless sono stati creati per alloggiare gomme tubeless, ma la latticizzazione preserva anche le gomme apposite da forature , perché in caso di tale problematica saremmo costretti a smontare il pneumatico , pur tubeless, mettendosi a ripararlo in mezzo al nostro cammino, sempre se abbiamo dietro il materiale specifico. Ancor maggiore si fa sentire tale soluzione, su gomme normali , che mantenendo la leggerezza della quale sono dotate , potendole adattare ad un cerchio tubeless andremmo a risparmiare diversi etti su una ruota.

•Questo giova molto a chi pratica XC , perché montando una gomma da 450 grammi su un cerchio tubeless , risparmiamo il peso della camera totalmente ed abbiamo una escursione ammortizzante del pneumatico molto diversa , dovuta allo spazio che rimane in mancanza della camera stessa.

•Dunque abbiamo acquistato uno dei pneumatici più leggeri in commercio e ci cimentiamo nella sua latticizzazione su un cerchio XTR tubeless.

•Il materiale per eseguire tale operazione si riduce a :

•N° 2 Cavafascioni​
•N°1 Contenitore di lattice apposito per tale operazione.​
•N° 2 pneumatici Front e Rear.
•N°1 compressore con manometro

•Il Pneumatico scelto è un Continental Speed King supersonic del peso di circa 400Gr.

•Ecco come si presenta il pneumatico alla consegna, ben avvolto e chiuso con una cordicella elastica che lo tiene ben piegato. Dunque dovremmo iniziare l’operazione togliendo la cordicella, e raddrizzando perfettamente il pneumatico Fig1.

CIMG14431.JPG


•Procediamo al raddrizzamento del pneumatico ruotandolo su tutta la sua superficie riassettandolo per posizionarlo poi correttamente sul cerchio: Fig. 2

CIMG1444.JPG


•Come possiamo osservare in Fig.3 il pneumatico si presenta ben formato per iniziare a essere montato sul cerchio

CIMG1445.JPG


•Prima di continuare nella nostra procedura , dobbiamo togliere il vecchio pneumatico dal cerchio usando i cavafascioni , stallonando il pneumatico e portando tutti e due i bordi , sia destro che sinistro, al centro del cerchio , in maniera da avere più spazio per inserire il cacciagomme Fig.4

CIMG14461.JPG


CIMG1448.JPG


•Inserire i due cavafascioni, e tenendo fermo il numero 1 far scorrere il numero 2 fino a far stallonare il bordo della gomma:Fig.5

CIMG1449.JPG


•Fig.6 , il bordo insieme al lattice che ha ben sigillato il tutto esce dal cerchio

CIMG1450.JPG


•Ecco come si presenta il pneumatico vecchio completamente ricoperto da un film di lattice ed una buona quantità liquida al centro per preservare dalle eventuali forature: Fig 7

CIMG1451.JPG


CIMG1452.JPG


•Iniziamo adesso a ripulire accuratamente il cerchio in maniera da togliere tutti le eventuali tracce di lattice rimasto , se abbiamo una ruota precedentemente latticizzata , naturalmente se il cerchio fosse nuovo , bypasseremo questa operazione Fig 9

CIMG1454.JPG


•Come possiamo osservare il cerchio si presenta con due piani laterali, di tallonamento, dove il pneumatico deve sormontare ed andare , spinto dalla pressione interna , a far tenuta sia sul piano che sui lati dove due ribordature interne , ne impediscono lo stallonamento Fig. 10

CIMG14551.JPG


•Dunque analizziamo il pneumatico e guardiamo se ha un senso di rotazione , a seconda che sia assemblato sul fornt o sul rear ne sceglieremo la direzione indicata dalla freccia

CIMG1456.JPG


•Posizioniamo adesso il pneumatico sul cerchio facendo passare dal bordo , prima un lato e poi l’altro:

Fig.11


CIMG14571.JPG


CIMG14581.JPG


CIMG1459.JPG


•Una volta inserito il pneumatico nel cerchio è importante tenerlo al centro per poterlo manovrare in rotazione , perché potremmo aver la necessità di muoverlo per posizionare la scritta in prossimità della valvola, essendo appunto la parte centrale la più bassa , agevola tale operazioni. Fig.12

CIMG1460.JPG


•Per agevolare il tallonamento del pneumatico, iniziamo a lavorare lo stesso con le dita , posizionando i pollicioni al centro dello stesso e tirando con le dita il brodo in maniera che salga su quella parte piana che abbiamo prima analizzato nella foto del cerchio. Questa operazione va eseguita sui 360° ed ha buon fine quando il pneumatico rimane in leggera depressione , perché il bordo inizia a far tenuta non permettendo all’aria di passare. Fig.13

CIMG1461.JPG


CIMG1462.JPG


•Come potete osservare io non uso ne saponi ne altro , perché ritengo che se le operazioni vengono fatte correttamente non vi sia bisogno di tali artifizi.​
•A questo punto, dopo aver manualmente fatto salire sul bordo il pneumatico, con il compressore gonfieremo lo stesso per farlo tallonare ed aderire alla bordatura del cerchio.​
•Solitamente l’operazione riesce alla prima , ma in caso di un pneumatico molto leggero come il Supersonic, può essere necessario operare in maniera diversa come indichiamo nelle foto successive.

•Come Operare?

•Se il pneumatico non tallona allora dobbiamo procedere come segue:


Svitiamo la valvola tubeless togliendola dal cerchio, ed inseriamo una normale camera per pneumatici:

CIMG1470.JPG


CIMG1463.JPG




•Chiudiamo bene il pneumatico

CIMG14641.JPG


• e gonfiamo fino a portare a tallonare perfettamente al cerchio facendo molta attenzione che il bordo indicato con le frecce gialle sia perfettamente equidistante su tutto lo sviluppo radiale dal cerchio stesso, sia sul lato destro che sul lato sinistro



CIMG14661.JPG


Questo è sinonimo di Lavoro bene eseguito , e favorisce naturalmente la giusta rotazione sia radiale che laterale della gomma.


CIMG14671.JPG


•Fatta questa verifica , sgonfiamo il pneumatico nuovamente e, lasciando il tallone destro (o sinistro a seconda della preferenza) ben appoggiato e tallonato sul bordo del cerchio , stalloniamo la parte opposta togliendo la camera.

•Lato stallonato

CIMG1484.JPG



CIMG1468.JPG


•Lato ben tallonato destro:

CIMG1469.JPG


•A questo punto reinseriamo la valvola tubeless , facendo molta attenzione alla piccola guarnizione Oring che mantiene la tenuta esterna della stessa

CIMG1471.JPG


•Riposizionando bene anche la ghiera di fissaggio al cerchio

CIMG1472.JPG


• Facciamo ancora tallonare per prova il cerchio prima di procedere ad inserire il lattice per verificare, che tutto vada liscio durante poi la latticizzazione, visto che il lattice se molto maneggiato imbratta un po.​
•Dunque per fare un lavoro molto pulito dobbiamo essere sicuri che il pneumatico salga bene sulla parte di tenuta.​

•A questo punto riapriamo il pneu in un solo punto ed inseriamo il lattice della marca che preferite nella quantità di 60ml , giusta per una normale latticizzazione


CIMG1473.JPG


CIMG1474.JPG


•Richiudiamo il pneumatico e portiamolo in pressione(con il compressore) come precedentemente testato , ed osserviamo cosa succede:

CIMG1487.JPG


•Il lattice , in un pneumatico leggero inizia a fluire dalle parti che non tengono sul cerchio ed opera il proprio lavoro , prima fuoriuscendo come in figura , ma pian piano a contatto con l’aria si solidifica sigillando tutti i piccoli spazi e pertugi rimasti fino a non far fuoriuscire più nessun decimo di bar da ogni parte del cerchio.Per agevolare tale operazione facciamo ruotare il pneu , prendendolo dal mozzo , prima su un lato e poi sull’altro in maniera che il lattice abbia accesso a tutte le eventuali micro fessure depositandosi uniformemente


CIMG1476.JPG


•Far ruotare la ruota prima sul lato destro adiacente al terreno

CIMG1479.JPG


•Poi sul lato sinistro

CIMG1481.JPG


•Dopo alcune ore il lattice si è essiccato completamente rimanendo come in figura invisibile ma ben vulcanizzato

CIMG14772.JPG


•Le piccole filtrazioni di aria dovute alle micro fessure vengono totalmente vulcanizzate dal lattice in maniera permanente

CIMG14781.JPG


CIMG1482.JPG


•La nostra ruota è pronta all’uso ormai in pressione senza problematica alcuna.

CIMG1483.JPG


Come sempre , siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Complimenti.

Solo una domanda che pressione si usa?

Grazie
 

IL_CAPITANO

Biker ultra
29/1/06
625
12
0
Interamna (UMBRIA)
Visita sito
Bike
Specialized Epic Sfr Carbon
Il mio Sivende non è riuscito a latticizzare un Rocket Ron da 2.25 su cerchi ZTR CREST da 27,5; dice che dipende dal copertone (?!) ; addirittura ha provato poi Un Michelin Wild Grip'r 2.25 (sempre da 27,5 ) e addirittura non è riuscito ad infilarlo (tutti 2 i lati) nel cerchio, come se al copertone mancasse 1/2 cm : possibile ??????
I RR sono così ostici da latticizzare ?
 

jellow

Biker popularis
1/8/12
76
0
0
dolomiti
Visita sito
Il mio Sivende non è riuscito a latticizzare un Rocket Ron da 2.25 su cerchi ZTR CREST da 27,5; dice che dipende dal copertone (?!) ; addirittura ha provato poi Un Michelin Wild Grip'r 2.25 (sempre da 27,5 ) e addirittura non è riuscito ad infilarlo (tutti 2 i lati) nel cerchio, come se al copertone mancasse 1/2 cm : possibile ??????
I RR sono così ostici da latticizzare ?

Ad oggi è l'unico copertone che non sono riuscito a latticcizzare ; dopo 3 giorni di tentativi mi sono rotto le balle e ho messo la camera d'aria (lattice Effetto Mariposa e cerchi American Classic).
 

yesthere

Biker superis
25/9/11
380
7
0
palestrina
Visita sito
....allora, ho fatto la solita minchiata!! Stringendo l'anello della valvola, l'ho rotto. Il kit della joe's non ha oring tra la valvola e il copertone e esce un po di lattice, che evidentemente ad alta pressione passa sotto il flap di gomma e si infila nel buco della valvola! La perdita d'aria è copiosa, da 4 bar a 1, 3 in una notte.....soluzioni?
 

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.770
15.007
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
....allora, ho fatto la solita minchiata!! Stringendo l'anello della valvola, l'ho rotto. Il kit della joe's non ha oring tra la valvola e il copertone e esce un po di lattice, che evidentemente ad alta pressione passa sotto il flap di gomma e si infila nel buco della valvola! La perdita d'aria è copiosa, da 4 bar a 1, 3 in una notte.....soluzioni?

Non capisco bene... parli della ghiera di fissaggio delle valvole presta sul cerchio?
E se è così, ma cosa ci vuole a prenderne una da qualsiasi altra camera d'aria e avvitarcela?
Non è che quella fornita nel kit della joe's abbia doti magiche.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo