Tech Corner La latticizzazione

Cruel Intentions

Biker popularis
3/8/13
91
0
0
39
Prov. CA
Visita sito
Ma quando hai cambiato hai rimesso le Geax?

si, alla fine ho sperimentato, lasciando il lattice già aderito alla gomma, ho tappato il taglietto con rappezzo e il classico tip top
nei forellini di spina, che ho levato, ho messo l'attack gel ma non sciuga lasciando la goccia ci mette una vita, ci ho possiato sopra dei quadratini piccini di camera d'aria e l'adrenza è stata totale.
non era ancora arrivato il joe's e così per gioco l'ho rimontata senza una goccia di lattice, pompata a 4, pensavo la mattina dopo di trovarla afflosciata... dopo 2 settimane era ancora gonfia :nunsacci:
nel mentre è arrivato il joe ma senza poterla usare (sto andando con la bdc) non lo volevo mettere, stamattina al rientro del giro con la bdc dovevo fare una faccenda in città e ne ho approfittato per usarla senza temere le buche e così latticizzarla, messo il joe dentro, gonfiata a 4, nessuna fuoriuscita e subito partito. fatti 15km che avranno permesso al prodotto di raggiungere ogni punto della gomma. spero di non lasciarla troppo ferma, purtroppo il gruppo bdc è numeroso e fa piacere uscire, con la mtb devo pregare qualcuno che magari teme freddo e distanze e mi passa la voglia.
 

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.770
15.007
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
si, alla fine ho sperimentato, lasciando il lattice già aderito alla gomma, ho tappato il taglietto con rappezzo e il classico tip top
nei forellini di spina, che ho levato, ho messo l'attack gel ma non sciuga lasciando la goccia ci mette una vita, ci ho possiato sopra dei quadratini piccini di camera d'aria e l'adrenza è stata totale.
non era ancora arrivato il joe's e così per gioco l'ho rimontata senza una goccia di lattice, pompata a 4, pensavo la mattina dopo di trovarla afflosciata... dopo 2 settimane era ancora gonfia :nunsacci:
nel mentre è arrivato il joe ma senza poterla usare (sto andando con la bdc) non lo volevo mettere, stamattina al rientro del giro con la bdc dovevo fare una faccenda in città e ne ho approfittato per usarla senza temere le buche e così latticizzarla, messo il joe dentro, gonfiata a 4, nessuna fuoriuscita e subito partito. fatti 15km che avranno permesso al prodotto di raggiungere ogni punto della gomma. spero di non lasciarla troppo ferma, purtroppo il gruppo bdc è numeroso e fa piacere uscire, con la mtb devo pregare qualcuno che magari teme freddo e distanze e mi passa la voglia.

Lo chiedevo perchè, a mio personalissimo parere, si tratta dei pneumatici tra i più scarsi in circolazione.
 

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.770
15.007
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
Vero.
Ma gratta, gratta, un poco di verità viene fuori...
Chi loda le GEAX è solitamente qualcuno che non ha provato pneumatici più performanti o che ne apprezza il basso costo, l'unico vero vantaggio di queste gomme.
 
  • Mi piace
Reactions: Eraclitus

Eraclitus

biker semi-serio
10/11/08
3.599
515
0
San Gemini
Visita sito
Bike
full dagli occhi a mandorla
Vero.
Ma gratta, gratta, un poco di verità viene fuori...
Chi loda le GEAX è solitamente qualcuno che non ha provato pneumatici più performanti o che ne apprezza il basso costo, l'unico vero vantaggio di queste gomme.
....e che, alla fine, costano più o meno come gomme per camera di altri marchi, molto più performanti.
 

Eraclitus

biker semi-serio
10/11/08
3.599
515
0
San Gemini
Visita sito
Bike
full dagli occhi a mandorla
potresti motivare la parte in grassetto x favore?
la motivazione è nella discussione che si sta svolgendo in parallelo a questa, nello stesso post: ci sono gomme per camera che hanno prestazioni comparabili alla metà del prezzo...in teoria le gomme tubeless (o TR) dovrebbero avere la spalla più consistente e quindi offrire maggior rigidità torsionale, consentendo di abbassare la pressione, ma, per quel poco che ho sperimentato, non è sempre così. Ad esempio, tra una Nobby Nic Evo (gomma peraltro eccellente) ed una Crossmark per camera, la più consistente mi pare la seconda :nunsacci: nonostante il prezzo generalmente molto inferiore.
Di certo, quella che hai puntato è una gomma scorrevolissima (400 grammi con tacchettatura molto sottile) ma altrettanto delicata, che sta a metà tra due gomme molto particolari: considera che il Racing Ralph è una gomma valida per il posteriore, in condizioni di asciutto e per gare veloci e poco tecniche (probabilmente adatta all'uso che devi farne), anche se ha il limite di consumarsi rapidamente, mentre il Furious F. è una gomma talmente leggera da essere quasi una slick, tanto da non avere un reale utilizzo tra i comuni mortali.
Per queste ragioni ti sconsiglio di spendere oltre 40 euro per una gomma del genere, che probabilmente è destinata a consumarsi in pochi chilometri e, comunque, userai prevalentemente su asfalto....io opterei per la sua stretta parente RR: questa, che pesa comunque poco, ha una tassellatura più pronunciata ma comunque scorrevole, ma che, se anche si consuma, ha un costo irrisorio. :spetteguless:

stesso discorso per il kit: hai dei cerchi per camera, quindi puoi decidere di latticizzarli con l'EOT (scelta preferibile per un neofita del lattice) oppure con il nastro, mentre il kit non offre alcun vantaggio che giustifichi il maggior costo rispetto ai due metodi "artigianali".
 

gabr74

Biker cesareus
26/5/12
1.643
15
0
To
Visita sito
Io ho latticizzato con l'uso di questo nastro:

http://www.chainreactioncycles.com/...gclid=COSCsvj-yMICFcrKtAodzWAA_g&gclsrc=aw.ds

Secondo me è buono e lo consiglierei.

Veniamo al punto, devo sostiuire un nipplo (strappato Sabato a causa di un ramo) e procederi come segue:
-1- faccio un forellino sul nastro e ci metto il nipplo nuovo
-2- non cambio l'intero nastro, ma ne applico solo un'aggiunta (diciamo 10 cm) dove ho fatto il foro.

Qualcuno ha fatto cosi'?
Ha tenuto?
 

Eraclitus

biker semi-serio
10/11/08
3.599
515
0
San Gemini
Visita sito
Bike
full dagli occhi a mandorla
Io ho latticizzato con l'uso di questo nastro:

http://www.chainreactioncycles.com/...gclid=COSCsvj-yMICFcrKtAodzWAA_g&gclsrc=aw.ds

Secondo me è buono e lo consiglierei.

Veniamo al punto, devo sostiuire un nipplo (strappato Sabato a causa di un ramo) e procederi come segue:
-1- faccio un forellino sul nastro e ci metto il nipplo nuovo
-2- non cambio l'intero nastro, ma ne applico solo un'aggiunta (diciamo 10 cm) dove ho fatto il foro.

Qualcuno ha fatto cosi'?
Ha tenuto?
fatto diverse volte. Tiene.
P.S. ho provato un paio di nastri specifici (mariposa e frm) oltre al nastro americano di varie marche e sottomarche. Il migliore tra tutti è il nastro di alluminio ed il prezzo è ridicolo, se confrontato a quelli specifici http://www.bricoman.it/negozio/idra...nastro-adesivo-alluminio-h-5cmx50mt/10016393/
 

creepring

Biker novus
24/11/14
32
0
0
Palermo
Visita sito
la motivazione è nella discussione che si sta svolgendo in parallelo a questa, nello stesso post: ci sono gomme per camera che hanno prestazioni comparabili alla metà del prezzo...in teoria le gomme tubeless (o TR) dovrebbero avere la spalla più consistente e quindi offrire maggior rigidità torsionale, consentendo di abbassare la pressione, ma, per quel poco che ho sperimentato, non è sempre così. Ad esempio, tra una Nobby Nic Evo (gomma peraltro eccellente) ed una Crossmark per camera, la più consistente mi pare la seconda :nunsacci: nonostante il prezzo generalmente molto inferiore.
Di certo, quella che hai puntato è una gomma scorrevolissima (400 grammi con tacchettatura molto sottile) ma altrettanto delicata, che sta a metà tra due gomme molto particolari: considera che il Racing Ralph è una gomma valida per il posteriore, in condizioni di asciutto e per gare veloci e poco tecniche (probabilmente adatta all'uso che devi farne), anche se ha il limite di consumarsi rapidamente, mentre il Furious F. è una gomma talmente leggera da essere quasi una slick, tanto da non avere un reale utilizzo tra i comuni mortali.
Per queste ragioni ti sconsiglio di spendere oltre 40 euro per una gomma del genere, che probabilmente è destinata a consumarsi in pochi chilometri e, comunque, userai prevalentemente su asfalto....io opterei per la sua stretta parente RR: questa, che pesa comunque poco, ha una tassellatura più pronunciata ma comunque scorrevole, ma che, se anche si consuma, ha un costo irrisorio. :spetteguless:

stesso discorso per il kit: hai dei cerchi per camera, quindi puoi decidere di latticizzarli con l'EOT (scelta preferibile per un neofita del lattice) oppure con il nastro, mentre il kit non offre alcun vantaggio che giustifichi il maggior costo rispetto ai due metodi "artigianali".

intanto grazie per aver motivato ;)
per risponderti provo a motivare anch'io la mia scelta dando qualche info in più:
la bici la prendo ogni giorno per andare a lavoro, circa 4,5Km su asfalto, domenica ho fatto la mia prima uscita "seria", 37,5Km su asfalto e diciamo 1Km scarso su sterrato/ciottoli, il posto è questo:

capogallo_sentiero_ingresso_N.jpg


e questa uscita mi è bastata per farmi capire che adoro veramente tanto pedalare, sia su asfalto che su sterrato!!

altra considerazione, la bici me la salgo a piedi per 2 piani per 2 volte al giorno, quindi sto puntando molto sulla leggerezza, diciamo che nel processo di dimagrimento che pian piano attuerò sulla bici sto cominciando dalle gomme, da quanto ho letto togliere peso dalle masse rotanti è molto meglio di togliere peso da qualsiasi altra parte e con questo cambio gomme (latticizzando) dovrei tirar via circa 600g che dovrebbero essere veramente tanti;

inoltre difficilmente andrò a fare percorsi come dire "duri" con rocce, radici, al massimo qualche sentiero, ma un buon 90% delle mie pedalate sarà sempre su asfalto e molto difficilmente uscirei in condizioni di bagnato;
in virtù di questo ho scelto queste gomme perchè sono le più leggere e scorrevoli che ho trovato; MA approfondendo un pò di più, sto scegliendo questa gomma solo per il posteriore, davanti ho optato per una Rocket Ron che dovrebbe garantire un miglior grip su sterrato, mi è sembrata una soluzione polivalente per consentirmi di fare un pò di tutto (non a livelli estremi) e avere cmq una buona riduzione di peso.

Per quanto riguarda il kit, ho scelto quello perchè con l'EOT (se ho ben capito è la latticizzazione con le camere d'aria tagliate) non avrei lo stesso guadagno di peso, sicuramente con una soluzione artigianale avrei risparmiato qualche (una ventina?) €, però detto sinceramente, volevo (almeno per cominciare) la pappa pronta...

quando dici consumarsi in pochi chilometri, che intendi per pochi? si può quantificare all'incirca?(considerato il mio ipotetico 90% asfalto 10% sterratoe anche, non so se è un fattore che influisce, il fatto che io sia un peso stra-piuma, circa 51Kg vestito)
 

Eraclitus

biker semi-serio
10/11/08
3.599
515
0
San Gemini
Visita sito
Bike
full dagli occhi a mandorla
quando dici consumarsi in pochi chilometri, che intendi per pochi? si può quantificare all'incirca?(considerato il mio ipotetico 90% asfalto 10% sterratoe anche, non so se è un fattore che influisce, il fatto che io sia un peso stra-piuma, circa 51Kg vestito)
OK, capisco la tua posizione....il mio consiglio era basato sul fatto che non conviene spendere 80 euro di gomme per risparmiare 2 etti quando si hanno ruote da 180 euro (più o meno) che pesano 2 kili :nunsacci: .....però capisco che tu voglia sperimentare (lo facciamo tutti) e che, essendo agli inizi, prima di investire in un paio di ruote nuove (che sarebbe la scelta definitiva) tu intenda provare ad alleggerire quelle che hai :prost:
quanto alla durata, soprattutto dato che fai molto asfalto, potrebbe essere anche da misurare in termini di poche centinaia di chilometri....
comunque molto dipende dal tuo stile di guida: il fatto che tu sia leggero è sicuramente di aiuto, però se hai una guida "sporca" la gomma posteriore tenderà a consumarsi comunque rapidamente....
quell' :omertà: di mio figlio, ad esempio, stermina le gomme a velocità doppia rispetto a me ed io peso venti chili più di lui!!

P.S. complimenti per i percorsi!! :sbavon:
 

Etrusco

Biker extra
17/12/12
719
2
0
Pd'A
Visita sito
Salve,
mi intrometto per postare anche qua una domanda.
Volevo sapere se ci sono problemi di compatibilità tra i liquidi sigillanti Caffelattex e Barbieri. Ovvero se posso iniettare nelle ruote un tipo quando prima c'era l'altro senza dover smontare e ripulire il tutto.
Ci sono problemi se i due tipi di lattice si mescolano???

Nel caso non sia possibile iniettare l'uno senza prima rimuovere l'altro, è necessario ripulire completamente il copertone oppure basta rimuovere la sola parte ancora liquida del vecchio lattice?

Grazie
 

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.770
15.007
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
Personalmente non mescolerei sigillanti diversi.
Tanto più nel caso specifico, dove si parla di mescolare un sigillante schiumoso con uno che non lo è.
Infine, visto che aprirei per eliminare il sigillante precedente, una pulita anche al copertone la darei.
Fatto 30 ci vuol poco a far 31...:spetteguless:
 

Etrusco

Biker extra
17/12/12
719
2
0
Pd'A
Visita sito
Personalmente non mescolerei sigillanti diversi.
Tanto più nel caso specifico, dove si parla di mescolare un sigillante schiumoso con uno che non lo è.
Infine, visto che aprirei per eliminare il sigillante precedente, una pulita anche al copertone la darei.
Fatto 30 ci vuol poco a far 31...:spetteguless:

Grazie x la risposta.
Nel caso il primo sigillante sia già esaurito, ovvero solidificato, pensi sia necessario smontare il copertone ed eliminare manualmente anche il lattice solidificato?
Tale operazione non è proprio piacevole quindi se non ce ne è veramente bisogno eviterei volentieri di compierla.[emoji31]
 

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.770
15.007
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
No. In realtà non mi preoccuperei del sigillante solidificato. Si tratta ormai di materiale gommoso. Poco propenso a miscelarsi e ad interagire con il nuovo sigillante. Ritengo che sarebbe una fatica inutile.
 

Etrusco

Biker extra
17/12/12
719
2
0
Pd'A
Visita sito
In verità il negoziante che mi ha venduto il lattice mi ha assicurato la compatibilità dei due (Barbieri e Caffelattex) quando questi venivano mischiati tra loro. Ma sono un pò dubbioso quindi sto cercando di capire se qualcuno aveva già sperimentato il mix dei due sigillanti.
 

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.770
15.007
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
In verità il negoziante che mi ha venduto il lattice mi ha assicurato la compatibilità dei due (Barbieri e Caffelattex) quando questi venivano mischiati tra loro. Ma sono un pò dubbioso quindi sto cercando di capire se qualcuno aveva già sperimentato il mix dei due sigillanti.

Bè vedi tu quanto ti puoi veramente fidare del negoziante...
Personalmente, se uno di cui ho una media fiducia mi dicesse qualcosa del genere da quel momento lo prenderei con le pinze.

Stiamo parlando, ripeto, di due sigillanti che hanno una differenza (evidente a chiunque), senza essere chimici laureati o esperti di produzione di sigillanti a base di lattice. Uno contiene degli agenti schiumogeni e uno no.
Ma perchè rischiare di scoprire se sono incompatibili e se coagulano insieme, formando dei fiocchi (come latte cagliato) di lattice che si separano dall'emulsione rendendola praticamente inutilizzabile?

A me è capitato di sostituire del lattice Mariposa (che ho trovato, per inciso, poco soddisfacente) con del sigillante commercializzato da MVTek (simile, se non esattamente lo stesso, a quello venduto nelle bottiglie con marchio Barbieri)
In cinque minuti ho pulito, ho rimontato il pneumatico e inserito il nuovo sigillante.
Temo che se ne avessi sperimentato l'incompatibilità mi sarei esposto a qualche noia in più...
E alla fine perchè miscelarli? Per risparmiare cinque minuti? Per risparmiare un paio di euro?

Perchè ci si è fidati di qualcuno che pur di vendere è disposto a rischiare di raccontare balle di cui (sarei pronto a scommetterci) non sa nulla?

Vedi tu...
Io, personalmente (e ripeto che parlo per me stesso), non son disposto a cercarmi guai che posso evitare
 

Etrusco

Biker extra
17/12/12
719
2
0
Pd'A
Visita sito
Mi trovi d'accordo su quanto riguarda in generale i venditori.
Ma immagino, non sono laureato in chimica, che sostanzialmente la composizione dei prodotti sia molto simile, quindi mi era venuta la curiosità di vedere se potevo evitare di stallonare il copertone. Non ho il compressore e mi è un pò rognoso ritallonare.
Infine volevo capire bene se dovevo ripulire completamente il copertone, cosa questa molto fastidiosa e noiosa.

Ti ringrazio x l'aiuto, credo che seguirò il tuo consiglio [emoji6]
 

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.770
15.007
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
Mi trovi d'accordo su quanto riguarda in generale i venditori.
Ma immagino, non sono laureato in chimica, che sostanzialmente la composizione dei prodotti sia molto simile, quindi mi era venuta la curiosità di vedere se potevo evitare di stallonare il copertone. Non ho il compressore e mi è un pò rognoso ritallonare.
Infine volevo capire bene se dovevo ripulire completamente il copertone, cosa questa molto fastidiosa e noiosa.

Ti ringrazio x l'aiuto, credo che seguirò il tuo consiglio [emoji6]

Fino a quando parliamo "semplicemente" di un'emulsione di particelle di lattice in un fluido in cui sono disperse, in principio la composizione potrebbe essere simile, o la stessa. Però già qui esiste la variabile dei sigillanti che contengono ammoniaca e quelli che non ne contengono nella formulazione.

Decisamente più complicata la valutazione quando si confrontano materiali che hanno anche un aspetto (e un comportamento) fisico differente.
Il Mariposa è ben conosciuto per essere schiumoso.
E' una delle argomentazioni che, a detta del produttore, ne farebbe la differenza con gli altri prodotti sul mercato.
Questa caratteristica ne testimonia una diversa composizione. Magari solo per l'addizione di agenti schiumogeni.
Ancora una volta... ma vale la pena di rischiare?

Io mi comprerei un compressore :smile:
Ciao.
 

Etrusco

Biker extra
17/12/12
719
2
0
Pd'A
Visita sito
Il vero problema di rischiare è che in genere gli effetti sgradevoli si ottengono sempre durante un'uscita quando l'unica soluzione è citare tutti i santi del paradiso. [emoji33] [emoji22]

La base dei lattici in questione dovrebbe essere in entrambi i casi acquosa, riguardo eventuali emulsionanti non saprei che dire se sono o no compatibili.
Penso che ripulirò il poco vecchio sigillante rimasto magati stallonando solo una parte del copertone e in caso non bastasse mi farò un giro dal mio gommista.

Appena avrò dove tenerlo mi munirò di compressore, ormai sono anni che ne sento la neceassita' ...[emoji106]
Grazie x i consigli
 

pikkia2000

Biker serius
23/8/10
163
6
0
Roma
Visita sito
Bike
Cube ELITE C:62 Eagle Blackline
Ciao,

ho preso da poco la Bulls Copperhead 3 (27.5) e alla prima uscita ho subito bucato al posteriore dopo neanche 30 km.

Sul sito schwalbe i copertoni (Rocket Ron LiteSkin 27.5x2.25)vengono elogiati per scorrevolezza, peso e grip, ma sono carenti per durata e protezione contro le forature.....

Quindi stavo seriamente pensando di latticizzare onde evitare di cambiare / riparare camera ad ogni uscita.

Quando ho sostituito la camera d'aria (anch'essa leggera e sensibile alle forature ) ho trovato il cerchio (BULLS XC-25D LITE )gia' predisposto per latticizzazione, o almeno cosi dovrebbe essere (vedi foto) visto che escono gia' nastrati dalla casa .

Se cosi fosse dovrei solo prendere 2 valvole, del lattice e il compressore, giusto? in tal caso avete da suggerire kit valvole/lattice? e quanti ml di lattice dovrei mettere per una 27.5?

Ad ogni modo , visto che i copertoni si consumeranno molto presto, vale la pena latticizzarli, oppure meglio tirare avanti con soluzioni temporanee (tipo latticizzare la camera d'aria, gonfia e ripara, tip top).


Grazie,
Pikkia
 

Allegati

  • IMG_20141222_183324.jpg
    IMG_20141222_183324.jpg
    54,7 KB · Visite: 30
  • IMG_20141230_142633.jpg
    IMG_20141230_142633.jpg
    54,7 KB · Visite: 20

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo