Tech Corner La latticizzazione

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.770
15.007
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
Ciao a tutti.
Mi sono arrivate le ruote nuove e ora devo pensare a renderle tubless (cerchi ztr flow). All' interno del cerchio è presente il "nastro" salva nipple e qualcuno mi ha detto che si puo utilizzare quello come nastro base e montare direttamente il copertone con lattice... Venendo da ruote con sistema UST non so come funziona quindi chiedo consigli ai più esperti.
Qualcuno mi puo aiutare?

Grazie

Credo che sarebbe gradito che qualcuno con maggiore esperienza ci aiutasse a fare chiarezza.
Nelle istruzioni del kit Hutchinson che ho acquistato viene detto di eliminare il paranipples e di montare il flap sul cerchione nudo.
Quando ho comprato un litro di Caffèlatex (seguendo alcuni consigli ricevuti qui) il rivenditore mi ha ammollato un rotolino di nastro telato (in fondo pochi €) dicendomi che andava incollato all'interno del canale del cerchio prima del flap.
Nel video di Effetto Mariposa che descrive l'operazione di latticizzazione (ma forse riferita a pneumatici tubeless veri e propri) si vede mettere soltanto questo nastro adesivo telato e nessun flap.
Ora Guazza riporta una diversa procedura...
Insomma: esiste una tecnica univoca, o ognuno fa da sè?
 

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.770
15.007
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
Io uso il Geax Pit Stop Evo e devo dire che è ottimo.
In 4 mesi con i NN da 2,25 sia davanti che dietro non mi sono mai accorto di aver forato, la chiusura è sempre stata immediata.

Stessi pneumatici (i miei sono i Performance) e stesse misure nel mio caso....
Che quantità ne hai messo per ciascun pneumatico?
 

Eraclitus

biker semi-serio
10/11/08
3.599
516
0
San Gemini
Visita sito
Bike
full dagli occhi a mandorla
Credo che sarebbe gradito che qualcuno con maggiore esperienza ci aiutasse a fare chiarezza.
Nelle istruzioni del kit Hutchinson che ho acquistato viene detto di eliminare il paranipples e di montare il flap sul cerchione nudo.
Quando ho comprato un litro di Caffèlatex (seguendo alcuni consigli ricevuti qui) il rivenditore mi ha ammollato un rotolino di nastro telato (in fondo pochi €) dicendomi che andava incollato all'interno del canale del cerchio prima del flap.
Nel video di Effetto Mariposa che descrive l'operazione di latticizzazione (ma forse riferita a pneumatici tubeless veri e propri) si vede mettere soltanto questo nastro adesivo telato e nessun flap.
Ora Guazza riporta una diversa procedura...
Insomma: esiste una tecnica univoca, o ognuno fa da sè?

bisogna prima di tutto capire cosa volete usare:

il nastro telato (tipo l'americano, per intenderci) è una buona alternativa artigianale ai vari nastri appositi venduti dai produttori dei kit;

il flap è un secondo sistema (comunque efficace) studiato dai produttori di kit in alternativa al nastro;

un flap si può realizzare anche aritigianalmente usando una camera d'aria con valvolaSchrader e ritagliandola (c.d. metodo EOT).

tutti questi sistemi sono efficaci ed ognuno ha i suoi prò e contro, ma l'uno è alternativo all'altro: non ha senso montare contemporaneamente nastro telato e flap e, in ogni caso, si può tranquillmente fare a meno del paranipless.
 

Eraclitus

biker semi-serio
10/11/08
3.599
516
0
San Gemini
Visita sito
Bike
full dagli occhi a mandorla
All' interno del cerchio è presente il "nastro" salva nipple e qualcuno mi ha detto che si puo utilizzare quello come nastro base e montare direttamente il copertone con lattice... Venendo da ruote con sistema UST non so come funziona quindi chiedo consigli ai più esperti.
Qualcuno mi puo aiutare?
Grazie
il nastro paranipples, come ho scritto sotto, è completamente inutile....
i tuoi cerchi sono ottimi per la trasformazione in tubeless, ma devi usare uno dei vari metodi ai quali ho fatto cenno.
Sui miei cerchi FRM (simili ai tuoi) ho il nastro della FRM e valvola per tubeless tipo presta (smontabile) e la latticizzazione è estremamente facile rispetto alle difficoltà che incontro con l'altra biga che ha ruote per camera.
 

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.770
15.007
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
bisogna prima di tutto capire cosa volete usare:

il nastro telato (tipo l'americano, per intenderci) è una buona alternativa artigianale ai vari nastri appositi venduti dai produttori dei kit;

il flap è un secondo sistema (comunque efficace) studiato dai produttori di kit in alternativa al nastro;

un flap si può realizzare anche aritigianalmente usando una camera d'aria con valvolaSchrader e ritagliandola (c.d. metodo EOT).

tutti questi sistemi sono efficaci ed ognuno ha i suoi prò e contro, ma l'uno è alternativo all'altro: non ha senso montare contemporaneamente nastro telato e flap e, in ogni caso, si può tranquillmente fare a meno del paranipless.

Perfetto. Grazie.
Ecco ciò che si dice parlare chiaro...
Ancora un poco di pazienza: ora mi trovo ad avere due flaps del kit Hutchinson (già forati per le valvole in dotazione) e il nastro telato di dubbia provenienza (un rotolino senza nessuna confezione, nè nessun marchio).
Cosa converrebbe usare a tuo parere con la seguente accoppiata?
Ruote: Sun Ringlé Radium
Pneumatici: Schwalbe Nobby Nic Performance 2.25 (non TL ready, credo)
In aggiunta preciso che userò il Caffélatex di Effetto Mariposa.
Grazie ancora per la pazienza
 

Eraclitus

biker semi-serio
10/11/08
3.599
516
0
San Gemini
Visita sito
Bike
full dagli occhi a mandorla
Perfetto. Grazie.
Ecco ciò che si dice parlare chiaro...
Ancora un poco di pazienza: ora mi trovo ad avere due flaps del kit Hutchinson (già forati per le valvole in dotazione) e il nastro telato di dubbia provenienza (un rotolino senza nessuna confezione, nè nessun marchio).
Cosa converrebbe usare a tuo parere con la seguente accoppiata?
Ruote: Sun Ringlé Radium
Pneumatici: Schwalbe Nobby Nic Performance 2.25 (non TL ready, credo)
In aggiunta preciso che userò il Caffélatex di Effetto Mariposa.
Grazie ancora per la pazienza

Per il momento lascerei perdere il nastro "anonimo": ho qualche ruota latticizzata con quello e funziona, però è sicuramente più facile e rapido usare quello della Hutchinson (avrà già la giusta larghezza ed è totalmente impermeabile al lattice).
Le NN Performance sono per camera, costano molto meno delle EVO ma, ovviamente, non sono costruite per reggere il lattice. Ciò significa solo che potrebbero richiedere un po' di pazienza in più per tallonare e che potrebbero perdere aria per qualche ora prima di stabilizzarsi, ma comunque le Schwalbe sono generalmente più facili da latticizzare di altre marche (per esempio alcune Continental per camera fanno impazzire :omertà:). Il Caffélatex funziona egreggiamente per latticizzare....tranquillo, la ruota anteriore che uso per le gare sulla mia Kona è per camera, di livello decisamente inferiore alle Sun Ringlè e c'è motata una NN performance latticizzata con Caffélatex...nessun problema!

Ora non ti resta che provare.....

P.S. se non dovesse riuscirti al primo tentativo, non ti scoraggiare ed insisti: non ci sono gomme e cerchi che non si possano latticizzare!
 

lokis

Biker tremendus
29/7/10
1.033
0
0
Bergamo
Visita sito
Scusa, che tipo di pezza ci metti? Quelle classiche per le camere d'aria?
Te lo chiedo perchè ho un NN performance con un taglio di circa 1 cm. Ci ho messo il rattoppo per camera e tiene, ma si gonfia verso l'esterno un po', per cui non so se fidarmi ad utilizzarla o buttarla...


io ho usato indifferentemente pezze per camera o specifiche per copertoni senza rilevare differenze.
Certo che 1 cm è tanto se si gonfia:paur::paur::paur: attenzione
 

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.770
15.007
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
Per il momento lascerei perdere il nastro "anonimo": ho qualche ruota latticizzata con quello e funziona, però è sicuramente più facile e rapido usare quello della Hutchinson (avrà già la giusta larghezza ed è totalmente impermeabile al lattice).
Le NN Performance sono per camera, costano molto meno delle EVO ma, ovviamente, non sono costruite per reggere il lattice. Ciò significa solo che potrebbero richiedere un po' di pazienza in più per tallonare e che potrebbero perdere aria per qualche ora prima di stabilizzarsi, ma comunque le Schwalbe sono generalmente più facili da latticizzare di altre marche (per esempio alcune Continental per camera fanno impazzire :omertà:). Il Caffélatex funziona egreggiamente per latticizzare....tranquillo, la ruota anteriore che uso per le gare sulla mia Kona è per camera, di livello decisamente inferiore alle Sun Ringlè e c'è motata una NN performance latticizzata con Caffélatex...nessun problema!

Ora non ti resta che provare.....

P.S. se non dovesse riuscirti al primo tentativo, non ti scoraggiare ed insisti: non ci sono gomme e cerchi che non si possano latticizzare!

Grazie dell'incoraggiamento.
Ci proverò senz'altro. Sono diventato insofferente alle forature.
Aspetto soltanto che il clima mi consenta di passare un paio d'ore (e anche più) a lavorare in box/garage, senza rischiare l'ipotermia!

Per precisare: I flap Hutchinson sono più larghi del canale del cerchione. I lembi che sporgono dai due lati del pneumatico, dopo il montaggio, dovranno essere rifilati con un paio di forbici o qualcosa di simile.
 

Eraclitus

biker semi-serio
10/11/08
3.599
516
0
San Gemini
Visita sito
Bike
full dagli occhi a mandorla
Aspetto soltanto che il clima mi consenta di passare un paio d'ore (e anche più) a lavorare in box/garage, senza rischiare l'ipotermia!
sicuramente preferibile, peraltro le temperture rigide non facilitano certo il lavoro del lattice (anche se EffettoMariposa garantisce l'efficacia del prodotto anche a basse temperature)
Per precisare: I flap Hutchinson sono più larghi del canale del cerchione. I lembi che sporgono dai due lati del pneumatico, dopo il montaggio, dovranno essere rifilati con un paio di forbici o qualcosa di simile.
ancora meglio: credevo fosse nastro, ma se è un flap l'operazione è più semplice in quanto devi solo montarlo sul cerchio e inserire il copertone. Lo spessore del flap contribuirà in modo determinante a "fare tenuta" tra il fianco del cerchio ed il cerchietto del copertone, poi il lattice farà il resto. Inoltre il flap scongiura il rischio di stallonare, cosa non impossibile se latticizziamo col nastro e la pressione scende a causa di una foratura ma non ce ne accorgiamo (mi è capitato :omertà:).
 
  • Mi piace
Reactions: walterita

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.770
15.007
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
E allora vado sparato con i flap.
Il nastro lo tengo da parte, può sempre venire utile :-)
Sto raccogliendo tutte le informazioni e i dettagli possibili. Vorrei andare a colpo sicuro e non perdere tempo in tentativi infruttuosi.
Ancora grazie.
 

Denteavvelenato

Biker superis
9/3/10
310
5
0
etruria
Visita sito
una domada per gli esperti:
ho latticizzato le coperture a distanza di una settimana trovo l'anteriore sgonfio, la gonfio ed esco e durante tutta l'uscita dopo qualche km ero costretto a gonfiare la gomma, finchè sono ricorso alla bomboletta schiumogena, ora la copertura tiene una meraviglia.
mi consigliate cmq di rimuovere tutto oppure posso lasciare tutto come sta?
 

lokis

Biker tremendus
29/7/10
1.033
0
0
Bergamo
Visita sito
una domada per gli esperti:
ho latticizzato le coperture a distanza di una settimana trovo l'anteriore sgonfio, la gonfio ed esco e durante tutta l'uscita dopo qualche km ero costretto a gonfiare la gomma, finchè sono ricorso alla bomboletta schiumogena, ora la copertura tiene una meraviglia.
mi consigliate cmq di rimuovere tutto oppure posso lasciare tutto come sta?

"tiene una meraviglia"!?
=> lascerei tutto come stà, la bomboletta alla fine contiene lattice . . .

Però strano che ti sia scesa di pressione così velocemente: o c'era poco lattice, oppure la valvola si è sporcata :nunsacci:
 

lokis

Biker tremendus
29/7/10
1.033
0
0
Bergamo
Visita sito
si la perdita era attorno alla valvola..

per ora tiene, se dovessi rabboccare un pochino di lattice ci sono problemi??


MMHH ma!?
ti dirò che, per mia esperienza, dipende dai cerchi!
Mi spiego, se hai dei cerchi sui quali il copertone resta tallonato per bene anche da sgonfio (es: ZTR crest), puoi togliere la valvolina e rabboccare quanto vuoi, mentre sei hai dei cerchi sui quali il copertone sgonfio non resta tallonato staccandosi dal bordo del cerchio te lo sconsiglio, perchè quando sgonfi tra bordo del copertone e cerchio può passare del lattice (magari anche dei rimasugli secchi) che fanno spessore ed alla fine devi mettere più lattice per sigillare bene . . . .
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo