Tech Corner La latticizzazione

Constable

Biker superis
31/7/10
329
0
0
MI
Visita sito
Bike
Giant
Ho bisogno di un consiglio: tempo fa ho latticizzato due maxxis da camera su dei cerchi UST ed oggi ho stallonato l'anteriore per togliere un grumo di lattice. Vorrei sapere se c'è qualche controindicazione a lasciare all'interno del copertone il lattice secco, lo chiedo perché a parte nel punto in cui si era formato il grumo, nel resto del copertone il lattice ha formato una pellicola molto uniforme.
 

arnaldo26

Biker ciceronis
17/8/11
1.573
96
0
lecce modena
Visita sito
Ho bisogno di un consiglio: tempo fa ho latticizzato due maxxis da camera su dei cerchi UST ed oggi ho stallonato l'anteriore per togliere un grumo di lattice. Vorrei sapere se c'è qualche controindicazione a lasciare all'interno del copertone il lattice secco, lo chiedo perché a parte nel punto in cui si era formato il grumo, nel resto del copertone il lattice ha formato una pellicola molto uniforme.
sicuramente il peso è una controindicazione
 

Eraclitus

biker semi-serio
10/11/08
3.599
516
0
San Gemini
Visita sito
Bike
full dagli occhi a mandorla
Ho bisogno di un consiglio: tempo fa ho latticizzato due maxxis da camera su dei cerchi UST ed oggi ho stallonato l'anteriore per togliere un grumo di lattice. Vorrei sapere se c'è qualche controindicazione a lasciare all'interno del copertone il lattice secco, lo chiedo perché a parte nel punto in cui si era formato il grumo, nel resto del copertone il lattice ha formato una pellicola molto uniforme.

I grumi pesano, come ha giustamente detto arnaldo26, quindi è meglio evitarli, mentre la pellicola uniforme che trovi sulla superficie interna della gomma e fondamentale se non usi gomme UST: le tubeless ready e quelle per camera non sono impermeabili all'aria ed è proprio quella pellicola che si forma all'interno ad impedire che la gomma si sgonfi.
 

Eraclitus

biker semi-serio
10/11/08
3.599
516
0
San Gemini
Visita sito
Bike
full dagli occhi a mandorla
Ciao, ho una rr 5.3 con gomme Hutchinson phiton sia avanti che dietro,con camera da aria interna...

Vorrei chiedere se oltre al vantaggio di non preoccuparmi più delle foratura, avrei altri vantaggi con la latticizzazione.

Se si, come devo procedere per latticizzare i miei pneumatici?

Devo sigillare anche i cerchi?
Sei stato ignorato da tutti perchè è buona cosa legggere qualcosa su un argomento prima di formulare domande: sul forum trovi varie spiegazioni su come latticizzare con le diverse tecniche e, una volta che avrai un'infarinatura generale, potrai fare domande con cognizione di causa.
Ad esempio, la domanda "Devo sigillare anche i cerchi?" non l'avresti fatta se avessi letto qualcosa sull'argomento.
le basi le trovi qui: [url]http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=14948&page=29[/URL]
Non fraintendermi, non mi permetterei di "caziare" nessuno, ti do solo un consiglio perchè so che è antipatico fare domande ed essere ignorati. :prost:
 

Constable

Biker superis
31/7/10
329
0
0
MI
Visita sito
Bike
Giant
I grumi pesano, come ha giustamente detto arnaldo26, quindi è meglio evitarli, mentre la pellicola uniforme che trovi sulla superficie interna della gomma e fondamentale se non usi gomme UST: le tubeless ready e quelle per camera non sono impermeabili all'aria ed è proprio quella pellicola che si forma all'interno ad impedire che la gomma si sgonfi.
Lo so che i grumi pesano, è per quello che appena me ne sono accorto l'ho tolto. Il mio dubbio (forse infondato) riguarda la possibilità che la pellicola secca possa impedire al lattice che ho intenzione di inserire di tappare eventuali fori.
 

Eraclitus

biker semi-serio
10/11/08
3.599
516
0
San Gemini
Visita sito
Bike
full dagli occhi a mandorla
Lo so che i grumi pesano, è per quello che appena me ne sono accorto l'ho tolto. Il mio dubbio (forse infondato) riguarda la possibilità che la pellicola secca possa impedire al lattice che ho intenzione di inserire di tappare eventuali fori.
no, al contrario, quella pellicola rende la gomma meno facile da perforare e riesce persino a fermare le spine più piccole senza bisogno che entri in gioco il lattice liquido.....tieni presente però che, dopo circa 6 mesi di rimbocchi (parliamo di lattex, ossia lattice da stampi), ho tolto da una gomma più di mezz'etto di lattice secco.
 

Constable

Biker superis
31/7/10
329
0
0
MI
Visita sito
Bike
Giant
no, al contrario, quella pellicola rende la gomma meno facile da perforare e riesce persino a fermare le spine più piccole senza bisogno che entri in gioco il lattice liquido.....tieni presente però che, dopo circa 6 mesi di rimbocchi (parliamo di lattex, ossia lattice da stampi), ho tolto da una gomma più di mezz'etto di lattice secco.
Ecco, giusto quello che volevo sapere. Grazie!
 

angelo12

Biker serius
30/7/11
166
0
0
Mentana
Visita sito
no, al contrario, quella pellicola rende la gomma meno facile da perforare e riesce persino a fermare le spine più piccole senza bisogno che entri in gioco il lattice liquido.....tieni presente però che, dopo circa 6 mesi di rimbocchi (parliamo di lattex, ossia lattice da stampi), ho tolto da una gomma più di mezz'etto di lattice secco.

Proprio per evitare che i continui rabbocchi di lattice facciano lievitare troppo il peso del pneumatico, in occasione dell'imminente cambio di gomme mi sta balenando una strana idea in testa...
Ragionando sul fatto che la porosità della gomma (normale) faccia evaporare l'acqua presente nell'emulsione facendo seccare il lattice, e che in assenza d'aria e con la giusta idratazione, il liquido dovrebbe conservare le sue caratteristiche per ben oltre il canonici 2/3 mesi, avrei pensato di spalmare a pennello, sul pneumatico rivoltato, una mano di lastix puro e di farlo asciugare prima del montaggio. Dovrei ottenere la classica pellicola che dovrebbe impedire il trasudo della gomma impedendo al lattice di solidificarsi troppo velocemente...
Cosa ne pensate?
 

Eraclitus

biker semi-serio
10/11/08
3.599
516
0
San Gemini
Visita sito
Bike
full dagli occhi a mandorla
Proprio per evitare che i continui rabbocchi di lattice facciano lievitare troppo il peso del pneumatico, in occasione dell'imminente cambio di gomme mi sta balenando una strana idea in testa...
Ragionando sul fatto che la porosità della gomma (normale) faccia evaporare l'acqua presente nell'emulsione facendo seccare il lattice, e che in assenza d'aria e con la giusta idratazione, il liquido dovrebbe conservare le sue caratteristiche per ben oltre il canonici 2/3 mesi, avrei pensato di spalmare a pennello, sul pneumatico rivoltato, una mano di lastix puro e di farlo asciugare prima del montaggio. Dovrei ottenere la classica pellicola che dovrebbe impedire il trasudo della gomma impedendo al lattice di solidificarsi troppo velocemente...
Cosa ne pensate?

Ho un amico che lo fa da qualche tempo e dice di trovarsi benissimo. lo linko qui, almeno può dirti la sua: [MENTION=33211]roberto sabatini[/MENTION]

Io ho fatto un esperimento alla fine dello scorso inverno, ma con un altro scopo: volevo latticizzare una gomma leggerissima da camera (continental race king) usando il cafelattex della Effetto Mariposa. Ho interpellato il sig. Mariposa, qui sul sito, che ha detto che, con gomme da camera, non garantisce il risultato.
Perciò ho pensato di spennellare il latex (lattice per stampi) sulla superficie interna e, una volta asciutto, ho latticizzato con nastro e cafelattex (Effetto Mariposa).
Ha funzionato perfettamente, ma ci ho potuto fare solo due uscite.....alla terza ho strappato il copertone in due punti :omertà:
Dunque la mia breve esperienza è stata positiva e, anche se non c'azzecca col discorso, la cosa più importante che ho imparato è: se il biker è pesante ed il tracciato ignorante, non è il caso di rischiare con gomme leggere!!! :smile:
 

stex_80

Biker tremendus
3/5/11
1.191
0
0
tv
Visita sito
La "trasudazione" del lattice o h2o al suo interno può essere questa ?

Mi trovo questi segni casualmente dopo le uscite.
 

Allegati

  • uploadfromtaptalk1349296032556.jpg
    uploadfromtaptalk1349296032556.jpg
    58 KB · Visite: 36

allanon

Biker serius
15/9/03
116
2
0
53
Scicli
Visita sito
Bike
Torpado Matador N
ragazzi un consiglio:
dopo vari tentativi di latticizzazione andati a vuoto (con seguenti tirate giù di santi vari), e non avendo a disposizione un compressore, ma normali pompe a stantuffo mi è sorta la seguente idea.
dato per scontato che opero nel peggiore dei modi, ossia vorrei tentare di latticizzare cerchio non tubless e copertone UST, e assodato che non riesco a far tallonare correttamente il copertone sul cerchio, che succederebbe se applicassi sul bordo del cerchio o sulla spalla del copertone un leggero strato di mastice per tubolari da strada?
grazie in anticipo per le risposte.
ciao.
 

stex_80

Biker tremendus
3/5/11
1.191
0
0
tv
Visita sito
Ti sei risposto da solo, non avresti la ruota correttamente tallonata quindi potresti avere problemi alla prima deformazione della gomma nell'uso.
 

allanon

Biker serius
15/9/03
116
2
0
53
Scicli
Visita sito
Bike
Torpado Matador N
temevo qualcosa di simile. l'unica cosa che posso fare a questo punto sono viaggi al distributore di benzina per usate il compressore.
grazie e ciao.
 

iuston

Biker serius
31/1/09
263
0
0
Imperia
Visita sito
temevo qualcosa di simile. l'unica cosa che posso fare a questo punto sono viaggi al distributore di benzina per usate il compressore.
grazie e ciao.
Bhè comunque solo la prima volta, poi normalmente rimane tallonato anche se si dovesse sgonfiare perchè magari non hai usato la bici, o per mettere il lattice attraverso la valvola.
A proposito di gonfiare con l'adattatore per le valvole, visto che questo fa presa proprio sul filetto della valvola presta (dove si avvita il tappino per capirci) e non del corpo esterno, va da se che devi gonfiare la gomma con il corpo valvola inserito. A parte il problema che questo fa passare meno volume d'aria, ma col compressore ne passa tanta comunque e quindi ci si riesce lo stesso, il vero guaio è che la valvola essendo al suo posto e funzionando come deve, impedisce al manometro del gonfiagomme di leggere la reale pressione che c'è dentro alla ruota con il rischio che se ci si affida solo a questo e non al "palpeggio" di fare dei danni.
Un mio collega ha fatto questo "piccolo" errore e ci ha rimesso una gomma HR 2ply nuova che si è strappata sul cerchietto, un cerchio che si è piegato irrimediabilmente, una mano dolorante e un bel fischio nelle orecchie per qualche ora. Il bello che io due giorni dopo stavo per ricascarci.
Ciao Ale
 

Constable

Biker superis
31/7/10
329
0
0
MI
Visita sito
Bike
Giant
Qualcuno ha mai latticizzato copertoni da camera d'aria usando il Geax PitStop? Avrei intenzione di provare il PitStop a questo giro, mi piacerebbe quindi avere qualche parere in merito.
 

porksfree

Biker urlandum
5/1/10
541
14
0
Pontecorovo
Visita sito
Si, ho latticizato senza problemi un paio di barro mountain per camera. Anzi, uno lo sto montando provvisoriamente proprio in questo periodo, sul posteriore, con la mezza camera tagliata. Nessuna differenza sostanziale rispetto alla tenuta d'aria con un geax TNT.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo