Tech Corner La latticizzazione

Metallica

Biker novus
16/12/10
29
5
0
Casa mia
Visita sito
Ciao Hot. Non è in dubbio la fattibilità, una volta nastrato qualsiasi cerchio può essere in grado di tenere la pressione. La questione è la sicurezza del montaggio. Se alla prima curva stallona e si spezza una rotula?
Forse sembrerà ovvio ma voglio sottolineare che tengo alle mie rotule e a tutto il resto.
Grazie a tutti per i consigli.
Penso che monterò nuovamente le camere d'aria latticizzate, facendo attenzione che le valvole non si intasano
 
Reactions: Hot

Zagabike

Biker tremendus
9/11/06
1.245
157
0
Zagarolo (RM)
Visita sito
Bike
Giant Trance 2004

La maggior parte della gente usa cerchi normali convertiti, senza problemi.

Inviato utilizzando Tapatalk

Se i cerchi non sono tubless ready ti consiglio vivamente il KIT per tublessizzarli, il solo nastro nel 90% dei casi non va bene perchè non si riesce a far tallonare (nemmeno con il compressore)


Fatemi capire... Mi accingo a latticizzare delle ruote MAVIC CROSSRIDE per camera 29".......

Ho acquistato coperture Michelin Tubeless Ready.... Nastro adesivo NOTUBES da 21 mm.... Lattice Joe's No Flat e due valvole...
Gli articoli che uso da anni per latticizzare ruote tubeless ready....

Ci riuscirò?

quali differenze tra quello che ho comprato io e un kit??

Mi ha scritto gente che ha latticizzato cerchi per camera + pneumatici per camera addirittura con cerchietto rigido.... MAI UN PROBLEMA....

Dal punto di vista della sicurezza come stiamo? Non vorremmo farci male a 50 anni passati....
 
Ultima modifica:

ciclista411

Biker grossissimus
7/2/13
5.355
989
0
Agrigento-Lecce
Visita sito
Bike
Olympia 26
In merito alla sicurezza che offre il metodo Eot posso dire la mia.
Ormai sono più di 8 anni che utilizzo tale metodo su alcune mie 26 con cerchi da camera (dunque né Tubeless ready né Tubeless Ust), camera a 24 con valvola Schrader e copertone da camera con cerchietto rigido (e mai pieghevole), utilizzando esclusivamente lattice da stampi, non diluito la prima volta in cui faccio la.conversione e diluito al 20% tutte le volte in cui faccio i rabbocchi.
Adottando una guida piuttosto aggressiva, specie durante gli allenamenti più duri o proprio durante le gare (dunque senza risparmiare i copertoni in quanto a stress vari e sollecitazioni di ogni sorta), MAI una foratura e MAI uno stallonamento: aggiungo che stallonare é praticamente impossibile (proprio per il "tubolare" che si viene a creare); più volte per togliere il copertone a fine vita, per usura, ho dovuto utilizzare coltello per tagliarlo e pinza grossa per strapparlo.
 

Shadow.Rider

Biker assatanatus
14/5/17
3.286
1.417
0
49
Monterotondo (RM)
Visita sito
Bike
Trek FuelEX full - Rockrider XC900S full
Non vedo che problemi dovresti avere. Io ora tengo tubeless proprio un paio di Michelin da camera con cerchietto rigido e nastro americano GorillaTape.
Con i tuoi cerchi avrei però usato di corsa il flap Mavic invece del nastro.
 
Reactions: Hot

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.770
15.007
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
Ciao. Rispondo soltanto perché avendomi quotato ritengo ti aspetti una replica.
Per quanto mi riguarda il metodo EOT è roba arcaica.
Ho letto varie esperienze, ma mai provato, ammetto.
Ma so per certo che non proverò mai. Non mi fido

Se ti trovi bene chi potrà mai affermare il contrario?
Posso consigliare soltanto ciò che conosco per la mia diretta esperienza.


Sent from my [device_name] using MTB-Forum mobile app
 

ciclista411

Biker grossissimus
7/2/13
5.355
989
0
Agrigento-Lecce
Visita sito
Bike
Olympia 26
Io ho semplicemente riportato la mia diretta esperienza, senza cioè alcuna minima polemica (ho pure messo "like" al tuo messaggio).
Ho diverse bici:
- alcune le ho con cerchi Tubeless Ust (cioè Tubeless native) su cui monto coperture Tubeless Ust o Tubeless Ready
- alcune le ho con cerchi Tubeless ready che ho nastrato e su cui monto coperture Tubeless Ust o Tubeless Ready
- altre le ho con cerchi da camera e coperture da camera con metodo EOT.
Come sicurezza, le migliori condizioni si hanno nel primo e nell'ultimo caso, almeno sulla base di più di 8 anni di esperienza sul campo (e di km ne faccio parecchi visto che prendo le bike quasi ogni giorno)
 
Ultima modifica:

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.770
15.007
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
senza cioè alcuna minima polemica (ho pure messo "like" al tuo messaggio)
Nemmeno da parte mia c'era intento polemico.
Ma se scrivi in generale io leggo e posso valutare se replicare o meno.
Se mi quoti mi sento tirato in causa e rispondo dando la mia opinione. Sic et simpliciter.
Come sicurezza, le migliori condizioni si hanno nel primo e nell'ultimo caso
Faccio molta fatica mentalmente ad associare, come se fossero equivalenti, le due alternative.
Ma prendo atto della tua esperienza
 

ciclista411

Biker grossissimus
7/2/13
5.355
989
0
Agrigento-Lecce
Visita sito
Bike
Olympia 26
Abbiamo reciprocamente compreso.
 

bgcarlo

Biker ciceronis
9/11/13
1.592
477
0
Visita sito
Solo per dire che dopo anni e anni di bici e scetticismo, un mese fa mi sono deciso ad abbandonare le camere e a latticizzare, è davvero un altro mondo. Non so come potrà evolvere la gestione della cosa per il futuro visto che non ho esperienza in merito, ma per ora sono contentissimo di averlo fatto.


Inviato dal mio iPhone utilizzando MTB-MAG.com
 

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.770
15.007
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
Bravo. Vedrai che è davvero un'esperienza diversa.
 

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.770
15.007
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
Ogni quanto vanno fatti i rabbocchi? E quanto lattice occorre metterci?
Aggiungi ogni sei mesi la metà circa di quanto ne hai messo ora.
Dopo due rabbocchi smonta la gomma, lava tutto, ritallona e metti lattice nuovo.
Almeno questa è la mia procedura, mi evita di trovarmi dentro la ruota volume di lattice secco poi ingestibili
 

ciclista411

Biker grossissimus
7/2/13
5.355
989
0
Agrigento-Lecce
Visita sito
Bike
Olympia 26
Ogni quanto vanno fatti i rabbocchi? E quanto lattice occorre metterci?


Sent from my iPhone using MTB-Forum mobile app
Dipende dal prodotto che usi.
Sulla base della mia diretta esperienza:
Se lattice da stampi non diluito, 1 mese e mezzo circa per 80-90 ml (gomme da camera da 26);
Se lattice da stampi diluito col 20% di acqua, 2 mesi circa per 90-100 ml di lattice e 20-25 ml di acqua (gomme da camera da 26);
Se liquido antiforatura Joe's No Flat, almeno 4 mesi per 90-100 ml (gomme Tubeless ready da 26).
Risultati medi ottenuti da me stesso in 8 anni di utilizzo
 

kaver82

Biker cesareus
16/1/18
1.680
371
0
Veneto
Visita sito
Bike
Scapin oraklo
Molto ottimista ogni 6 mesi! O non fori mai oppure usi un lattice miracoloso che non vuoi dirci qual'e' :)
Io con joe's devo controllare ogni 2 mesi abbondanti (e non foro quasi mai)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo