La Ciaspolada

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.313
18.700
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
- LA CIASPOLADA -
Per la 30a edizione, la competizione della Valle di Non diventerà gara intercontinentale.

La Ciaspolada, la più numerosa e conosciuta manifestazione di racchette da neve al mondo, che nella sua storia ormai trentennale ha saputo magicamente lievitare dai primi 18 pionieri del suo debutto agli oltre 6.000 partecipanti delle ultime prove, ospiterà il prossimo 5 gennaio la prima edizione del “Campionato Europeo” di specialità. Un passo fondamentale per Fondo e la Valle di Non, una significativa ipoteca verso la globalizzazione di uno sport popolare e di facile approccio che, stagione dopo stagione, riesce ad attirare a sé un crescendo esponenziale di praticanti non solo in Europa, ma addirittura nei lontani Paesi del Sol Levante. Da cenerentola a principessa, la Ciaspolada può fregiarsi del titolo di campionessa delle manifestazioni invernali di promozione del Trentino sia per numero di partenti, sia per presenza sui media mondiali, non ultimo l'onore di essere al centro di servizi della rete televisiva meglio conosciuta, la Cnn.
I festeggiamenti per il trentennale saranno accompagnati da una grandissima novità. La consapevolezza di aver raggiunto uno standard di organizzazione pressoché impeccabile e soprattutto l'importanza promozionale rappresentata dalla Ciaspolada per l'intera valle ha, infatti, convinto gli organizzatori a decidere di mantenere il tracciato della competizione sul fondovalle. Per questo è stato progettato un centro di produzione di neve programmata con cui eventualmente innevare il tracciato permanente che si snoda sull’ampia e soleggiata prateria, nella splendida cornice delle Dolomiti del Brenta e delle Maddalene, fra Romeno e Fondo.
La Ciaspolada si riconferma anche per la prossima stagione regina della “Coppa Europa Corse con Racchette da Neve” in qualità di prima prova cui seguiranno altre 3 competizioni programmate per il 2 febbraio a Pragelato (TO) - la località che sarà sede delle prossime competizioni olimpiche di fondo, salto e combinata nordica -, il 2 marzo nella stazione sciistica di Soldeu el Tarter (Andorra) ed infine il 16 marzo a Thônes (Francia). Nelle prossime stagioni potrebbero aggiungersi ulteriori gare in Austria e Repubblica Ceca, ma la vera ambizione è quella di riuscire a varcare i confini europei e di coinvolgere Stati Uniti e Giappone. Nell’intento di coronare questo sogno, l’infaticabile staff organizzativo nòneso ha già avviato importanti contatti con i responsabili della United States Snowshoe Association, la Federazione USA responsabile della promozione della racchetta da neve, i quali hanno già ufficializzato la presenza al via, il prossimo 5 gennaio, della squadra federale americana.
In previsione dei Giochi Olimpici di “Torino 2006” e nell’intento di far conoscere al grande pubblico la pratica delle racchette da neve, intesa come approccio dolce alla montagna in inverno, questa prova unica di Campionato Europeo passerà il testimone agli altri partner in Coppa Europa fino alla gara dimostrativa, che verrà disputata nel sito olimpico di Pragelato nei giorni immediatamente precedenti i giochi ufficiali. Per Alessandro Bertagnolli, ideatore della Ciaspolada, e per l'attuale presidente Gianni Holzkneckt sarà quindi motivo di grande orgoglio vedere la propria creatura raggiungere livelli che 30 anni fa sembravano addirittura impensabili fino a sfiorare l’intramontabile fascino dei cinque cerchi colorati.
Una volta spenti i riflettori sulla prova del 5 gennaio, la Valle di Non continuerà naturalmente ad offrire ai suoi ospiti la possibilità di provare la grande emozione delle racchette. Oltre al libero accesso al tracciato di gara fino a che i raggi del tiepido sole primaverile lo permetteranno, verranno predisposte delle ulteriori passeggiate fra i boschi e le praterie, sentieri facilmente accessibili ad un escursionista di media preparazione, che potrà esplorare zone libere da pericoli e rese percorribili da un valido sistema di segnaletiche. Queste soluzioni hanno il pregio di offrire all’ospite anche meno preparato l’opportunità di godersi in totale libertà e sicurezza l'incomparabile maestà della natura invernale, slegato da vincoli temporali ed organizzativi.
Le piste segnalate si rendono inoltre accessibili a camminatori muniti di semplici scarponcini o pedule da montagna che possono cimentarsi in una poco faticosa, ma sempre apprezzabile passeggiata. La locale sezione del CAI-SAT integra il programma organizzando escursioni guidate, anche in notturna, per farsi coinvolgere dal richiamo magico della natura nella sua forma più esaltante, quando la luna e le stelle illuminano di luce argentea le distese di neve.
Per i meno attrezzati l’affitto delle ciaspole è naturalmente garantito direttamente in loco. Su iniziativa degli operatori locali, sono stati inoltre studiati pacchetti offerta ispirati alle racchette che offrono week-end e settimane in albergo a partire da € 74,00.


Informazioni e prenotazioni:
SOCIETÀ PODISTICA NOVELLA
Piazza S. Giovanni
38013 FONDO (TN)
tel. 0463 830180 fax 0463 830057
www.ciaspolada.it e.mail: [email protected]

Informazioni:
A.P.T. VALLE DI NON
Via Roma, 21
38013 FONDO (TN)
tel. 0463 830133 fax 0463 830161
www.valledinon.tn.it e.mail: [email protected]
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo