La bici va per conto suo

oissel@

Biker urlandum
7/2/08
586
1
0
Roma - Tuscolana
Visita sito
Aiutatemi, sto iniziando a scendere sempre meglio, però rimane il mio problema + grande ovvero sto quasi sempre seduto.
Non riesco a stare in piedi per troppo tempo, ieri ho capito che una volta che mi metto in piedi ho la sensazione che la bici vada per conto suo, è come se io gli stessi attaccato e mi facessi trascinare, quindi perdo sicurezza e mi risiedo.
Ditemi cosa devo regolare per far sparire questa sensazione, ho cambiato manubrio mettendolo + largo (ho un 76cm col quale sto comodissimo, tipo in poltrona), prima avevo un 68cm, per il resto non saprei dove iniziare ad agire.
Ripeto che da seduto è tutto perfetto, mi trovo bene, infatti faccio quasi tutto da seduti (entro i limiti ovviamente) ma mi rendo conto che affrontando certi passaggi in piedi andrei molto meglio.
La cosa per esempio non si è presentata 2 domeniche fa con l'altra biga (una GT Front) con la quale sono sceso dal terminillo quasi esclusivamente in piedi.
La GT è un po' + piccola e non ho la sensazione di non arrivare a frenare quando faccio un fuori sella, pensate che mettendo un attacco diretto e quindi accorciando la distanza manubrio/sella possa migliorare qualcosa?
 

tango

Biker tremendus
30/4/08
1.260
10
0
reggio emilia
Visita sito
Aiutatemi, sto iniziando a scendere sempre meglio, però rimane il mio problema + grande ovvero sto quasi sempre seduto.
Non riesco a stare in piedi per troppo tempo, ieri ho capito che una volta che mi metto in piedi ho la sensazione che la bici vada per conto suo, è come se io gli stessi attaccato e mi facessi trascinare, quindi perdo sicurezza e mi risiedo.
Ditemi cosa devo regolare per far sparire questa sensazione, ho cambiato manubrio mettendolo + largo (ho un 76cm col quale sto comodissimo, tipo in poltrona), prima avevo un 68cm, per il resto non saprei dove iniziare ad agire.
Ripeto che da seduto è tutto perfetto, mi trovo bene, infatti faccio quasi tutto da seduti (entro i limiti ovviamente) ma mi rendo conto che affrontando certi passaggi in piedi andrei molto meglio.
La cosa per esempio non si è presentata 2 domeniche fa con l'altra biga (una GT Front) con la quale sono sceso dal terminillo quasi esclusivamente in piedi.
La GT è un po' + piccola e non ho la sensazione di non arrivare a frenare quando faccio un fuori sella, pensate che mettendo un attacco diretto e quindi accorciando la distanza manubrio/sella possa migliorare qualcosa?
sicuramente accorciare l'attacco manubrio e quindi avere una guida + raccolta aiuta molto in discesa, da come descrivi la senzazione di guida un discesa sembra che tu arretri troppo, quindi alleggeresci troppo l'anteriore, e di conseguenza la precisione di guida va a farsi benedire, i consigli che ti posso dare , verifica distanza sella manubrio eventualmente un manubrio piu'rialzato aiuta, in discesa devi guidare piegato veso il manubrio con gomiti piegati quasi a 90°n non essere teso ma cerca di assecondare la bici con movimenti del corpo,(senza esagerare) altra cosa , sul ripido abbassa la sella, potrai arretrare di piu' scaricando,meno l'anteriore,ultima cosa ma di primaria importanza non guardare la tua ruota ant, lo sguardo avanti di diversi metri, vedrai come ti cambia la vita , ciao
 

oissel@

Biker urlandum
7/2/08
586
1
0
Roma - Tuscolana
Visita sito
Per l'attacco, vedo di prendere il diretto marzocchi che dovrebbe aiutarmi allora, hai ragione sul fatto che non devo guardare la ruota, a volte mi ritrovo a fissarer il sentiero ed essere rigido, la sella l'ultima volta l'ho completamente abbassata (in effetti da seduto ero pure un po' ridicolo...).
Per la distanza manubrio/sella come devo regolarmi? Posso utilizzare le misure classiche o tengo conto di altri fattori essendo la sella + bassa e la bici in genere non in assetto da pedalata (perchè in genere tutti i parametri si riferiscono a settaggi comunque per pedalare).
Grazie.
 

tango

Biker tremendus
30/4/08
1.260
10
0
reggio emilia
Visita sito
per la distanza sella manubrio regola standard altezza cavallo x 0.63 questa distanza ovviamente per pedalare, pero' se metti la distanza esatta ed abbassi la sella non dovresti arretrare troppo, in sostanza quando fai dei fuori sella non ti devi trovare con braccia e gambe tese,le cause possono essere diverse, attacco lungo, manubrio dritto, oppure postura sbagliata,ho alcuni amici che hanno il tuo stesso problema, ed è dovuto solo ad un eccessivo arretramento in relazione alla pendenza,per prima cosa verifica distanza sella manubrio, se è corretta, prova ad effettuare delle discese cambiando il tuo arretramento prova nella stessa giornata e la stessa discesa sempre sella abbassata che ti consente una guida comunque (nonostante l'arretramento) piu' centrale con minore scarico dell'anteriore avendo piu' grip e piu' direzionalità spero di essere stato di aiuto ciao
 

Rexandro

Biker popularis
2/8/09
68
0
0
torino
Visita sito
Aiutatemi, sto iniziando a scendere sempre meglio, però rimane il mio problema + grande ovvero sto quasi sempre seduto.
Non riesco a stare in piedi per troppo tempo, ieri ho capito che una volta che mi metto in piedi ho la sensazione che la bici vada per conto suo, è come se io gli stessi attaccato e mi facessi trascinare, quindi perdo sicurezza e mi risiedo.
Ditemi cosa devo regolare per far sparire questa sensazione, ho cambiato manubrio mettendolo + largo (ho un 76cm col quale sto comodissimo, tipo in poltrona), prima avevo un 68cm, per il resto non saprei dove iniziare ad agire.
Ripeto che da seduto è tutto perfetto, mi trovo bene, infatti faccio quasi tutto da seduti (entro i limiti ovviamente) ma mi rendo conto che affrontando certi passaggi in piedi andrei molto meglio.
La cosa per esempio non si è presentata 2 domeniche fa con l'altra biga (una GT Front) con la quale sono sceso dal terminillo quasi esclusivamente in piedi.
La GT è un po' + piccola e non ho la sensazione di non arrivare a frenare quando faccio un fuori sella, pensate che mettendo un attacco diretto e quindi accorciando la distanza manubrio/sella possa migliorare qualcosa?


Scusa ma da quel che ne so io NON SI DEVE MAI SCENDERE IN DISCESA IN PIEDI!!ma piuttosto in posizione piu arretrata possibile dalla sella tanto più la discesa è ripida e cioè così..
 

Allegati

  • Guida discesa 03 rid.jpg
    Guida discesa 03 rid.jpg
    13,1 KB · Visite: 166
  • Guida discesa 01 rid.jpg
    Guida discesa 01 rid.jpg
    24 KB · Visite: 12
  • Guida discesa 02 rid.jpg
    Guida discesa 02 rid.jpg
    14,4 KB · Visite: 160

Labby

Biker marathonensis
22/8/06
4.212
6
0
Presidium
Visita sito

:smile: credo che Rexandro intendesse "in piedi" con le gambe diritte...o almeno spero.
Tornando al punt: il controllo della bici lo hai solo se ti metti nelle condizioni di farle fare tutti i movimenti che servono per seguire il trail. quindi la sella, come scherzava seven, sarebbe quasi meglio non averla, poiché ti è di impedimento per fare tutti quei movimenti (fuorisella, inclinazione laterale ecc) che ti consentono di mantenere il contatto a terra delle ruote conservando la corretta posizione del baricentro.
Ultimo consiglio: durante la guida, per avere il massimo controllo, aiuta molto il mantenere una posizione bassa con le gambe piegate. Dà immediatezza alla guida e quindi maggiore controllo della situazione.
provare, provare, provare!
see you on the trails!
;-)
Labby
 

Rexandro

Biker popularis
2/8/09
68
0
0
torino
Visita sito
:smile: credo che Rexandro intendesse "in piedi" con le gambe diritte...o almeno spero.
Tornando al punt: il controllo della bici lo hai solo se ti metti nelle condizioni di farle fare tutti i movimenti che servono per seguire il trail. quindi la sella, come scherzava seven, sarebbe quasi meglio non averla, poiché ti è di impedimento per fare tutti quei movimenti (fuorisella, inclinazione laterale ecc) che ti consentono di mantenere il contatto a terra delle ruote conservando la corretta posizione del baricentro.
Ultimo consiglio: durante la guida, per avere il massimo controllo, aiuta molto il mantenere una posizione bassa con le gambe piegate. Dà immediatezza alla guida e quindi maggiore controllo della situazione.
provare, provare, provare!
see you on the trails!
;-)
Labby


Beh ovvio in piedi con le gambe dritte.Non so se le foto postate rendano l'idea ma è evidente che la discesa tanto più è ripida e tecnica e tanto più bisognerebbe indietreggiare con il sedere perchè nel caso la bici si incarti così non si corre il rischio di cadere in avanti e nel caso che si debba mollare il manubrio e saltare giù si può cercare di riprendere la bici per evitare che si rovini
 

BeerMaster

Biker immensus
24/1/07
8.072
-47
0
Torino
Visita sito
Bike
Una con le ruote
Beh ovvio in piedi con le gambe dritte.Non so se le foto postate rendano l'idea ma è evidente che la discesa tanto più è ripida e tecnica e tanto più bisognerebbe indietreggiare con il sedere perchè nel caso la bici si incarti così non si corre il rischio di cadere in avanti e nel caso che si debba mollare il manubrio e saltare giù si può cercare di riprendere la bici per evitare che si rovini

non e' sempre cosi'... lo e' se stai scendendo "appeso" hai freni e quindi per contrastare la decelerazione e la gravita' sei costretto ad arretrare...
l'ideale pero' e' superare i passaggi ripidi entrando alla velocita' giusta e lasciando correre la bici... ovviamente non e' sempre possibile e in molti casi bisogna fare come dici tu... il fatto e' che alleggerendo l'anteriore tanto quanto si vede nelle foto che hai postato si perde in direzionalita'... c'era un video su freecaster dove faceva vedere come alcuni rider XC puri (quindi con sella alta) affrontavano certi passaggi ripidi... erano tutti caricati sull'anteriore e i freni li toccavano poco... e' vero che quelli erano comunque dei PRO!!
 

mattebon

Biker tremendus
12/12/07
1.316
2
0
Mapellum (BG)
Visita sito
Si, erano dei PRO, ma il discorso teorico resta valido anche se sei alla tua prima uscita in bici.
L'arretramento esasperato ha senso soltanto in passaggi particolarmente trialistici con momenti in cui la bici si ritrova quasi verticale, altrimenti diventa controproducente senza eccezioni.
Restare seduti espone a moltio rischi, ad esempio nel momento in cui la bici prende un rinculo non previsto, può proiettare il rider in avanti o di lato e tanti saluti.
Stare troppo arretrati fa perdere direzionalità e ci trasforma in un corpo disperatamente attaccato a un oggetto senza controllo.
Su TuttoMTB mi sembra di agosto (o era luglio?) c'è un utile articolo di Luca sulla posizione da tenere per affrontare curve in rapida sequenza.
L'ho trovato molto utile per capire i fondamenti di una buona conduzione del mezzo in discesa.
In sostanza, coma hanno già scritto: culo alzato dalla sella ma non troppo arretrato, gambe piegate e busto abbastanza parallelo al terreno, gomiti in fuori e testa bassa che punta dove vuoi andare.
Lavorandoci un pò per trovare il giusto compromesso ottieni grandi risultati, e la bici diventa un bisturi... e la goduria dilaga...

M.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo