Kona Satori 2013

uga

Biker extra
10/7/10
735
7
0
Ts-Go-Ud
Visita sito
Provata la Kona Satori 2013. Preso il telaio (taglia16”) a 1.400 € e montato con Fox Float 34 da 140; headset Nukeprof; freni Formula The One 200-180; movimento centrale Shimano press fit 92 mm, corona singola da 22 su guarnitura Deore con bash da 32 fresata; pedali Wellgo B-25. Pacco pignoni 11-36 10 vel SLX, deragliatore posteriore SLX Shadow Plus gabbia corta, comando SLX. Ruota anteriore: cerchio e mozzo pp20 Sun Ringlè Charger Expert, gomma Hans Dampf Trialstar(latticizzata) ; ruota posteriore: cerchio Pacenti TL28, mozzo Superstar Switch EVO pp 142/12, gomma Specialized Purgatory Control (latticizzata); stem Funn 40 mm zero stack; manubrio Nukeprof 720 mm. Reggisella Thomson, a breve ci sarà un telescopico KS Dropzone; sella Specialized Henge. Parte dei componenti provengono dalla FSR che avevo prima, parte sono nuovi. Il peso non era una priorità ma ugualmente, complice il telaio in taglia 16”, si attesta ben sotto i 13 kg, non ho una bilancia digitale per questo sono prudente ma è evidentissima la differenza con la FSR cha avevo prima (taglia M). Temevo la caduta della catena ma il sistema Shadow Plus ha mantenuto le promesse evitando questo problema (almeno oggi).
Quanto riferito, giocoforza riconduce ad un paragone con la Specialized FSR che ho usato con molto piacere per quasi quattro anni, che adottando un sistema di sospensione posteriore decisamente diverso consente a mio avviso una buona interpretazione di quanto la Kona esprime sul terreno. Sono senza falsa modestia un biker decisamente medio, pertanto vogliate riferire il test al valore che esso rappresenta.
Provata su un giro ben noto che con una durissima salita, parte cementata parte sterrata, conduce ad un single meraviglioso che alterna tratti di velocissimo flow su sottobosco ricco di radici ad altri di scassatissimo gradonato roccioso, mancano solo i passaggi di trial lento e manovrato per il resto è un ottimo banco di prova per una bici. La salita tecnicamente è zero ma il 99% dei partecipanti, vista la ripidezza, sale a piedi: la Kona, ma anche la FSR, sale senza impennarsi . In discesa parto con circospezione conscio che il carro non ha il magico sistema FSR, attivo anche in frenata, per cui temo una certa perdita di efficienza nelle staccate, cosa che invece non si verifica, anzi, la sensazione di assorbimento è ottima senza rendere la bici sonnolenta ( era quello che non mi piaceva della Specialized). Senza entrare nel merito delle misure del telaio, mi preme sottolineare che nelle curve a raggio ridotto la bici risulta molto più agile e sveglia (passatemi il termine poco tecnico)e soprattutto in uscita dalle curve si avverte che non si è persa molta velocità nell’ingresso curva. Merito di questo penso di poterlo attribuire al carro molto più rigido e ovviamente all’insieme delle misure. A velocità elevate sullo scassato medio, si avverte una minor stabilità rispetto alla Stumpj (un po’ più lunga) ma niente di che preoccuparsi anzi quando lo scassato si fa deciso emerge la superiore rigidità torsionale della Kona, la piacevole sensazione di agilità si avverte sui pochi passaggi manovrati che incontro dove giocando con il freno posteriore si riesce a spostare lateralmente la bici con facilità. Conscio di essere sotto l’effetto della” bici nuova” posso però garantire che quello che cercavo rispetto alla Specy , e cioè una maggior vivacità generale in primis, l’ho perfettamente trovato nella Satori. La Stumpjumper FSR è ottima per garantire un primo ingresso nel trail/AM ad un novizio, la Satori è un ottimo upgrade generale apportando quella vivacità che si pensava di aver perso con una 29.
5
5
5
 

wertykal

Biker superis
23/3/07
491
0
0
58
SAN GIUSTO CANAVESE
Visita sito
Più che sottovalutata, forse Kona paga lo scotto di essersi fatta un nome principalmente in campo bikepark.
Il primo amore non si scorda mai , la mia prima 29 è stata una Kona Hei Hei nel lontano 2008 , quindi visto che voglio cambiare bike ho riscoperto anche questa valida alternativa anche grazie al tuo post. Devo solo trovare un rivenditore nella mia zona.
Tienici aggiornati su come và
 

Patrunne

Biker forumensus
1/3/10
2.130
424
0
Carrara
Visita sito
Bike
Stumpy!!!!!!
Molto, molto bella!
Credo anch'io che le full 29 siano sottovalutate al binomio Kona/gravity....sia di Satori che di Hei-hei da ste parti, non se ne vede! E nemmeno gli sconti!!!
 

uga

Biker extra
10/7/10
735
7
0
Ts-Go-Ud
Visita sito
Aggiornamento: altre uscite per completare la disamina sulla Satori.
1) il carro a dispetto di essere un monopivot che in teoria dovrebbe essere inibito più o meno in frenata, risulta invece assolutamente svincolato da essa, o per lo meno non si avverte saltellamento alcuno anche usando il freno in modo deciso.Sensazione di assorbimento assoluta, superiore alla Specy, il carro copia in modo sorprendente.
2) la rigidità della bici, forse complice la taglia S (che però è quasi lunga come la Stumpj FSR che avevo prima) è chiaramente avvertibile, il carro non si sente svirgolare come nella FSR.
Ieri e oggi provati anche percorsi con passaggi trialistici e , ma qui è la Float 2012 che conta, passati senza insaccamenti e nella massima scorrevolezza quando bisogna ripartire. In salita su trail, il passaggio degli ostacoli, è migliore che non con la FSR, superando l'ostacolo si ha una sensazione di coinvolgimento attivo della sospensione nel "passare oltre" e non una necessità di dover spingere ulteriormente per vincere un momento di stasi all'apice dell'ostacolo come nella FSR; sono due coportamenti diversi: più passivo e "addormentato" nella Specy più attivo nella Kona, sempre pedalare bisogna, ma con la Kona alla fine si fatica di meno. Si conferma l'assoluta validità del cambio Shimano Plus che ha sempre evitato la caduta della catena pur con la sola 22 davanti, ottimo visto che prima avevo dovuto rimontare la doppia col 32 per poter scendere senza il patema d'animo della caduta della catena (il reggicatena non l'ho mai gradito perchè almeno con la FSR mi trasmetteva una certa resistenza in pedalata). La bici è silenziosissima anche sullo scassatissimo. Gran bici, peccato per la scarsa diffusione.
 
  • Mi piace
Reactions: Patrunne

babylonboss26

Biker velocissimus
22/9/09
2.510
43
0
Italia
Visita sito
Non voglio certo sminuire il tuo entusiasmo, legìgittimo perchè è una ottima bike, ma paragonare un modello del 2009/10 ad una bike nuova del 2013, credo nn abbia molto senso, mi avrebbe stupito il contrario. Sai benissimo che le mtb si evolvono in breve tempo, bastano 6 mesi e la mtb che hai oggi può risultare ''vecchia'' per componenti, geometrie e sospensioni, figuriamoci se paragonata ad una mtb di 3 anni più vecchia.
Ho avuto modo di provare la nuova stj fsr del 2013 (anch'io ho il modello 2010, mi pare che hai venduto il telaio sul mercatino, se nn sbaglio) e le differenze con la mia sono stratosferiche, merito forse di un affinamento generale o forse anche per un effetto placebo dovuto all'utilizzo di un nuovo giocattolo. Certo che alla fine del test (ho avuto modo di tenere la bike per 2 giorni, grazie ad un caro amico) ho riscontrato una sostanziale differenza tra la mia anziana fsr e il nuovo modello. Credo che per riscontrare le differenze tra le mtb bisognerebbe confrontarle tra modelli con un'età uguale o simile, ma 3 anni sono troppi, soprattutto nel mondo delle 29er.
Mi ritrovo in tutti i ''difetti'' che hai avuto modo di confrontare tra la satori e la stj ma sul nuovo modello, forse merito dell pp142 e di una struttura visivamente più massiccia, ti assicuro che il carro è un binario, e la sospensione è un altro pianeta rispetto al vecchio triad. E considera che la forcella ha gli steli da 32 mentre sul tuo mezzo hai la 34, se l'occhio nn mi inganna.
Altra considerazione è che le geometrie sono totalmente diverse rispetto al modello 2010. Sia per misure ma anche per come è configurata la bike, il tubo orizzontale ha una forma diversa, insomma sono 2 bike diverse, si nota subito l'evoluzione e il miglioramento.
Ripeto, ti faccio questo ''appunto'' nn per sminuire le tue considerazioni che sono personali e dunque inconfutabili, ma una bike con 3 anni sulle spalle porta con sè il peso del passato.:prost:
Sono daccordissimo invece sulle considerazioni sul marchio Kona, spesso sottovalutato e criticato perchè in passato hanno usato uno schema di sospensione che nn tutti hanno apprezzato e cmq la potenza del marketing che altri marchi hanno, influisce anche sulle vendite finali. Questo vale per moltissimi marchi che producono mtb ottime ma che nn hanno la ''potenza'' per mettersi in evidenza. Buon divertimento e complimenti, davvero una bella bestiolina!:sbavon:
 

uga

Biker extra
10/7/10
735
7
0
Ts-Go-Ud
Visita sito
Non voglio certo sminuire il tuo entusiasmo,............
Hai assolutamente ragione, e infatti ho da subito specificato che giocoforza il paragone era con la ottima FSR che avevo pedalato per quasi quattro anni (mod. del 2010) proprio per evitare di parlare in termini assoluti, ed ho pure fatto riferimento al ben noto effetto placebo da bici nuova. Visto che potrebbe servire a qualcuno, specifico allora che la Fox da 34 era montata pure sulla Specy e che prima di scegliere la Satori ho voluto e potuto pedalare per diverse volte una FSR Comp mod 2013, in taglia M, con la mia Fox 34, proprio perchè ero assolutamente convinto del sistema FSR ed avendo già posseduto una Kona da 26 mi ricordavo i lati negativi del monopivot. Con la nuova FSR si avverte la maggior rigidità del carro senza dubbio ma il comportamento in assorbimento e soprattutto quella sensazione di torpore permaneva anche nel modello nuovo. Se volevo "svegliare" la bici dovevo regolare l'ammo in modo tale da perdere poi in capacità di assorbimento. Uno degli aspetti che mi ha stupito di più favorevolmente della Kona, è stato il comportamento di assoluta sicureza che trasmette nei tratti ripidi ma veloci e scassati dove presumevo avesse dovuto perdere punti nei confronti della Specy, essendo io scarso sono tratti dove tengo sempre un pò frenata la bici ma il carro continua a copiare in modo magnifico. Ottima bici la Specy ma cercavo qualcos'altro e le recensioni all'estero assieme alle parole di qualche forumendolo mi hanno convinto, purtroppo Satori da provare nun ce stanno altrimenti sarebbe ben più diffusa.
 

AntMTB

Biker serius
3/4/12
227
0
0
Visita sito
Bike
...
La kona Satori va benissimo. Lo scrissi giá l´anno scorso, la Satori é una bellissima bici, se non si ha tanta gamba mettere il 22 davanti. Le kona in generale secondo sono troppo sottovalute.
 

tatta

Biker serius
15/8/11
179
15
0
Riolo Terme
Visita sito
Bike
epic specialized
Ho avuto anch'io la fortuna di provarla questa estate, montata originale, ma con corona da 22, in discesa sensazioni fantastiche, se dovessi comprare una bici oggi sarebbe una delle candidatre. Rispetto alla Rumblefish che pedalo paga pegno in salita, soprattutto sui ripidoni dove faticavo a controllare l'anteriore e per il peso che alla lunga si fa sentire, ma poi arrivati ad affrontare la discesa... è veramente un altro mondo ;-)
 

uga

Biker extra
10/7/10
735
7
0
Ts-Go-Ud
Visita sito
Ho avuto anch'io la fortuna di provarla questa estate, montata originale, ma con corona da 22, in discesa sensazioni fantastiche, se dovessi comprare una bici oggi sarebbe una delle candidatre. Rispetto alla Rumblefish che pedalo paga pegno in salita, soprattutto sui ripidoni dove faticavo a controllare l'anteriore e per il peso che alla lunga si fa sentire, ma poi arrivati ad affrontare la discesa... è veramente un altro mondo ;-)
Comfermo che dopo una stagione d'uso la Satori è un'ottima bici per la sicurezza che infonde in discesa e in salita non la trovo più faticosa da portar su rispetto alla FSR che avevo prima (altre 29 non ne ho provate :spetteguless: )
 

tatta

Biker serius
15/8/11
179
15
0
Riolo Terme
Visita sito
Bike
epic specialized
Comfermo che dopo una stagione d'uso la Satori è un'ottima bici per la sicurezza che infonde in discesa e in salita non la trovo più faticosa da portar su rispetto alla FSR che avevo prima (altre 29 non ne ho provate :spetteguless: )
Ciao Uga, la sicurezza in discesa di cui parli colpì anche me e ricordo bene che anche in salita l'ho trovata molto pedalalbile nonostante il peso; purtroppo dopo interminabili ragionamenti rinunciai alla Satori perché spesso mi trovo a pedalare insieme a persone con front in carbonio e non volevo trovarmi a dover arrancare per mantenere il passo del gruppo:specc:, ma ti confesso che continua ad essere una delle bici :i-want-t:che vorrei tanto avere nel mio garage.

Approfitto della discussione per un paio di domande; se ho capito bene hai scelto la 16", posso chiederti quanto sei alto? La bici dovrebbe pesare intorno ai 14,7Kg, la tua l'hai mai pesata?

Grazie e buone pedalate (neve permettendo)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo