Joplin 4 vs. Rock SHox Reverb

Sphinx88

Biker serius
11/8/08
186
0
0
36
Ostia Lido Beach
Visita sito
Tanto per cominciare mi scuso se ho cannato sezione :nunsacci:

Forumendoli chiedo il vostro aiuto per una curiosità molto forte verso i prodotti che ho scritto nel titolo e vi spiego in breve la sua nascita.

Stò attualmente avendo problemi con il Joplin 3 che, per gioia delle mie finanze, spero di risolvere al meglio.

Diciamo che mi stò smazzando molto e rinunciare al reggisella per tanto tempo (vedi invii vari, revisioni fuori porta ecc.) non è possibile visto l'utilizzo frequente che faccio della bici.

Qualora quindi si debbano fronteggiare spese stò già valutando un eventuale (e non economico) ripiego anzichè una revisione.

Rinnovare il reggisella mi vede interessato a questi 2 nuovi prodotti aggirandosi sullo stesso range di prezzo ovvero 210€ circa.

Da eventuali possessori o informati, cosa consigliate?

Affidarsi alla cieca a una new entry Rock Shox o fare affidamento alle migliorie del Joplin 4?
 

endurik

Biker pazzescus
17/1/06
13.311
1.329
0
italia
Visita sito
Bike
l' anticamera della bicibitume
Tanto per cominciare mi scuso se ho cannato sezione :nunsacci:

Forumendoli chiedo il vostro aiuto per una curiosità molto forte verso i prodotti che ho scritto nel titolo e vi spiego in breve la sua nascita.

Stò attualmente avendo problemi con il Joplin 3 che, per gioia delle mie finanze, spero di risolvere al meglio.

Diciamo che mi stò smazzando molto e rinunciare al reggisella per tanto tempo (vedi invii vari, revisioni fuori porta ecc.) non è possibile visto l'utilizzo frequente che faccio della bici.

Qualora quindi si debbano fronteggiare spese stò già valutando un eventuale (e non economico) ripiego anzichè una revisione.

Rinnovare il reggisella mi vede interessato a questi 2 nuovi prodotti aggirandosi sullo stesso range di prezzo ovvero 210€ circa.

Da eventuali possessori o informati, cosa consigliate?

Affidarsi alla cieca a una new entry Rock Shox o fare affidamento alle migliorie del Joplin 4?


forse ti può interessare questa notizia:

http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=4271770&postcount=1

ciao.
 

endurik

Biker pazzescus
17/1/06
13.311
1.329
0
italia
Visita sito
Bike
l' anticamera della bicibitume
Stò attualmente avendo problemi con il Joplin 3 che, per gioia delle mie finanze, spero di risolvere al meglio.


ma ti dà i "soliti" problemi o peggio?

perchè, per i leggeri trafilamenti di olio o per il movimento laterale eccessivo, si può risolvere facilmente, con poca spesa ed anche col fai da te, se hai un minimo di manualità...:spetteguless:
 

Sphinx88

Biker serius
11/8/08
186
0
0
36
Ostia Lido Beach
Visita sito
Mah, in realtà ce ne sono diversi marchi che propongono reggisella telescopici.

Purtroppo devo già scartare lo Specialized per il budget...300 euro sono troppi al momento, già 200 sono uno spesa ULTRA fuori dal previsto.

KS mi è stato offerto a 170, il che non è un gran distacco dalle nuove versioni a 200 euro...tutto li, per 30 euro mi affiderei ad un prodotto nuovo e, si spera, migliore.

Tu come ti trovi con KS?

Edit: purtroppo penso si tratti proprio della cartuccia interna visto che la revisione non ha sortito effetti! E oltretutto tra i miei crucci c'è il riacquistare nuovamente il Joplin 3 (a superprezzo su CRC) oppure guardare al recente...insomma, stò incasinato :)
 

Sphinx88

Biker serius
11/8/08
186
0
0
36
Ostia Lido Beach
Visita sito
Mah, io sapevo che ai KS (molto probabilmente le prime versioni) era facile il rigarsi dello stelo per via di un disallineamento in fase di scesa, ma penso che sicuramente ai modelli attuali il problema sia stato risolto.

Il discorso generale è e rimane (per me) quello del budget essendo una spesa assolutamente non calcolata, a parità di prodotto senza remoto un KS viene 170, un Joplin 4 190, il Reverb 210 con tanto di remoto.

Personalmente non ho di fondo l'intenzione di mollare la Crank, il mio è durato un anno di Joplin, quello di un compagno di uscite sta durando anche di più...è una questione di fortuna e questa volta non è stata dalla mia però non posso assolutamente dire che il Joplin sia un bidone anzi...

Intanto la mia prossima "manovra" è sentire DSB per quel discorso che mi ha accennato gentilmente Endurik e vedremo...
 
Mah, io sapevo che ai KS (molto probabilmente le prime versioni) era facile il rigarsi dello stelo per via di un disallineamento in fase di scesa, ma penso che sicuramente ai modelli attuali il problema sia stato risolto.

Il discorso generale è e rimane (per me) quello del budget essendo una spesa assolutamente non calcolata, a parità di prodotto senza remoto un KS viene 170, un Joplin 4 190, il Reverb 210 con tanto di remoto.

Personalmente non ho di fondo l'intenzione di mollare la Crank, il mio è durato un anno di Joplin, quello di un compagno di uscite sta durando anche di più...è una questione di fortuna e questa volta non è stata dalla mia però non posso assolutamente dire che il Joplin sia un bidone anzi...

Intanto la mia prossima "manovra" è sentire DSB per quel discorso che mi ha accennato gentilmente Endurik e vedremo...

Un anno??? Io spero dopo avere speso 200 eurozzi che mi duri ben di più!!E non mi si venga a dire che dipende dall'uso gravoso o meno perchè un reggisella per quanto lo usi non fa nessun uso gravoso, il tipo di utilizzo è ben diverso da coperture -che a seconda dell'uso si possono tritare- da sospensioni che a seconda di come e quanto si gira possono richiedere manutenzione più o meno ordinaria.
Non ho certo intenzione di aggiungere un'altra potenziale "bomba ad orologeria" come affidabilità sulla mia bike, ci sono già troppi componenti "pronti ad esplodere":arrabbiat::arrabbiat:
 

Jay Alex

Biker ultra
24/7/08
686
11
0
Padova
www.padovamtb.com
io ho il joplin 4, sono già 4 mesi che lo uso e fino ad ora và come un orologio svizzero, mai un problema.. non ha giochi, e funzione proprio bene... prima avevo un ks, e devo dire che con il joplin 4 mi trovo decisamente meglio, meno duro da abbassare e fino ad ora non ho avuto problemi di sporco, nel senso che con il ks la zona dello sblocco si riempie facilmente di fango e sporco, con il risultato che lo sblocco si incastra e il reggisella non rimane bloccato... ne giu'.. ne su'... quindi necessita di una frequente pulizia per un ottimo funzionamento.. al momento il joplin 4 fino ad ora non mi ha ancora creato problemi di accumulo di sporco e relativi malfunzionamenti..
 

Sphinx88

Biker serius
11/8/08
186
0
0
36
Ostia Lido Beach
Visita sito
Ti quoto in pieno ma anche tu da buon ciclista sai che su questi pezzi deve andare di culo...figurati ad esempio la "simpatica" sorpresa di chi ha acquistato le prime boxxer 2010 con cartucce fallate...a certi non è successo nulla ad altri anche 2 o 3 di seguito finchè non è stato introdotto lo stock nuovo!

Che dire...io spero che DSB già svolga la sostituzione e sia clemente altrimenti amen, portafoglio mio non volermene e mi accatto un 4 molto probabilmente...

edit: oh, una review del 4 finalmente :) Curiosità, dove e a quanto l'hai preso? Nel caso fosse fuori Italia, cosa dicono di garanzie e similari?
 

Jay Alex

Biker ultra
24/7/08
686
11
0
Padova
www.padovamtb.com
preso da 111 Bikes, prodotto ufficiale di DSB, non so' dirti a quanto poichè preso assieme a tutta la bike nuova, e quindi fatto un conto unico...

a breve mettero una recensione su padovamtb.com con foto che la sto' preparando..

comunque fino ad ora ne sono rimasto soddisfatto piu' del KS che avevo prima
 

chapino

Biker extra
23/7/06
700
-2
0
pisa
Visita sito
su BIKE MAGAZINE di qualche mese fa c'era il confronto tra 5 tipi di reggisella telescopici: joplin4r gravity dropper turbo, specializedcommand post ks i950r e uno sconosciuto rase black mamba.
Per tradizione i test di bikemag sono piuttosto esaurienti (i report avvengono dopo un uso prolungato, infatti nelle foto spesso si vedono graffi etc per l'uso) e in sostanza loro si sono trovati bene con tutti, un po meno il rase che pero' ha 9 pollici di escursione.

tornando in tema io, dovendo pagare il jplin a pezzo intero, porpenderei per il rockshox, per questi motivi:
- e' vero che crankbros ha avuto esperienza sul joplin 3 , ma certamente non si puo' paragonare all'esperienza in campo di idrauliche di RS, in definitiva il telescopico e' piu' simile ad una forcella che ad un paio di pedali...
- il joplin 3 ha dato diversi problemi (un mio amico lo ha gia mandato in assistenza due volte, stavolta e' tornato con una fattura di 50 euro e la proposta di sostituzione)
- se si adopera il comando remoto e' piu' comodo quello del RS in quanto non si muove alzando e abbassando la sella, quindi e' possibile un'istallazione piu' pulita e con meno curve sporgenti. Da valutare la necessita' di spurghi etc, ma d'altra parte dovrebbe essere insensibile al fango.

questo e' quanto

ciao
 

Sphinx88

Biker serius
11/8/08
186
0
0
36
Ostia Lido Beach
Visita sito
Si ho letto anche io una review a tutto tondo su Big Bike ma ovviamente preferisco quelle di noi forumendoli :)

Ti straquoto riguardo la maggiore esperienza di RS riguardo il mondo dell'idraulica ma di cazzatelle ne fanno anche loro (vedi il mio esempio delle Boxxer...non proprio una cosa da niente) e non vorrei che essendo il loro primo impatto nel settore reggisella si tramuti in un'arma a doppio taglio. Ovviamente ti parlo da possessore di materiale RS quindi vado anche un pò controsenso nel non dargli fiducia.

Volevo quindi il parere di un possessore per sapere un pò come và, se dopo un pò di rovesciate necessita di uno spurgo, se è agevole ecc.

Ovviamente non volendo ricadere in problemi (che per carità, come ho già scritto nulla è impossibile) faccio il salto di qualità o con un J4 o con il Reverb.

La verità, chiara ed evidente, è che sono entrambi un salto nel buio per un motivo o per un altro e, carico a coppe, la situazione al momento non mi stà indirizzando verso nessuno.

Un eventuale cambio da parte di DSB è giocoforza che mi farebbe andare su un J4 ma almeno posso dire di essermi mosso bene qualsiasi cosa porti questa scelta.

In caso di picche...nuovamente indecisione :)
 
Si fa un gran parlare che la GT sanction ha una spiacevole sorpresa quando si abbassa la sella trovando un impedimento nel telaio ad un certo punto che non permette di abbassarla più di tanto, io ho tagliato 4/5cm il reggisella thomson e ancora in effetti non riesco ad abbassare la sella come servirebbe in certe discese tecniche e ripide, per questo qualcuno ha detto che questa cosa obbliga a montare un telescopico.
Io ho detto "va beh..." ma se voglio abbassare di 12,5 cm la sella il telescopico è lungo 40 cm:il-saggi:della serie non è che miglioro chissà di quanto la situazione, ho misurato e miglioro solo di 2 cm circa:nunsacci:un pò pochino spendendo 200 eurozzi essendo in più in balia di rotture.:omertà:
 

biandr

Biker poeticus
9/10/06
3.852
0
0
52
Quarrata (PT)
Visita sito
Bike
Range
... - e' vero che crankbros ha avuto esperienza sul joplin 3 , ma certamente non si puo' paragonare all'esperienza in campo di idrauliche di RS, in definitiva il telescopico e' piu' simile ad una forcella che ad un paio di pedali...

Il Joplin 3 è in realtà lo Speedball di Maverick dopo che Crank lo ha acquisito, anche Maverick costruisce forcelle e ammortizzatori.

... - se si adopera il comando remoto e' piu' comodo quello del RS in quanto non si muove alzando e abbassando la sella, quindi e' possibile un'istallazione piu' pulita e con meno curve sporgenti...

Anche nel Reverb il cavo (o meglio tubo) si muove con la sella ...
 

Sphinx88

Biker serius
11/8/08
186
0
0
36
Ostia Lido Beach
Visita sito
Probabilmente si è confuso circa il posizionamento del tubo.

Sia il Reverb che il Joplin sono posizionati in testa al tubo quindi si "muovono" entrambi ad ogni variazione.

L'unico che non subirebbe queste variazioni è il Gravity Dropper visto che il tubo è fissato al corpo inferiore quindi non soggetto a variazioni.

edit: stò per chiamare DSB...incrociamo le dita...

edit2: posso dire che amo DSB, finalmente una soluzione :)

Spiego in breve per chi (speriamo di no) passi la stessa cosa,verosimile con quanto linkato da Endurik:

- se il proprio sivende si fornisce da DSB, vai da lui con J3 e scatolina originale se possibile (il remoto se lo hai lo tieni) e 130 euro
- se non fosse cliente, parli con DSB diretto

Il J3 viene ritirato sia integro che danneggiato e si assicura la restituzione tra ora e Dicembre, quindi siamo in pieno periodo.

Bè che dire...io ne approfitto ragazzi :celopiùg:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo