Informazione sui pedali...

Dod93

Biker novus
12/1/12
39
0
0
Colle Val d'Elsa
Visita sito
Io sapevo che in discesa si usavano sia i pedali flat che con aggancio a seconda dei gusti... ma che comunque si tendeva a preferire i flat... guardando la classifica del ranking mondiale...

Rank
Sportsman (athlete)​
Points 1
11.gif
George Atherton (GBR)
1365​
2
1272​
3
1175​
4
1030​
5
964​
6
792​
7
760​
8
756​
9
749​
10
705​
11
674​
12
667​
13
655​

Cercando su internet ho visto che alcuni usano i flat e altri pedali con a gli attacchi... PERO' i primi 4 e vorrei sottolineare i primi 4 oltre a qualcun altro usano i mallet 3 della crankbrothers... (se non ho sbagliato a cercare)

Per esperienza personale posso dire che con i flat si ha parecchio più possibilità di movimento sulla bici, i vantaggi si vedono specialmente in curva oppure quando devi controllare le sbandate della bici... grazie alla possibilità di mettere i piedi a "papera" nel momento del bisogno e quindi avere più controllo! E ance di prevenire le scivolate (con gli atacchi per quanto sia facile e naturale lo sgancio la labbrata cela batti... ne ho di episodi alle spalle... mentre inceve con i flat è possibile fare dei salvataggi miracolosi)

Con gli attacchi invece come contro si ha un grandissimo vantaggio di rimanere appunto attaccato alla bici e nell'estremo (pietraie, scaloni, radici e salti) non si rischia di perdere contatto con i pedali, questo è un indubbio vantaggio perchè non solo non si deve usare gran parte della concentrazione per rimanere attaccato ai pedali ma inoltre un rider per quanto un possa essere bravo a caricare sui pedali flat può capitare anche ad esso di perdere contatto con i pedali ;) vedi Josh Bryceland ai mondiali di La Bresse ;)

Io per la continua indecisione non faccio altro che alternare i pedali ogni domenica :smile:la classifica parla chiaro ma vorrei qualche parere esterno :)

Ciao a tutti!
 

gipipa

Biker tremendus
27/5/07
1.101
238
0
torino
Visita sito
Bike
specy enduro - mondraker kaiser - haibike lt8 dh8
non prenderei come riferimento per noi comuni mortali ciò che fanno i top riders mondiali .......

loro sono dei professionisti e dei campioni, noi degli amatori appassionati con ben altre capacità di guida

parlando in generale si intende. se poi tu sei a livello world cup, beh allora ci penserà il team a consigliarti al meglio
 
  • Mi piace
Reactions: francescoMTB1

JeromeDH92

Biker infernalis
14/8/11
1.930
-1
0
31
S. Marcel (AO) + Torino
Visita sito
Parole sante e poi i pro solitamente non girano sempre con lo stesso tipo di pedale... per esempio per le qualifiche - dove l'importante non è fare un tempone (cioè oddio, aiuta... ma nessuna ti dà una medaglia per esserti qualificato primo) ma arrivare in fondo - spesso usano i flat, lo stesso dicasi per situazioni di fango...
in ogni caso loro sono su talmente un altro livello che hanno necessità diverse da un rider normale... dove quest'ultimo travolge in modo passivo lasciando che siano le sospensioni a fare il lavoro sporco, il pro lavora molto di gambe e braccia per galleggiare sulle pietraie
 
  • Mi piace
Reactions: francescoMTB1

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.565
2.484
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
@gipipa [MENTION=89365]JeromeDH92[/MENTION]

tutti e due quotati ,

In effetti ...,questo e' riferito in risposta a Dod93,

Sbagliatissimo guardare gli altri ,poi in special modo i pro ,loro hanno in primis il Marketing pubblicitario imposto dallo sponsor ,e poi il tempo per vincere una gara ,e spesso basta guardare che i loro mezzi e/o componenti sono rielaborati e customizzati in base alle loro esigenze per l'utilizzo di una singola volta.

Tu ,come noi ,se non si gareggia ,(e non gareggiamo) abbiamo da girare comunque e dovunque in FR senza che nessuno ci corra dietro.
Ricorda che anche andando nei posti dove il poserismo e' la gettonatura piu' "IN" ,si apprezza meglio e di piu' uno che sappia "girare" anche con cancelli e componenti datati e vetusti.

Tempo addietro ci cascavo un po' anche io ,poi ho capito che e' importante capire cosa ci e' utile e cosa ci serve per caratteristiche tecniche progettuali e dove e' possibile intervenire per personalizzare qualcosa lo faccio .
Certo ,cerco anche unitamente la qualita' ,proprio perche' non sono un pro e non posso permettermi il lusso di dire chissenefrega se si scassa .
Io son contento cosi' come sono riuscito a cucirmi lòe mie bici.
E ti diro'di piu' usavo i migliori in assoluto (per me ) Shimano M647 ,grandi e se li regoli lo sgancia con la tensione delle molle pressoche' quasi a zero diventano formidabili ,poi pero' e' dall'anno scorso che ho provato i Flat ed ho preferito gli stratline per la conformazione ,fattura al cnc Canadese ,ed abbinandoli a scarpe fantasmgoriche con presa eccezzionale quali le Five ten 5impact a collo alto (sono molto meglio delle basse per rigidita' e protezione caviglia) ho quasi del tutto sconsiderato l'utilizzo di forme di SPD .
E' tutto .............mo' meno seghe mentali e piu' Freerede in Mtb !!! ;)
 
  • Mi piace
Reactions: JeromeDH92

Dod93

Biker novus
12/1/12
39
0
0
Colle Val d'Elsa
Visita sito
Quello che avete detto è giustissimo ma non so davvero quale scegliere... tutte le domeniche cambio pedali... vorrei scegliere per concentrarmi e migliorare su quel tipo! Quello che mi interessa non è scendere giù in sicurezza o fare qualche "trick" ma scendere giù a pazzo, velocità, i flat mi fanno sentire più "agile" più controllo in curva mentre quelli con gli attacchi non ho la paura di perdere il pedale...
 
T

teoDH

Ospite
Io uso i flat, perché mi diverto di più, con gli SPD non sento miglioramenti, ma mi sento anzi più costretto...

Quel che fanno i pro mi interessa poco, loro possono fare quel che gli pare, ho girato una settimana con gli athertons e posso assicurarvi che non ti accorgi che abbiano gli SPD, sganciano e riagganciano in un millisecondo, quando driftano in curva mettono giù il piede come sui flat, ma loro sono pro e hanno il manico per gestire il pedale che meglio si addice per la prestazione, un comunque mortale si deve scegliere ciò che sente più comodo, tanto il gap tra un rider normale e un pro non è dato certo dal tipo di pedale.
 

teddy89

Biker serius
21/9/11
214
0
0
napoli
Visita sito
io uso i flat con apposite 5.10 mi trovo benissimo e spesso mi capita di mettere i piedi a terra , sia per curve ad alta velocità su strade bianche ,sia per pestoni in extremis.
non ho mai provato con gli spd ma i racconti degli enduristi non mi hanno ispiarato ad utilizzarli nel dh
 

realogic

Biker superis
23/4/12
377
1
0
Alba
Visita sito
Ho il tuo stesso quesito, accingendomi al DH proprio in questi giorni..
Io (sull'enduro) utilizzo i mallet 3, con non poche noie.
A mio parere, per i crankbrothers non vanno bene a prescindere ogni tipo di scarpa predisposta per l'spd, e con le 5.10 apposite, è sicuro al 90% che casco non appena, in salita, devo sganciare per mettere il piede a terra.
Cosa invece che non accade con le mavic sia da xc che da am.
Tuttavia, devo aggiungere che le 5.10 sui mallet 3 mi danno una sicurezza in discesa che è piacere..Peccato solo che non si sganciano nemmeno quando cado :D (rido per non piangere)
 

Higherslim

Biker popularis
29/3/11
96
2
0
lecco
Visita sito
Io uso i flat, perché mi diverto di più, con gli SPD non sento miglioramenti, ma mi sento anzi più costretto...

Quel che fanno i pro mi interessa poco, loro possono fare quel che gli pare, ho girato una settimana con gli athertons e posso assicurarvi che non ti accorgi che abbiano gli SPD, sganciano e riagganciano in un millisecondo, quando driftano in curva mettono giù il piede come sui flat, ma loro sono pro e hanno il manico per gestire il pedale che meglio si addice per la prestazione, un comunque mortale si deve scegliere ciò che sente più comodo, tanto il gap tra un rider normale e un pro non è dato certo dal tipo di pedale.

Quotone...
Anche perche non si puo pensare sempre a quello che usano e hanno i pro (escluso alcune eccezioni).
prima di tutto perche c'e, di base, un'esperienza tecnica che permette loro di gestire situazioni che a noi mortali riesce difficile controllare e in secondo luogo perchè, almeno per me e le mie tasche ma credo anche per molti, non possiamo valutare sempre su ogni tracciato quale sia il componente/accessorio migliore.
quindi a mio parere bisogna cercare di non fossilizzarsi sul "problemino tecnico" che ci disturba, anzi bisogna prenderne atto e cercare di superarlo e magari di trarne anche vantaggio.
 

Dod93

Biker novus
12/1/12
39
0
0
Colle Val d'Elsa
Visita sito
Sono riandato a rifare delle prove in e mi sono convinto sui flat, per me sono i migliori, anche se per un pro magari no :) P.S cosa curiosa, nel super enduro dove devono anche pedalare nei trasferimenti tra una speciale e l'altra in diversi usano i flat!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo