Informazione su canotto forcella

Buonasera a tutti, ho una curiosità da chiedervi...
Secondo voi è possibile allungare il canotto della forcella dove va ad attaccarsi il reggimanubrio?
Mi spiego meglio:
Andando in bici, dopo pochi chilometri (6/7) le mani si intorpidiscono e devo toglierle ed agitarle un pò perchè riprendano per breve tempo la funzionalità.
Mi sono accorto che carico davvero tanto sui polsi e di conseguenza sulle mani.
Allora ho pensato: se io alzo il manubrio dovrei risolvere il problema.
Ho pensato che alzare il manubrio lo posso fare alzando il canotto della forcella, magari saldando un tubo di pari diametro.
Il mio timore è che "sotto sforzo" la saldatura ceda...
Voi cosa ne dite?
Naturalmente la saldatura sarebbe effettuata ad opera d'arte e con filo.
Attendo speranzoso vostre risposte...

P.s.: La sella è posizionata in "bolla" e alla distanza max.
Il reggimanubrio è lungo 130, già provato con altri di varie misure ma l'effetto non cambia...
 

carrerafb

Biker tremendus
20/3/12
1.083
2
0
Ferrara provincia
Visita sito
non è una idea secondo me perchè rischi cmq tantissimo in sicurezza poichè cmq sarebbe un punto più debole,sarebbe meglio alzare mettendo un'attacco manubrio inclinato più di quelloche hai o aumentare il risa del manubrio visto che esistono rialzati fino a 5 cm se non sbaglio.
 

patinone

Biker serius
12/4/10
291
0
0
ivrea (eporedia)
Visita sito
Buonasera a tutti, ho una curiosità da chiedervi...
Secondo voi è possibile allungare il canotto della forcella dove va ad attaccarsi il reggimanubrio?
Mi spiego meglio:
Andando in bici, dopo pochi chilometri (6/7) le mani si intorpidiscono e devo toglierle ed agitarle un pò perchè riprendano per breve tempo la funzionalità.
Mi sono accorto che carico davvero tanto sui polsi e di conseguenza sulle mani.
Allora ho pensato: se io alzo il manubrio dovrei risolvere il problema.
Ho pensato che alzare il manubrio lo posso fare alzando il canotto della forcella, magari saldando un tubo di pari diametro.
Il mio timore è che "sotto sforzo" la saldatura ceda...
Voi cosa ne dite?
Naturalmente la saldatura sarebbe effettuata ad opera d'arte e con filo.
Attendo speranzoso vostre risposte...

P.s.: La sella è posizionata in "bolla" e alla distanza max.
Il reggimanubrio è lungo 130, già provato con altri di varie misure ma l'effetto non cambia...



magari dico una castroneria ma parlando con il mio si vende per il problema che avevo anche io.... come il tuo...mi ha fatto togliere gli spessori di conseguenza abbassando il manubrio perche vedendomi pedalare mi diceva che stavo con il polsi troppo piegati e quindi non era tanto gravare il peso...ma spingere sui polsi troppo piegati...da allora praticamente nessun intorpidimento delle mani
 
Grazie mille, proverò anch'io a togliere gli spessori e vediamo se risolvo.
Nel frattempo se qualcuno che si intende di saldature mi può dire se secondo lui corro il rischio di andare a creare un punto critico a rischio di rottura o se è fattibile.
 

yosku

Biker forumensus
24/8/10
2.042
2
0
vogogna
Visita sito
è fattibile sicuramente ma non ha senso.
come ti hanno già detto ci sono stem inclinati e manubrio rialzati. 7-8cm li guadagni così, ma sicuramente non serve.

inoltre se è da poco che vai in bici è normalissimo avere dolore ai polsi ( e non solo ), devi abituarti..

leggi qua, parti dal fondo e settati la bici a dovere
http://www.mtb-forum.it/category/mag/bisi/
 

Makkio

Biker dantescus
30/6/10
4.994
888
0
HighMurgia
motografando.altervista.org
Bike
GT Zaskar Carbon 9r - Wilier Evasion '06
hai la sella tutta indietro? come mai? di norma, deve stare al centro.

e poi dicci che manubrio hai, quanto sei alto, che taglia è la bici, cosi possiamo aiutarti meglio.
L'idea di saldare la escluderei sia perchè dovresti poi tornire, sia perchè non verrebbe molto robusta la cosa...oltretutto non ne vale la pena perche ci sono molti altri metodi per ovviare alla cosa....
 
hai la sella tutta indietro? come mai? di norma, deve stare al centro.

Ciao, la sella non è tutta indietro, è circa 5/6 mm spostata indietro, se non ho letto male il max è 5 mm dal centro.

e poi dicci che manubrio hai, quanto sei alto, che taglia è la bici, cosi possiamo aiutarti meglio.

l'attacco è un ritchley 4 axys già montato in positivo, il manubrio è un truvativ stylo t30 , sono alto 1,84 con 84 di cavallo, la bici è di taglia 48.

Grazie mlle a chiunque possa aiutarmi...
 

Allegati

  • manubrio_mtb2.jpg
    manubrio_mtb2.jpg
    17,3 KB · Visite: 1

Makkio

Biker dantescus
30/6/10
4.994
888
0
HighMurgia
motografando.altervista.org
Bike
GT Zaskar Carbon 9r - Wilier Evasion '06
prima cosa sembra che la tua bici sia di una taglia un po piccola...48 dovrebbe essere una M...

prova a ruotare il manubrio verso avanti...o a montare una pipa piu lunga e rialzata...
 

gattONE BROS

Biker dantescus
3/3/03
4.911
6
0
56
Francavilla al mare
Visita sito
devi accorciare l'attacco e trovare una piega con tanto rize (curvatura) e tanto sweep (le estremità devono andare in dietro).
così praticamnte pedali col busto eretto e non carichi sui polsi.

io ti consiglierei di allenarti un po di più e non snaturare troppo la posizione in mtb
 

-Spike

Biker serius
30/7/07
202
0
0
Monza
Visita sito
Non posso fare altro che quotare quello che ti hanno detto. Niente saldatura che sarebbe poco resistente e pericolosa, pensa piuttosto a lavorare in zona manubrio su stem, manubrio e spessori.
Come ti hanno detto puoi incrementare o eliminare spessori sotto l’attacco della pipa finchè la differenza tra la fine dell’attacco della pipa e il cannotto non è di max 5mm (in parole povere il bordo superiore dell’attacco della pipa più sporgere di 5mm rispetto alla fine del cannotto).
Inclinare e lavorare sulla lunghezza dello stem è un’altra opzione. Puoi provare stem più corti e più inclinati (attenzione che più ti accorci più sarà difficile trovarli inclinati, quelli corti sono più gravity e solitamente sono “zero gradi”). Ulteriore arma che hai è un manubrio rise bello largo e con una piega accentuata...arrivano fino a 5cm nei casi più esasperati! Ricordati di verificare anche i gradi di sweep, qualche grado (tra 5 e 10) di sweep ti darà una mano a impugnarlo meglio e avere una migliore posizione in sella.

Attento perchè tutto questo ha un prezzo! E non mi riferisco solo ai componenti (comunque se hai qualche amico con qualche pezzo da provare puoi testare diversi set up e spendere solo quando sai cosa comprare evitando sprechi di soldi).
Mi riferisco anche alla posizione in sella...più accorci l’attacco manubrio più arretri la tua posizione, più alzi verticalmente le manopole (più spessori, più inclinazione stem, più rise) più ti “alzi”. Potresti avere poi problemi di guidabilità (stai di fatto scaricando l’avantreno e arretrando il baricentro) in discesa e spostare il problema ai polsi verso...il deretano! Scaricando i polsi andrai a spostare più peso verso il didietro e, se come immagino al tua sella non è una poltrona da salotto, potresti finire per avere qualche dolorino di troppo al sedere!

Il mio consiglio è di fare tante prove (verifica se c’è qualcuno che può prestarti componenti usati, chiedi ai sivende se hanno qualche vecchio pezzo usato da provare prima che tu acquisti il nuovo –specifica presso di loro!-), di cambiare un componente alla volta e di tenerli per più di una uscita. Il cambio di posizione di guida è “traumatico” in alcuni casi quindi potresti non riuscire ad apprezzare i vantaggi in un primo momento, sentendoti “fuoriposto” rispetto a come sei normalmente abituato.

Se invece hai la possibilità di parlare con uno specialista di postura sulla sella, alcuni sivende offrono questo servizio, allora risolveresti sicuramente più in fretta perchè ti saprebbe indirizzare meglio verso la strada giusta.
 

markxxx79

Biker meravigliosus
7/8/12
17.253
6.210
0
45
ovunque ci sia un trail
Visita sito
Bike
un frontino e un fullino
magari dico una cavolata, ma l'intorpidimento delle mani non è dovuto alla circolazione del sangue ?
io con il tuo stesso problema ho risolto spostando un 2-3 cm la sella in avanti , inclinato un pò verso il basso le leve freno , che erano un pò troppo orizzontali , e così uso gli avambracci più in parallelo con la forca e soprattutto con 8 euro ho cambiato le manopole mettendole in spugna , e ho risolto il problema
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo