Info su Rebound e velocità di ritorno

slow_teo

Biker serius
6/7/04
270
1
0
biella
Visita sito
In risposta ad una mia domanda sulla skareb, korki dice:"l'importante è regolare bene il rimbalzo".
Voi in base a cosa vi regolate per scegliere un rebound lento o veloce?
io tendo a tenerlo sempre veloce su qualsiasi terreno, ma penso che se si può regolare ci sia un motivo.
E' aperto il dibattito.
 

pcortesi

Moderatur Azotatis
Membro dello Staff
Moderatur
8/1/04
6.800
82
0
50
Schilpario (Bg)
Visita sito
Bike
Canyon Exceed CF SL 6.9 PR
Un ritorno veloce permette alla forcella di tornare subito pronta per l'ostacolo successivo, ma come contro potrebbe causare una risposta violenta che potrebbe causare un contollo non adeguato del mezzo perchè fa rimbalzare l'anteriore, quindi va trovato il giusto compromesso, ovvio che se si fa una discesa molto sconnessa è meglio avrere un ritorno più sfrenato per avere subito una risposta pronta, mentre sul "liscio", aumentando il freno si hanno reazioni meno brusche ed in più la sospensione ondeggia di meno. Poi entrano in gioco il tipo di elemento elastico (la molla va frenata di più, mentre aria e elastomeri di meno) e il gusto personale..
 
Io preferisco una forca leggermente frenata, sento che riesce meglio a copiare il terreno... il discorso è molto soggettivo e come diceva pcortesi bisogna valutare gusti e forcella...
Prova a fare un tratto con tutto aperto, prova a rifarlo con tutto chiuso, valuta quale ti è piaciuto di più e poi scostati in più o meno in base alle tue impressioni. Semplice no? :shock:
 

Main

Biker superioris
21/7/04
947
7
0
TV
Visita sito
Bike
GT Force
Come consigliano quelli di DropIn... "Hard Compression & Slow Rebound only for high drops".... in poche parole metti un ritorno lento solo quando sai che ti attende un drop bello alto, altrimenti se sei sul veloce perdi reattività nel retrotreno!!!!
 

pcortesi

Moderatur Azotatis
Membro dello Staff
Moderatur
8/1/04
6.800
82
0
50
Schilpario (Bg)
Visita sito
Bike
Canyon Exceed CF SL 6.9 PR
Main ha scritto:
Come consigliano quelli di DropIn... "Hard Compression & Slow Rebound only for high drops".... in poche parole metti un ritorno lento solo quando sai che ti attende un drop bello alto, altrimenti se sei sul veloce perdi reattività nel retrotreno!!!!

Si, ma stiamo parlando di una skareb da xc, non di una Dirt Jump, quindi non deve droppare, percui un po' di freno per non farla ondeggiare troppo ci può stare..
 

slow_teo

Biker serius
6/7/04
270
1
0
biella
Visita sito
Main ha scritto:
Come consigliano quelli di DropIn... "Hard Compression & Slow Rebound only for high drops".... in poche parole metti un ritorno lento solo quando sai che ti attende un drop bello alto, altrimenti se sei sul veloce perdi reattività nel retrotreno!!!!


Si, ma stiamo parlando di una skareb da xc, non di una Dirt Jump, quindi non deve droppare, percui un po' di freno per non farla ondeggiare troppo ci può stare..

OK, ipotizziamo questa situazione, discesca in single trak tra le radici (che formano scalini naturali), se ho la forcella lenta nel ritorno, non aumenta l'impuntamento della bici e di conseguenza la possibilità di ribaltamento?
 

pcortesi

Moderatur Azotatis
Membro dello Staff
Moderatur
8/1/04
6.800
82
0
50
Schilpario (Bg)
Visita sito
Bike
Canyon Exceed CF SL 6.9 PR
slow_teo ha scritto:
Main ha scritto:
Come consigliano quelli di DropIn... "Hard Compression & Slow Rebound only for high drops".... in poche parole metti un ritorno lento solo quando sai che ti attende un drop bello alto, altrimenti se sei sul veloce perdi reattività nel retrotreno!!!!


Si, ma stiamo parlando di una skareb da xc, non di una Dirt Jump, quindi non deve droppare, percui un po' di freno per non farla ondeggiare troppo ci può stare..

OK, ipotizziamo questa situazione, discesca in single trak tra le radici (che formano scalini naturali), se ho la forcella lenta nel ritorno, non aumenta l'impuntamento della bici e di conseguenza la possibilità di ribaltamento?

In teoria si, ma devi considerare pure la taratura della forcella, quanto la freni (non deve comunque essere troppo), lo stile di guida, l'intervallo di siccessione delle radici, sono tante le variabili che incidono..
 

Main

Biker superioris
21/7/04
947
7
0
TV
Visita sito
Bike
GT Force
OK, ipotizziamo questa situazione, discesca in single trak tra le radici (che formano scalini naturali), se ho la forcella lenta nel ritorno, non aumenta l'impuntamento della bici e di conseguenza la possibilità di ribaltamento?

Appunto, le radici non credo creino dei drop più alti di una trentina di cm quindi puoi tenere un ritorno molto veloce... diciamo che è ora di iniziare a frenare il ritorno quando ad esempio hai un flat drop da 1-2m... specie se su superfici dure (asfalto....)
 

pcortesi

Moderatur Azotatis
Membro dello Staff
Moderatur
8/1/04
6.800
82
0
50
Schilpario (Bg)
Visita sito
Bike
Canyon Exceed CF SL 6.9 PR
Main ha scritto:
OK, ipotizziamo questa situazione, discesca in single trak tra le radici (che formano scalini naturali), se ho la forcella lenta nel ritorno, non aumenta l'impuntamento della bici e di conseguenza la possibilità di ribaltamento?

Appunto, le radici non credo creino dei drop più alti di una trentina di cm quindi puoi tenere un ritorno molto veloce... diciamo che è ora di iniziare a frenare il ritorno quando ad esempio hai un flat drop da 1-2m... specie se su superfici dure (asfalto....)

Come ho detto prima si deve distinguere se fai FR o XC, le forcelle sono fondamentalmente diverse, un drop da 1-2m non lo fai con una skareb o una sid, distinguiamo i due campi e vedrai che le regolazioni sono diverse, ovviamente su una biga da xc vuoi che dondoli meno, su una da FR non te ne frega una fava se quando pedali va su e giù. E poi ricordiamoci che molte idrauliche sono speed sensitive, quindi riescono a essere abbastanza sensibili alle piccole sollecitazioni e a intervenire sulle forti sollecitazioni.

Percui se tu mi chiedi come tarare una forka da FR, ti dico pure io di lasciare la forka più sfrenata, ma se slow_teo mi chiede come tarare la sua skareb da xc, gli dico di lavorare molto sul ritorno per eliminare gli ondggiamenti......

o-o o-o o-o
 

Main

Biker superioris
21/7/04
947
7
0
TV
Visita sito
Bike
GT Force
Come ho detto prima si deve distinguere se fai FR o XC, le forcelle sono fondamentalmente diverse, un drop da 1-2m non lo fai con una skareb o una sid, distinguiamo i due campi e vedrai che le regolazioni sono diverse, ovviamente su una biga da xc vuoi che dondoli meno, su una da FR non te ne frega una fava se quando pedali va su e giù. E poi ricordiamoci che molte idrauliche sono speed sensitive, quindi riescono a essere abbastanza sensibili alle piccole sollecitazioni e a intervenire sulle forti sollecitazioni.

Percui se tu mi chiedi come tarare una forka da FR, ti dico pure io di lasciare la forka più sfrenata, ma se slow_teo mi chiede come tarare la sua skareb da xc, gli dico di lavorare molto sul ritorno per eliminare gli ondggiamenti......

Ah, si, scusa, non avevo letto la tua risposta, quindi parlavo di FR-DH... comunque le stesse considerazioni si possono fare anche per quella da XC, naturalmente in proporzione... poi non è del tutto vero che con una SID o una skareb non si droppa... hai visto il 4X a LesGetz... c'erano moltissime Manitou Black, qualche Rock shox e una valanga di Fox... e li i drop non sono da trascurare....

Comunque hai ragione, se vuole eliminare gli ondeggiamenti deve lavorare sul ritorno, ma se lo rallenta molto può avere una speed sensibile quanto vuole, ma che diventa un legno....
 

®evenge

Biker infernalis
18/1/03
1.895
1
0
provincia di Milano
Visita sito
pcortesi ha scritto:
Un ritorno veloce permette alla forcella di tornare subito pronta per l'ostacolo successivo, ma come contro potrebbe causare una risposta violenta che potrebbe causare un contollo non adeguato del mezzo perchè fa rimbalzare l'anteriore, quindi va trovato il giusto compromesso, ovvio che se si fa una discesa molto sconnessa è meglio avrere un ritorno più sfrenato per avere subito una risposta pronta, mentre sul "liscio", aumentando il freno si hanno reazioni meno brusche ed in più la sospensione ondeggia di meno. Poi entrano in gioco il tipo di elemento elastico (la molla va frenata di più, mentre aria e elastomeri di meno) e il gusto personale..

quoto :-o
 

pcortesi

Moderatur Azotatis
Membro dello Staff
Moderatur
8/1/04
6.800
82
0
50
Schilpario (Bg)
Visita sito
Bike
Canyon Exceed CF SL 6.9 PR
Main ha scritto:
Come ho detto prima si deve distinguere se fai FR o XC, le forcelle sono fondamentalmente diverse, un drop da 1-2m non lo fai con una skareb o una sid, distinguiamo i due campi e vedrai che le regolazioni sono diverse, ovviamente su una biga da xc vuoi che dondoli meno, su una da FR non te ne frega una fava se quando pedali va su e giù. E poi ricordiamoci che molte idrauliche sono speed sensitive, quindi riescono a essere abbastanza sensibili alle piccole sollecitazioni e a intervenire sulle forti sollecitazioni.

Percui se tu mi chiedi come tarare una forka da FR, ti dico pure io di lasciare la forka più sfrenata, ma se slow_teo mi chiede come tarare la sua skareb da xc, gli dico di lavorare molto sul ritorno per eliminare gli ondggiamenti......

Ah, si, scusa, non avevo letto la tua risposta, quindi parlavo di FR-DH... comunque le stesse considerazioni si possono fare anche per quella da XC, naturalmente in proporzione... poi non è del tutto vero che con una SID o una skareb non si droppa... hai visto il 4X a LesGetz... c'erano moltissime Manitou Black, qualche Rock shox e una valanga di Fox... e li i drop non sono da trascurare....

Comunque hai ragione, se vuole eliminare gli ondeggiamenti deve lavorare sul ritorno, ma se lo rallenta molto può avere una speed sensibile quanto vuole, ma che diventa un legno....

Si, ma dubito che utilizzassero sid o skareb, avranno utilizzato Psylo, Pike, Black, sherman ecc, se droppi da 2 metri con una sid ti ritrovi a intagliare la gomma anteriore con i denti. Comunque togliti dall'ottica FR e vedrai che in xc piuttosto che avere ondeggiamenti sullo sconnesso si sorbiscono scossoni in discesa, fidati, te lo dice uno che fa le gare XC con una bici da 140/140 di corsa....
 

pcortesi

Moderatur Azotatis
Membro dello Staff
Moderatur
8/1/04
6.800
82
0
50
Schilpario (Bg)
Visita sito
Bike
Canyon Exceed CF SL 6.9 PR
slow_teo ha scritto:
Grazie a tutti per i consigli.
Approfitto della vostra disponibilità per chiedervi ancora se qualcuno ha mai provato una forcella Fatty di Cannondale e come si è trovato.
Grazie ancora

Prendi la mia opinione con le pinze, visto che a me piacciono le forcelle con tanta escursione e belle morbide. Io l'ho provata su una Jekill e non mi è piaciuto come assorbe, nel senso che venendo da una Votec l'ho trovata poco assorbente. Per il resto è molllto rigida, bloccabile e "fluida". Altro difetto, serve un tubo di sterzo maggiorato..
 

BkR

Biker assatanatus
18/10/03
3.421
0
0
brianza
Visita sito
approfitto per portare la mia esperienza e chiedere un parere:

condizioni: discesa sterrata con molti sassi di dimensioni anche di 10/20 cm (mi sembra forse eccessivo chiamarla freeraid :? )

la percorrevo con una MX comp ETA 105 senza problemi particolari mantendo una velocità contenuta
rifatta con Z1 Fr 03 montata su Cherry (mi sono detto adesso si che ... :8): )
risultato: a momenti rimbalzavo dentro il giardino a fianco come una palla pazza :scassat:

morale ho ottenuto un comportamento per me accettabile solo dopo aver agito per parecchi giri della regolazione del ritorno

morale capisco la teoria che dice che é opportuno privilegiare la velocità di ritorno per avere la forca sempre pronta all'ostacolo successivo, mail ritono veloce mi rende la bici inguidabile :???:

dove sbaglio?
 

pcortesi

Moderatur Azotatis
Membro dello Staff
Moderatur
8/1/04
6.800
82
0
50
Schilpario (Bg)
Visita sito
Bike
Canyon Exceed CF SL 6.9 PR
BkR ha scritto:
approfitto per portare la mia esperienza e chiedere un parere:

condizioni: discesa sterrata con molti sassi di dimensioni anche di 10/20 cm (mi sembra forse eccessivo chiamarla freeraid :? )

la percorrevo con una MX comp ETA 105 senza problemi particolari mantendo una velocità contenuta
rifatta con Z1 Fr 03 montata su Cherry (mi sono detto adesso si che ... :8): )
risultato: a momenti rimbalzavo dentro il giardino a fianco come una palla pazza :scassat:

morale ho ottenuto un comportamento per me accettabile solo dopo aver agito per parecchi giri della regolazione del ritorno

morale capisco la teoria che dice che é opportuno privilegiare la velocità di ritorno per avere la forca sempre pronta all'ostacolo successivo, mail ritono veloce mi rende la bici inguidabile :???:

dove sbaglio?

10/20 cm di sassi continui non ti fanno usare molto la forca, quindi secondo me anche un po' frenata andrebbe bene perchè riesce a riestendersi in tempo per l'ostacolo successivo, e poi sulle forche non ho mai visto frenature troppo forti..
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo