INFO acquisto: Trail vs. All mountain. Consigli.

sideman

Biker pazzescus
19/9/05
13.243
6.539
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
Comunque io non sono d'accordo sul luogo comune che le trail vanno bene per i lunghi giri, o forse intendo qualcosa di troppo lungo per "lungo giro".
Una classica 120-120, sui giri da tanti km che impegnano mezza giornata (quindi senza pause di riposo, diciamo, non è come uscire una giornata intera in montagna), per capirci quelle cose verso gli 80 km, a detta di tutti quelli che ci hanno provato*, è comunque troppo scomoda. In quel senso è più polivalente una XC/CX-marathon dalla geometrie moderne, vedi la fantastica Trek Top Fuel, o le ultime versioni della Scott Spark.






*io no, per me 50-60 km sono già troppi, infatti mi sono preso la classica 120-120 alluminio da 29" ;-) .

io parlavo in ottica da discesa...esattamente come da titolo quindi tra trail e AM, con una trail ti permetti sicuramente un giro più lungo che con una Am
 

fangetto

Biker superis
6/12/15
374
105
0
Visita sito
Bike
Mapex Kripton - Dartmoor Hornet - Msc Mercury
Comunque io non sono d'accordo sul luogo comune che le trail vanno bene per i lunghi giri, o forse intendo qualcosa di troppo lungo per "lungo giro".
Una classica 120-120, sui giri da tanti km che impegnano mezza giornata (quindi senza pause di riposo, diciamo, non è come uscire una giornata intera in montagna), per capirci quelle cose verso gli 80 km, a detta di tutti quelli che ci hanno provato*, è comunque troppo scomoda. In quel senso è più polivalente una XC/CX-marathon dalla geometrie moderne, vedi la fantastica Trek Top Fuel, o le ultime versioni della Scott Spark.






*io no, per me 50-60 km sono già troppi, infatti mi sono preso la classica 120-120 alluminio da 29" ;-) .

su questo nn sono d'accordo, conosco personalmente diverse persone che con una AM 150/150 (Stumpjumper fsr Comp M5, Bronson per citarne un paio) hanno concluso con successo la Garfagnana Epic ( che nn è per niente una passeggiata nemmeno con una front carbon da 9kg http://garfagnanaepic.com/ ) con la giusta preparazione (nn allenamento intensivo sia chiaro, semplicemente facendo giri di 40/50 km con 1400mt di dislivello sia il sabato che la domenica nei 3 mesi prima dell'evento) ovviamente con una XC o una trail sarebbero arrivati prima e meno stanchi
 

markxxx79

Biker meravigliosus
7/8/12
17.253
6.210
0
45
ovunque ci sia un trail
Visita sito
Bike
un frontino e un fullino
su questo nn sono d'accordo, conosco personalmente diverse persone che con una AM 150/150 (Stumpjumper fsr Comp M5, Bronson per citarne un paio) hanno concluso con successo la Garfagnana Epic ( che nn è per niente una passeggiata nemmeno con una front carbon da 9kg http://garfagnanaepic.com/ ) con la giusta preparazione (nn allenamento intensivo sia chiaro, semplicemente facendo giri di 40/50 km con 1400mt di dislivello sia il sabato che la domenica nei 3 mesi prima dell'evento) ovviamente con una XC o una trail sarebbero arrivati prima e meno stanchi


...si ma non bisogna guardare i singoli casi , nel dare consigli meglio guardare un uso normale e standard .
Io faccio bike park p.s. e piste da dh con la front da enduro , ma anche se è possibile farle , mica la consiglio...
...per usi simili una full specifica è senz'altro meglio !
 
  • Mi piace
Reactions: alesscoss

fangetto

Biker superis
6/12/15
374
105
0
Visita sito
Bike
Mapex Kripton - Dartmoor Hornet - Msc Mercury
...si ma non bisogna guardare i singoli casi , nel dare consigli meglio guardare un uso normale e standard .
Io faccio bike park p.s. e piste da dh con la front da enduro , ma anche se è possibile farle , mica la consiglio...
...per usi simili una full specifica è senz'altro meglio !

Ma infatti ho consigliato una trail 120/120 29" non una AM.... conosco anche una persona che con una Enduro (con gomme da enduro) da paga in salita ad altri che hanno front XC di alta gamma... ma come dici tu sono casi... a mio avviso con una trail si fa un po' di tutto in sicurezza e senza essere grandi manici, poi sulla pedalabilità una grande differenza la fanno le gomme quando uno vuol fare giri lunghi basta montare delle gomme più snelle per poi smontarle e tornare a divertirsi in discesa...
 
  • Mi piace
Reactions: alesscoss

alesscoss

Biker novus
23/12/16
22
8
0
Visita sito
Bike
Canyon Neuron
Grazie davvero a tutti quanti. Mi avete dato davvero tanto chiarezza.
Avevo anche valutato l'idea di prendere due mezzi differenti, ma il costo e l'ignoranza in materia mi hanno portato al voler "ottimizzare" con l'acquisto di un mezzo unico.
Il mezzo attuale è quello in foto profilo e mi ha accompagnato tutta la scorsa stagione, ma è un filo piccolo. Sempre sfruttabile comunque per le sole "vacanze/gite" (come i 300 km tra BZ-Garda-VR). Potrei pensare per una bici più adatta allo scopo nel prossimo futuro.

Quindi l'ottica del nuovo acquisto si sposta per l'utilizzo in montagna (molta salita, discesa sicura e divertente) e su strada, ciclabile. Sicuramente una Trail.

La discesa mi piace per l'adrenalina, la velocità, la prontezza di adattarsi alla situazione. Ma prima di ogni buona discesa c'è sempre una bella salita durante la quale godersi il paesaggio, l'aria, la sfida con se stessi e le proprie gambe; senza la quale non si arriva a
dire: "Ho conquistato la meta, raggiunto la vetta". So che anche la discesa può regalarmi tante emozioni quanto la salita, mi ci voglio cimentare e fare esperienza. Ma non è la sola cosa che cerco.

Opto per una Trail, ora il dubbio è sul full o front, per i quali vi ho visti un po' discordanti (anche perché è il classico argomento di dibattito in questo ambito) e vi prego di non scannarvi.
Ora vi chiedo se il mio ragionamento è sensato e consono.
Il pro delle front é il costo inferiore, il minor peso. Perciò ritengo che per le full l'ammo bloccabile sia un must che va ad alleviare i problemi in salita e in piano. Sto continuando a consultare la rete confrontando modelli su modelli per entrambe le tipologie. Vi sottoporró poi eventuali dubbi, cogliendo i consigli che mi avete dato anche sulle escursioni. Sicuramente vedrò per le nuove 29".

Ringrazio ancora tutti. Saluti.

Sent from my D5803 using MTB-MAG.com mobile app
 

sideman

Biker pazzescus
19/9/05
13.243
6.539
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
Grazie davvero a tutti quanti. Mi avete dato davvero tanto chiarezza.
Avevo anche valutato l'idea di prendere due mezzi differenti, ma il costo e l'ignoranza in materia mi hanno portato al voler "ottimizzare" con l'acquisto di un mezzo unico.
Il mezzo attuale è quello in foto profilo e mi ha accompagnato tutta la scorsa stagione, ma è un filo piccolo. Sempre sfruttabile comunque per le sole "vacanze/gite" (come i 300 km tra BZ-Garda-VR). Potrei pensare per una bici più adatta allo scopo nel prossimo futuro.

Quindi l'ottica del nuovo acquisto si sposta per l'utilizzo in montagna (molta salita, discesa sicura e divertente) e su strada, ciclabile. Sicuramente una Trail.

La discesa mi piace per l'adrenalina, la velocità, la prontezza di adattarsi alla situazione. Ma prima di ogni buona discesa c'è sempre una bella salita durante la quale godersi il paesaggio, l'aria, la sfida con se stessi e le proprie gambe; senza la quale non si arriva a
dire: "Ho conquistato la meta, raggiunto la vetta". So che anche la discesa può regalarmi tante emozioni quanto la salita, mi ci voglio cimentare e fare esperienza. Ma non è la sola cosa che cerco.

Opto per una Trail, ora il dubbio è sul full o front, per i quali vi ho visti un po' discordanti (anche perché è il classico argomento di dibattito in questo ambito) e vi prego di non scannarvi.
Ora vi chiedo se il mio ragionamento è sensato e consono.
Il pro delle front é il costo inferiore, il minor peso. Perciò ritengo che per le full l'ammo bloccabile sia un must che va ad alleviare i problemi in salita e in piano. Sto continuando a consultare la rete confrontando modelli su modelli per entrambe le tipologie. Vi sottoporró poi eventuali dubbi, cogliendo i consigli che mi avete dato anche sulle escursioni. Sicuramente vedrò per le nuove 29".

Ringrazio ancora tutti. Saluti.

Sent from my D5803 using MTB-MAG.com mobile app

Guarda che l'anmo bloccabile non è tutta questa manna dal cielo, non rende una full come una front. di base ci deve comunque essere un bel progetto di cinematismo sul carro che evita il bobbaggio ed ogni casa ha la sua soluzione


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
  • Mi piace
Reactions: Sciuscia

fangetto

Biker superis
6/12/15
374
105
0
Visita sito
Bike
Mapex Kripton - Dartmoor Hornet - Msc Mercury
Front o Full... dipende.... con una front in salita puoi alzarti tranquillamente sui pedali, spingere forte e la bici inizia a volare... se lo fai con una full ti accorgi benissimo che una buona parte della potenza che dai se la mangia la sospensione anche se hai il blocco dell'ammo se però resti seduto il bobbing di una full ormai è trascurabile

in discesa... la full è più immediata ovvero riesci fin da subito a fare passaggi dove con una front magari scenderesti però quasi sicuramente ti faresti portare giù dalla bici, con la front certi passaggi devi conquistarteli e soprattutto almeno per me è molto più faticosa però impari di più.
la full inoltre ti perdona molto se fai degli errori di linea e prendi un bel sasso con il posteriore te la cavi con un "ma pork..." con la front è più facile dare un bacino al sentiero....

Se i sentieri che vorresti fare sono tipo questo prenditi una full...
 

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo
Front o Full... dipende.... con una front in salita puoi alzarti tranquillamente sui pedali, spingere forte e la bici inizia a volare... se lo fai con una full ti accorgi benissimo che una buona parte della potenza che dai se la mangia la sospensione anche se hai il blocco dell'ammo se però resti seduto il bobbing di una full ormai è trascurabile]

Mi sembra che andiamo per generalizzazioni vecchie di anni.
Una moderna trail ben progettata, con un cinematismo della sospensione studiato nel modo giusto, si lascia tranquillamente pedalare in piedi o "di potenza" con l'ammo in posizione trail o pedal o come lo volete chiamare, garantendo buona aderenza con pompaggio minimo.


Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
 
  • Mi piace
Reactions: alesscoss

fangetto

Biker superis
6/12/15
374
105
0
Visita sito
Bike
Mapex Kripton - Dartmoor Hornet - Msc Mercury
Mi sembra che andiamo per generalizzazioni vecchie di anni.
Una moderna trail ben progettata, con un cinematismo della sospensione studiato nel modo giusto, si lascia tranquillamente pedalare in piedi o "di potenza" con l'ammo in posizione trail o pedal o come lo volete chiamare, garantendo buona aderenza con pompaggio minimo.


Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

Dalle mie parti la posizione trail/pedal la chiamano traction control... cmq nn ho provato una trail di ultima generazione ma resto dell'idea che nella fascia media di mercato pedalando fuori sella la differenza fra front e full si senta piuttosto bene
 
  • Mi piace
Reactions: alesscoss

alesscoss

Biker novus
23/12/16
22
8
0
Visita sito
Bike
Canyon Neuron
Ciao,
me la sono presa un po con comodo per guardarmi attorno, ma sono arrivato ad identificare alcuni modelli nei negozi qui intorno. Vi chiedo cosa ne pensate.
Mi hanno offerto sia front che full, ma a parità di prezzo ritengo che la qualità migliore la si trovi su una front rispetto alla full. Quindi dopo una "prima sbandata", punto su una delle due front di seguito.

Di seguito ciò su cui ho puntato, in ordine di preferenza, indeciso su i due seguenti modelli. (seguono poi le altre offerte).
In entrambi i casi devo chiedere per una sospensione migliore e con maggiore escursione es.110-120.

SPECIALIZED ROCKHOPPER EXPERT 29 - 2016 - https://www.specialized.com/it/it/bikes/mountain/trail/rockhopper/rockhopper-expert-29/106299
29” - FRONT - alu - Specialized A1 SL Aluminum - kg 13
Cambio - Shimano Deore RapidFire Plus, 10-speed,
Freni - Tektro Gemini, hydraulic disc
Sosp. - Custom SR Suntour XCR-AIR 29, air spring, 100 mm
Angolo di Sterzo - 71°
Listino € 1050

CUBE LTD Pro – 2017 - https://www.cube.eu/it/2017/mtb-hardtail/ltd/cube-ltd-pro-2x-blackline-2017/
29” - FRONT - alu - Aluminium Lite, AMF, ARG - kg 13,3
Cambio - Shimano XT RD-M8000-DSGS, ShadowPlus, 11-Speed, Direct Mount
Freni - Shimano BR-M315, Hydr. Disc Brake (180/160)
Sosp. - Rock Shox Recon Silver TK AIR, Pop Loc, 100mm
Angolo di Sterzo - 70°
Listino € 1200

Mi piacciono entrambi i telai, ma la Rockhopper ha un fascino che mi ha stregato. La LTD Pro è carina ma non mi entusiasma più di troppo come invece fa Specialized.
Non sono troppo contento dei componenti della Rockopper, che posso provare a chiedere di cambiare. I freni, non essendo Shimano mi fan drizzare le orecchie, anche perchè ho letto pareri discordanti in rete. E' il telaio che mi paice di più.


Una (a parer mio) bella offerta è la seguente. Ma c'è un problema di fondo. Non mi piace il colore e a prima vista sembra una "Mtb comune".

SPECIALIZED Crave Expert – 2015 - https://www.specialized.com/it/it/bike-archive/2015/crave/crave-expert/65321
29” - FRONT - alu - Specialized M4 Premium Aluminum - kg 12,5
Cambio - Shimano Deore XT Shadow Plus, 10-speed
Freni - Shimano BR-M506, hydraulic disc
Sosp. - RockShox Reba RL 29, Solo Air spring, TurnKey damping w/ PushLoc remote lockout, 100 mm
Angolo di Sterzo - 71,5°
Listino € 1600


Di seguito le due Full, da scartare se non qualitativamente buone, un pò perchè lievemente oltre budget. Solo se ne vale la pena le terrei in considerazione. La Anthem 3 monta ruote 27,5".

SPECIALIZED CAMBER COMP M5 29 – 2016 - https://www.specialized.com/it/it/bikes/mountain/trail/camber/camber-comp-29/106503
29” - FULL - alu - M5 alloy
Cambio - SRAM X7, 10-speed, w/ Matchmaker clamp
Freni - Shimano Deore BR-M506, hydraulic disc,
Sosp. - RockShox Revelation RC3 120 mm - FOX Float Performance DPS, AUTOSAG, 205x53mm
Angolo di Sterzo - 68,5°
Listino € 2490 – Offertami a € 1700

GIANT Anthem 3 – 2017 - https://www.giant-bicycles.com/it/anthem-3
27,5” - FULL - alu - ALUXX SL-Grade Aluminium, Advanced Forged Composite Upper Rocker - kg 13,9
Cambio - Shimano Deore 2x10 speed drivetrain
Freni - Shimano M365 hydraulic disc brakes
Sosp. - RockShox 30 Gold RL Solo Air 120mm fork - RockShox Deluxe RT Trunnion Mount shock
Angolo di Sterzo - 68°
Listino € 1900 - Offertami a € 1700


Qui i telai in carbonio, un pò oltre budget. Non ne sono convinto in quanto il materiale può essere meno resistente agli urti rispetto all'alluminio.
Esteticamente bello quello della XTC Advanced, non mi fa impazzire invece quello Cube. Anche in questo caso ci sono basse escursioni per le forcelle, che dovrei cambiare direttamente all'acquisto.

GIANT XTC Advanced - 2017 - https://www.giant-bicycles.com/it/xtc-advanced-29er-3-ge
29” - FRONT - Carb - Advanced-Grade Composite - kg 10,9
Cambio - Shimano Deore 2x10 speed drivetrain
Freni - Shimano M396 hydraulic disc brakes
Sosp. - SR Suntour Raidon LO-R 100mm fork with lockout
Angolo di Sterzo - 70°
Listino € 1600

CUBE REACTION GTC - 2017 - https://www.cube.eu/it/2017/mtb-hardtail/reaction/cube-reaction-gtc-2x-carbonngreen-2017/
29” - FRONT - carb - GTC Twin Mold Monocoque Technology, ARG2 - kg 11,95
Cambio - Shimano XT RD-M8000-DSGS, ShadowPlus, 11-Speed, Direct Mount
Freni - Shimano BR-M315, Hydr. Disc Brake (180/160)
Sosp. - Manitou M30 Air, Remote Lockout, 100mm
Angolo di Sterzo - 70°
Listino € 1600


Dati e link alla mano, chiedo un Vs. parere. L'ordinamento è in base alla mia preferenza. Sarei contentissimo per la Rockhopper, se vale la pena cambiare, possibilmente all'acquisto, forcelle e impianto frenante.
Molto gradito sarebbe anche il Full se qualitativamente buono.

Saluti, grazie.
 

alesscoss

Biker novus
23/12/16
22
8
0
Visita sito
Bike
Canyon Neuron
Infine ho acquistato una Bottechia Zoncolan 29 del 2015 ad un ottimo prezzo.
Telaio in carbonio per un peso complessivo inferiore ai 12 kg, Cambio e Freni Shimano XT 22V, Rockshox Reba bloccabile, mozzi con perno passante.

Grazie a tutti per le dritte datemi!
 

roccofuci

Biker novus
1/11/17
7
1
0
Gallipoli
Visita sito
Bike
schiano chiudibile [169 euro]
Salve a tutti,

Sto cercando informazioni per poter acquistare una nuova bici.
Sono orientato verso il Trail o l'All Mountain(Enduro) e vi chiedo quali sono le sostanziali differenze, soprattutto durante la discesa dove ho meno esperienza.
A quale stile dovrei fare riferimento?

Pedalo perlopiù su ciclabili asfaltate, in piano e non. Vorrei aumentare le uscite sui ricchi sentieri boschivi della mia zona, affrontando anche i percorsi più tecnici con sassi e salti.
Mi piacerebbe inoltre sfruttare le due ruote per weekend o viaggi in tenda come ho già fatto da Bolzano a Verona passando per il lago di Garda.
Ora come ora sono in possesso di una datata entry-level che mi ha accompagnato nei 1200 km della scorsa stagione e nei 300 km di questi 2 mesi.

Avrei bisogno di un mezzo comodo per gite da qualche giorno, montando per l'occorrenza portapacchi e borsoni.
Allo stesso tempo richiedo sicurezza per potermi cimentare nelle discese tecniche.

Consigliate specifiche o modifiche che dovrei prendere in considerazione? (es. ammo bloccabili, dim. ruote...)

Vi ringrazio per l'attenzione. Sapendo verso cosa mi devo orientare, poi farò domande più specifiche arrivando magari a chiedervi info su determinati modelli o marchi. Adesso come adesso, da profano, mi sembra sia solo tutto MTB [emoji50]

Grazie ancora, Saluti.

Sent from my D5803 using MTB-MAG.com mobile app
Con 299 euro ti compri da Decathlon una ottima Rockrider 520 front, perfetta per fare vacanze in tenda.
Poi dopo con più esperienza ti compri una seconda bici più specializata, trial, all mountain o quello che ti piace.
Per due usi tieni due bici
 

sideman

Biker pazzescus
19/9/05
13.243
6.539
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
Infine ho acquistato una Bottechia Zoncolan 29 del 2015 ad un ottimo prezzo.
Telaio in carbonio per un peso complessivo inferiore ai 12 kg, Cambio e Freni Shimano XT 22V, Rockshox Reba bloccabile, mozzi con perno passante.

Grazie a tutti per le dritte datemi!

la MTB di per se è ottima, dipende come la usi e per cosa la usi...
sid
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo