Giusto!!!!o-oPerche' allora non dire 622 contro 559?
Giusto!!!!o-oPerche' allora non dire 622 contro 559?
vi posto un link che potrebbe ispirarvi in modo creativoda vero grammomaniaco stradista/modellista matematico
http://www.analyticcycling.com/WheelsInertia_Page.html
(la parte interessante si trova su Table etc...)
il confronto interessante mi pare quello tra la mavic da 650 e la standard 700 (la seconda dall'alto),
ci sono 80 grammi di differenza tra le due, includendo camera gomma rim tpae e bloccaggi, la 700 ha 32 raggi la 650 28...quindi in teoria la differenza per quanto riguarda il peso del solo cerchio è minima.
l'inerzia passa da 0.063 (650) a 0.088 (700), nel caso di un confronto mtb 26 vs 29 la gomma incide di più che nel confronto tra copertoncini 650/700...però se qualcuno ne ha voglia (io no, adesso) si può fare qualche proporzione estrapolando i risultati del confronto 650/700 rapportandoli a ruota 26/29.
faléstra;1738069 ha scritto:Il link illustra un modo alquanto contorto per calcolare il momento d'inerzia. Difatti col metodo del pendolo non si prendono in considerazione le variazioni di massa lungo il raggio della ruota, pertanto, come ho fatto notare all'apertura della discussione, è molto + semplice fare il calcolo I = mr² dove I = momento di inerzia in Kg*m², m = massa in Kg, r = raggio della ruota in metri).
Veniamo poi allo scopo dei calcoli. Se l'intento è di calcolare l'aumento di inerzia su una ruota da 29 rispetto ad una da 26, secondo me vanno scelti oggetti paragonabili per peso e qualità per non rischiare di comparare mele con pere. L'ideale sarebbe usare gli stessi componenti: esempio una ruota costruita con gli stessi mozzi, con lo stesso modello di raggi, e magari lo stesso cerchio e la stessa gomma in versioni 26 o 29. In questo modo si minimizzano gli elementi estranei al problema e si ha un'idea più precisa delle grandezze in campo.
contorto, direi piuttosto non semplicissimo da realizzare... ma sicuramente più veritiero della semplice approssimazione alla base del tuo ragionamento, che ignorando la massa dei raggi e dei nipple, o supponendola tutta concentrata sul cerchio, porta a risultati abbastanza discutibili.
C'è nessuno che abbia letto qualcosa su un modello matematico sufficientemente accurato della ruota?
partendo dalle equazioni corrette sarebbe carino fare qualche simulazione mettendo un po' di dati reali.
Point being, the difference in force required to accelerate a 29er vs a 26" bike needs to take in consideration the total weight of the wheels, bike, and rider. Assuming the same 175lb rider on a bike, the amount of force required to accelerate a 29er vs a 26" bike with the exact same spec is less than 1% difference.
Credo sinceramente che i paragoni per essere i più veritieri possibile devono essere fatti tra oggetti il più possibile simili, intendo prezzo, peso, diffusione (nelle dovute proporzioni considerando le 29 un prodotto "nuovo", ma dove le A.C. trovano una discreta diffusione a differenza di vari tubolari tufo, paduano, xr1250, xr1450, extralite ecc), pensiamo invece ad ottime ruote per 26 (ripeto) tipo assemblate mozzixtr+117, dt240+dt4.2, oppure complete xtr, dt1540, fulcrum0, slr (non credo in linea di massima di parlare del peggio del peggio) e credo sinceramente che conti alla mano non verrà fuori tutta questa differenza.........è chiaro che anche in questo caso le 26 e le 29 si porteranno dietro i loro pregi e difetti ma a questo punto pensando ad una bici simile come peso finale sarà una bella battaglia.
Veniamo poi allo scopo dei calcoli. Se l'intento è di calcolare l'aumento di inerzia su una ruota da 29 rispetto ad una da 26, secondo me vanno scelti oggetti paragonabili per peso e qualità per non rischiare di comparare mele con pere. L'ideale sarebbe usare gli stessi componenti: esempio una ruota costruita con gli stessi mozzi, con lo stesso modello di raggi, e magari lo stesso cerchio e la stessa gomma in versioni 26 o 29. In questo modo si minimizzano gli elementi estranei al problema e si ha un'idea più precisa delle grandezze in campo.
No, il discorso è che essendo diverse, non sono confrontabili: hanno entrambi pro e contro e vanno valutate solo in questo modo: sono strumenti e la cosa migliore sarebbe averle entrambe nel nostro arsenale.
Il resto sono solo discussioni da forum... tanto non ne verremmo mai a capo come non si è mai arrivati a definire se sia meglio una front o una full o se sia meglio una mora o una bionda.
faléstra;1746607 ha scritto:Solo quando si avranno dei dati concreti disponibili sulle singole variabili e in base alle proprie esperienze e caratteristiche fisiche, si potranno fare delle valutazioni generali.
Ovviamente questa la mia opinione...![]()
cos:"-minor stabilità della ruota;"
No, hai detto che ha maggiore momento d'inerzia, quindi maggior effetto giroscopico, quindi MAGGIOR STABILITA' che cresce all'aumentare della velocità.
Ciao
A meno che non ti riferissi alla stabilità intesa come minor rigidità strutturale....
Ciao!!!!!
esatto! o-o
PS
è un mucchio che non ci si sente!
passate bene le feste?