incidere codice

gus_UD

Biker serius
Codice fiscale... Ma se uno vende la bici? :nunsacci:

è lo stesso problema che c'è con le moto da cross: da nuova è corredata da un foglio di sdoganamento e dalla ricevuta della concessionaria.... nel tempo ed in vari passaggi di rivendita tra privati, questi fogli solitamente vanno persi, e le cose che si fanno sono controllare che i numeri di telaio non siano abrasi e farsi rilasciare una semplice foglio A4 da chi ti vende il mezzo dove dichiara che ti ha venduto il bene X numero di telaio Y con i dati del venditore e dell'acquirente e sei a posto; è successo che uno abbia acquistato in buonafede ed un giorno gli siano arrivate le FFOO a casa, ha mostrato il foglio, e le FFOO sono andate da chi gliel''ha venduto, ma son casi rari col lumicino.

morale, quando si acquista un bene non registrato meglio farsi fare una dichiarazione su carta semplice da chi si acquista (se uno vuole fare le cose fatte bene)

[MENTION=117254]Hot[/MENTION] perdona, evidentemente no, non avevo capito che la domanda era ironica perchè non ero andato a vedere il link che hai messo :celopiùg:
 

Stemby

Biker novus
19/6/16
11
1
0
Visita sito
Riapro questa discussione in quanto potrei essere interessato anch'io.

Pensavo però ad una qualche applicazione basata su blockchain (quello da incidere sarebbe in pratica un numero pseudocasuale), sia per una ragione di privacy sia per superare il problema del passaggio di proprietà.

Che ne pensate?

Apro anche una discussione su bitcointalk, per studiare tecnicamente la soluzione lato blockchain.
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.566
2.487
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
Le incisioni al Laser servono a poco e niente, come anche le incisioni.......
Il Ladro quando ruba di per certo non si ferma a guardare i particolari quando la porta via....
e tuttoalpiu' dopo averla rubata se se ne accorge opta per la rivendita dei soli componenti.......

Ma comunque a scopo di deterrente,nel caso di un ritrovamento vale incidere a perfezione almeno i propri dati (C.F. e telefono ) almeno per chi e' convinto di non dover rivendere la bici....

Oltre a centri specializzati di incisioni , per il classico fai da te Dremel permette di farlo facilmente e a spesa anche contenuta( circa trenta€)(Le foto sono prese in prestito dal Web):
 

Allegati

  • dremel.jpg
    dremel.jpg
    11 KB · Visite: 9
  • dremel-incisore-290-1.jpg
    dremel-incisore-290-1.jpg
    55,2 KB · Visite: 11
  • Mi piace
Reactions: tostarello

Stemby

Biker novus
19/6/16
11
1
0
Visita sito
Il Ladro quando ruba di per certo non si ferma a guardare i particolari quando la porta via....
In genere infatti, da quanto ho visto, si applica anche (o solo) un'etichetta molto vistosa.

Ma comunque a scopo di deterrente,nel caso di un ritrovamento vale incidere a perfezione almeno i propri dati (C.F. e telefono )
Lo reputo un errore grave, almeno per due ragioni:
1) In caso di compravendita rimarrebbe inciso un dato obsoleto e non sostituibile
2) Si stimolano le "autorità" ad applicare contravvenzioni e imposizione fiscale

Per questo troverei interessante un sistema decentralizzato e pseudo-anonimo che permetta di certificare la proprietà senza comunicare a nessuno dati anagrafici.

Grazie per l'intervento!
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.566
2.487
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
In genere infatti, da quanto ho visto, si applica anche (o solo) un'etichetta molto vistosa.

Lo reputo un errore grave, almeno per due ragioni:
1) In caso di compravendita rimarrebbe inciso un dato obsoleto e non sostituibile
2) Si stimolano le "autorità" ad applicare contravvenzioni e imposizione fiscale

Per questo troverei interessante un sistema decentralizzato e pseudo-anonimo che permetta di certificare la proprietà senza comunicare a nessuno dati anagrafici.

Grazie per l'intervento!
Nel mio Post ho scritto cosi' come riportato con il copia ed incolla qui di seguito ed ho fatto esplicita menzione relegata a chi non deve rivendere la propria bici:

Ma comunque a scopo di deterrente,nel caso di un ritrovamento vale incidere a perfezione almeno i propri dati (C.F. e telefono ) almeno per chi e' convinto di non dover rivendere la bici....

Non vedo come il sistema possa essere da stimolo per incentivare tasse e balzelli............

Una Banca dati decentralizzata?
Riflettiamo,....:nunsacci: anche se puzonato il telaio con un logo anonimo dovrai pur registrare la bici su un sistema e li' dovrai per forza indicare i propri dati relativi relegati al logo per attestarne la proprieta'....
Dunque un Ladro consultando la Banca dati ed acquisendo le notizie a lui utili poi potrebbe commettere Furti sicuri sapendo in anteprima di cosa puo' appropriarsi e dove trovarlo???
 

Stemby

Biker novus
19/6/16
11
1
0
Visita sito
Nel mio Post ho scritto cosi' come riportato con il copia ed incolla qui di seguito ed ho fatto esplicita menzione relegata a chi non deve rivendere la propria bici
Sì, l'avevo letto, tuttavia mi premeva sottolineare che questo lo reputo un grosso problema, anche perché chi compra una bici in genere non pensa di doverla rivendere (ma la cosa può capitare).

Non vedo come il sistema possa essere da stimolo per incentivare tasse e balzelli............
Lo stato sta progressivamente aumentando la pressione fiscale (checché ne dicano i politici di turno) spostandosi tra l'altro sempre più sul versante patrimoniale. Come sono stati supertassati gli yacht, così in futuro potrebbe ad esempio essere introdotta una bella tassa di possesso per le bici sopra i 3000 € (non è il mio caso), considerandoli beni di lusso. Cosa c'è di meglio di un bel database centralizzato, con un codice fiscale associato ad ogni bene censito, per scatenare la fantasia del governo?

anche se puzonato il telaio con un logo anonimo dovrai pur registrare la bici su un sistema e li' dovrai per forza indicare i propri dati relativi relegati al logo per attestarne la proprieta'....
No, non è necessario indicare dati personali (per questo parlavo di pseudo-anonimato). Qui viene in aiuto la crittografia. È sufficiente infatti poter dimostrare di essere titolari di una chiave privata con la quale sono stati registrati i dati relativi alla bicicletta (codice stampigliato/inciso, e magari anche foto, numero di telaio, ecc.). Tra l'altro per effettuare la dimostrazione non c'è nemmeno bisogno di svelare la chiave privata: basta firmare con essa un messaggio qualsiasi e grazie alla chiave pubblica (che si legge in blockchain) chiunque può svolgere la verifica.

Ciao!
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.566
2.487
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
Sì, l'avevo letto, tuttavia mi premeva sottolineare che questo lo reputo un grosso problema, anche perché chi compra una bici in genere non pensa di doverla rivendere (ma la cosa può capitare).

Lo stato sta progressivamente aumentando la pressione fiscale (checché ne dicano i politici di turno) spostandosi tra l'altro sempre più sul versante patrimoniale. Come sono stati supertassati gli yacht, così in futuro potrebbe ad esempio essere introdotta una bella tassa di possesso per le bici sopra i 3000 € (non è il mio caso), considerandoli beni di lusso. Cosa c'è di meglio di un bel database centralizzato, con un codice fiscale associato ad ogni bene censito, per scatenare la fantasia del governo?

No, non è necessario indicare dati personali (per questo parlavo di pseudo-anonimato). Qui viene in aiuto la crittografia. È sufficiente infatti poter dimostrare di essere titolari di una chiave privata con la quale sono stati registrati i dati relativi alla bicicletta (codice stampigliato/inciso, e magari anche foto, numero di telaio, ecc.). Tra l'altro per effettuare la dimostrazione non c'è nemmeno bisogno di svelare la chiave privata: basta firmare con essa un messaggio qualsiasi e grazie alla chiave pubblica (che si legge in blockchain) chiunque può svolgere la verifica.

Ciao!

Stai parlando Futuristicamente , di un sistema che si apprestera' ad affacciarsi alla realta' se a settembre 2016 le sperimentazioni avranno dato esito positivo e si passerà all'ambito applicativo...
Certo ,non e' da sottovalutare un sistema della massima innovazione che andra' di per certo ad apportare un interesse globale , le blockchain sembrerebbero portare vantaggi anche nel settore emergente dell'internet dove colossi dell'informatica si sono rimboccati le maniche e ci stanno lavorando....
che dire poi dell'interesse Finanziario ....dove un pool di Banche ne sta' studiando l'utilizzazione nel campo di applicazione delle transazioni monetarie con la nuova moneta elettronica "Bitcoin" che sfrutta la Crittografia nelle transazioni.............: Criptovaluta!
Utilizzare il sistema per una identificazione certa e criptata delle proprie biciclette?
Impedira' allo Stato di tendere i suoi artigli per individuare a chi indirizzare nuove pretese ?

Apprezzabile il discorso che hai introdotto , meritevole di attenzione ,....
Penso pero' una cosa:
L'Astronave Futuristica e' solo all'inizio del grande viaggio attraverso le galassie dell'infinita' spaziale ,anche se sembra imminente siamo ancora troppo lontani ............penso che sia il futuro e magari chissa' se lo sara' anche per noi o destinato alla prossima generazione ...... ;-):prost:

Al momento magari sara' sufficiente un QR Code per le nostre Bici applicato con un adesivo estremamente resistente alla scollatura ,il suo contenuto saranno i dati del proprietario ...........
 

Allegati

  • qr code.png
    qr code.png
    3,3 KB · Visite: 38

Stemby

Biker novus
19/6/16
11
1
0
Visita sito
Stai parlando Futuristicamente , di un sistema che si apprestera' ad affacciarsi alla realta' se a settembre 2016 le sperimentazioni avranno dato esito positivo e si passerà all'ambito applicativo...
Non credo di aver capito: cosa dovrebbe capitare a settembre?

Tieni presente che in forma grezza e non molto user-friendly qualcosa del genere si può fare già da anni sfruttando la blockchain di Bitcoin (vedi ad esempio questa discussione).

In ogni caso settembre 2016 è dietro l'angolo: anche se ci si mettesse da oggi a lavorare seriamente sull'argomento dubito che per allora potrebbe essere pronto più di un prototipo.

Utilizzare il sistema per una identificazione certa e criptata delle proprie biciclette?
Impedira' allo Stato di tendere i suoi artigli per individuare a chi indirizzare nuove pretese ?
Boh. Se non altro non verrebbe stimolato.

Grazie per lo scambio di vedute!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo