In mtb al Lago di Pilato

crips

Biker perfektus
20/5/05
2.878
3
0
53
Roma Sud-Est
Visita sito
Bike
In attesa
Riassiumiamo solo i dislivelli:

Forca di Presta (m. 1534 )
Castelluccio di Norcia (m. 1320, 7 km)
Casale Ghezzi (m. 1570, ad occhio sono circa 3-4 km)
Forca Viola (m. 1936)
Valle di Pilato (quota m. 1760 circa)
Lago di Pilato (m. 1950)
piano della Gardosa (m. 1100 )
Foce (m. 945 )
Montemonaco (m. 745, 6 km)

Totale 806 metri di salita che così non mi dicono molto, però paragonato a Monte Cavo che da quanto o capito sono 500 metri allora :OOO:, ovviamente sarà una giornata intera per fare il tutto magari con pranzo al sacco, sarà divertente :prost:
 

WilLupo

Biker assatanatus
crips ha scritto:
Riassiumiamo solo i dislivelli:

Forca di Presta (m. 1534 )
Castelluccio di Norcia (m. 1320, 7 km)
Casale Ghezzi (m. 1570, ad occhio sono circa 3-4 km)
Forca Viola (m. 1936)
Valle di Pilato (quota m. 1760 circa)
Lago di Pilato (m. 1950)
piano della Gardosa (m. 1100 )
Foce (m. 945 )
Montemonaco (m. 745, 6 km)

Totale 806 metri di salita che così non mi dicono molto, però paragonato a Monte Cavo che da quanto o capito sono 500 metri allora :OOO:, ovviamente sarà una giornata intera per fare il tutto magari con pranzo al sacco, sarà divertente :prost:

Non dirmi che pensavi di tornare a Roma per pranzo :smile: :smile: :smile: :smile:

;-) Scherzi a parte immagino che venga fuori una giornata non solo completa ma molto intensa.
800 metri di dislivello di quel tipo con la bici per me sono impegnativi.

In quanto all'aspetto mangereccio, ovvio che qualcosa uno si porta per non stramazzare per l'ipoglicemia, però tieni presente che da quelle parti sono così gentili da sfamarci praticamente a tutte le ore :-)
 

crips

Biker perfektus
20/5/05
2.878
3
0
53
Roma Sud-Est
Visita sito
Bike
In attesa
WilLupo ha scritto:
In quanto all'aspetto mangereccio, ovvio che qualcosa uno si porta per non stramazzare per l'ipoglicemia

QUALCOSA!! se non faccio un pasto di un certo livello l'ipoglicemia è l'ultimo dei miei problemi, dalla costituzione lo so che non si direbbe ma sono alquanto vorace :-o
 

WilLupo

Biker assatanatus
crips ha scritto:
WilLupo ha scritto:
In quanto all'aspetto mangereccio, ovvio che qualcosa uno si porta per non stramazzare per l'ipoglicemia

QUALCOSA!! se non faccio un pasto di un certo livello l'ipoglicemia è l'ultimo dei miei problemi, dalla costituzione lo so che non si direbbe ma sono alquanto vorace :-o

Ognuno porta quanto riesce a caricarsi... io sono allergica al peso quindi sto a stecchetto :smile:

Guarda che è molto meglio conservarsi la voracità per il dopo-gita ;-)
 

lumerennù

Biker forumensus
14/4/05
2.121
393
0
57
San Severino Marche (MC)
Visita sito
Bike
Norco Range - Mondraker Crafty RR
conosco bene quelle zone per averle frequentate spesso a piedi, anche se vimanco da qualche anno, quindi sulla pedalabilità dei percorsi posso esprimermi in base all'esperienza in generale fatta in MTB e su quella diretta di escursionista. Si può iniziare da Castelluccio dato che lo sterrato per capanna Ghezzi è molto tranquillo (fate abbondante rifornimento d'acqua, fino a Foce di Montemonaco non ne troverete). Il tratto fino a forca Viola non dovrebbe presentare grandissime difficoltà tranne qualche tratto da spingere, ma molto dipende da quanti sassi sono rotolati sul sentiero. Fin dentro la valle di Pilato non tutti i tratti sono pedalabili, sicuramente la deviazione in salita fino ai laghetti sarà da spingere, a meno di non essere una bestiaccia, ma vale assolutamente la pena, è il posto più bello dei Sibillini. La discesa fino a Foce forse richiederà qualche passaggio a piedi, ma dovrebbe essere di grande soddisfazione. Attenzione ai numerosissimi turisti. Da Foce si torna per qualche KM. su asfalto per poi salire in direzione ALTINO (una pallosa strada bianca, quasi completamente al sole). Da questa frazione parte il fantastico sentiero dei mietitori, circa tre ore di pedalata quasi tutta sottobosco che, passando per la chiesetta di Santa Maria in Pantano, arriva fin sotto forca di Presta. Breve risalita su asfalto fino alla Forca, poi (sempre su asfalto o valletta laterale a sx, fuori sentiero fino al piano e poi tratturo) in poco tempo si arriva alle auto. Vari ristorantini da foce a forca di presta. Buona presenza di acqua tranne da capanna ghezzi a foce. SE FARE IL GIRO IN UNA DOMENICA DI AGOSTO MI AVVISATE? CIAO
 

WilLupo

Biker assatanatus
Ciao, maceratese ;-) , grazie delle info!!! :prost:

Più o meno mi confermi quello che ricordo dai tanti giri a piedi... lo so che è un posto bellissimo, per questo mi piacerebbe che si formasse un bel gruppo, per condividere l'avventura. :-)

Io non sono in grado di farmi anche il ritorno in bici, ma insomma, ognuno è libero di interpretare il giro secondo le proprie forze ;-)

Per quanto mi riguarda si farà ad agosto perchè per ora sono mezza infortunata e non posso ingaggiarmi su una cosa così impegnativa: di sicuro quando mi riesce di organizzare posterò su questa sezione del forum, quindi se ti colleghi lo verrai a sapere, e naturalmente sei invitato :prost:

PS: ogni tanto frequento Bolognola, ho un amico che ha casa là... abbiamo in prpgramma anche Val D'Ambro dalla cima del Tre Vescovi, non so se conosci
 

lumerennù

Biker forumensus
14/4/05
2.121
393
0
57
San Severino Marche (MC)
Visita sito
Bike
Norco Range - Mondraker Crafty RR
Ho fatto il giro della valle dell'Ambro circa un mese e mezzo fa, ma non da pizzo tre vescovi, dato che non sò com'è il sentiero che scende alle sorgenti dell'Ambro, non l'ho mai fatto. Con i miei amici siamo partiti dal rifugio CAI Amandola, per arrivare a Pintura di Bolognola, poi si prende la stradaper il Rf. del Fargno per abbandonarla poco dopo e salire verso Castel Manardo. La mulattiera prima sale e poi scende in bellissima discesa fino alle sorgenti, dalle quali si risale a piedi per il sentiero che ti conduce verso la fonte del faggio, il balzo rosso ed infine il Rif.CAI Amandola. Circa 5 ore dato che dalle sorgenti in poi ci sono vari tratti a piedi anche in discesa, il sentiero è abbastanza ingombro di vegetazione ed in alcuni tratti bisogna prestare molta attenzione altrimenti si arriva per terra. C'è anche la possibilità di accorciarlo passando per il casale ... non ricordo il nome ... eliminando una buona parte della discesa alle sorgenti e la conseguente risalita a piedi, ma ti perdi un gran bel posto. E' necesario quindi un buon allenamento. Ti suggerirei un altro itinerario: Bolognola-Rif. Fargno-Casale Gasparri-Rio Sacro-Bolognola: Facile salita, splendida discesa, purtroppo un lungo pezzo su asfalto a meno di farsi recuperare da qualche auto. Se interessata, ti posto la descrizione. Ciao
 

WilLupo

Biker assatanatus
lumerennù ha scritto:
Ho fatto il giro della valle dell'Ambro circa un mese e mezzo fa, ma non da pizzo tre vescovi, dato che non sò com'è il sentiero che scende alle sorgenti dell'Ambro, non l'ho mai fatto. Con i miei amici siamo partiti dal rifugio CAI Amandola, per arrivare a Pintura di Bolognola, poi si prende la stradaper il Rf. del Fargno per abbandonarla poco dopo e salire verso Castel Manardo. La mulattiera prima sale e poi scende in bellissima discesa fino alle sorgenti, dalle quali si risale a piedi per il sentiero che ti conduce verso la fonte del faggio, il balzo rosso ed infine il Rif.CAI Amandola. Circa 5 ore dato che dalle sorgenti in poi ci sono vari tratti a piedi anche in discesa, il sentiero è abbastanza ingombro di vegetazione ed in alcuni tratti bisogna prestare molta attenzione altrimenti si arriva per terra. C'è anche la possibilità di accorciarlo passando per il casale ... non ricordo il nome ... eliminando una buona parte della discesa alle sorgenti e la conseguente risalita a piedi, ma ti perdi un gran bel posto. E' necesario quindi un buon allenamento. Ti suggerirei un altro itinerario: Bolognola-Rif. Fargno-Casale Gasparri-Rio Sacro-Bolognola: Facile salita, splendida discesa, purtroppo un lungo pezzo su asfalto a meno di farsi recuperare da qualche auto. Se interessata, ti posto la descrizione. Ciao

Grazie, l'ho fatto, il rio Sacro! Per il pezzo su asfalto noi abbiamo usufruito di un "recupero"... comunque abbiamo senpre 2 auto perchè io vengo da Roma e il mio amico da Ancona :smile:

Invece, per l'Ambro, volevo chiederti se hai fatto il sentiero di destra orografica (sul lato delle sorgenti) o quello di sinistra. Il primo lo conosco molto bene e sono convinta che se non ci sono alberi di traverso si riesce a non scendere mai di sella... quello di sinistra penso sia più difficile, ma non l'ho mai fatto a piedi.

Comunque, commento doveroso: sono posti fantastici :-)
Prima o poi condivideremo qualche giretto, anche se io a pedalare in salita sono una schiappa :???:
 

lumerennù

Biker forumensus
14/4/05
2.121
393
0
57
San Severino Marche (MC)
Visita sito
Bike
Norco Range - Mondraker Crafty RR
Ho fatto il sentiero sulla sx orografica. Quest'anno le nevicate abbondanti hanno piegato arbusti vari, anche spinosi, che qualche volta ci hanno costretti a scendere. Il tratto in discesa prima del balzo rosso e molto sconnesso: sei riuscita a farlo in sella?. Il lato destro l'ho fatto a piedi alcuni anni fa, sinceramente non sò se è tutto pedalabile. E' una di quelle zone che vorrei esplorare. In ogni caso è un giro più lungo del precedente, che secondo me necessita di un giorno, perchè ti porta molto più in basso (Madonna dell'Ambro) quindi una risalita molto dura per Capovalle/rif. CAI Amandola, a meno di non trovare un'anima buona che ti recupera... Se ti capita di farlo, me lo fai sapere? Se vuoi ti mando il mio tel. tramite messaggio, dato che da sabato sono in ferie e per 2 settimane non navigherò nel forum.
 

WilLupo

Biker assatanatus
Il sentiero che scende sotto il Balzo Rosso non l'ho mai fatto neanche a piedi, a vedere la carta immaginavo che in bici fosse un pò troppo ripido e sassoso.
Quello sull'altro lato è molto più percorribile, segue quasi le linee di livello scendendo dolcemente. Il mio amico di Ancona l'ha fatto in bici. Magari qualche breve passaggio roccioso, con la bici da xc costringe a scendere di sella.

Rimane l'incognita di cosa può avere combinato la neve in termini di alberi abbattuti :?:
Secondo me, verso la fine di agosto ormai si dovrebbe essere pulito, è un sentiero abbastanza frequentato dagli escursionisti.

Comunque il giro, Tre Vescovi compreso, è molto lungo e io do per scontato il fatto di piazzare un'auto per il recupero ... te l'ho detto, sono un polmone :???: :smile:

Sì, scambiamoci il cellulare, ora ti mando il mio :prost:
Anche io ho due settimane di ferie, ma forse andrò al mare, anche se vorrei tenermi le domeniche per la bici :-)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo