In discesa con la forcella bloccata

FabioBt

Biker marathonensis
7/9/06
4.107
110
0
Ascoli Piceno
Visita sito
quoto non capisco come si riesca ad andare in discesa con la forka bloccata........
In certi casi,nei ripidoni senza tante buche,quelli in pratica che fai a 2 all'ora,la forcella bloccata aiuta,almeno per mia esperienza,e chiaramente parlando di bici XC con forca da 100

Il fatto e' che avendo Fox da sbloccata e' molto morbida e nei ripidoni tende ad andare a pacco,almeno con il mio stile di guida che potrebbe facilmente essere sbagliato,non sono un discesista!
 

tarcy

Biker assatanatus
18/10/03
3.266
54
0
mazzano (BS)
Visita sito
effettivamente l'angolo sterzo lo potrei variare con l'u-turn. Tu lo aumenteresti o lo diminuiresti?

hai la regolazione della corsa? allora sfruttala! aumenti la corsa e la forka si impunta meno. ma come ti ho detto in precedenza io aumenterei un pochino la pressione.
p.s.: ho dimenticato una cosa. potendo l'ideale è rilasciare il ferno anteriore un attimo prima, in modo da permettere alla forka di riestendersi. in questo modo le impuntate sono quasi impossibili.
 

nonnocarb

Redazione
11/11/03
14.404
255
0
65
Merano
www.meranobike.it
Cavolo david, avevo proprio ragione, non andare in bike d'inverno fa molto male, si sta a casa e si pensa troppo, poi vedi che pensieri strani che ti vengono!:smile:
Fra quello del bobbing e questo...:hahaha:
Promettimi che quest'anno non smetti di andare in bike anche d'inverno, fa solo bene, me lo ha detto anche il dottore o-o
 

Er catena

Biker novus
29/9/09
3
0
0
imperia
Visita sito
quindi ricapitolando, qualcosa ho capito, altro un po' meno:
- nel momento che la ruota anteriore incontra l'avvallamento, avviare una sorta di manual è un'ottima idea, e questo mi pare quasi lapalissiano nell'intenzione, meno lapalissiano nell'esecuzione, ma questo è un problema di tecnica.
Quindi, partendo in posizione piu' arretrata e abbassata possibile:
- le braccia, hanno 2 possibilità
1) devono essere rigide e contrastare il manubrio, in questo modo il peso non avanza e spinge la ruota ad avanzare
2) devono essere morbide, ma così facendo il peso del corpo, per forza di cose, avanza avanzando il baricentro (e a pare mio) invita al cappottamento
la soluzione delle braccia morbide è attuabile concentrandosi di gambe e non considerando le braccia come punto di forza, ma in pratica vuol dire stare più bassi possibile, e qui si torna al lapalissiano del peso basso e arretrato, e quindi è già considerato come ipotesi di base.
Qui si sta parlando di "oltre a ciò" quindi le braccia morbide non mi pare abbiano un gran senso, se non lo stesso della forcella morbida, cioè aumentare il tempo di reazione
- La forcella
prefazione:
nel cappottamento, si "ruota" intorno alla ruota se e' in inchiodata e solidale con la forcella, ruota intorno al mozzo anteriore se non frenata.
In qualsiasi caso, si possono dare 2 spiegazioni opposte riguardo la posizione del corpo (indipendentemente dall'arretramento):
Se il corpo, con la sua inerzia data dal movimento, è più in basso, la leva è minore rispetto al punto di rotazione e quindi il raggio è minore e quindi la leva capotta più facilmente
Da ciò si direbbe che è meglio una forcella che affonda di meno, ma nello stesso tempo, la forcella che affonda, assorbe energia che potrebbe dare un margine maggiore nel tempo di reazione o qualcosa del genere
Non credo di essere stato chiaro, visto che non mi è chiare neanche a me la dinamica del cappottamento, ma se ci fosse qualcuno che può spiegarmelo, gli sarei molto grato
 

david_jcd

Redazione
11/8/05
10.708
21
0
36
Fortezza (BZ)
Visita sito
Cavolo david, avevo proprio ragione, non andare in bike d'inverno fa molto male, si sta a casa e si pensa troppo, poi vedi che pensieri strani che ti vengono!:smile:
Fra quello del bobbing e questo...:hahaha:
uffa, quella del bobbing non è colpa mia! Ho solo letto bike! :cry:
Mi sembrava interessante e l'ho raccontato qui, ma ho tirato su un polverone che manco una mandria di facoceri!
Promettimi che quest'anno non smetti di andare in bike anche d'inverno, fa solo bene, me lo ha detto anche il dottore o-o
ah, io son ben convinto, ma qui c'è la neve e soprattutto c'è il ghiaccio. L'ultima volta che sono uscito d'inverno (in realtà era novembre) ho fatto un volo sulla brina. Ero in discesa e per fortuna il poliziotto che veniva dietro con la land rover è riuscito a frenare senza slittare, altrimenti a quest'ora sarei ancora più magro di adesso, stile sottiletta.
Fosse per me sarei tutto il giorno sulle piste da sci, ma quando ci si deve laureare in fisica, lo sport deve venire dopo lo studio.
Però ti garantisco che non appena la temperatura sale suora i 5° esco in biga. A costo di andare lungo la ciclabile.
Ammesso che il mio ammortizzatore desaparecido ritorni all'ovile! Ormai comincio a pensare che sia nel paradiso degli ammo!
[proprio oggi pensavo che vorrei rifare il giro del monte Specie: ho controllato e mi basta prendere il treno fino a Dobbiaco. Poi Dobbiaco-Cortina, Carbonin ecc, e poi rientro di nuovo in treno. Quindi anche se nessuno viene con me, anche se non ho la macchina, lo faccio!]


Insomma mi bocciate senza pietà l'idea di bloccare la forcella per i tratti trialistici e lenti lenti lenti (e sottolineo lenti lenti lenti)?
A dirla tutta non ho capito perchè. Insomma, mi avete spiegato diversi modi per superare i pezzi più critici, ma supponiamo che io voglia insistere: perchè non bloccare la forca? Se mi convincete prometto che non rompo più.:medita:
 

nonnocarb

Redazione
11/11/03
14.404
255
0
65
Merano
www.meranobike.it
Allora, ti spiego terra-terra quello che succede a me: quasi tutte le volte che sono volato oltre il manubrio, è stato perchè ho la malsana abitudine di frenare troppo con il freno davanti, che sulle discese tecniche andrebbe toccato ben poco. Dunque, se in prossimità di una canaletta, o di un buco, o di una grossa radice, si frena troppo con l'anteriore, la forka va a pacco o comunque riduce drasticamente la sua possibilità ammortizzante. In questo caso si arriva sull'ostacolo fetente e tac, si rimane praticamente incastrati, perchè la forca ha pochissima escursione per poter ammortizzare e passare l'ostacolo. Se invece si arriva sull'ostacolo con la forca libera di fare il suo dovere, lei ti ributta su e ti permette di passare l'ostacolo indenne. Questo sempre che il settaggio della forca sia ottimale e che anche quello del rider lo sia, e cioè che si stia abbastanza indietro col peso, e alleggerendo il manubrio piegando per bene le braccia. Mi è successo proprio un decina di giorni fa, scendevo piuttosto veloce, ho frenato anche con l'anteriore e mi sono trovato di colpo sdraiato per terra con gli occhi a 5 cm da un masso e la bici incastrata nelle gambe (scena fantozziana). Cosa era successo? Sono tornato indietro e ho visto che c'era una canaletta di scolo abbastanza profonda, che però era completamente coperta dalle foglie, se però non avessi pinzato davanti sarei sicuramente passato indenne. Tutto ciò per dirti che la forca frenata improvvisamente davanti si comporta in modo simile ad una bloccata, e perciò non è sicuramente conveniente tenerla bloccata su discese tecniche, anzi mai in discesa o-o
 

david_jcd

Redazione
11/8/05
10.708
21
0
36
Fortezza (BZ)
Visita sito
^^^Grazie. Mettiamola in questo verso, se ho capito bene il problame non è la forca a cui manca la frenatura in compressione (o la regolazione di questa) ma sono io che sono troppo scarso. Bloccandola non risolverei il mio problema (cioè la mancanza di manico).
Quindi tanto vale imparare a guidare la bicicletta e smetterla di farsi pippe mentali sulle varie frenature della forcella, giusto?
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
^^^Grazie. Mettiamola in questo verso, se ho capito bene il problame non è la forca a cui manca la frenatura in compressione (o la regolazione di questa) ma sono io che sono troppo scarso. Bloccandola non risolverei il mio problema (cioè la mancanza di manico).
Quindi tanto vale imparare a guidare la bicicletta e smetterla di farsi pippe mentali sulle varie frenature della forcella, giusto?

e comunque se posso solo appena interpretare un pelino il pensiero del grandissimo Carb....secondo me ti dice (ma dice un pò a tutti): "MOLLA QUEI CAZZ DI FRENI" :smile::celopiùg:
 

nonnocarb

Redazione
11/11/03
14.404
255
0
65
Merano
www.meranobike.it
e comunque se posso solo appena interpretare un pelino il pensiero del grandissimo Carb....secondo me ti dice (ma dice un pò a tutti): "MOLLA QUEI CAZZ DI FRENI" :smile::celopiùg:
Grazie per il grandissimo:sborone:
Più che altro il consiglio è di non fare come me che uso troppo il freno davanti in momenti sbagliati, è un vizio che mi porto dietro da quando ho cominiciato, probabilmente perchè ho iniziato molto tardi e ad una certa età :vecio: la paura prende il sopravvento inconsciamente.
Mi è già costato due bei tagli al gomito, entrambi all'Elba fra l'altro, come al solito ero solo e se non avessi avuto dietro la fascietta parasudore che ho usato come laccio emostatico avrei perso un casino di sangue.
Ma il vecchio è duro a morire:il-saggi:
 

david_jcd

Redazione
11/8/05
10.708
21
0
36
Fortezza (BZ)
Visita sito
Grazie per il grandissimo:sborone:
Più che altro il consiglio è di non fare come me che uso troppo il freno davanti in momenti sbagliati, è un vizio che mi porto dietro da quando ho cominiciato, probabilmente perchè ho iniziato molto tardi e ad una certa età :vecio: la paura prende il sopravvento inconsciamente.
Mi è già costato due bei tagli al gomito, entrambi all'Elba fra l'altro, come al solito ero solo e se non avessi avuto dietro la fascietta parasudore che ho usato come laccio emostatico avrei perso un casino di sangue.
Ma il vecchio è duro a morire:il-saggi:
A proposito del freno davanti, io avevo pensato che avesse senso usare quello dietro fino al limite dell'aderenza, e poi quello davanti quanto basta per rallentare quanto serve. Insomma quello dietro il più possibile e quello davanti il meno possibile. Però mi hanno detto che sbagliavo. Anche qui non ho capito bene perchè.
 

nonnocarb

Redazione
11/11/03
14.404
255
0
65
Merano
www.meranobike.it
diciamo che su terreni lisci e veloci sicuramente il freno davanti va usato e ha più funzionalità del posteriore, su terreni tecnici, curvosi, scassati il freno davanti è meglio toccarlo il meno possibile per lasciare la forcella libera di fare il suo dovere o-o
 
^^^Grazie. Mettiamola in questo verso, se ho capito bene il problame non è la forca a cui manca la frenatura in compressione (o la regolazione di questa) ma sono io che sono troppo scarso. Bloccandola non risolverei il mio problema (cioè la mancanza di manico).
Quindi tanto vale imparare a guidare la bicicletta e smetterla di farsi pippe mentali sulle varie frenature della forcella, giusto?

vedi che ci sei arrivato da solo? te l'ho detto che devi uscire di più in bici e farti meno pensieri:smile:o-o

così................ vagamente................... un discorso simile mi sembra d'averlo sentito già in un qualche campeggio toscano......mmmmmmmmmmmmmh..... non ricordo di preciso :nunsacci::smile::smile::smile::smile::smile: :prost:

diciamo che su terreni lisci e veloci sicuramente il freno davanti va usato e ha più funzionalità del posteriore, su terreni tecnici, curvosi, scassati il freno davanti è meglio toccarlo il meno possibile per lasciare la forcella libera di fare il suo dovere o-o

imho quello davanti si tocca solom quando la bici è dritta e stabile... un po' come con le moto...
secondo me guardare quei 30metri più avanti aiuta a manetta....... :prost:
 

david_jcd

Redazione
11/8/05
10.708
21
0
36
Fortezza (BZ)
Visita sito
così................ vagamente................... un discorso simile mi sembra d'averlo sentito già in un qualche campeggio toscano......mmmmmmmmmmmmmh..... non ricordo di preciso :nunsacci::smile::smile::smile::smile::smile: :prost:
si, infatti, ricordi male!:smile:
imho quello davanti si tocca solom quando la bici è dritta e stabile... un po' come con le moto...
secondo me guardare quei 30metri più avanti aiuta a manetta....... :prost:
guardare avanti aiuta tanto ad accorgersi prima di quello cha sta per arrivare e magari frenare prima. Però può darsi che io voglia staccare al limite.
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.108
5.186
0
67
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx

mascio

Biker forumensus
17/8/08
2.170
30
0
faloppio
Visita sito
Bike
Trek procaliber
Anke io sono un fan della forcella bloccata sui tratti trialistici.Mi trovo meglio,l'avantreno resta piu' alto di qualche cm e nn affonda quando scendo dai gradoni.Certo il tutto a velocita' molto basse,nn appena riacquisto velocita' la apro subito...se riesco!(nn ho il remote...:rosik:)...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo