Importante : La mia forcella si è bloccata

aalese

Biker forumensus
22/8/08
2.164
-1
0
roma
Visita sito
La marza se non sbaglio invalida la garanzia della 888 se usata in bike park o per competizioni. Infatti io una forcella da 3 kg e 20 cm di escursione la compro per andare a prendere il giornale sulla ciclabile.:smile:
 

jack76

Biker cesareus
12/12/07
1.757
21
0
Triuggio(MB)
Visita sito
La forcella è sicuramente difettosa.
Non so che forcella sia quella della 5.2 della mia ragazza(sicuramente inferiore alla tua) ma ci ho fatto di tutto: fango, acqua, lavata con canna dell acqua ecc. e non ha mai dato problemi.
Stessa cosa con una axle elite manitou(forca da 80 euri ma anche meno) mai entrato niente.
Posso capire che le suntour di fascia bassa non siano un granchè ma non si devono sicuramente bloccare per un poco d acqua e fango.
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.243
189
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Se uno lava la bici con l' idropulitrice o va in una pozzanghera con acqua molto alta e l'acqua entra negli steli bloccando la forcella, la colpa non è certo del venditore.

Ecco perchè dico che potrebbero fare storie.

No, la colpa è della forcella che fa schifo :mrgreen:

Una qualsiasi forcella non si inchioda per un po d'acqua, neanche la Suntour.

Poi l'acqua non è colla e non può bloccare la forcella... Al massimo scorre male o non vengono lubrificate correttamente le boccole e gli steli, ma non si blocca. Se una forcella da MTB si inchioda per una pozzanghera, o e difettosa o è mal progettata...

Comunque non si può neppure pretendere chissà cosa dalle forcelle di bassa gamma come le suntour. Son fatte così e basta... Non si può pretendere che funzionino come le sorelle top di gamma ne tantomeno che siano adatte ad un uso serio e intenso in MTB. Son forcelle per iniziare, per vedere se andare in bici ti piace o per fare qualche strerrata nei boschi. Per un uso più spinto vengono subito a galla i loro limiti... Ve lo dice un ex possessore di Suntour...
 

jack76

Biker cesareus
12/12/07
1.757
21
0
Triuggio(MB)
Visita sito
Ma io non direi la stessa cosa per le suntour di fascia alta.
La mia ad esempio con mio grande stupore stà andando benissimo( e arrivo da una reba team da 100mm) e ci stò facendo all mountain.
Ho letto su alcuni siti americani che praticamente è identica alla Recon di rock shox...assolutamente non da meno.
 

Piterino78

Biker dantescus
16/8/09
4.516
1
0
Trapani
Visita sito
Ma ammettiamo che capiti con una forcella che abbia sia la camera negativa che quella positiva....
se venisse a mancare aria dalla camera negativa, ovviamente la forcella risulterebbe quasi bloccata giustO???
 

glaucos

Biker paradisiacus
16/3/09
6.165
113
0
A casa mia
Visita sito
Bike
A pedali
Non ho aperto io il topic, ma dato che anche a me sabato si era bloccata dopo aver preso acqua e molto freddo, mi sento in obbligo di dare notizie sul susseguirsi degli avvenimenti: un paio di giorni fa l'ho pulita per bene, ho messo un pochino di olio, dato qualche pompata (col caldo si era sbloccata) e l'ho lasciata dormire per la notte. Il mattino dopo ho dato qualche altra pompata e gli steli si sono sporcati di marroncino, come se l'olio, entrando e uscendo, si sia trascinato del fango che era dentro... direi quindi che la tenuta delle boccole (è giusto il termine?) non sia ottimale, e questo porta all'ingresso di acqua e schifezze varie, che col freddo (sotto zero) portano poi al blocco.
 

Andrea Bertu

Biker extra
15/6/09
744
0
0
Prov. Bergamo
Visita sito
Bike
Una capra
per inconvenienti devo ancora portarla....la porterò domani
allora potrei quindi chiedere di mettermi una forka di livello superiore (magari una rock tora ) pagando un 100aio di euro di differenza?
ma in teoria non dovrebbero prima aprirla e vedere se è possibile mettarla a posto...e nell'eventualità cambiarla con una nuova?

il fatto che io abbia montato dei freni avid juicy 3 idraulici.... mi possono fare storie??




p.s= grazie a tutti x i consigli dati
 

Andrea Bertu

Biker extra
15/6/09
744
0
0
Prov. Bergamo
Visita sito
Bike
Una capra
forcella portata oggi....
come al solito il commesso ha proferito la fatidica frase : "è la prima volta che ci succede"
risultato....la mandano in laboratorio. saranno poi loro a valutare se sia il caso di sostituirla...

dal mio punto di vista la vedo dura...mi sa che mi tornano la bicicletta con la stessa forcella, dicendomi che non aveva niente.
 

alfonsotra

Biker cesareus
24/2/08
1.772
0
0
55
varese
Visita sito
Non ho aperto io il topic, ma dato che anche a me sabato si era bloccata dopo aver preso acqua e molto freddo, mi sento in obbligo di dare notizie sul susseguirsi degli avvenimenti: un paio di giorni fa l'ho pulita per bene, ho messo un pochino di olio, dato qualche pompata (col caldo si era sbloccata) e l'ho lasciata dormire per la notte. Il mattino dopo ho dato qualche altra pompata e gli steli si sono sporcati di marroncino, come se l'olio, entrando e uscendo, si sia trascinato del fango che era dentro... direi quindi che la tenuta delle boccole (è giusto il termine?) non sia ottimale, e questo porta all'ingresso di acqua e schifezze varie, che col freddo (sotto zero) portano poi al blocco.
giusto per la curiosità quanto ha la forcella e a quando risale l'ultimo cambio d'olio, sembra da quando dici che sia esausto prova a sentire se quel liquido che si trascina dietro puzza se puzza è esausto l'olio e ora di fare una bella revisione :il-saggi:
 

alfonsotra

Biker cesareus
24/2/08
1.772
0
0
55
varese
Visita sito
forcella portata oggi....
come al solito il commesso ha proferito la fatidica frase : "è la prima volta che ci succede"
risultato....la mandano in laboratorio. saranno poi loro a valutare se sia il caso di sostituirla...

dal mio punto di vista la vedo dura...mi sa che mi tornano la bicicletta con la stessa forcella, dicendomi che non aveva niente.
se e in garanzia ho te la mette a posto ho la sostituisce te ne parlo per esperienza me successo la stessa cosa anche a me e il mio si vende alla fine me ne a messa una nuova se non va bene te insisti e obligato a sostituire :il-saggi:
 

glaucos

Biker paradisiacus
16/3/09
6.165
113
0
A casa mia
Visita sito
Bike
A pedali
giusto per la curiosita quanto a la forcella e a quando risale l'ultimo cambio d'olio sembra da quando dici che sia esausto prova asentire se quel liquido che si trascina dietro puzza se puzza e esausto l'olio e de ora di fare una bella revisione :il-saggi:

La bici ha meno di un anno di vita, 4700 km di cui circa la metà su asfalto... non penso sia vecchio l'olio. E poi pensandoci bene, l'ho visto uscire dal lato in cui c'è solo la molla con del grasso (l'ho smontata tempo fa, so come è fatta da quel lato), quindi...

PS: non per sembrare antipatico, però... cerca di curare un pochino la punteggiatura, le "h" e le "e" (verbo essere "è" oppure congiunzione "e")... ho fatto un po' fatica a capire cosa volevi dire! :-)
 

alfonsotra

Biker cesareus
24/2/08
1.772
0
0
55
varese
Visita sito
La bici ha meno di un anno di vita, 4700 km di cui circa la metà su asfalto... non penso sia vecchio l'olio. E poi pensandoci bene, l'ho visto uscire dal lato in cui c'è solo la molla con del grasso (l'ho smontata tempo fa, so come è fatta da quel lato), quindi...

PS: non per sembrare antipatico, però... cerca di curare un pochino la punteggiatura, le "h" e le "e" (verbo essere "è" oppure congiunzione "e")... ho fatto un po' fatica a capire cosa volevi dire! :-)
scusa ho scritto in
fretta
 

jack76

Biker cesareus
12/12/07
1.757
21
0
Triuggio(MB)
Visita sito
Ma guarda a me per la mia marzocchi mi avevano detto almeno 15 gg lavorativi...quindi.
Per le forche è sempre un casino, ad ogni riparazione devi sempre rimanere senza biga per qualche tempo, anche per un semplice cambio d olio.
Ma loro che ti hanno detto?
 

davidi

Biker novus
2/10/08
38
0
0
milano
Visita sito
Bike
Propain
ciao bertu che cosa ti hanno detto che avrebbero fatto con la tua bici? in ogni caso le possibilità sono due, o la levetta del blocco non funziona a dovere oppure la cartuccia dell'idraulica è difettosa...
tieni conto che in quella forca l'idraulica è molto semplice, se la smonti la cartuccia potresti usarla para para al posto dell'ammortizzatore del cofano posteriore della tua macchina e non scherzo perche ne ho smontate alcune...
il vantaggio è che non avrai mai perdite d'olio perchè è una cartuccia sigillata, ne troppi sbattimenti se non quello di pulire gli steli ogni volta che esci (cosa che si dovrebbe fare con OGNI forcella) e lubrificarli con dell'olio per forcelle o dell'olio al teflon... lo svantaggio è che se quella cartuccia ha un problema va cambiata in toto e in quel caso devi aspettare qualche giorno per la sostituzione... comunque a meno che tu non abbia usato la bici in modo fuori dall'ordinario (e si vedrebbe perfettamente), la forcella dovrebbe essere cambiata in garanzia

spero di esserti stato utile
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo