Il vostro ammo

mù7

Biker superis
Da quando ho la Granite Chief 6 2010 e l'annesso rp23 boost valve hight volume noto una minima differenza tra propedal attivo e disinserito.
Sullo sterrato in salita mi sembra normale ma quel leggero bobbing su asfalto anche in posizione 3 mi suona strano.
Soprattutto se paragonato ad altre bici di amici che sembrano avere il carro bloccatissimo.
Ovviamente però cambiano gli schemi ammortizzanti e quindi domando a voi possessori di Rose come tenete settato l'ammo posteriore e come si comporta per capire se è il mio che ha qualcosa che non và.
In più da quest'anno Rose fornisce ammortizzatori diversi per pesi superiori o inferiori ai 75kg.
Saranno diversi anche nell'Hardware con camere maggiorate o minorate o solo nelle impostazione di precarico?
Insomma io peso in assetto 79kg e tengo 220psi nell'ammo che mi garantiscono di sfruttare ampiamente l' escursione senza giungere al finecorsa ma soffro quel bobbing in salita anche con propedal sul 3.
Voi come siete messi?

Grazie a tutti in anticipo.
 

Ghiso983

Biker superis
21/5/06
416
0
0
40
Savona
Visita sito
Così alta la pressione???
io la tengo molto più bassa ok che peso di meno (69) però....
una volta ho provato a settarla a 170 bobbing 0 però usavo meno della metà dell'escursione!
 

apeschi

Biker tremendus
30/12/07
1.113
10
0
Milano
Visita sito
Io peso 76.5 netto, quindi saro' anch'io sui 79 in assetto da bici. Ho provato la bici ancora pochissimo. Il primo giro che ho fatto ho notato anch'io del bobbing anche con il propedal inserito, ma l'avevo regolato su 2. Ho poi controllato la pressione ed era sui 170 o forse meno, quindi non fa testo la prova, ora l'ho portata a 200 psi. Domani lo provo di nuovo. Io ho l'ammortizzatore per peso > di 75 Kg.
 

Sierra75

Biker assatanatus
19/8/10
3.080
17
0
Bergamo
Visita sito
se segui i miei post, fra un problema con rp23 e voglia di 1 cm in piu' di corsa,

ho ordinato un RPL.......che ha anche la funzione BLOCCO TOTALE.......
ed il propedal , e fisso ma come se fosse sul 3 nell'rp23.....

Ora attedo il rientro dell'rp23 in assistenza e facile che, o lo vendo per un altro rpl , o faccio la modifica come descritto nel topic in vista. :medita:


nel primo trovi anche le foto con delle prove.....volevo provare un ammo 200 x 57 ma avrei stravolto troppo le geometrie della mtb


http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=187097


http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=186991
 

apeschi

Biker tremendus
30/12/07
1.113
10
0
Milano
Visita sito
Ecco spiegato allora (mia ignoranza, scusate, si impara sempre qualcosa), un conto e' il propedal, un conto il blocco totale. Avendo il propedal quindi non e' come se avesse il blocco totale, ma semplicemente si irrigidisce di piu' (con le tre regolazioni possibili). Aumentando la pressione a 200psi (78-79 chili di peso vestito in assetto da bici), ora mi sembra tutto perfetto (ho la regolazione su 2 la provero' anche su 3 per irrigidirla un po' di piu' quando e' su propedal).
Tutto chiaro. Nel mio caso direi che con 200 e con le considerazioni fatte e' tutto perfetto.
 

salukkio

Biker imperialis
26/2/08
10.553
1.354
0
Medolago (BG)
Visita sito
Bike
Transition Patrol
Ciao Mù.
Premetto che io ho la UJ 2010 e forse l'ammo è leggermente diverso da quello della GC, ma ho notato anche io questo "problema".
Oltre al discorso delle geometrie che condivido, può essere che ne io ne te abbiamo una pedalata fluida e rotonda che sulle bc da xc viene molto più naturale.
Io per diminuire il "probelma" ho portando il sag al 10% (270psi per il sottoscritto che pesa bardato sui 100kg).

Ultima cosas che sicuramente saprai ma nel dubbio te la scrivo: la rotellina del propedal va sembre girata in senso orario altrimenti non cambi il settaggio.
Magari l'avevi sul due e per riportarlo sul tre l'hai girata in senso anti-orario.
 

muoversi

Biker superis
17/7/09
482
0
0
verona
Visita sito
Peso Kg 74 in assetto completo fox a 160 psi con il propedal in pos 3 su asfalto non noto alcun ondeggiamento, tenete presente che io salgo sempre con corona 22t, su sterrato metto di solito in pos 2 mentre su sentieri up/down apro e chiudo il propedal mi trovo sinceramente bene, in discesa scassata devo ancora trovare una buona taratura del ritorno dell'ammo.
 

Sierra75

Biker assatanatus
19/8/10
3.080
17
0
Bergamo
Visita sito
il propedal da seduto in sella non dà ondeggiamenti ( bobbing) su asfalto, e su terreni accidentati asseconda gli ostacoli ( quindi x me ottimo in salite sterrate), ma nel momento in cui ci si alza dalla sella è come se fosse aperto....asfalto o sterrato che sia.....
ho optato x rpl con il blocco perchè ogni tanto qualche sparata fuori sella mi piace farla, anche solo per sgranchirmi le ossa, cosa che con rp23 non era possibile, o perlomeno è tutto un ondeggiare e disperdere energia della pedalata.
 

mù7

Biker superis
Ciao Mù.
Premetto che io ho la UJ 2010 e forse l'ammo è leggermente diverso da quello della GC, ma ho notato anche io questo "problema".
Oltre al discorso delle geometrie che condivido, può essere che ne io ne te abbiamo una pedalata fluida e rotonda che sulle bc da xc viene molto più naturale.
Io per diminuire il "probelma" ho portando il sag al 10% (270psi per il sottoscritto che pesa bardato sui 100kg).
Capisco la pedalata rotonda e ammetto che magari quando sono in affanno tendo a stantuffare ma normalmente ritengo di avere una pedalata fluida e pur quando per verificare mi concentro sulla cosa il problema persiste. In più 2 settimane fà da Cesare mi son fatto prestare la enduro con rp23 proprio su salita in asfalto(magari la prox volta gliela chiedo in discesa:spetteguless:) e sembrava avesse il carro saldato con me come con lui. Proprio questo mi ha fatto venir voglia di approfondire.

Ultima cosas che sicuramente saprai ma nel dubbio te la scrivo: la rotellina del propedal va sembre girata in senso orario altrimenti non cambi il settaggio.
Magari l'avevi sul due e per riportarlo sul tre l'hai girata in senso anti-orario.

eh eh, ammetto l'ignoranza. Effettivamente lo dice il manuale ma non vi avevo dato peso. In ogni caso son sicuro di aver sempre effettuato la rotazione in senso orario, seguendo semplicemente la numerazione in senso crescente.

In ogni caso ho ulteriormente aumentato la pressione della camera e domani se non diluvia vedrò, con pompa al seguito di effettuare qualche prova sul campo
 

apeschi

Biker tremendus
30/12/07
1.113
10
0
Milano
Visita sito
Domani devo verificare una cosa (se non piove).

Settimana scorsa dopo il primo giro (non avevo verificato la pressione degli ammortizzatori), al ritorno ho verificato e la pressione dell'RP23 era sui 150 psi.

In un primo momento l'ho portata sui 220, poi controllando il sag ho sgonfiato un po' l'ammortizzatore scendendo poco sotto i 200 psi (190 ?).

Oggi dopo il giro ho ricontrollato le pressioni.

La forcella era perfetta, come l'avevo lasciata, l'RP23 era sui 150 psi.
Strano.

Non voglio affrettatamente concludere che si sia sgonfiato (al momento ho concluso che probabilmente devo averlo sgonfiato troppo, regolando il sag dopo averlo gonfiato, anche se sono quasi sicuro che era sui 190, ma non ho in ogni caso controllato subito prima del giro per cui non voglio tirare conclusioni affrettate).

Stasera l'ho riportato sui 200-210 psi circa.

Domani riprovo e riverifico prima e dopo il giro.
 

mù7

Biker superis
Peso Kg 74 in assetto completo fox a 160 psi con il propedal in pos 3 su asfalto non noto alcun ondeggiamento, tenete presente che io salgo sempre con corona 22t, su sterrato metto di solito in pos 2 mentre su sentieri up/down apro e chiudo il propedal mi trovo sinceramente bene, in discesa scassata devo ancora trovare una buona taratura del ritorno dell'ammo.
Ecco. Il tuo post mi induce a pensare che sia il mio ammo ad avere problemi.
Tra l'altro ci tengo a sottolineare e risottolineare che il bobbing è minimo e in discesa il comportamento mi sembra esageratamente idoneo.
Solo che il tarlo, per i motivi di cui sopra mi corrode.
 

Zergio

Redazione
12/12/05
1.536
5
0
46
lago di como
Visita sito
Domani devo verificare una cosa (se non piove).

Settimana scorsa dopo il primo giro (non avevo verificato la pressione degli ammortizzatori), al ritorno ho verificato e la pressione dell'RP23 era sui 150 psi.

In un primo momento l'ho portata sui 220, poi controllando il sag ho sgonfiato un po' l'ammortizzatore scendendo poco sotto i 200 psi (190 ?).

Oggi dopo il giro ho ricontrollato le pressioni.

La forcella era perfetta, come l'avevo lasciata, l'RP23 era sui 150 psi.
Strano.

Non voglio affrettatamente concludere che si sia sgonfiato (al momento ho concluso che probabilmente devo averlo sgonfiato troppo, regolando il sag dopo averlo gonfiato, anche se sono quasi sicuro che era sui 190, ma non ho in ogni caso controllato subito prima del giro per cui non voglio tirare conclusioni affrettate).

Stasera l'ho riportato sui 200-210 psi circa.

Domani riprovo e riverifico prima e dopo il giro.
Attenzione: il volume d'aria nella forka èmaggiore rispetto a quello dell'ammo. Attaccando la pompa si perde molta più pressione nell'amm.
Ciao
 

Ghiso983

Biker superis
21/5/06
416
0
0
40
Savona
Visita sito
Ecco spiegato allora (mia ignoranza, scusate, si impara sempre qualcosa), un conto e' il propedal, un conto il blocco totale. Avendo il propedal quindi non e' come se avesse il blocco totale, ma semplicemente si irrigidisce di piu' (con le tre regolazioni possibili). Aumentando la pressione a 200psi (78-79 chili di peso vestito in assetto da bici), ora mi sembra tutto perfetto (ho la regolazione su 2 la provero' anche su 3 per irrigidirla un po' di piu' quando e' su propedal).
Tutto chiaro. Nel mio caso direi che con 200 e con le considerazioni fatte e' tutto perfetto.
Il propedal se qualcuna sa qualcosa di elettronica è una specie di filtro che taglia le frequenze basse (quelle di pedalata insomma) è tarato per tagliare certe frequenze, per cui se uno ha una pedalata regolare e non eccessivamente veloce va perfettamente, altrimenti se uno si mette a pedalare tipo criceto su ruota, il propedal non funziona molto bene, a volta anche settare il giusto rapporto sulla bici, può cambiare il comportamento dello stesso (riguardo al bobbing)
p.s.
Avevate ragione ieri ho dovuto pompare aria nel'ammortizzatore, in salita era impedalabile e toccavo sempre di pedale tantè che ho spaccato il pedale....... (salita tecnicissima)
Ora l'ho settato a 150 (e portato a 160 alla fine) e l'escursione l'ho usata abbastanza.......
molto probabilmente il mio amico guru della mtb ha ragione, uso male la mtb per quello non uso bene l'escursione!!
 

salukkio

Biker imperialis
26/2/08
10.553
1.354
0
Medolago (BG)
Visita sito
Bike
Transition Patrol
Domani devo verificare una cosa (se non piove).

Settimana scorsa dopo il primo giro (non avevo verificato la pressione degli ammortizzatori), al ritorno ho verificato e la pressione dell'RP23 era sui 150 psi.

In un primo momento l'ho portata sui 220, poi controllando il sag ho sgonfiato un po' l'ammortizzatore scendendo poco sotto i 200 psi (190 ?).

Oggi dopo il giro ho ricontrollato le pressioni.

La forcella era perfetta, come l'avevo lasciata, l'RP23 era sui 150 psi.
Strano.

Non voglio affrettatamente concludere che si sia sgonfiato (al momento ho concluso che probabilmente devo averlo sgonfiato troppo, regolando il sag dopo averlo gonfiato, anche se sono quasi sicuro che era sui 190, ma non ho in ogni caso controllato subito prima del giro per cui non voglio tirare conclusioni affrettate).

Stasera l'ho riportato sui 200-210 psi circa.

Domani riprovo e riverifico prima e dopo il giro.

Quando attacchi la pompa alla valvola della pompa l'aria presente nella camera dell'ammo entra nel tubo e quindi la pressione si abbassa.

EDIT: opps, mi ero perso il post di Zergio
 

apeschi

Biker tremendus
30/12/07
1.113
10
0
Milano
Visita sito
Attenzione: il volume d'aria nella forka èmaggiore rispetto a quello dell'ammo. Attaccando la pompa si perde molta più pressione nell'amm.
Ciao

Osservazione corretta.
Non ci avevo pensato, ma concordo, in effetti la pressione sale molto di piu' ma il volume dell'aria e' inferiore.

Ok! Verificato oggi, prima e dopo! Tutto OK! perfetto!

In realta' si trattava solo di normale esperienza e settaggio iniziale.

Ora con 200 Psi tutto e' perfetto (ci starebbe anche un 180-190 psi, qualcosina in meno).

Riprovata stamattina.

Sag forse un po' basso (non so se sia corretto dire basso, comunque poco affondo intendo), non ho fatto cose esagerate, pero' dopo il giro l'ammortizzatore ha lavorato bene (mai andato a fondo corsa ma non l'ho mai stressato, solo gradini in discesa e qualche radice e un po' di salite). Propedal perfetto.

Tutto chiaro!

Grazie!
 

mù7

Biker superis
Ho provato a portare la pressione nella camera a ben 250 psi, poi ho provato a salira la rampa del mio garage e ho notato che non cambia assolutamente nulla . Allora prima del giro di domenica scorsa ho fatto così:
Pressione camera 190psi (sag del 25%)e ritorno a una tacca dal tutto chiuso (ritorno lento). In salita su asfalto con propedal il lieve bobbing è rimasto quello, nè più nè meno ma ho trovato molto più feeling nelle discese incazzate (fondo pietroso sconnesso con gradoni) che facevano parte del giro in questione. Unico appunto, facendo fede all'or sullo stelo ho sfiorato il finecorsa.
Ci metto una pietra sopra e accantono fino al primo intervento di manutenzione per cambio or qualsiasi altro esperimento.
 

menmaatra

Biker superis
21/8/08
332
0
0
Monaco-Udine
Visita sito
grandi problemi pure io col rp23...
peso sui 75 kg con zaino e vestiti, ma tenendo l´ammo a 220-250 psi col propedal a 3 uso metá corsa. Di contro, a quelle pressioni, in discese tecniche l´ammo usa circa il 70-80% della corsa...
Non capisco, ma il bobbing non me lo toglieró mai....
 

salukkio

Biker imperialis
26/2/08
10.553
1.354
0
Medolago (BG)
Visita sito
Bike
Transition Patrol
grandi problemi pure io col rp23...
peso sui 75 kg con zaino e vestiti, ma tenendo l´ammo a 220-250 psi col propedal a 3 uso metá corsa. Di contro, a quelle pressioni, in discese tecniche l´ammo usa circa il 70-80% della corsa...
Non capisco, ma il bobbing non me lo toglieró mai....

In salita ci sta che la sfrutti metà corsa: basta un buco o una radice che l'ammo si apre e copia.

mù7;4562749 ha scritto:
Ho provato a portare la pressione nella camera a ben 250 psi, poi ho provato a salira la rampa del mio garage e ho notato che non cambia assolutamente nulla . Allora prima del giro di domenica scorsa ho fatto così:
Pressione camera 190psi (sag del 25%)e ritorno a una tacca dal tutto chiuso (ritorno lento). In salita su asfalto con propedal il lieve bobbing è rimasto quello, nè più nè meno ma ho trovato molto più feeling nelle discese incazzate (fondo pietroso sconnesso con gradoni) che facevano parte del giro in questione. Unico appunto, facendo fede all'or sullo stelo ho sfiorato il finecorsa.
Ci metto una pietra sopra e accantono fino al primo intervento di manutenzione per cambio or qualsiasi altro esperimento.

Appena mi rimetto ti faccio provare la mia e poi mi dici o al massimo vieni a prenderla e ci esci te, così mi fai il rodaggio alle ruote ^_^

Hai provato a sgonfiare l'ammo per vedere il fine corsa? Anche io pensavo di andarci sempre troppo vicino poi ho fatto questa prova e mi mancava più di un cm.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo