Rispondi alla discussione

Giusto per integrare un po', credo sia utile ricordare che la popolazione italiana è tra quelle con l'aspettativa di vita più alta al mondo, quindi anche in Europa . La cosa interessante è che in Italia le regioni con aspettativa di vita maggiore sono (anche) quelle con l'aria peggiore.


Cosa significa? Io credo, ma è solo il mio pensiero, che l'aspettativa di vita in una data area sia più influenzata dalla sua ricchezza che dall'inquinamento (soldi -> cure e vaccini alla nascita, buon cibo, personale e strutture sanitarie migliori, etc etc); ma solitamente le aree più ricche sono anche quelle più urbanizzate (più servizi e lavoro) e quindi, alla fine, anche inquinate.

 

Si può almeno mantenere la "ricchezza media" attuale inquinando di meno? Perché auspicare ad esempio una Lombardia in cui ognuno torna a coltivare il suo campo e basta non mi pare una grande idea, anche in termini di salute


[ATTACH=full]636077[/ATTACH] [ATTACH=full]636078[/ATTACH]  [ATTACH=full]636079[/ATTACH]


I dati sono tutti del 2019, pre-Covid, ma se ne trovano anche di più aggiornati