Il casco del Deca protegge come gli altri ?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.584
3.544
0
57
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
Difficile stabilire l'entità di un eventuale danno ad un casco, che sia in composito o in polistirene; solitamente ci si affida all'osservazione della copertura in policarbonato, che in caso di urto rimane lesionata in modo ben visibile. In assenza di segni visibili non mi pare il caso di buttarlo via.
Il vantaggio di avere un casco da 40 euro comunque è proprio quello di poterlo buttare via, in caso di dubbi sulla sua integrità, senza versar lacrime.
 
  • Mi piace
Reactions: Muzu

Muzu

Biker perfektus
25/6/08
2.875
2
0
Collecchio (PR)
Visita sito
Hai ragione, si fa una fatica bestiale a mantenere il casco in equilibrio sulle spalle.

Per quanto riguarda la mia botta, sono convinto che il casco sia ancora in gran forma, altrimenti l'avrei cambiato. Conto in ogni caso di cambiarlo l'anno prossimo.. sto aspettando che un certo modello annunciato per inizio 2012 e poi prorogato a settembre 2012 faccia finalmente il suo debutto.
 

SCUBIKER

Biker poeticus
14/10/08
3.659
8
0
Sinalunga (SI)
Visita sito
Se è marcato CE risponde a tutti i requisiti minimi, del resto anche quelli da moto ce ne sono da €40 a €400.

Sono pienamente d'accordo, avere il marchio CE significa che il prodotto soddisfa i requisiti "minimi" per l'omologazione. Questo però non significa che due caschi diversi proteggano allo stesso modo. Tanto per fare un esempio, supponiamo che per avere l'omologazione un casco debba reggere da una caduta di 5 metri. Ci sarà quello che si apre in due a 5,1 metri e quello che si aprirà in due a 10 metri. Entrambi meriteranno l'etichetta, ma la protezione non sarà la stessa. Io e la mia compagna abbiamo entrambi un casco da moto. Il suo è superleggero, sottile con imbottitura più minimale, il mio è decisamente più massiccio. Anche ad un inesperto apparirebbe chiaro che non offrono la stessa protezione malgrado abbiano la stessa omologazione.
Comunque per quanto riguarda il casco del Deca non mi sembra affatto male. I prodotti Decathlon non saranno il top, ma sono dei prodotti più che validi ad un prezzo giusto. Io lo indosserei tranquillamente, tra l'altro mi sembra protettivo pure nella nuca.
 
  • Mi piace
Reactions: lanloit

bross

Biker popularis
26/2/11
84
0
0
Genova
Visita sito
I caschi in policarbonato sono tutti uguali, polistirolo dentro che serve ad assorbire l'urto e trasformarlo in calore e strato di policarbonato esterno...cambia solo il peso, ma secondo me 330 gr vanno bene per la pratica amatoriale. Considerando anche il fatto che in salita, almeno io, il casco non me lo metto
 

lanloit

Biker tremendus
26/1/09
1.101
0
0
bari
Visita sito
Sono pienamente d'accordo, avere il marchio CE significa che il prodotto soddisfa i requisiti "minimi" per l'omologazione. Questo però non significa che due caschi diversi proteggano allo stesso modo. Tanto per fare un esempio, supponiamo che per avere l'omologazione un casco debba reggere da una caduta di 5 metri. Ci sarà quello che si apre in due a 5,1 metri e quello che si aprirà in due a 10 metri. Entrambi meriteranno l'etichetta, ma la protezione non sarà la stessa. Io e la mia compagna abbiamo entrambi un casco da moto. Il suo è superleggero, sottile con imbottitura più minimale, il mio è decisamente più massiccio. Anche ad un inesperto apparirebbe chiaro che non offrono la stessa protezione malgrado abbiano la stessa omologazione.
Comunque per quanto riguarda il casco del Deca non mi sembra affatto male. I prodotti Decathlon non saranno il top, ma sono dei prodotti più che validi ad un prezzo giusto. Io lo indosserei tranquillamente, tra l'altro mi sembra protettivo pure nella nuca.
Condivido in pieno, ed è quanto ho cercato di spiegare io nel mio primo post. Tra un casco di 30€ (validissimo ed omologato), ed un casco di 260€ non si puo pensare che sia solo ed esclusivamente il marchio a fare la differenza di prezzo.
 

Tira la careta

Biker perfektus
13/10/10
2.835
5
0
Basso Varesotto
Visita sito
Bike
Scott, vecchia e pesante!
Ciao,
esempio banale:
tutte le vetture che vengono immatricolate sono a norma (non potrebbero circolare), ma per esempio, i test euro ncap dimostrano quanto diversamente possono comportarsi in caso di impatto, a parità di condizioni di prova.
Poi possiamo discutere per anni sul reale riscontro che se ne può fare nel mondo reale, ma nelle condizioni standardizzate le differenze ci sono, e danno comunque una indicazione di massima attendibile.
 
  • Mi piace
Reactions: lanloit

DrZivago

Biker poeticus
29/7/10
3.790
491
0
Visita sito
Bike
Canyon Nerve AL 2015
Tirà la carèta;5494138 ha scritto:
Ciao,
esempio banale:
tutte le vetture che vengono immatricolate sono a norma (non potrebbero circolare), ma per esempio, i test euro ncap dimostrano quanto diversamente possono comportarsi in caso di impatto, a parità di condizioni di prova.
Poi possiamo discutere per anni sul reale riscontro che se ne può fare nel mondo reale, ma nelle condizioni standardizzate le differenze ci sono, e danno comunque una indicazione di massima attendibile.

E' vero, ma come è stato detto è anche vero che un casco da mtb è molto piu' semplice di una autovettura ed in sostanza il polistirolo è sempre polistirolo... O si deve pensare che esiste un polistirolo piu' resistente di un altro ?
 

Mtb_Fra

Biker ultra
16/12/07
676
2
0
Carpinone
Visita sito
di certo non è lo stesso polistirolo che trovi negli imballi della tv che compri al mediaworld! cmq premettendo il fatto che non comprerò mai un casco del deca per fattori estetici, a parità di superfice del cranio protetta dal casco, a mio avviso non ci dovrebbero essere grosse differenze, se non nella quantità di urti sopportati prima di potenziali cedimenti o lesioni.... insomma se il casco deca lo butti al primo leggero urto, il casco da 150 euro ti regge 5 urti leggeri.... ma secondo me il loro lavoro al primo urto lo svolgono egregiamente entrembi!!
 

Muzu

Biker perfektus
25/6/08
2.875
2
0
Collecchio (PR)
Visita sito
SCUBIKER ha scritto:
Sono pienamente d'accordo, avere il marchio CE significa che il prodotto soddisfa i requisiti "minimi" per l'omologazione. Questo però non significa che due caschi diversi proteggano allo stesso modo. Tanto per fare un esempio, supponiamo che per avere l'omologazione un casco debba reggere da una caduta di 5 metri. Ci sarà quello che si apre in due a 5,1 metri e quello che si aprirà in due a 10 metri. Entrambi meriteranno l'etichetta, ma la protezione non sarà la stessa. Io e la mia compagna abbiamo entrambi un casco da moto. Il suo è superleggero, sottile con imbottitura più minimale, il mio è decisamente più massiccio. Anche ad un inesperto apparirebbe chiaro che non offrono la stessa protezione malgrado abbiano la stessa omologazione.
La logica è corretta, ma non è con la dialettica che si provano le qualità reali di un oggetto. Chi ti dice che il famoso 5,1 metri non sia proprio il casco costoso?
Il tuo ragionamento di per sè non è sbagliato, ma applicarlo ad un oggetto senza saperne altro che il costo, dubito che possa portare a conclusioni certe.


di certo non è lo stesso polistirolo che trovi negli imballi della tv che compri al mediaworld! cmq premettendo il fatto che non comprerò mai un casco del deca per fattori estetici, a parità di superfice del cranio protetta dal casco, a mio avviso non ci dovrebbero essere grosse differenze, se non nella quantità di urti sopportati prima di potenziali cedimenti o lesioni.... insomma se il casco deca lo butti al primo leggero urto, il casco da 150 euro ti regge 5 urti leggeri.... ma secondo me il loro lavoro al primo urto lo svolgono egregiamente entrembi!!

E questa cosa degli urti è supportata anche da un minimo di dati o prove empiriche oppure è tutto frutto dell'immaginazione?
Per curiosità, un casco da 300 euro resiste a 10 urti? E si possono ricaricare gli urti? Versando tipo 50 euro all'azienda produttrice? Ci sono bonus sfruttabili, tipo 100 sms gratis a ricarica?
 

SCUBIKER

Biker poeticus
14/10/08
3.659
8
0
Sinalunga (SI)
Visita sito
La logica è corretta, ma non è con la dialettica che si provano le qualità reali di un oggetto. Chi ti dice che il famoso 5,1 metri non sia proprio il casco costoso?
Il tuo ragionamento di per sè non è sbagliato, ma applicarlo ad un oggetto senza saperne altro che il costo, dubito che possa portare a conclusioni certe.

No, infatti non è detto. La mia non era una difesa del casco più costoso, ma semplicemente un opinione verso coloro che sostengono che tutti caschi proteggono esattamente allo stesso modo. Secondo me non è così, la legge ti impone dei parametri minimi, poi spetta ai produttori limitarsi a rispettarli alla lettera o a cercare di fare di meglio.
Io uso un Met Kaos Ultimalite, una protezione ultraleggera che però riesce a garantire la stessa efficacia di una più pesante, esiste poi lo Scott Vanish che ha un'intelaiatura fusa all'interno che impedisce al casco di aprirsi in due in caso d'urto. Insomma dire che che tutti i caschi omologati forniscono il livello di protezione previsto dalla legge è corretto, dire che la protezione è la stessa secondo me no. Poi per stabilire se un casco ultracostoso fornice davvero la protezione miracolosa che promette, ci vorrebbe una prova pratica come quella fatta poco tempo fa da Altroconsumo nei confronti dei caschi da moto. Personalmente nella scelta di un casco valuto la serietà della ditta costruttrice, dove li costruisce, la superficie di testa che protegge, le caratteristiche tecniche del casco, insomma un pò tutto e poi spero comunque di non doverlo testare mai.
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.584
3.544
0
57
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
... dire che che tutti i caschi omologati forniscono il livello di protezione previsto dalla legge è corretto, dire che la protezione è la stessa secondo me no....

E' corretto, ma è anche vero che non esiste relazione tra efficacia protettiva e prezzo. In teoria un casco più costoso potrebbe addirittura meno protettivo, dato che solitamente è più risicato nella struttura.
Io credo che a parità di tipologia le differenze in termini di efficacia protettiva siano trascurabili, per cui in fase di scelta tanto vale concentrarsi su altri aspetti, in primis il confort, poi prezzo ed estetica.
 

Neca

Biker tremendus
28/5/11
1.049
0
0
Milano
Visita sito
il prezzo molto spesso puo' variare anche del doppio solo per la questione del marchio... esempio sono alcuni cachi fatti da marchi blasonati, uguali ai loro modelli in commercio ma rimarchiati, cn grafiche meno accattivanti e il prezzo è pari al 50%!
 

baffosardi

Biker tremendus
20/1/12
1.335
-1
0
Livorno
Visita sito
il prezzo molto spesso puo' variare anche del doppio solo per la questione del marchio... esempio sono alcuni cachi fatti da marchi blasonati, uguali ai loro modelli in commercio ma rimarchiati, cn grafiche meno accattivanti e il prezzo è pari al 50%!

Ottimo esempio il casco Lidl da 12,99 , ovvero Il Cratoni C-Daily da 49 euro ...sempre di casco economico stiamo parlando..ma comunque costa quasi 4 volte meno..
Tornando al discorso protezione secondo me non tutti i caschi sono uguali ma solo su fasce di prezzo ...poi intervengono finiture , leggerezza, sistemi di ritenzione più sofisticati..che contribuiscono nel complesso a renderlo più sicuro...ma la base è sempre quel polistirolo..che sostanzialmente è uguale per tutti...:medita:
Il paragone coi caschi da moto invece è improprio...è vero che il sistema per dissipare l'impatto è sempre il polistirolo interno però dovendo resistere a ben altri impatti è importante che non si rompa prima la calotta ( che nei caschi da bici sostanzialmente non esiste o comunque è molto ridotta..) altrimenti il contatto distruggerebbe anche il polistirolo che serve a dissipare la forza d'urto. In tal caso li si che c'è molta differenza tra il policarbonato base e a salire Lexan, Fibre composite kevlar e carbonio..basta prendere un casco in policarbonato e far flettere dal basso la calotta per capire...provate a farlo con un uno in fibre composite...:nunsacci:
 

SCUBIKER

Biker poeticus
14/10/08
3.659
8
0
Sinalunga (SI)
Visita sito
E' corretto, ma è anche vero che non esiste relazione tra efficacia protettiva e prezzo. In teoria un casco più costoso potrebbe addirittura meno protettivo, dato che solitamente è più risicato nella struttura.
Io credo che a parità di tipologia le differenze in termini di efficacia protettiva siano trascurabili, per cui in fase di scelta tanto vale concentrarsi su altri aspetti, in primis il confort, poi prezzo ed estetica.

No, infatti il prezzo è determinato da tanti fattori (leggerezza, areazione, materiali, etc...). Quando ho scelto il Kaos l'ho fatto perchè volevo un casco il più leggero e confortevole possibile che però proteggesse la maggior superficie possibile di testa e questo mi è sembrato un ottimo compromesso. Non a caso ho scartato caschi anche più costosi che però offrivano una protezione più minimalista.
Per sapere qual è il casco più protettivo andrebbero spaccati e vedere quale resiste di più e meglio. Non potendolo fare non resta che affidarsi alle valutazioni soggettive ed avere fiducia su quello che scrivono le ditte produttrici. Io possiedo pure un bel caschettino della Lidl acquistato per 15 euro due o tre anni fa e regolarmente omologato, lo indosso senza problemi quando devo fare delle uscite tranquille su asfalto o strade bianche, ma per i giri più impegnativi mi fido più del Met.
 

Tira la careta

Biker perfektus
13/10/10
2.835
5
0
Basso Varesotto
Visita sito
Bike
Scott, vecchia e pesante!
Magari questo può essere utile alla discussione.
L'ho guardato al volo, ma la prima cosa che ho visto, è che i più economici, avendo una maggior quantità di "polistirolo" assorbono leggermente di più (decellerazione con G inferiore), tanto che scrivono:
" Our testing showed that the very expensive helmets and the very cheap helmets we tested have about the same impact protection."

Inoltre, quando descrivono le varie norme:

Current bike helmet standards include:

  • CPSC: Every bicycle helmet sold in the US must meet our national standard.
  • ASTM F1447: Identical to CPSC.
  • Snell B90-S: Essentially identical to CPSC.
  • Snell B95: More stringent than CPSC, but little-used.
  • CEN or EN1078: The European standard. Permits lighter, thinner (less protective) helmets than any of the above standards.
A sto punto meglio cercare prodotti che coprano più standard.


Oltretutto, quì, se non scrivono cavolate, alla fine, fanno notare che, la EN1078 prevede differenti "teste" di prova, la cui massa varia dalla taglia piccola alla grande, quindi un M potrebbe essere meno protettivo di un L sul medesimo biker. per averne la certezza si avrebbe la necessità di una copia della norma.
 

Tira la careta

Biker perfektus
13/10/10
2.835
5
0
Basso Varesotto
Visita sito
Bike
Scott, vecchia e pesante!
Cmq 530 gr in taglia l 8il mio) non sono certo pochi da portarsi in testa una giornata.

Ciao,
no infatti,
ma significa che la norma "potrebbe" essere più blanda o meno severa che dir si voglia.
Il fatto che il tuo sia una l, prevede che venga usata una massa più consistente che per le taglie minori, per effettuare il test.
 

baffosardi

Biker tremendus
20/1/12
1.335
-1
0
Livorno
Visita sito
Tirà la carèta;5496612 ha scritto:
Magari questo può essere utile alla discussione.
A sto punto meglio cercare prodotti che coprano più standard.


Oltretutto, quì, se non scrivono cavolate, alla fine, fanno notare che, la EN1078 prevede differenti "teste" di prova, la cui massa varia dalla taglia piccola alla grande, quindi un M potrebbe essere meno protettivo di un L sul medesimo biker. per averne la certezza si avrebbe la necessità di una copia della norma.

CVD .....molto interessante ...più prese d'aria e leggerezza= meno polistirolo...quindi nei caschi di alta gamma deve essere studiata bene la forma del polistirolo per ottenere risultati analoghi a caschi più basici..:medita:
come si vede , a differenza dei caschi da moto, per il tipo di casco da bici tutto il compito di protezione dissipazione dell'impatto è affidato al polistirolo..la "calotta" serve solo per tenere insieme il tutto...:i-want-t:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo