Ieri ,prima pedalata!

born2bewild

Biker serius
3/10/08
113
0
0
Palermo
Visita sito
Ciao a tutti.Ieri finalmente ho inaugurato la mia nuova bici.Dopo più di 10 anni mi sono rimesso su una mountainbike.Mi si è aperto un mondo nuovo:stress di tutti i giorni, caos metroplitano e smog sembravano solo un brutto incubo!Ero immerso nel silenzio e nella natura, fantastico.
Con la scusa vi porgo qualche domanda, da puro principiante.
1) Se bucate, come vi comportate?
2) Il mio cambio non mi permette di mettere l'ultime marcie, bisogna tararlo tramite le 2 viti che ci sono nel cambio?
3)Una camera d'aria bucata e poi riparata reggerà a lungo o è meglio cambiare direttamente la camera d'aria?
Ciao,
Gaetano.
 

Homo Ludens

Biker serius
12/6/07
106
0
0
Yorkshire, UK
Visita sito
1) o cambi la camera d'aria o la ripari :mrgreen: la maggior parte della gente che conosco gira con una camera di scorta, più pezze autoincollanti/mastice nel caso per sfiga nera si buchino tutte e due.
2) dovresti prima verificare la tensione del cavo, poi eventualmente agire sulle viti che servono per regolare i fondocorsa.
3) almeno in linea teorica dovrebbe reggere a lungo, che io sappia
 

Tricheco

Biker superis
14/2/08
382
0
0
Seveso
Visita sito
Io viaggio con tre camere d'aria di scorta, pezze e mastice.
Se viene riparata bene tiene, non c'è bisogno di cambiarla per forza.
Una cosa: le camere d'aria di scorta ogni tanto è bene gonfiarle per verificare che siano ok, altrimenti nel momento del bisogno....
 

rovermtb

Moderatur Beatus
Per le forature ti hanno già risposto: l'unico consiglio che ti do è di cambiare la camera quando sei in giro e con calma a casa ripararla.

Per il cambio posteriore, devi solo registrarlo: il mio sivende mi dice: portala qua che io ci metto 1 minuto e tu rischi di peggiorare le cose... è vero, al più vedi come fa e cerchi di emularlo, ma la prima volta portala a lui! :celopiùg:
 

ftronz

Biker superis
6/8/08
471
0
0
Caluso (To)
www.tronzano.com
Benvenuto nel "nuovo" mondo! :-)

1) Se bucate, come vi comportate?
A questa domanda ti hanno risposto in molti ed anche io non faccio che confermare quanto gia' detto: camera d'aria e via.
Ora io viaggio con i tubeless, ma quando giro con il "muletto" faccio cosi' ed mi porto dietro anche le cartuccie di CO2, cosi' faccio a meno della pompa per rigonfiare la camera.

2) Il mio cambio non mi permette di mettere l'ultime marcie, bisogna tararlo tramite le 2 viti che ci sono nel cambio?
In linea generale e' meglio non toccare le due viti, anche se quello e' la prima cosa che ti viene in mente di fare.
Quelle due viti (se ho capito bene di quali si tratta, regolano soltanto la poziione della catena sul pignone piu' "grande" e su quello piu' "piccolo", in altre parole l'escursione della catena durante la cambiata.
Se non hai una bici da supermercato, dovresti avere una regolazione sul comando del cambio (la bici di mio figlio che ha degli ecnomici comandi rotativi Shimano ha questa regolazione...). Questa regolazione e' equivalente a quella dei freni che ti consente un settaggio "fine" della tiratura del filo metallico di comendo del cambio.
Serrando o aprendo la ghiera dovresti riuscire a tarare le cambiate, i con i cambi delle bici di entrambi i miei figli ci sono riuscito, senza essere un mago della meccanica!
In caso di dubbio, ti basta fare una tappa da un ciclista e vedrai che ti regola il cambio in 5 minuti.

3)Una camera d'aria bucata e poi riparata reggerà a lungo o è meglio cambiare direttamente la camera d'aria?
Chiaramente se la camera e' riparata bene regge esattamente come una nuova.
 

Rouges

Biker grossissimus
21/8/08
5.810
8
0
62
Valle del Ticino - Galliate (NO)
www.mtbvalleticino.it
Bike
Una piccante "franscese" da enduro, una "cicciona" californiana ed una "smilza" fissa per la città
Ciao a tutti.Ieri finalmente ho inaugurato la mia nuova bici.Dopo più di 10 anni mi sono rimesso su una mountainbike.Mi si è aperto un mondo nuovo:stress di tutti i giorni, caos metroplitano e smog sembravano solo un brutto incubo!Ero immerso nel silenzio e nella natura, fantastico.
Con la scusa vi porgo qualche domanda, da puro principiante.
1) Se bucate, come vi comportate?
2) Il mio cambio non mi permette di mettere l'ultime marcie, bisogna tararlo tramite le 2 viti che ci sono nel cambio?
3)Una camera d'aria bucata e poi riparata reggerà a lungo o è meglio cambiare direttamente la camera d'aria?
Ciao,
Gaetano.

Punto 1)
Prima imprecavo, adesso sto meditando di passare a quelle autoriparanti

Punto 2)
Registra il cavo come prima cosa. Avevo lo stesso problema, ma era solo il cavo allentato.

Punto 3)
Per esperienza regge... abbastanza, ma contro la sfiga c'è poco da fare.

Buone pedalate:i-want-t:
 

Maldoster

Biker superis
24/12/07
431
0
0
Senigallia (AN)
Visita sito
Ciao a tutti.Ieri finalmente ho inaugurato la mia nuova bici.Dopo più di 10 anni mi sono rimesso su una mountainbike.Mi si è aperto un mondo nuovo:stress di tutti i giorni, caos metroplitano e smog sembravano solo un brutto incubo!Ero immerso nel silenzio e nella natura, fantastico.
Con la scusa vi porgo qualche domanda, da puro principiante.
1) Se bucate, come vi comportate?
2) Il mio cambio non mi permette di mettere l'ultime marcie, bisogna tararlo tramite le 2 viti che ci sono nel cambio?
3)Una camera d'aria bucata e poi riparata reggerà a lungo o è meglio cambiare direttamente la camera d'aria?
Ciao,
Gaetano.

bentornato nel mondo delle ruote grasse :celopiùg:.
per le domande, così mi comporto io:
1) sulla mtb ho i tubeless e finora non ho mai squarciato nulla. dentro ho il lattice e le poche forature sono subito state tappate dal liquido.
2) non metto mai le mani sul cambio. per mea culpa non ho avuto mai la pazienza di imparare, una volta ho provato a sistemarlo e a momenti mi rimaneva tutto nelle mani :hahaha:
3) sulla bdc rimonto regolarmente le camere d'aria forate e le porto dietro anche come scorta.
 

Fölle 1

Biker superis
X le camere ti han già risposto, e io aggiungo, non dimenticarti la pompetta!!! Ehehe

Per il cambio le due viti regolano rispettivamente lo spostamento del cambio a destra e a sinistra e vanno regolate in modo che la catena non abbia piu la possibilità di cadere... poi si, tieni tensionato il filo e gioca sui comandi, qui ci sono i link dei workshop con video!
Deragliatore anteriore: http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=57819
Cambio posteriore: http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=57684

Non dimenticare inoltre, quando pulisci la bici dallo sporco che sgrassi la catena e le corone(col sante claire io faccio....) di lavare il tutto con una spazzola o uno scovolino, e reingrassare la catena e lubrificare tutti i perni del deragliatore anteriore e del cambio posteriore... così facendo il cambio avrai bisogno di regolarlo molto raramente!

Ciao buone pedalate!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo