Ict

Nure

Biker tremendus
15/10/03
1.394
1
0
53
Vicenza
www.missgrape.net
mauretto ha scritto:
Non è che non lo credo, è che i fatti lo smentiscono

Scusa un attimo, ragioniamo.

guarda questo carro (turner del 1995, sistema horst utilizzato sotto licenza specialized)
attachment.php


ora guarda questo (turner 2005, non so da dove è saltato fuori che in questo caso turner abbia pagato i diritti a ellsworth)

Six%20Pack%20Large.jpg


lo vedi vero che sono perfettamente identici? I fulcri sono quelli, addirittura la posizione del giunto horst è la stessa! L'unica cosa che cambia è il bilanciere più lungo per avere una corsa maggiore!

Io mi fermo un passo prima e faccio una riflessione...... ma se sono uguali, allora il sig Turner che ha pagato dei soldini a Mr. Ellsworth per scrivere sulle bici ICT, lo ha fatto perchè è stordito???

Non credo, semmai quello che posso immaginare è che le valutazioni fatte ad "occhio" e che stabilisconoil tuo concetto di UGUALE in realtà sonpo considerazioni sbagliate, penso sinceramente che uguali non sono.

In effetti tanta gente considera uguale il parallelogramma Kona a quello del Moment, peccato che se ci appoggi il sedere sopra ti rendi conto che di uguale c'è ben poco....... magari è per questo poco che si pagavano i "diritti".

Poi, che sia giustificato oppure no, bhè, questo non sta a me deciderlo.





Ma quand'è che andiamo a bere una birra tutti in compagnia??? Ho i calli alle dirta della mano a forza di scrivere scemenze e ho SETEEEEEEEEEEE!!!
 

mauretto

Biker dantescus
3/8/03
4.986
170
0
Udine
Visita sito
Bike
In search of

Nure

Biker tremendus
15/10/03
1.394
1
0
53
Vicenza
www.missgrape.net
mauretto ha scritto:
ma cavolo, è chiaro come il sole! guarda il carro delle bici nelle due foto
non c'è nulla da ragionare, sono perfettamente identici, affermare il contrario sarebbe come dire che la terra è piatta


pah


Secondo il tuo concetto di "identico" mi spiaghi che differenza c'è fra queste bici?

Cavoli, sono identiche, due triangoli, uno forma il telaio e l'altro forma il carro...

Rennrad-Bianchi-SL3-med.jpg


Bianchi%20Backstreet.JPG


HardrockSport_Blk_l.gif


tarmac2.jpg


ONE.jpg
 

ilmioalterego

Biker infernalis
26/12/02
1.987
5
0
Torino
Visita sito
mauretto ha scritto:
ma cavolo, è chiaro come il sole! guarda il carro delle bici nelle due foto
non c'è nulla da ragionare, sono perfettamente identici, affermare il contrario sarebbe come dire che la terra è piatta
quoto:
Ser pecora ha scritto:
Io mi limito a dire che per capire come funziona (ma non solo l'Ict) bisogna dimenticarsi le etichette. Un monocross è UN monocross come un Horst link è UN horst link, ma non sono tutti uguali solo perchè hanno lo stesso nome. O qualcuno glielo ha dato...
Detto questo bisognerebbe almeno mettersi d'accordo sotto quale approccio si vuole fare l'analisi.
 

mauretto

Biker dantescus
3/8/03
4.986
170
0
Udine
Visita sito
Bike
In search of
Nure ha scritto:
Secondo il tuo concetto di "identico" mi spiaghi che differenza c'è fra queste bici?
:azz-se-m:


Tra le bici rigide postate ovviamente non c'è nessuna differenza per quel che riguarda il carro, tutte hanno un triangolo rigido

Secondo, son 2 giorni che sto parlando di SCHEMA FUNZIONALE IDENTICO tra ellsworth e turner/specy, non travisare i miei discorsi, non mi pare di aver scritto che le bici sono identiche, hanno geometrie identiche, quote identiche etc etc

La sospensione della turner '95 è in tutto e per tutto identica a quella del 2005, e chiunque sostiene il contrario è smentito dall'evidenza dei fatti

Vorresti dire che, (per restare in casa specialized), la stumpjumper e la bighit hanno due schemi di sospensione diversi? Non credo. Il carro funziona secondo lo stesso principio, pur trattandosi di due bici agli antipodi
 

Ser pecora

Diretur Heiliger Geist
Membro dello Staff
Diretur
16/6/03
11.706
223
0
98
Vico Road, Dalkey
www.prosecco.com
mauretto ha scritto:
Vorresti dire che, (per restare in casa specialized), la stumpjumper e la bighit hanno due schemi di sospensione diversi? Non credo. Il carro funziona secondo lo stesso principio, pur trattandosi di due bici agli antipodi

Lo stesso principio o lo stesso nome? Mi pare che proprio Ancillotti facesse notare come anche il carro del Demo rientrasse negli Fsr ma in realtà sia un pull e alter facesse notare come dal punto di vista della traiettoria della ruota fosse agli antipodi rispetto ad un enduro. Eppure sono 2 quadrialteri ed hanno lo stesso nome (Fsr).
Dire che cambiano le quote (ad esempio) non è dire poco anche restando nella stessa (grande) famiglia di sospensioni.
 

mauretto

Biker dantescus
3/8/03
4.986
170
0
Udine
Visita sito
Bike
In search of
MA PORCA DI QUELLA VACCA NON HO DETTO IL DEMO, il demo è un pull shock (strambo)

Se ho fatto il paragone tra STUMPJUMPER e BIGHIT, un motivo ci sarà! :azz-se-m:

Ma perchè dovete per forza travisarmi a tutti i costi????
Invece di mettermi in bocca discorsi che non ho mai fatto, vedete se riuscite a postare qualche ragionamento concreto e logico sulla differenza tra horst e ict
 

Ser pecora

Diretur Heiliger Geist
Membro dello Staff
Diretur
16/6/03
11.706
223
0
98
Vico Road, Dalkey
www.prosecco.com
mauretto ha scritto:
MA PORCA DI QUELLA VACCA NON HO DETTO IL DEMO, il demo è un pull shock (strambo)
Se ho fatto il paragone tra STUMPJUMPER e BIGHIT, un motivo ci sarà! :azz-se-m:
Ma perchè dovete per forza travisarmi a tutti i costi????

Ed io ho preso il Demo per estremizzare il confronto, ma nella sostanza il discorso non cambia. Anche perchè se no perchè fare due analisi diverse con linkage di uno stesso sistema? Tanto se in principio sono identiche...

Cmq non serve scaldarsi. Magari uno non capisce bene cosa vuol dire l'altro, senza avere la malafede del travisamento.
 

mauretto

Biker dantescus
3/8/03
4.986
170
0
Udine
Visita sito
Bike
In search of
ok, senza rancore o malafede, io mollo qua visto che il topic rischia di trasformarsi nell'ennesima discussione da bar

io ci ho provato a farmi capire, evidentemente non ci sono riuscito dato che mi sembra di parlare con il muro. Ho portato degli esempi concreti, ma se ti/vi fa stare meglio negare l'evidenza dei fatti mi pare impossibile convincerti/vi del contrario, ognuno è fatto a suo modo e così sia

spero solo che chi aveva dei dubbi sullo schema in questione ora abbia le idee un pò più chiare :prost:
 

Ser pecora

Diretur Heiliger Geist
Membro dello Staff
Diretur
16/6/03
11.706
223
0
98
Vico Road, Dalkey
www.prosecco.com
mauretto ha scritto:
spero solo che chi aveva dei dubbi sullo schema in questione ora abbia le idee un pò più chiare :prost:

Dipende cosa si intende per più chiare: da quello che ho capito tu vuoi far passare l'idea che l'ict è un quadrilatero deformabile con l'horst. Il che però non mi pare una grande scoperta nè spiega veramente qualcosa. Credo che ci siano persone però interessate a capire un po' meglio le cose (me per esempio). Per farlo imho servono strumenti migliori che non confrontare le foto. Ad alcuni basta la prova sul campo ad altri no. Se almeno si riuscisse a prescindere dalla marca sui tubi....:prega:
 

End of Time

Centro sospensioni Andreani, e-commerce
13/9/03
7.082
39
0
Velino's mountain
www.freeridebike.it
Bike
Ho un noleggio...
Quello che forse sembra un dialogo tra sordi penso si possa spiegare così...

Mauretto intende dire che lo schema in questione è molto simile all'altro e dicendo questo ha arancione, ma commette l'errore di dire che i telai sono uguali, quando per sua stessa ammissione, rileva invece che uno ha i leveraggi più lunghi.

Questo fatto, tanto per dirne una, non è di poco conto, in quanto influisce enormemente sulla traiettoria del mozzo posteriore, prestando il fianco al rilievo da me mosso a inizio topic.

Ma su qualsiasi elemento vai a intervenire in una geometria che non sia il semplice monoshock (e neanche poi tanto), crei delle differenze di comportamento che come dice giustamente il Ser, vanno considerate caso per caso e telaio per telaio.

tutto quà
 

End of Time

Centro sospensioni Andreani, e-commerce
13/9/03
7.082
39
0
Velino's mountain
www.freeridebike.it
Bike
Ho un noleggio...
...dimenticavo

Leggo su topic "disimpegnati" di altri forum, che queste discussioni non sono per nulla interessanti e che anzi annoiano...(tralascio l'edificante testo letterale)

...il fatto che invece trovino la partecipazione di tanti forumendoli, che vengano riaperte e che siano appassionanti al punto da arrabbiarsi, testimonia che vivaddio c'è gente che non tiene per la tale marca o il tale venditore, ma che vuole capire e conoscere qualcosa in più su certi temi...curiosità è segno di intelligenza.

Queste discussioni alzano il livello qualitativo dei contenuti del NOSTRO forum e fanno la differenza quando si cerca qualcosa in più di "...ammè mme piace e bbasta!"


...tantopiù che non è obbligatorio partecipare, nè leggere :idea:
 

Ser pecora

Diretur Heiliger Geist
Membro dello Staff
Diretur
16/6/03
11.706
223
0
98
Vico Road, Dalkey
www.prosecco.com
End of Time ha scritto:
Ma su qualsiasi elemento vai a intervenire in una geometria che non sia il semplice monoshock (e neanche poi tanto), crei delle differenze di comportamento che vanno considerate caso per caso e telaio per telaio.

Esatto + o -.
Non credo che qualcuno possa sollevare obiezioni nel definire l'Ict un caso particolare di una certa famiglia di sospensioni, il fatto che qualcuno sia riuscito a mettergli un nome a questo caso particolare dovrebbe essere lasciato fuori dall'analisi dello stesso imho. Almeno per rimanere in-topic e cercare di capire come funziona (se interessa ancora a qualcuno o è mai realmente interessato a qualcuno).
 

Nure

Biker tremendus
15/10/03
1.394
1
0
53
Vicenza
www.missgrape.net
mauretto ha scritto:
.......ragionamento concreto e logico sulla differenza tra horst e ict


A si si, questa risposta la so, posso rispondere io?

Allora, il sistema Horst viene usato dalla Specialized che a me non piacciono no no, invece il sistema ICT è quello delle Ellsworth...... che a me piacciono tanto tanto anzi tantissimissimo :-)

Ho indovinato?

Che cosa ho vinto? hehehehehehehe!!!
 

End of Time

Centro sospensioni Andreani, e-commerce
13/9/03
7.082
39
0
Velino's mountain
www.freeridebike.it
Bike
Ho un noleggio...
niente perchè la differenza non riguarda il famoso giunto Horst ma tuttaltro.

Il discorso innovativo starebbe nel virtual pivot che è dato dall'incrocio tra l'ideale prolungamento dei foderi bassi e l'ideale prolungamento delle bielle di rinvio per intenderci.

Poichè queste ultime hanno poca inclinazione rispetto ai foderi (a riposo sono quasi parallele confrontate a un classico FSR) va da se che tale punto si collochi piuttosto lontano, oltre la ruota anteriore, e quando il parallelogramma lavora il VP si avvicina ma resta sempre a una certa altezza e distanza, secondo qualcuno avrebbe un movimento che resta attorno al prolungamento ideale della linea catena (ma a me non sembra evidente osservando il movimento che fanno entrambe le sospensioni e paragonandolo con una Kona) il tutto a (teorico) beneficio della pedalabilità.

Il sottoscritto ritiene invece che la curvatura ottenuta tracciando il movimento del mozzo posteriore durante la corsa, descriva un arco piuttosto pronunciato che andrebbe a inficiare la pedalata se l'escursione supera i 100mm
 

End of Time

Centro sospensioni Andreani, e-commerce
13/9/03
7.082
39
0
Velino's mountain
www.freeridebike.it
Bike
Ho un noleggio...
....credo invece che tale lontananza del VP possa avere un qualche beneficio in fase di frenata poichè eviterebbe l'eccessiva compressione della sospensione, ma mò è tardi e devo evitare che Scafoman dica che non ci dormo la notte :kiss-my-:
 

End of Time

Centro sospensioni Andreani, e-commerce
13/9/03
7.082
39
0
Velino's mountain
www.freeridebike.it
Bike
Ho un noleggio...
End of Time ha scritto:
niente perchè la differenza non riguarda il famoso giunto Horst ma tuttaltro.

Il discorso innovativo starebbe nel virtual pivot che è dato dall'incrocio tra l'ideale prolungamento dei foderi bassi e l'ideale prolungamento delle bielle di rinvio per intenderci.

Poichè queste ultime hanno poca inclinazione rispetto ai foderi (a riposo sono quasi parallele confrontate a un classico FSR) va da se che tale punto si collochi piuttosto lontano, oltre la ruota anteriore, e quando il parallelogramma lavora il VP si avvicina ma resta sempre a una certa altezza e distanza, secondo qualcuno avrebbe un movimento che resta attorno al prolungamento ideale della linea catena (ma a me non sembra evidente osservando il movimento che fanno entrambe le sospensioni e paragonandolo con una Kona) il tutto a (teorico) beneficio della pedalabilità.

Il sottoscritto ritiene invece che la curvatura ottenuta tracciando il movimento del mozzo posteriore durante la corsa, descriva un arco piuttosto pronunciato che andrebbe a inficiare la pedalata se l'escursione supera i 100mm

...ripartiamo dal tema :-)
 

lumerennù

Biker forumensus
14/4/05
2.121
393
0
57
San Severino Marche (MC)
Visita sito
Bike
Norco Range - Mondraker Crafty RR
sinceramente non c'ho capito 'na mazza di tutti 'sti discorsi tecnici, anche se x curiosità li leggo: 'gnorante sono e tale 'rmango, perciò pongo a END una domandina semplice semplice: ma 'sto ICT funziona o no? Secondo te, se uno cerca un compromesso tra salita e discesa, per lunghi tragitti di montagna, (quindi parliamo di bici da "Enduro" o "All Mountain" altrimenti detto "Freeride leggero"), secondo te è meglio il "sistema" ICT, il VPP di Santacruz, il monocross della MDE, il sistema di Specialized, il pull-shock di Ancillotti o altro?. Il problema è: risparmiare fatica in salita (non andare + veloci) e godersi una bella discesa tecnica senza andare a rotta di collo, come i freeriders, ma neanche piano piano come si farebbe con una mtb da XC.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo