I telai KTM si criccano?


  • Finalmente potete collegare il vostro account di Training Camp a quello di Garmin Connect per caricare le attività e scaricare gli itinerari! Farlo è molto semplice.
    1. Scaricate l'ultima versione dell'app Android (link) o iOS (link).
    2. Andate nelle impostazioni e cliccate su "Sincronizza con Garmin".
    3. Seguite le istruzioni e spuntate le caselle per gli allenamenti e gli itinerari.
    4. Fatto! Adesso le vostre attività che registrate con il Garmin e che vanno su Garmin Connect saranno anche visibili su Training Camp. Non solo, su ogni itinerario trovate l'icona "manda al Garmin", sia sul sito che sull'app, che spedisce automaticamente la traccia al vostro apparecchio. Domande? Mettetele QUI.

plinioii

Biker novus
7/12/04
26
0
0
Genova
Visit site
Ciao sono nuovo e vi propongo subito i miei dubbi/domande.
1) Sto per comprare la mia nuov MTB (ho una vecchissima Stumpjumper Specialized!!!) e sono orientato verso una Kona Blast o Cinder Cone. Un mio amico pero' ha una ktm e mi consiglia ktm...
Io ho notizie di crack sui telai ktm a causa di un processo di saldatura non consono...ne sapete nulla?
2) Penso che una Marzocchi sia molto meglio di una Suntour, o sbaglio?
3) Che differenza c'e' tra Marzocchi MZ-Comp (Blast) e MZ-Race (Cinder Cone)??
4) So che i puristi prediligono freni a disco idraulici ma mi sembra di capire che la manutenzione e' piu' rognosa e visto che, comunque, spesso sono nel fango, l'idea di freni a disco meccanici mi alletta...che ne dite?

ciao e grazie a tutti in anticipo!!!
Plinio
 

Lampo 13

Biker imperialis
4/11/03
10,396
5
0
66
Lodz - Polonia
Visit site
La Ktm fà bei telai, come tutti ha avuto episodi di cricche, non so' l'atteggiamento per la garanzia.

Paragonare la Marzocchi alla Suntur è come paragonare la seta alla lana, la Marzocchi è indicibilmente superiore!

Le Marze di cui parli credo che siano prodotti OEM, non li conosco.

Freni a disco idraulici o meccanici in funzione del fango?
Meglio gli idraulici, non hanno il cavetto che si sporca, sono sigillati.
 

Sergio

Biker tremendus
10/30/02
1,249
0
0
53
Verona-Montorio
Visit site
A me si è criccato un vecchio telaio KTM, con un po' di pazienza me lo hanno sostituito in garanzia (anzi, lo vendo è mis. 19' nuovo con ammo a 500 euri....)
Come dice Lele, quello nuovo è stato completamente ridisegnato e sembra molto più resistente.
 

gattonero

Princeps Mechanicorum
8/11/03
9,891
4
0
48
London, Nxxxx
myspace.com
...si criccano amche i telai Cannondale, C4, Specialized, Cinelli, Scapin ... marche note e stimate.
Bisogna vedere se la cosa è occasionale o cronica, e l'uso che si è fatto del telaio!

Ad esmpio, qualche tempo fa c'erano problemi con i Bianchi da strada, a quanto so ne hanno cambiato un pò in garanzia; poi li hanno modificati ;-)

...ma se cominci a farti idee su quale si cricca e quale no, non la finisci più!
Se non vai su telai ultraleggeri, e pesi più di 85kg non farti troppi problemi :-)
 

plinioii

Biker novus
7/12/04
26
0
0
Genova
Visit site
>>Le Marze di cui parli credo che siano prodotti OEM, non li conosco.

Si, sono EOM....ho cercato un po' sul sito marzocchi: credo che l'unica differenza sia nel matriale (Cr-Mo Steel della Race e Hi-Ten Steel della Comp...quale la piu' leggera?), entrambe sono Coil/MCU, entrambe con precarico regolabile esterno.
 

Mommi

Biker assatanatus
5/22/03
3,297
0
0
47
Lucca
xoomer.virgilio.it
Io avevo una KTM - ultra sport 2003 dopo circa 10 mesi mi si è crepato alla serie sterzo... :-(
Un mio amico aveva un modello full gli si è troncato il sostegno dell' ammo sul carro posteriore... :shock:
boh... :maremmac:
 

Lampo 13

Biker imperialis
4/11/03
10,396
5
0
66
Lodz - Polonia
Visit site
fil said:
Lampo 13 said:
Freni a disco idraulici o meccanici in funzione del fango?
Meglio gli idraulici, non hanno il cavetto che si sporca, sono sigillati.
:? :sad:
Premetto che io preferisco comunque gli idraulici,
ma secondo te in relazione al fango, come da domanda, cosa hanno i meccanici di superiore agli idraulici?
 

plinioii

Biker novus
7/12/04
26
0
0
Genova
Visit site
Per Lampo 13
>>ma secondo te in relazione al fango, come da domanda, cosa hanno i >>meccanici di superiore agli idraulici?

No, no..non mi sono spiegato....mi capita abbastanza spesso di fare percorsi, specie in inverno, con un sacco di fango, pozzanghere..quindi penso che il disco sia meglio del V-brake...poi pero' penso che il disco idraulico sia piu' menoso da manutenere del V-brake, allora dico che forse
il disco meccanco e' un compromesso tra freno meglio-faccio poca fatica a mantenerlo....non so se ha senso...
 

Lampo 13

Biker imperialis
4/11/03
10,396
5
0
66
Lodz - Polonia
Visit site
Ok, ora ho capito.
I freni a disco sono migliori dei v-brakes, in particolar modo in situazioni di fango o neve.
Parlano molto bene del disco meccanico Avid, ma costa quanto un buon idraulico.
Io preferisco gli idraulici.
 

gattonero

Princeps Mechanicorum
8/11/03
9,891
4
0
48
London, Nxxxx
myspace.com
Secondo me il disco meccanico è un pacco: hai il peso dei dischi e la scomodità (leggi scarsa potenza e modulabilità, pressione elevata sulla leva...) del cavo. Chi te lo fa fare?
 

Fil

Biker velocissimus
10/31/03
2,492
1
0
Modena
Visit site
@Lampo... ecco, ha già risposto plinioii...
Per me i meccanici non hanno NULLA di superiore rispetto agli idraulici (discorso ovviamente generico), senonché i meccanici vanno sempre... tutto qua... e niente olio in mezzo alle oo....
 

plinioii

Biker novus
7/12/04
26
0
0
Genova
Visit site
Per gattonero

>>Secondo me il disco meccanico è un pacco: hai il peso dei dischi

come avrai visto dalle bici che ho segnalato, non sono attento al grammo, ma preferisco fermarmi e non pregare...:-) come invece faccio adesso (genovese=tacchetti sempre consumati!)
 

Fil

Biker velocissimus
10/31/03
2,492
1
0
Modena
Visit site
Lampo 13 said:
La probabilità di avere problemi con l'impianto idraulico è quantomeno pari alla probabilità di rompere il cavetto!

Beh, la mia esperienza è opposta. Mai visto rompere un cavetto (per fortuna! :!:).
Ho visto invece diversi impianti idraulici con dei problemi, e che pazienza per risolverli (quando si riesce...).
Certo in giro vedo molti più idraulici che meccanici, e forse anche per questo ho visto + problemi sui primi che sui secondi...

Insomma alla fine direi: il vbrake ti limita solo col bagnato e vuoi stare sul semplice? = meccanico.

Sei uno per cui il vbrake è un cimelio del passato e mai useresti una bici con questo tipo di freno? = un buon idraulico.

Anche a parità di prezzo, potrebbe essere preferibile un meccanico, dipende dall'esigenze dell'utilizzatore.

PS... ehm... forse sono un po' off-topic... sorry... e poi non sono discorsi triti e ritriti? Ri-sorry...
 

Fil

Biker velocissimus
10/31/03
2,492
1
0
Modena
Visit site
Lampo 13 said:
E poi, siete mai rimasti a piedi perchè i freni IDRAULICI delle vostre auto o moto vi hanno piantato?

Questo è un colpo basso... nella meccanica la scala fa differenza... oppure per fare un aeroplano da 100 posti basta prenderne uno da 10 e farlo di dimensioni decuplicate? ;-)

Ah, io nel mio scooter ho ancora il freno a tamburo dietro... e per l'uso che ne faccio va bene... sull'automobile pure...
 

XANDER

Biker assatanatus
3/7/04
3,156
4
0
58
il Verde Mugello
Visit site
plinioii said:
>>Le Marze di cui parli credo che siano prodotti OEM, non li conosco.

Si, sono EOM....ho cercato un po' sul sito marzocchi: credo che l'unica differenza sia nel matriale (Cr-Mo Steel della Race e Hi-Ten Steel della Comp...quale la piu' leggera?), entrambe sono Coil/MCU, entrambe con precarico regolabile esterno.

Sul catalogo della Marzocchi riporta PLi (internal preload=precarico interno) per la MZ Race, e PLe (External Preload=precarico esterno) per la MZ Comp.

Io ho la Kona Kikapu 2004, con Marza MZ comp e Shimano M475BR, mi ci trovo bene, i freni meccanci vanno benissimo, basta regolare ogni tanto la distanza della pasticca interna dal disco, per recuperare il consumo, è un operazione semplicissima ( vedi qui http://www.bike-board.net/community/forum/viewtopic.php?t=23880), forse l'unico limite sono le lunghe discese, ma è un problema dovuto più alla dimensione dei dischi che sono da 160 mm, cioè da XC, e al mio "peso piuma".
Cmq la bici ce l'ho da 3 mesi e mezzo, ci ho fatto 850 km ) di sterrato sull'appennino) e non ho avuto problemi di sorta, quindi VAI CON LA KONA !!! :-?
 

plinioii

Biker novus
7/12/04
26
0
0
Genova
Visit site
>>Sul catalogo della Marzocchi riporta PLi (internal preload=precarico interno) per la MZ Race, e PLe (External >>Preload=precarico esterno) per la MZ Comp.

Si, anche io ho visto questo sul manuale utente che scarichi, ma sulle pagine del sito e' scritto differente, non ho capito quale sia il piu' attendibile...ma credo che non sia una differenza "pesante"
Anche io sono kona-oriented, comunque...

Plinio ii
 

Classifica mensile dislivello positivo