i romani N'cop O 'vesuvio.

Trailbike

Biker tremendus
8/3/08
1.022
-1
0
47
roma
www.trailbikeshop.com
E' passata una settimana ormai ma voglio approfittare per salutare Francesco che nonostante febbre e acciacchi vari si è preso la briga di organizzare tutto e di averci portato sulla cima del vesuvio...Vesuvio che noi non abbiamo visto per niente causa nuvole fitte bassissime...
Alla fine pero' ne è uscito un bel weekend....weekend che è da rifare assolutamente magari in primavera e con un meteo che da cielo sereno per almeno una settimana :) ....Voglio godermi il paesaggio che si vede da lassu.

Devo dire inoltre che ho "magnato" veramente bene....anzi.....avemo magnato come bestie tutti quanti ...complimenti alla cucina campana ...altro motivo per tornare giu!!

qui sotto il video della discesa

https://www.youtube.com/watch?v=fwIqBcmJv6E&list=UUESi3fL69yxK5zjklAFLXHQ
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.108
5.185
0
67
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
grande Federì gajardo il video

p.s. le foto non si vedono, non sono pubbliche

qui le mie foto:

http://fotoalbum.mtb-forum.it/showalbum.php?id=50932

grazie Francesco, a presto!

image.php
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.108
5.185
0
67
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
bel giretto panoramico eh :D

a Milano quando c'è la nebbia non si vede :smile::smile::smile:

Mezzacapa: Acqua, vento... e nebbia! Eh... nebbia, nebbia!
Antonio Caponi: Ah, questo m'impressiona! Tutto, ma la nebbia.
Mezzacapa: A Milano, quando c'è la nebbia non si vede.
Antonio Caponi: Perbacco... e chi la vede?
Mezzacapa: Cosa?
Antonio Caponi: Questa nebbia, dico?
Mezzacapa: Nessuno.
Antonio Caponi: Ma, dico, se i milanesi, a Milano, quando c'è la nebbia, non vedono, come si fa a vedere che c'è la nebbia a Milano?
Mezzacapa: No, ma per carità, ma quella non è una cosa che si può toccare.
Peppino Caponi: Ah, ecco.
Antonio Caponi: Non si tocca... non si tocca.
 

flapane

Biker serius
Attenzione!
«Spuntano le trappole per i ciclisti»




Torre del Greco. Trappole in filo di ferro lungo i sentieri del Vesuvio: allarme tra i ciclisti, denuncia alla Guardia Forestale e appello al sindaco. Circa una decina di trappole, realizzate con fili di ferro legati agli alberi all'altezza di quasi mezzo metro sono state trovate nei giorni scorsi lungo il sentiero di via Montagnelle, altura del Vesuvio percorsa abitualmente da ciclisti appassionati di mountain bike per allenamenti, gare o escursioni.

A denunciarne la presenza, le associazioni dilettantistiche «Vesuvio Mountain Bike» e «MTB Vesuvio» che insieme constano di circa duecento associati provenienti, principalmente, dalla Campania ma anche da basso Lazio e Abruzzo.

L'allarme è stato lanciato quando uno dei ragazzi della squadra, nel corso di una cronoscalata in tutta velocità è caduto perché le ruote si sono inceppate nel filo di ferro: nulla di grave per il ciclista, fortunatamente. Tuttavia, la presenza delle trappole ha allertato le associazioni che hanno subito denunciato la cosa alla Guardia Forestale e ammonito il sindaco Ciro Borriello ad effettuare controlli per cercare di stanare i colpevoli.

Non è chiaro se si tratti di semplici atti di vandalismo, qualche testimone ha dichiarato di aver visto uno scooter nero girare più volte nella zona di mattina presto, o secondo qualcuno dei proprietari di terre della zona che non vogliono il passaggio dei ciclisti.

Tra l'altro, come denunciano le associazioni, dopo che la presenza delle trappole è stata denunciata, è stato appiccato da ignoti un fuoco lungo il sentiero, probabilmente per cancellare le tracce.

L'incendio è stato spento, poi, dagli stessi volontari. «Non sappiamo chi sia stato – dicono dall'associazione – e speriamo siano scoperti i colpevoli, tuttavia siamo sicuri che si tratti di un avvertimento: è un chiaro segno che vogliono impedire il nostro passaggio lungo quei sentieri. Tra l'altro le trappole, noi ne abbiamo individuate 10, sono collocate proprio all'altezza della ruota della bicicletta, legate fra un pino e l'altro».

Il fenomeno pare sia molto sviluppato al Nord. Eclatanti i caso di Marco Badiali, l'endurista 48enne morto nel modenese perché sgozzato da un filo di ferro e di Manuel Colantuono, motociclista 19enne che è andato incontro allo stesso destino nelle pinete molisane. L'ipotesi più acclarata dagli inquirenti è quella dei bracconieri che installano queste trappole rudimentali per catturare illecitamente gli animali. Tuttavia, nel mondo degli amanti delle due ruote, bici e motociclette, il dito è puntato contro i contadini che vorrebbero evitare il loro passaggio in quelle terre.

http://www.ilmattino.it/NAPOLI/CRONACA/napoli-trappole-ciclisti-vesuvio/notizie/1195090.shtml
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo