I nuovi Garmin serie Etrex 10, 20 e 30

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

bicistop

Biker superis
22/3/14
367
1
0
Visita sito
( poi esco e torno di la ... 12km sperando non piova, ma tanto pantaloni impermeabili, mantellina impermeabile, luci ... chi se ne importa della macchina ! così provo pure la city-bici MONTANA ECLIPSE con nuova cassetta pignoni 14-34 - prima avevo la 14-28 )
ETA A DESTINAZIONE - TEMPO RESTANTE - ORARIO D'ARRIVO.
Mie riflessioni personali, possono essere benissimo messe in discussione.
Chi vende questi tipi di GPS outdoor, leggo quindi che stanno vendendo dei prodotti amatoriali, sebbene non ci sia una catalogazione in catetorie di questo genere.
Ora ... appunto ... vendi questi oggetti a degli amatori NON ESPERTI, probabilmente non proprietari di yacht o veicoli nautici.
Quindi ... vai in un mercato che prevede un consumatore che non può sapere tutto, quindi nemmeno cosa sia un ETA a livello di nomenclatura nautica.
Ma non è meglio, allora, al posto di mettere ETA a DESTINAZIONE, ad esempio, mettere invece delle scritte per i dati migliori ?
TIPO : ORARIO D'ARRIVO, TEMPO RESTANTE, DIST.DA PERC. ( distanza da percorrere ) etc. etc. etc.
DEMO MODE ( GPS SCOLLEGATO ).
Ed un modo più semplice di utilizzo, che sia alla portata di tutti.
Avrebbero quindi - credo - un maggiore mercato, a mio avviso.
Qui il sottoscritto, e credo moltissimi altri possessori di etrex, senza questo topic, avrebbe magari sfruttato non tutte le potenzialità che invece sfrutta, per quanto riguarda questi dispositivi.
Fortuna c'è questo topic, ed altri siti con informazioni a riguardo, ma se non ci fossero stati ?
 

frder

Biker tremendus
7/11/06
1.266
33
0
Rimini
Visita sito
Si, ok, d'accordo.
Per precisione si intende errori di pochi metri.
Ma allora ... NON HA SENSO vendere un prodotto spacciandolo per un prodotto che ti fornisce dei dati ... che con tutti i programmi del mondo, non saranno mai esatti, visto che, appunto, l'origine dei dati sui quali calcolare, è inesatta.
Dimmi dove hai letto che i dati forniti dai gps outdoor Garmin, o da qualunque altro gps non professionale, sono esatti.

Che poi, a voler essere pignoli, anche i dati dei gps professionali non sono esatti, sbagliano di qualche millimetro :-)


che sia un apparecchio amatoriale sono anche io dello stesso parere ma ...
... e chi lo ha stabilito ... e dove c'è scritto ?
sul sito Garmin non c'è traccia di una definizione per l'etrex come strumento amatoriale, a meno che mi sia sfuggita.
E c'è bisogno di scriverlo? Secondo te l'uso del gps in attività di "Escursionismo ed Alpinismo" è amatoriale o professionale?


Vai in un qualunque sito di produttori di gps professionali ed "Escursionismo ed Alpinismo" non li troverai. Troverai Topografia, Catasto, Agricoltura, Costruzioni e via dicendo.

Comunque, visto che con te bisogna misurare anche le virgole, mi correggo e dico "gps come i nostri con misura di codice C/A", definizione tecnica non soggetta ad interpretazioni, per i quali valgono le stesse considerazioni di precisione già fatte per i gps "amatoriali" :-)

francesco
 

bicistop

Biker superis
22/3/14
367
1
0
Visita sito
Dimmi dove hai letto che i dati forniti dai gps outdoor Garmin, o da qualunque altro gps non professionale, sono esatti.

Che poi, a voler essere pignoli, anche i dati dei gps professionali non sono esatti, sbagliano di qualche millimetro :-)



E c'è bisogno di scriverlo? Secondo te l'uso del gps in attività di "Escursionismo ed Alpinismo" è amatoriale o professionale?


Vai in un qualunque sito di produttori di gps professionali ed "Escursionismo ed Alpinismo" non li troverai. Troverai Topografia, Catasto, Agricoltura, Costruzioni e via dicendo.

Comunque, visto che con te bisogna misurare anche le virgole, mi correggo e dico "gps come i nostri con misura di codice C/A", definizione tecnica non soggetta ad interpretazioni, per i quali valgono le stesse considerazioni di precisione già fatte per i gps "amatoriali" :-)

francesco
Uo già ! : Se mi chiamo Reinold Messner ... Escursionismo e Alpinismo è una professione ! :smile:
Appunto ... sono daccordo con te che li definiamo amatoriali, l'avevo già scritto. Ma non c'è una classificazione, come capita ad esempio nel caso degli apparecchi fotografici.
Quindi ... - E QUI ENTRO NELLA MIA CONSIDERAZIONE SOGGETTIVA che può essere anche contraddetta, ci mancherebbe -
per me
Apparecchio Amatoriale = giocattolino o RUTAM ( Rottame per gli utenti non insubri ... )
Apparecchio Professionale = GIOIELLINO
Infatti il costo è alla portata di noi amatori o odiatori ( fate voi ).
Se io prendo una bici da 200 euro ... non ci scappi :
E' un rottame. La prima volta che cadi ... la butti via. Si storta tutta.
SE non cadi ... è un gioellino PESANTISSIMO, ma è un gioiellino ache quella.
Se io prendo una bici da corsa da 7000 euro ( CANNONDALE Super Six Evo, RYDLEY NOAH ... etc. etc. ) ... questa si che sarà un gioiellino, ed un attrezzo professionale.
Quindi ... magari bisogna anche mettersi d'accordo.
Chiamare gioiellino un apparecchio amatoriale, la vedo personalmente, come un controsenso.
Ed infatti in tremila mi state dicendo che non dobbiamo criticarlo se sbaglia o se capita l'errore. O se ha un software, che personalmente, a me sembra assurdo. Allora NON E' UN GIOIELLINO.
...
Io non ho letto che siano esatti, ma che siano molto precisi.
Un utente che - appunto essendo un amatore - non ha tutte le informazioni nel settore che ha un utente esperto, è chiaro che si aspetta delle prestazioni superiori a quelle che fornisce. Lo da per scontato, come noi diamo per scontato che è un oggetto amatoriale.
...
Detto questo ... adesso voglio scoprire il perchè di questi sbalzi nei dati della traccia, a mio avviso dovuti alla fase di registrazione, e non da errori di segnale dal satellite ... infatti si verificano per un breve tratto del percorso, e non su tutto il percorso. In quel momento li si impalla qualcosa, credo.
E la cosa NON MI PIACE, anzi.
...
e se tornassi indietro ( ma me ne sono preso consapevolmente la responsabilità ), non farei l'aggiornamento al firmware 3.70.
Non mi piace che adesso QUANDO ELIMINI LA TRACCIA CORRENTE, TI OBBLIGA AD AZZERARE I DATI DEL COMPUTER DI VIAGGIO ( ed addirittura non azzerandoli tutti, visto che IL DATO DELLA VELOCITA' MASSIMA NON LO AZZERA ! per azzerarlo occorre andare sulla pagina COMPUTER DI VIAGGIO, tasto menù, azzerare tutti i dati, quindi anche quello della velocità massima).
Qui non si tratta di oggetto amatoriale o no, si tratta di realizzare un software con un procedimento NON ASSURDO.
Se vado dal Beppe, un mio compagno di classe che adesso ha messo su una piccola ditta di installazione di sistemi informatici, ed ha un po' di tempo a disposizione, questi è in grado di crearmi un software per l'etrex 30 che mi azzeri se voglio il tempo, se voglio la distanza, se voglio la velocità massima, e magari utilizzare il tasto di accensione, come START e STOP RAPIDO per registrare la traccia. Come nel caso del suo utilizzo per l'acquisizione della schermata.
Basta fare le cose con la testa.
UN ESEMPIO.
Assistenza CANON ... dopo tre pulizie del sensore non effettuate a dovere, con scuse tipo " oh, ma qualche puntino di tolleranza ci sta, il sensore non può rimanere pulito al 100% " ... sono ricorso ad un mio collega fotografo ... ebbene ... stesso prezzo di questa operazione, ma SENSORE PULITO AL 100%.
Chissà il perchè ... lui scuse non ne ha tirate. Il lavoro l'ha fatto. Sarà un mago con la bacchetta magica, o sarà che il lavoro se fatto bene, da un risultato adeguato ?
 

taju

Biker novus
13/8/10
11
0
0
Biella
Visita sito
Buonasera a tutti,
scusate, ho proposto lo stesso quesito in un altro post che credo ormai vecchio e spero di essere ora nel posto giusto.
Ho molta confusione in testa e vorrei sottoporvi un quesito con relative domande/risposte che ho inviato al Technical Support di Garmin e che mi lasciano molto perplesso.

Domanda:
Per cortesia, dovendo valutare l'acquisto del GPS MAPS64 e dovendoci
caricare 100 tracce per un lungo percorso potete chiarirmi cosa
significa 10.000 punti e 200 tracce citati nelle sue caratteristiche?
Posso caricare 200 tracce create da me, ma con 10000 punti in totale
vale a dire 50 punti per traccia oppure 200 tracce con 10000 punti per
ogni traccia?

Risposta:
Tracce e punti sono due entità separate, rispettivamente tracce e
waypoints; il numero di punti per ogni traccia non ha un limite
prefissato, in linea di massima solitamente non si verificano problemi
salvo che per tracce corrotte o estremamente pesanti (oltre 1Mb,
indicativamente)

Domanda:
la ringrazio per la precisazione ma a questo punto non capisco cosa sono
i 10.000 punti massimi che lo strumento può caricare e che sono citati
nelle caratteristiche del prodotto?

Risposta:
La ringraziamo per aver contattato il Technical Support di Garmin.
Si tratta dei waypoints, ovvero le posizioni personalizzate
Cordiali Saluti,

La risposta mi lascia molto dubbioso. Voi cosa ne pensate?
Grazie.
 

frder

Biker tremendus
7/11/06
1.266
33
0
Rimini
Visita sito
Non ci posso credere..... secondo me chi ti ha dato quelle risposte o è stato assunto ieri o non ha capito per niente le domande.

Ha confuso waypoint con punti traccia...............

Puoi caricare 200 tracce con un massimo di 10.000 punti ciascuna.
In teoria potresti salvare nel gps anche tracce superiori ai 10.000, ma verranno caricati in memoria solamente i primi 10.000.

francesco
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
Scusate se scrivo in questo punto della discussione, ma vorrei sottorre un problema che mi assilla da un pò di giorni:
sul mio GPS etrex 30 ho sempre usato delle mappe (open MTB maps). Volendole aggiornare ho scaricato le versioni più recenti. Successivamente all'installazione (mediante BASE-CAMP) il GPS non mi si accende più, o meglio si blocca sul "caricamento mappe"...In realtà se ne installo solo alcune (Austria, Svizzera, Baviera,...) il dispositivo funziona, quando vado a mettere l'Italia, no! Il firmware è aggiornato e nel dispositivo c'è una SD da 8Gb.

Grazie



...molto proabbilmente come dice @kikhit hai installato o due mappe uguali con lo stesso numero id magari una sulla sd e l'altra nella memoria...ho ai caricato un aggiornamento mappa senza eliminare la vecchia...e il garmin si incarta perchè vede due mappe uguali e non sa quale caricare...o-o...
 

taju

Biker novus
13/8/10
11
0
0
Biella
Visita sito
Non ci posso credere..... secondo me chi ti ha dato quelle risposte o è stato assunto ieri o non ha capito per niente le domande.

Ha confuso waypoint con punti traccia...............

Puoi caricare 200 tracce con un massimo di 10.000 punti ciascuna.
In teoria potresti salvare nel gps anche tracce superiori ai 10.000, ma verranno caricati in memoria solamente i primi 10.000.

francesco


In effetti penso la stessa cosa. Però adesso mi è chiaro, 10.000 punti per ognuna delle 200 tracce.
Molte grazie.
 

bicistop

Biker superis
22/3/14
367
1
0
Visita sito
Buonasera a tutti,
scusate, ho proposto lo stesso quesito in un altro post che credo ormai vecchio e spero di essere ora nel posto giusto.
Ho molta confusione in testa e vorrei sottoporvi un quesito con relative domande/risposte che ho inviato al Technical Support di Garmin e che mi lasciano molto perplesso.

Domanda:
Per cortesia, dovendo valutare l'acquisto del GPS MAPS64 e dovendoci
caricare 100 tracce per un lungo percorso potete chiarirmi cosa
significa 10.000 punti e 200 tracce citati nelle sue caratteristiche?
Posso caricare 200 tracce create da me, ma con 10000 punti in totale
vale a dire 50 punti per traccia oppure 200 tracce con 10000 punti per
ogni traccia?

Risposta:
Tracce e punti sono due entità separate, rispettivamente tracce e
waypoints; il numero di punti per ogni traccia non ha un limite
prefissato, in linea di massima solitamente non si verificano problemi
salvo che per tracce corrotte o estremamente pesanti (oltre 1Mb,
indicativamente)

Domanda:
la ringrazio per la precisazione ma a questo punto non capisco cosa sono
i 10.000 punti massimi che lo strumento può caricare e che sono citati
nelle caratteristiche del prodotto?

Risposta:
La ringraziamo per aver contattato il Technical Support di Garmin.
Si tratta dei waypoints, ovvero le posizioni personalizzate
Cordiali Saluti,

La risposta mi lascia molto dubbioso. Voi cosa ne pensate?
Grazie.
Penso che quando mi dicono di non insultare o offendere i programmatori o i professionisti vari nel settore ... mi sa che ha torto chi me lo dice o scrive.
Ripeto ... non c'è più professionalità, almeno in Italia.
Cià, oggi prendo su e vado a fare il fioraio ... e via a fare il fioraio.
Cià, oggi prendo su e vado a fare il parrucchiere ... e via a fare il parrucchiere.
Ovviamente ... io che non lo so fare vengo subito assunto, visto che mi pagano meno di un serio professionista !
Non sanno nemmeno la differenza tra un waypoint ed un punto traccia ( che possono anche corrispondere, ma non sono la stessa cosa ... anche sopra la mia casa può orbitare un satellite artificiale ... ma io non per questo vivo su di un satellite artificiale, no ? )
Rob de matt ... :omertà:
 

bicistop

Biker superis
22/3/14
367
1
0
Visita sito
... comunque anche oltrepassando il limite dei punti per traccia, non si perde nulla. Il dispositivo salva la traccia relativa ad un percorso, fino al suo limite massimo, e la mette nella cartella Archive. Poi nella Current ( Traccia Corrente ) prosegue dal punto in cui ha tagliato la traccia.
A me è già successo ... soprattutto quando metto 1s e aggiungo il sensore temperatura, quando ho fatto i lunghi giri.
Arrivato a casa, vado ed unisco i pezzetti di percorso utilizzando semplicemente Block Note. SELEZIONA TUTTO ... copia ... incolla, togli l'intestazione e la coda del file dentro l'altro file della traccia.
Tipo .
......................
intestazione-trkseg-trkp
... punti traccia e righe con i dati
fine trkeseg.gpp.quello che è
....................
Copio tutto il file in formato testo,
lo incollo dentro l'altro file in formato testo
lo metto all'inizio, se è il pezzo prima, o dopo se è il pezzo dopo
Elimino appunto l'inizio e la fine. Lascio solo i punti traccia con i relativi dati.
Il tutto funge.
( ovviamente salvo, magari con un nuovo nome file, salvo perdere l'originale )
.....................................................................................................................
Sto guardando le mie ultime tracce.
Andata ... pensa te.
Impostato su AUTO
la velocità massima della traccia, adesso ... è addirittura inferiore a quella del computer di viaggio. Che ovviamente è più preciso, come ho notato.
35,8 contro 36,9. E la differenza non è nemmeno poca ... 1,1km/h !!!
Inoltre nel Connect Garmin mi ritrovo la traccia senza pause, nel computer di viaggio 11secondi di non movimento.
IL RITORNO
Anche qui, nonostante l'impostazione del registo traccia in DISTANZA 10mt, mi sfalza la velocità massima
Il Connect Garmin la sballa a 51,0km/h il computer di viaggio che è quasi sempre preciso, me la da a 45,5km/h, quasi come il ciclocomputer con sensore sulla ruota,
che ovviamente la da leggermente più alta, essendo misurata in condizioni di discesa
( e come sappiamo tutti ... una discesa è più lunga della sua proiezione sul piano della superficie terrestre che misura il GPS ).
P.S. :
A COSA MI E' SERIVITO L'ETREX ?
Tenendo sott'occhio il computer di viaggio, che azzero sempre prima di partire, mi sono reso conto che andavo come un treno.
Con il muletto, la mia bici blu girardengo anni '90 18 velocità molto agili, ho ottenuto il mio record personale : 11,7km in 23m15s, senza vento.
Due anni fa, sono riuscito solo un paio di volte a scendere sotto i 25 minuti, nello stesso tratto. ma con il vento a favore.
Ovviamente migliorata la tecnica.
Praticamente sto utilizzando l'etrex come un ciclocomputer. Ovviamente la media dei 30,3 è inferiore a quella reale della distanza coperata sulla strada : dovrebbe essere un 30,5km/h su 11,85km.
 

bicistop

Biker superis
22/3/14
367
1
0
Visita sito
:cucù:
ho fatto un'ALTRA SCOPERTA !
impostazione a ogni 10mt di distanza come REGISTRO TRACCIA.
Indovina ?
Non registra ogni 10 metri, ma in spazi che vanno tra i 10mt e 20mt, con intervalli di 2 secondi, certe volte di un secondo.
Secondo quello che mi dice GPX EDITOR.
Solo una volta ha superato la distanza di 20mt.
E' normale ?
Lo fa solo a me ed ho dei problemi all'apparecchio ?
 

stetoby

Biker novus
22/8/13
24
0
0
43
Visita sito
...molto proabbilmente come dice @kikhit hai installato o due mappe uguali con lo stesso numero id magari una sulla sd e l'altra nella memoria...ho ai caricato un aggiornamento mappa senza eliminare la vecchia...e il garmin si incarta perchè vede due mappe uguali e non sa quale caricare...o-o...
Ciao Scratera, credo che il problema sia nella scheda SD! Se metto le mappe sul garmin il problema non si pone, mentre, pur avendo tanto spazio disponibile sulla SD non posso mettere troppa roba! Adesso sto facendo altre prove x conferma...
Scusa la domanda, ma dove si legge l'ID di una mappa (file immagine)?
Ciao
Grazie
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
Ciao Scratera, credo che il problema sia nella scheda SD! Se metto le mappe sul garmin il problema non si pone, mentre, pur avendo tanto spazio disponibile sulla SD non posso mettere troppa roba! Adesso sto facendo altre prove x conferma...
Scusa la domanda, ma dove si legge l'ID di una mappa (file immagine)?
Ciao
Grazie

hai provato a formattare la sd?
 

man65

Biker superioris
7/10/06
990
6
0
Townhill-Sardinia
www.lisolarossa.it
Bike
Giant Trance E+, Gravel Marin Gestal X10
ciao a tutti, volevo chiedere, dato che sono in procinto di comprare un Etrex 20, se le mappe sono già caricate nel gps o le devo comprare a parte. Nella descrizione dell'etrex dice che ha le basemap, che significa? grazie per l'eventuale risposta.
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
ciao a tutti, volevo chiedere, dato che sono in procinto di comprare un Etrex 20, se le mappe sono già caricate nel gps o le devo comprare a parte. Nella descrizione dell'etrex dice che ha le basemap, che significa? grazie per l'eventuale risposta.

mappa base mondiale, inutile se non per il fatto che contiene dati DEM.

Ti scarichi gratuitamente le Openstreetmap per mtb da questo link.

per installarle segui la guida redatta da San [MENTION=18584]scratera[/MENTION] e che trovi nella sua firma.
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
Ciao Scratera, credo che il problema sia nella scheda SD! Se metto le mappe sul garmin il problema non si pone, mentre, pur avendo tanto spazio disponibile sulla SD non posso mettere troppa roba! Adesso sto facendo altre prove x conferma...
Scusa la domanda, ma dove si legge l'ID di una mappa (file immagine)?
Ciao
Grazie
MapSetToolKit molto utile per gestire...installare...disinstallare le mappe leggi questo http://openmtbmap.org/it/about-2/archive/installation-with-mapsettoolkit/
 

bicistop

Biker superis
22/3/14
367
1
0
Visita sito
Bicistop dice cercano gente come programmatore alla Garmin...informati
cosa dico io ? :nunsacci:
...........................................................................................
Mappa Base Mondiale.
Contiene solo le strade più importanti e le autostrade del mondo.
Come giustamente osseravato :
non serve quasi a nulla, quasi zero.
Nemmeno con l'auto.
Serve solo per vedere dove ci troviamo, se facciamo una bella panoramica, e comunque per vedere la traccia che registriamo.
Dicono di comprare le mappe ... ?
E invece noi le scarichiamo dai siti dove esistono i file creati da una comunità di utenti ... file belli dettagliati che non fanno rimpiangere nulla.
Ed il tutto nella legalità.
Sarebbe illegale, invece, riuscire ad installare una copia di una mappa a pagamento, creata ad esempio dalla Garmin, che ne detiene i diritti sull'opera, ovviamente.
Consiglio ... se possibile, tanto la differenza non è tanta, acquistare l'etrex 30. ( io quando ho compato il mio ... era scontato ... e costava esattamente come l'etrex 20, dove l'ho comprato ).
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
ho salvato le varie porzioni, archiviato le varie tracce e ripulito la traccia corrente

ora però se vado su DOVE SI VA --> TRACCE non vedo le tracce archiviate, come si fa per vederle?
le vedo in TRACK MANAGER "tracce salvate"

ma come si possono ri-navigare?

grazie
...le tracce archiviate non si possono navigare ma solo visualizzare sulla mappa...le puoi rendere preferite e le trovi nel track manager e qua navigarle...o-o...o da dove si va < tracce ma devono essere nel track manager e non nella cartella archivio...o-o..
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
...le tracce archiviate non si possono navigare ma solo visualizzare sulla mappa...le puoi rendere preferite e le trovi nel track manager e qua navigarle...o-o...o da dove si va < tracce ma devono essere nel track manager e non nella cartella archivio...o-o..

[MENTION=18584]scratera[/MENTION] ... hai risposto in un topic ad una domanda fatta in un altro??? :spetteguless::nunsacci::smile:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo