I nuovi Garmin serie Etrex 10, 20 e 30

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
buongiorno. ho appena comprato un etrex10 e devo ammettere che non ci sto capendo moltissimo...vorrei iscrivermi a garmin connect per scaricare/caricare i vari percorsi. alla fase 2 della registrazione chiede che dispositivo garmin si possegga ma, i modelli etrex non ci sono. voi come avete fatto? grazie1000

non uso gc e non so se sia compatibile con etrex, visto che è gestibile con basecamp che scarichi dal sito garmin ;-)
 

alenyc

Biker immensus
8/8/12
8.058
3
0
Bg provincia
Visita sito
Vorrei chiedere ai possessori di etrex 30, il display non risulta piccolo nella lettura delle mappe e sotto il sole?

Perché sono indeciso tra questo è l edge 800... Ma le funzione di allenamento non mi interessano... Quindi la scelta andrebbe a favore dell etrex....
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
Vorrei chiedere ai possessori di etrex 30, il display non risulta piccolo nella lettura delle mappe e sotto il sole?

Perché sono indeciso tra questo è l edge 800... Ma le funzione di allenamento non mi interessano... Quindi la scelta andrebbe a favore dell etrex....

non sostituisce una mappa cartacea ;-) sotto il sole si legge meglio del dakota, non fa riflessi, regoli la luminosità.

per quello ch emi serve, mtb, giri a piedi, snowalp, bdc, è sufficiente....però non ti illudere che sostituisca in toto una cartina che, quando faccio giri nuovi, mi porto appresso comunque per avere una visione di insieme
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
Mi sa che andrò sull edge 800, ho visto in video sia il dakota che etrex 30, schermi davvero piccoli...

...io più che lo schermo che il discorso è veramente futile dal mio punto di vista avendo giocherellato con entrambi i modelli... valuterei in che cosa sono diversi a livello di software...la serie outdoor gestisce waypoint e tracce in gran quantità e si possono caricare waypoint tramite poiloader e gestirne a miliardate...mentre la serie edge non lo fà...gestisce punti corsa e corse...
...tramite basecamp posso interagire con il mondo e scaricare e caricare avventure che poi non sono altro che tracce gestite in maniera veramente interessante...cosa che non mi pare faccia l'edge....
...e altre cosucce e se non ti interessano i dati allenamento io ci penserei bene a prendere un edge...anche per via dell'alimentazione che sei legato alla sua batteria intrena..

Grazie! Ma anche su base camp si possono scaricare itinerari già fatti da altri utenti?

...tramite le adventures o avventure..nel tuo caso però dubito che puoi caricarle direttamente sul 10 mi sa che devi etrarre le tracce e caricare quelle...o-o...
 
...io più che lo schermo che il discorso è veramente futile dal mio punto di vista avendo giocherellato con entrambi i modelli... valuterei in che cosa sono diversi a livello di software...la serie outdoor gestisce waypoint e tracce in gran quantità e si possono caricare
da sottolineare che la serie Edge non ha bussola elettronica:spetteguless:
 

vago

Biker novus
1/11/12
15
0
0
Arezzo
Visita sito
Ciao ragazzi!!
sono nuovo del forum ed ho trovato questa discussione veramente molto interessante dato che anche io ho intenzione di comprarmi un etrex 10 o 20.... ma volevo farvi delle domande al riguardo!
Oltre che ad essere un appassionato di Bike sono anche un appassionato di viaggi e di foto geotagging; Per il mio ultimo viaggio ho comprato un Navin Minihomer che ha svolto abbastanza bene il suo dovere di tracciatore gps anche se in molte occasioni sono stato condizionato dalla poco efficiente batteria e dalla limitata capacità di memoria; per farlo arrivare a registrare fino fine giornata dovevo tenerlo sotto carica in macchina per almeno 4 ore ed ogni sera dovevo scaricare nel portatile il tracciato della giornata. (iter fattibile, anche se un pò frustrante, in un viaggio come quest'anno incentrato soprattutto sugli spostamenti in auto ma impensabile per altri tipi di viaggio)
Per questo volevo sapere da voi che siete già felici possessori di questo prodotto delle cosette:
- L'Etrex in generale è un prodotto che potrebbe fare al caso mio? 10 o 20?
- mediamente quanto è la durata della batteria? so che va a stilo quindi la sua durata può essere eterna.... ma vorrei sapere quanto può durare un batteria di pile
- Registra tracciati anche per 15-20 ore di fila o ha un massimo di punti per traccia?
- Se metto una micro sd la usa anche per salvare i percorsi effettuati o serve solo per la cartografia?

Grazie mille per l'aiuto e buona giornata a tutti!!
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
.. @vago intanto ben arrivato....o-o...
...per quello che vuoi fare qualsiasi garmin dedicato all'aoutdoor può andare bene...per la durata delle batterie

  • etrex 20/25 ore
  • map62 18/22 ore
  • oregon 18/22 ore
  • dakota 18/22 ore
...naturalmente il dato può variare da tipo e tipo di stilo usate ma comunque per una giornata sei coperto...il map62s ha la possibilità di spegnere il display e allungare la durata...
...se posso consigliarti se intendi seguire tracce scaricate in rete o tue prendilo con la bussola e in questo caso devi andare sui modelli di punta...ovvero etrex30...dakota20...map62s in su e oregon 400 se non erro ma non ne sono sicuro
...tracce praticamente se si attiva la modalità salva quando pieno il registro traccia hai continuità di registrazione praticamente illimitata ...o-o...
...la msd serve anche per salvare tracce ma solo se le inserisci li tramite pc altrimenti loro registrano sulla memoria interna e se dal garmin provi a spostarle finiscono nella sua memoria interna....di norma sulla msd carichiamo le mappe e se patchi lo strumento le mappe in formato.jnx...in caso di malfunzionamento la msd può essere sempre tolta...:il-saggi:...
...per georeferenziare le foto da basecamp si ha un comodo comando che esegue la georeferenziazione...sempre che la macchina fotografica sia regolata con l'ora del garmin...anche se è possibile poi una correzzione dell'ora tramite basecamp...
..per le mappe ti consiglio quelle che trovi sotto nella mia firma gratuite


.. @alenyc mi viene da chiederti ma tu usi occhiali da vista...:omertà:....:medita:
...scherzi a parte io mi trovo meglio con l'etrex sulla pipa per via del minor ingombro...o-o...
...comunque se hai l'occasione è meglio se li prendi in mano tutti e li accendi e poi valuti..anche se visto che non hanno praticamente nessuna mappa precaricata sarà dura capire quale è meglio....:il-saggi:
 

vago

Biker novus
1/11/12
15
0
0
Arezzo
Visita sito
Ciao Scratera!! :prost:

Grazie mille per le tue risposte!!
Allora a me servirebbe principalmente per registrare il percorso che faccio nelle mie vacanze per poi Geolocalizzare le foto... credo che la bussola non sia indispensabile per il mio caso!
Per quanto riguarda la registrazione delle tracce ho questo dubbio:
leggendo le caratteristiche tecniche dell'etrex 20 dice:
Memoria e Mappe
Cartografico si
Basemap si
Memoria incorporata 1,7 Gb
Accettazione di schede dati scheda microSD™ (non inclusa)
Waypoint/Mie Posizioni/posizioni 2000
Percorsi 200
Track log 10.000 punti, 200 tracce salvate

Track log che significa? non è che dopo la registrazione di 10.000 punti (es di registrazione 1 punto al sec= circa 3 ore) mi smette di registrare?
Probabilmente questa che ho fatto è una domanda stupida... :oops: ma sono veramente ignorante nell'argomento ed ho tantissima paura di spendere soldi a vuoto!
 

frder

Biker tremendus
7/11/06
1.266
33
0
Rimini
Visita sito
Track log 10.000 punti, 200 tracce salvate

Track log che significa? non è che dopo la registrazione di 10.000 punti (es di registrazione 1 punto al sec= circa 3 ore) mi smette di registrare?
Probabilmente questa che ho fatto è una domanda stupida...
I 10.000 punti si riferiscono alla "traccia corrente", ossia la traccia che viene conservata nella memoria interna del gps durante la registrazione.
Quando si raggiungono i 10.000 punti vengono salvati sulla SD i primi 2.700 o 3.000 punti (dipende dal tipo di salvataggio selezionato) liberando spazio per altri 2.700 o 3.000 punti e cosi via.

La traccia salvata sulla microSD non ha limiti di punti.

Le tracce salvate sulla SD potranno essere visualizzate completamente su un computer, se invece le carichi di nuovo nel gps per ripercorrerle saranno caricati solo i primi 10.000 punti.

francesco
 

vago

Biker novus
1/11/12
15
0
0
Arezzo
Visita sito
Grazie mille Francesco!! :up:
Adesso ho capito... in effetti mi sembrava alquanto strano, se non impossibile, che ci fosse un limite di punti per traccia....
Quindi con una micro sd da 2 - 4gb potrei tranquillamente registrare ininterrottamente i miei spostamenti per 3-4 settimane giusto?
Allo stesso tempo devo però scartare l'opzione Etrex 10 che non accetta micro sd corretto?
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
Grazie mille Francesco!! :up:
Adesso ho capito... in effetti mi sembrava alquanto strano, se non impossibile, che ci fosse un limite di punti per traccia....
Quindi con una micro sd da 2 - 4gb potrei tranquillamente registrare ininterrottamente i miei spostamenti per 3-4 settimane giusto?
Allo stesso tempo devo però scartare l'opzione Etrex 10 che non accetta micro sd corretto?
...no...i garmin da outdoor registrano su sua memoria interna....:il-saggi:
...tramite basecamp o pc posso salvere le tracce su msd...ma è inutile
...e comunque sulla sua memoria intrena ci stanno 200 tracce ed ogni traccia può avere fino a 10.000 punti traccia...il senso del discorso è che se impostato nel modo corretto registra praticamente, se non si hanno tracce salvate sul garmin, 200 tracce da 10.000 punti più una sul track back...o-o..e comunque se si lascia registra in maniera automatica è più che sufficente
 

vago

Biker novus
1/11/12
15
0
0
Arezzo
Visita sito
Ok!! Allora ricapitolando... L'etrex 20 con la sua memoria interna registra ininterrottamente 2 milioni di punti giusto? Se effettuo una registrazione di 1 punto al secondo verrebbe una registrazione ininterrotta di circa 23 giorni dico bene?
Se cosi fosse sarebbe perfetto per le mie esigenze... E non avrei neanche bisogno della msd dato che non ci salva le tracce... Giusto?
 

vago

Biker novus
1/11/12
15
0
0
Arezzo
Visita sito
Giusto Friso.... ma ecco che arrivo con un altra domanda da ignorante.....
facciamo che io metto la registrazione metrica ipotizziamo che durante la giornata mi fermo per 1 ora in un ristorante a pranzare ed in questo lasso di tempo scatto un pò di foto.... quando vado a geotaggare queste foto che succede dato che non spostandomi per un ora non registra altri punti?
Me le geotagga all'ultimo punto registrato o rimangono senza geotag?
.....abbiate pazienza..... :oops:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo