I nuovi Garmin serie Etrex 10, 20 e 30

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Spinoza

Biker serius
10/5/12
190
0
0
Brescia
Visita sito
Ah! Di la mi dicevi che ha un bug, risolvibile con aggiornamenti? In pratica, il gps dice che ho fatto 1 metro di dislivello e al pc ne risultano 2? Che differenze ci sono tra altimetro barometrico e altimetro gps?

Per ora il bug c'è ancora, sebbene non tutte le unità sembrano risentirne. Punto per punto il gps misura l'altitudine corretta, ma nella pagina del dislivello cumulativo invece segna un dislivello minore di quello effettuato.

Per quanto riguarda differenza tra altimetri:
http://download.garmin.it/Altimetrospiegato.pdf

comunque in questo caso google è tuo amico.
 
  • Mi piace
Reactions: X Raiders

Spinoza

Biker serius
10/5/12
190
0
0
Brescia
Visita sito
Ciao ragazzi,ho comperato l'Etrex30 ed ho alcune domande da farvi...io lo utilizzo principalmente per andare a cercare funghi,vi pongo le domande:

1)Che funzione e' piu' adatta a tale utilizzo tenendo presente che vado alla cieca,dunque mi interesserebbe visualizzare la posizione di partenza per non perdermi e poter inserire dei punti dove trovo i funghi per esempio.Mi interesserebbe anche trattandosi di un buon punto,poter memorizzare il tragitto,ma solo su mia scelta.

Per i punti interessanti dove trovi i funghi puoi memorizzare un waypoint (tieni premuto il puntatore). Per tornare al punto di partenza c'è la funzione trackback, sulle tracce salvate.

2)Posso anche navigare da - a con tanto di indicazioni stradali per arrivare nella localita' interessata e memorizzare il percorso???
Sì ma solo su mappe che supportano l'autorouting, e solo sulle strade segnate. Ovviamente non puoi dirgli di portarti da A a B in mezzo al bosco, perché il navigatore non sa cosa c'è in mezzo.

3)Come faccio a inserire la freccia verde all'interno della bussola??Da me appare solo la bussola...o la freccia appare solo in determinati momenti???
La freccia verde, se ho capito bene, dovrebbe essere presente solo quando stai navigando una traccia, altrimenti c'è solo la bussola. Non sono sicuro perché non uso mai la funzione "naviga la traccia".
 

Spinoza

Biker serius
10/5/12
190
0
0
Brescia
Visita sito
Grazie,ma dunque quale sarebbe la funzione piu' adatta??

L'ho già detto, la funzione trackback.
Selezioni la traccia salvata sul tuo navigatore, poi "copia invertita" e ti crea una copia al contrario. Navighi quella e sei a posto.
Magari c'è anche una maniera di farlo "al volo" ma la ignoro.

Per la navigazione da - a intendevo ovviamente su SS e centri urbani,ma utilizzando sempre la mappa openMTB.

Sì la openmtb ha la funzione autorouting.
 

Spinoza

Biker serius
10/5/12
190
0
0
Brescia
Visita sito
Anche una volta scaricato il percorso fatto da gps a pc? L utente prima diceva che si sistemava cosi

Diciamo che l'altimetro barometrico dell'etrex 30 è sicuramente molto più preciso, punto per punto, di quello gps dell'etrex 20. Detto questo, entrambi i modelli sembrano soffrire dello stesso problema del calcolo dislivello errato, che non è strettamente legato all'altimetro, ma al software interno che calcola il dislivello a partire dai dati dell'altimetro. Ovviamente, se i dati di partenza non sono precisi (etrex 20), il dislivello sarà ancora più sballato.
 

Muzu

Biker perfektus
25/6/08
2.875
2
0
Collecchio (PR)
Visita sito
Il calcolo dell'altimetria sul 30 può diventare molto preciso grazie ai dati che provengono dal satellite e dal barometro. Il barometro è molto più preciso ma necessita di una costante taratura. Il satellite è meno preciso ma non ha bisogno di taratura.
Quando l'eTrex è impostato sulla taratura automatica, il dato del satellite viene utilizzato ogni pochi secondi per tarare il barometro, e il dato barometrico viene utilizzato per il display e la registrazione della traccia.
 

frder

Biker tremendus
7/11/06
1.266
33
0
Rimini
Visita sito
Anche una volta scaricato il percorso fatto da gps a pc? L utente prima diceva che si sistemava cosi
Anche sul pc, forse addirittura peggio.................

Le quote gps servono solo per le letture istantanee.
Se ti dice bene che sei in una zona di ottima ricezione avrai un errore di quota entro i 10 mt, se invece sei in una zona di cattiva ricezione comincia a sballare di brutto.

francesco
 

Spinoza

Biker serius
10/5/12
190
0
0
Brescia
Visita sito
Ma la domand è se al pc poi si sistemano :)

Se i dati dell'altimetria sono sbagliati, il computer non può farci niente. Il dislivello, invece, dato che è CALCOLATO e non MISURATO, può essere corretto al pc, sempre però a partire da altimetria MISURATA CORRETTAMENTE.


Mmm allora non mi sembran buoni hli etrex :(

Lo sono, lo sono, non dare retta. Non ho mai riscontrato errori maggiori di 20m (con l'etrex 30, però), sull'altimetria. Sul dislivello sbaglia di parecchio, invece, ma basta scaricare la traccia sul pc e il dislivello si corregge.
 
  • Mi piace
Reactions: kikhit

frder

Biker tremendus
7/11/06
1.266
33
0
Rimini
Visita sito
come no? ci sono software come compe gps ad esempio che calcolano l'altimetria dai dati della mappa SRTM anche senza il dato altimetrico, come tutti i software che ti permettono di creare tracce direttamente sulla mappa
Io sto parlando di mele e tu stai parlando di pere.

La domanda iniziale era: "I dislivelli calcolati da una traccia registrata con l'Etrex 20 si mettono a posto se scarico la traccia sul computer?"

La risposta è no.

Creare una traccia ex novo con i dati SRTM è tutta un'altra cosa che non c'entra niente col quesito iniziale.

francesco
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
come no? ci sono software come compe gps ad esempio che calcolano l'altimetria dai dati della mappa SRTM anche senza il dato altimetrico, come tutti i software che ti permettono di creare tracce direttamente sulla mappa

Io sto parlando di mele e tu stai parlando di pere.

La domanda iniziale era: "I dislivelli calcolati da una traccia registrata con l'Etrex 20 si mettono a posto se scarico la traccia sul computer?"

La risposta è no.

Creare una traccia ex novo con i dati SRTM è tutta un'altra cosa che non c'entra niente col quesito iniziale.

francesco

ma non è che invece state parlando di Kiwi? :-)

penso che x-riders si riferisse al fatto che se apri una traccia registrata con un gps con un software con cartografia che abbia dati altimetrici, dovresti potere ricavare l'ascesa totale del tuo giro che ai tracciato....boh?!
 

DenisVR

Biker serius
27/11/12
191
0
0
Verona
Visita sito
Di là ti rispondono sicuramente.
Comunque sì ti da i dislivelli, ma c'è un piccolo baco del firmware per cui te li dà sottostimati. Quando scarichi la traccia sul pc, però, i dislivelli sono corretti.
Quindi questo non è corretto...ma possibile che la garmin, leader nel settore, non corregga sti errori e fa uscire gps che non vanno al 100 per 100?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo