I limiti della bici

Jaky

Biker forumensus
21/9/07
2.300
-1
0
Novara
Visita sito
Bike
Focus Sam Team - On One Parkwood 27.5" - Surly Steamroller
Ma per la bici (e ripeto per la bici) non vedo nulla di difficile...per quello che ci sta sopra direi di si...ma quella è un'altra storia
 

imbullonato

Biker superis
5/11/08
376
0
0
Correggio
Visita sito
Ma per la bici (e ripeto per la bici) non vedo nulla di difficile...per quello che ci sta sopra direi di si...ma quella è un'altra storia

Quoto in pieno... in discese come queste non è che la bici subisca sollecitazioni particolarmente gravose, data la lentezza dei passaggi non è nemmeno richiesto un mezzo con escursioni esagerate, avendo il manico anche una 120mm non si troverebbe malaccio a mio parere (ovvio che una 140-160mm sarebbe gradita).

Il punto fondamentale è che il guidatore deve avere una tecnica eccelsa per portare a termine "imprese" come questa... come esperienza personale ti posso dire di una volta in cui io ed il mio gruppo ci apprestavamo a scendere da un sentiero tecnico (non quanto quello del video ma comunque discretamente impegnativo... tanto che spesso, su quel sentiero, incontriamo escursionisti a piedi che non si capacitano della nostra presenza), c'è chi aveva il nomad, chi la mojo, io con l'enduro ecc... beh, quel giorno ho visto un biker scendere da lì con una cannondale F1000 vecchia (quella con la fatty davanti da 80mm di corsa).... e scendere bene......ti ho già detto tutto!!!
 

maxITR

Biker tremendus
I limiti sono sempre del biker.
Con un bici di maggior escursione puoi' rischiare di piu' in discesa,ma se un biker ha paura di affrontare un tratto difficile puoi dargli in mano qualsiasi mezzo. Conosco gente che con una full da 100mm fa le stesse discese che faccio io con una da 160mm di escursione...non che gli altri siano piu' bravi di me...sono io piu' imbranato!
 

lumaca

Biker perfektus
13/1/04
2.803
26
0
modena
Visita sito
Bike
evil
Il sentiero del video, se è quello che dico io (dal rifugio rosetta a san Martino sentiero 702) l'ho fatto a piedi quest'estate. Discretamente impegnativo a piedi, in bici mi sembra un delirio. Questi biker sono abilissimi e molto sopra la media. Secondo me certi passaggi con una 120 non li fai. Poi sarebbe bello provarli.....:-|
 

imbullonato

Biker superis
5/11/08
376
0
0
Correggio
Visita sito
Il sentiero del video, se è quello che dico io (dal rifugio rosetta a san Martino sentiero 702) l'ho fatto a piedi quest'estate. Discretamente impegnativo a piedi, in bici mi sembra un delirio. Questi biker sono abilissimi e molto sopra la media. Secondo me certi passaggi con una 120 non li fai. Poi sarebbe bello provarli.....:-|

...come ti permetti di contraddirmi... domani chiamo il camoscio e glielo faccio fare con la graziella così impari... tiè!!!!
 

magika

Biker velocissimus
1/10/07
2.356
2
0
trapiantato a beri
Visita sito
sinceramente i limiti in prima battuta sono sempre e solo del biker ed in seconda battuta del proprio mezzo..ed è meglio che sia così!mi spiego meglio:se i limiti iniziali fossero del mezzo avremmo la facile conclusione che tutti in partenza siamo bravi lo stesso e cio che ci distingue è solo il mezzo.ciò porterebbe ad un inutile corsa tecnologica verso soluzione sempre più facilitanti per il biker nell'affrontare i tratti tecnici e ad un impoverimento di quello che è il "coraggio",l'astuzia,l'esperienza e la cocciutaggine di noi BIKER...senza considerare l'inutile ammasso di bici sempre più "vecchie"!invece se i limiti iniziali sono del biker ci si smalizia sempre più,ci si allena sempre più,ci si sfascia sempre più (e non fate gli gnorri.....piace anche a voi tornare a casa con le FERITE DI GUERRA da esibire) e soprattutto si sfruttano davvero i mezzi fino alla loro distruzione...naturalmente tutto cio và considerato una mia pura considerazione personale!ciaoooooooo!
 

imbullonato

Biker superis
5/11/08
376
0
0
Correggio
Visita sito
(e non fate gli gnorri.....piace anche a voi tornare a casa con le FERITE DI GUERRA da esibire)

...è stato più o meno così anche per me fino a quando non ho dovuto esibire le radiografie di un tibia-perone-trimalleolare (è il mio avatar)scomposta e complessa... la montagna ha sempre qualcosa da insegnarti!

...ero uno sbruffone incosciente... sono sulla strada del miglioramento!
 

giobìgiobà

Biker superioris
il limite è sempre e solo del biker - almeno per quanto riguarda noi comuni mortali... solo rider veramente bravi (leggi: l'eccellenza) raggiungono davvero il limite del mezzo! passaggi come quelli del video, secondo me, sono fattibili anche, ad esempio, con una front e forcella da 100 mm a patto di avere ottima tecnica e controllo (osservate bene! quei passaggi sono lenti, quasi da fermo, quindi quello che conta di più è il controllo totale non certo il pelo che serve su una pietraia a 60 all'ora). se uno è un normale buon rider va in sicurezza con una full come quelle in video ma magari non scende bene come questi qua che sono sicuramente scafati....
 
A

Antiruggine

Ospite
Certo che sono bravi.. continui surplace con un bel precipizio di fronte.
Non lo farei nemmeno se mi pagassero...
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
giobìgiobà;3365229 ha scritto:
il limite è sempre e solo del biker....

Fino ad un certo punto e dipende dal tipo di passaggio. Sul molto ripido, ancor più se sconnesso o gradonato, le geometrie della bici e le sospensioni sono molto importanti anche se si tratta di lento e trialistico.
 

magika

Biker velocissimus
1/10/07
2.356
2
0
trapiantato a beri
Visita sito
...è stato più o meno così anche per me fino a quando non ho dovuto esibire le radiografie di un tibia-perone-trimalleolare (è il mio avatar)scomposta e complessa... la montagna ha sempre qualcosa da insegnarti!

...ero uno sbruffone incosciente... sono sulla strada del miglioramento!

non voglio dire che sia giusto o figo farsi male ma solo che le ferite sono il simbolo di ciò che è stato ma soprattutto di ciò che si è imparato sulla bike..in quel senso dicevo..non per fare lo spaccone o lo sbruffone!ciaooooooooO!
 

giobìgiobà

Biker superioris
Fino ad un certo punto e dipende dal tipo di passaggio. Sul molto ripido, ancor più se sconnesso o gradonato, le geometrie della bici e le sospensioni sono molto importanti anche se si tratta di lento e trialistico.

chiaro che una bici con impostazione (geometrie, sopratutto) ad hoc è importante ma la tecnica e a volte il coraggio (il precipizio può scoraggiare ogni tentativo...) sono il limite ultimo. voglio dire che la full con genersoe escursioni che permetterà passaggi impegnativi al mediocre, sarà portata al quasi-impossibile (come ho letto da qualche parte sul forum "la gravità non è uguale per tutti") da un rider con grande tecnica - e lo stesso varrà per una front all-mountain (a caso: Trans AM con Pike). mi viene in mente come andava un Herin negli anni novanta con 100 mm davanti e dietro....la differenza con "la media e bassa classifica" era (a mio parere) ancora più enorme di adesso, quando full ipertecnologiche livellano i valori in campo...ma il manico resta sempre quello che fa la differenza!
...ma ora sto sviando...
diciamo che la bici giusta ti facilita la vita ma quando ti avvicini al tuo limite personale, lì ci va tanto del tuo! e quando uno si chiede se un certo passaggio si può fare con questa o quella bici vuol dire che vede quel passaggio come improbabile per le proprie possibilità, cioè, appunto, al limite (suo) e si appella alla bici....ma ci vogliono le capacità tecniche! (...:medita:magari avercele!)
 

zeromeno

Biker paradisiacus
31/5/04
6.399
-5
0
Vicino a Padova
Visita sito
al di la delle capacita' tecniche ,per esperienza personale:
dove mi fermo con la bici da xc passo agevolmente con la enduro,dove mi fermo con la enduro riesco a passare con il FR
...il pilota è sempre lo stesso:medita:
 

KontemaxBMX

Biker forumensus
Non credo ci siano regole.
Conoscevo gente che quella roba l'avrebbe fatta tranquillamente con una Monty T219 con ruote da 20" e nessuna sospensione.
I fattori sono troppi e si mescolano di caso in caso.
C'è chi va oltre anche solo perché non ha paura e fa cose che nessun altro riesce a fare.

Max
 

giobìgiobà

Biker superioris
al di la delle capacita' tecniche ,per esperienza personale:
dove mi fermo con la bici da xc passo agevolmente con la enduro,dove mi fermo con la enduro riesco a passare con il FR
...il pilota è sempre lo stesso:medita:

bè, credo che così il confronto sia un po' estremo... sarebbe come dire che giri più forte con una Desmosedici che con un Ciao... io mettevo a confronto una full con una rigida (sostanazialmente)
però, anche come dici tu, credo che ci sia gente :medita: che passa con tutte e due! :-)
comunque il bello è li: stare lì a ondeggiare sul proprio limite e cercare di portarlo un pelo più in là - qualunque sia la bici.... o no???
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo