i copertoni

wollo

Biker tremendus
Mr.Wolf ha scritto:
qualcuno potrebbe farmi una tabella che mi spiega in linea di massima i tipi di copertoni esistenti con annesso un loro utilizzo?
grazie milles
ciao!
Si. sì, abbiamo le idee molto confuse.....anzi, non ci si capisce niente!! Nelle moto guardi il disegno (e la mescola) e tanto c'è il motore che spinge....ma qua il motore "soffre" molto di più..ed io come motore...valgo molto poco..e SOFFRO!! :ueh: :ueh: anzi, faccio :cagozzo: :cagozzo: %$))
 

qwf

Biker tremendus
8/7/04
1.211
0
0
Trento
Visita sito
Mr.Wolf ha scritto:
qualcuno potrebbe farmi una tabella che mi spiega in linea di massima i tipi di copertoni esistenti con annesso un loro utilizzo?
grazie milles
ciao!

Già che ci siete rispondete a questa domanda: un mio amico mi vuole vendere dei copertoni ma sul fianco c'è scritto tubeless. Secondo voi rischio la fregatura?
 

ElEtTronE

Biker cesareus
13/4/04
1.661
0
0
Trieste
Visita sito
Mr Wolf: un po' generica come domanda... se intendevi le fasce di utilizzo, credo che generalmente possa andare bene classificarle così:
XC racing
All mountain
Freeride/DH

ovviamente è solo una classificazione di massima, le vie di mezzo sono le più numerose...
XC racing: copertoni di sezione non superiore ai 2.0/2.1, assolutamente leggeri (per ridurre la massa rotante) e con tassellatura che deve abbinare un ottimo grip in trazione e laterale con la scorrevolezza. I difetti per conto mio sono quelli di tasselli (e mescole) che spesso e volentieri "si sciolgono" dopo 600 km che li usi, e per essere leggeri sono meno resistenti, sopratutto sulle spalle del copertone si sente la differenza perchè si taglia più facilmente.

All mountain: copertoni che si stanno affermando sempre di più seguendo una linea che tiene d'occhio la salita ma pretende di avere comfort e divertimento in discesa. Sezioni un po' più grandi (direi fino al 2.3/2.4 al max) struttura più resistente e sopratutto tassellazzi che in discesa danno sicurezza, sia per la sezione più larga sia proprio per la forma. Ovviamente la scorrevolezza con un 2.3 nn sarà uguale ad un 2.0 da XC, il peso da quel che ne so io rimane su valori accettabili.
Per conto mio è una categoria purtroppo ancora troppo scoperta nel settore tubeless, mancanza che almeno io sento molto visto che i tubeless da xc sono moolto fragili (o saran le pietre del Carso che tagliano senza pietà ? %$)) )
Se sulla biga ci sono i v-brake, bisogna stare attenti a non prenderli troppo larghi. Se anche si riesce a farli passare, primo tocca sgonfiarli per tirarli via dai freni e qualche volta anche dal telaio. Secondo lasciando poca luce tra i tasselli laterali e i v-brake/i foderi del telaio il primo sputo di fango colloso che ti capita si incipalippa tutto

FR/DH: spazio alla violenza, copertoni da 2.6 e similari (o anche più) che immancabilmente montati su un panzer incutono un senso di timore e riverenza, pesi che non faticano ad arrivare al chilo per gomma (in versione camera d'aria), tassellazzi degni della mole della gomma, tenuta in curva e in frenata ovviamente ottima, danno sicurezza sia nelle frenate alla velocità della luce sia nel superamento degli ostacoli. Peccato che la scorrevolezza non sanno neanche cosa sia, il peso (più o meno come una buona RUOTA da xc) non rende agevole la pedalata non assistita dalla forza di gravità...
qua di problemi con i v-brake nn se ne parla neanche, tanto nelle discipline di utilizzo i freni a pinza sono archeologia industriale




@qwf: scusa ma veramente non sai cosa sono i pneumatici tubeless ?? Sono copertoni non prevedono l'utilizzo della camera d'aria... li schiaffi sul cerchio e fanno tenuta stagna sui bordi. Ovviamente ci vogliono cerchi appositi, sigillati e con una particolare forma del bordo in cui si "incastra" per effetto della pressione quando li gonfi il tondino in kevlar dei copertoni. I tubeless chiaramente hanno un trattamento interno che li rende impermeabili, hanno il sudetto tondino progettato per incastrarsi nel cerchio, sono più pesanti perchè devono "stare su da soli" ma tanto poi togli il peso delle camere d'aria.

Nessuno ti vieta di montarli su cerchio normali USANDO LA CAMERA D'ARIA (a scanso di equivoci ;-) ) peò ti potresti trovare male perchè essendo pensati per lavorare senza sono un po' più rigidi e quando invece li monti con camera rischi di avere una ruota che anche a pressioni basse non assorbe una cippa
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo