HRV, un utile parametro per monitorare la propria condizione cardiaca.

DrPeperino

Biker extra
15/5/14
725
607
0
Visita sito
Da circa 5 mesi uso EliteHRV con una fascia Polar H9.

Ho iniziato a usarlo dopo che ho avuto un'influenza a inizio Gennaio, e leggevo valori cardio un po' insoliti il resto del mese.

Non ne so gran ché, ma se hai qualche domanda posso provare a dirti la mia (di niubbo dell'argomento)
 
  • Mi piace
Reactions: MagicTartaruga

MagicTartaruga

Biker grossissimus
19/4/20
5.520
3.393
0
56
Varese
Visita sito
Bike
Lynskey M240
Grazie, per quanto riguardo il concetto di base i video sono abbastanza esaustivi..
..più che altro m'interesserebbe sapere come ti trovi con la fascia, in quanto sono indeciso fra la Polar h10 e uno smartwatch.
 

DrPeperino

Biker extra
15/5/14
725
607
0
Visita sito
Grazie, per quanto riguardo il concetto di base i video sono abbastanza esaustivi..
..più che altro m'interesserebbe sapere come ti trovi con la fascia, in quanto sono indeciso fra la Polar h10 e uno smartwatch.

Mi pare di aver capito leggendo varie recensioni di raymaker che la fascia classica rimanga un prodotto più adatto per misurare con precisione la frequenza cardiaca, rispetto ai sistemi ottici. Però richiede di fermarsi ogni giorno 2-3 minuti per far fare la misurazione all'applicazione, stando fermo e sempre nella stessa posizione, e avendo sotto mano telefono e fascia.

Se le misurazioni degli smartwatch fossero ugualmente affidabili e accurate, e la misurazione avvenisse in autonomia e 24h senza richiedere a me di preoccuparmene, forse li preferirei perché li troverei un sistema molto più comodo.
Sicuramente quando cambierò il mio attuale Garmin Venu sarà una soluzione che cercherò di approfondire.

Il sistema whoop credo faccia quello e anche altre misurazioni (temperatura della pelle ? altro?), l'avevo preso in considerazione ma il costo piuttosto anno e la modalità di pagamento che è annuale, e non one-off, mi hanno fatto desistere.
 

MagicTartaruga

Biker grossissimus
19/4/20
5.520
3.393
0
56
Varese
Visita sito
Bike
Lynskey M240
Mi pare di aver capito leggendo varie recensioni di raymaker che la fascia classica rimanga un prodotto più adatto per misurare con precisione la frequenza cardiaca, rispetto ai sistemi ottici. Però richiede di fermarsi ogni giorno 2-3 minuti per far fare la misurazione all'applicazione, stando fermo e sempre nella stessa posizione, e avendo sotto mano telefono e fascia.

Se le misurazioni degli smartwatch fossero ugualmente affidabili e accurate, e la misurazione avvenisse in autonomia e 24h senza richiedere a me di preoccuparmene, forse li preferirei perché li troverei un sistema molto più comodo.
Sicuramente quando cambierò il mio attuale Garmin Venu sarà una soluzione che cercherò di approfondire.

Il sistema whoop credo faccia quello e anche altre misurazioni (temperatura della pelle ? altro?), l'avevo preso in considerazione ma il costo piuttosto anno e la modalità di pagamento che è annuale, e non one-off, mi hanno fatto desistere.
Effettivamente il gold standard della diagnostica è la fascia, (la Polar h10 ha una precisione del 99% rispetto al classico ECG) tuttavia se nell'uso abituale un normalissimo smart band (tipo il Huawei Band 7) ha una sufficiente precisione, per via della sua comodità, è per me preferibile.
Concordo che il sistema Whoop benché ottimo sia oltre le mie esigenze.
 

DrPeperino

Biker extra
15/5/14
725
607
0
Visita sito
Effettivamente il gold standard della diagnostica è la fascia, (la Polar h10 ha una precisione del 99% rispetto al classico ECG) tuttavia se nell'uso abituale un normalissimo smart band (tipo il Huawei Band 7) ha una sufficiente precisione, per via della sua comodità, è per me preferibile.
Concordo che il sistema Whoop benché ottimo sia oltre le mie esigenze.

Sul sito dell'applicazione EliteHRV c'è una lista di fasce cardio in grado di fare la misurazione dell'HRV, tra cui appunto la H10 che citi ma anche la H9, che credo costi qualcosa in meno.

Purtroppo temo che sia molto difficile farsi un'idea online riguardo la precisione di misurazione di un sistema ottico dell'HRV.. credo manchino le recensioni dettagliate del confronto à là DCRainmaker. Quando cambierò il Venu ne prenderò uno Garmin abilitato alla lettura dell'HRV e poi terrò entrambi i sistemi per un po' per fare un confronto. Se hai tempo di aspettare che muoia il mio Venu......... :P
 

MagicTartaruga

Biker grossissimus
19/4/20
5.520
3.393
0
56
Varese
Visita sito
Bike
Lynskey M240
Sul sito dell'applicazione EliteHRV c'è una lista di fasce cardio in grado di fare la misurazione dell'HRV, tra cui appunto la H10 che citi ma anche la H9, che credo costi qualcosa in meno.

Purtroppo temo che sia molto difficile farsi un'idea online riguardo la precisione di misurazione di un sistema ottico dell'HRV.. credo manchino le recensioni dettagliate del confronto à là DCRainmaker. Quando cambierò il Venu ne prenderò uno Garmin abilitato alla lettura dell'HRV e poi terrò entrambi i sistemi per un po' per fare un confronto. Se hai tempo di aspettare che muoia il mio Venu......... :P
Non ho fretta, tienimi comunque informato, si riesce difficilmente ad ottenere informazioni di prima mano su questo (a mio giudizio) importante parametro.
 
  • Mi piace
Reactions: DrPeperino

fitzcarraldo358

Biker incredibilis
13/11/08
12.513
3.532
0
Romagna
Visita sito
Bike
Canfield, Antidote, Singular
io ho un oroligio Garmin che misura l'HRV notturna usando il suo sensore ottico.
mi sembra che funzioni bene, i valori che leggo al mattino sono ben correlati al mio stato fisico ed alla qualità del riposo. Diciamo che proprio per questo motivo non mi sembra che aggiungano granchè a quello che il mio corpo già mi comunica, ma permette comunque di tenere traccia dei valori che può senz'altro essere utile.
 

MagicTartaruga

Biker grossissimus
19/4/20
5.520
3.393
0
56
Varese
Visita sito
Bike
Lynskey M240
io ho un oroligio Garmin che misura l'HRV notturna usando il suo sensore ottico.
mi sembra che funzioni bene, i valori che leggo al mattino sono ben correlati al mio stato fisico ed alla qualità del riposo. Diciamo che proprio per questo motivo non mi sembra che aggiungano granchè a quello che il mio corpo già mi comunica, ma permette comunque di tenere traccia dei valori che può senz'altro essere utile.
Ascoltarsi è fondamentale, ma l'HRV da un buon feedback e il Garmin è un buon prodotto vedi 2° video #3
 
  • Mi piace
Reactions: ymarti

DrPeperino

Biker extra
15/5/14
725
607
0
Visita sito
io ho un oroligio Garmin che misura l'HRV notturna usando il suo sensore ottico.
mi sembra che funzioni bene, i valori che leggo al mattino sono ben correlati al mio stato fisico ed alla qualità del riposo. Diciamo che proprio per questo motivo non mi sembra che aggiungano granchè a quello che il mio corpo già mi comunica, ma permette comunque di tenere traccia dei valori che può senz'altro essere utile.


Come dicevo prima: ho iniziato ad usarlo su input di un utente di mtbr che rispondeva a una mia domanda nella quale chiedevo se dovevo preoccuparmi nel vedere dei valori cardio molto più alti del solito, a distanza di 1-2 settimane da un'influenza che mi aveva fermato tutto sommato poco (2-3 giorni + 1-2 giorni di convalescenza, per altro più autoimposta che percepita come necessaria). L'utente mi chiedeva se ero abituato ad usare HRV e se avevo notato anomalie in quel senso, suggerendo che se ci fossero anomalie, a prescindere dalle mie buone sensazioni in bici forse era comunque il caso di considerarsi non del tutto a posto e quindi trattenersi dal caricare troppo (sia come volumi che come intensità).


In questo senso, credo che per ottenere qualcosa di utile sia necessario prima stabilire qual è la propria "traccia" tipica, il che richiede di avere misurazioni regolari per un certo periodo di tempo (e magari in varie condizioni, permettendo di capire come cambia e in base a cosa). A quel punto forse valori anomali di HRV diventano più interpretabili e forse può davvero fornire elementi in più per capire cosa/come contribuisce al proprio stato di forma.
 
  • Mi piace
Reactions: MagicTartaruga

fitzcarraldo358

Biker incredibilis
13/11/08
12.513
3.532
0
Romagna
Visita sito
Bike
Canfield, Antidote, Singular
Come dicevo prima: ho iniziato ad usarlo su input di un utente di mtbr che rispondeva a una mia domanda nella quale chiedevo se dovevo preoccuparmi nel vedere dei valori cardio molto più alti del solito, a distanza di 1-2 settimane da un'influenza che mi aveva fermato tutto sommato poco (2-3 giorni + 1-2 giorni di convalescenza, per altro più autoimposta che percepita come necessaria). L'utente mi chiedeva se ero abituato ad usare HRV e se avevo notato anomalie in quel senso, suggerendo che se ci fossero anomalie, a prescindere dalle mie buone sensazioni in bici forse era comunque il caso di considerarsi non del tutto a posto e quindi trattenersi dal caricare troppo (sia come volumi che come intensità).


In questo senso, credo che per ottenere qualcosa di utile sia necessario prima stabilire qual è la propria "traccia" tipica, il che richiede di avere misurazioni regolari per un certo periodo di tempo (e magari in varie condizioni, permettendo di capire come cambia e in base a cosa). A quel punto forse valori anomali di HRV diventano più interpretabili e forse può davvero fornire elementi in più per capire cosa/come contribuisce al proprio stato di forma.
sì, è capitato anche a me di avere valori anomali (bassi) di HRV notturno per diversi giorni consecutivi senza cause evidenti di malessere, ma quel che intendevo è che ogni volta trovo valori allineati alle sensazioni. Se il riposo notturno non è soddisfacente (per stress fisico o psichico accumulato, o per malattia o altro ancora) me ne accorgo prima dalle sensazioni dirette e poi ne trovo conferma nel dato di HRV, non è mai capitato di trovare un valore HRV anomalo (basso) pur pensando di aver passato una notte di ottimo riposo. Magari sono io ad essere molto sensibile a quel che il corpo mi comunica, per dire: steso a letto sono già in grado senza strumenti di dire se ho un HRV alto o basso semplicemente ascoltando il battito (ovviamente nella fase di veglia).

Comunque non voglio negare l'utilità del dato, la riconosco e anche nel mio caso lo trovo utile per tenere traccia del recente passato e regolarmi di conseguenza.
 

ant

Biker assatanatus
4/6/04
3.105
4.802
0
Tra i due laghi e il Moncuni
Visita sito
Bike
Santa Cruz HT "Orangina" - KTM Scarp prestige "scarpetta"
io ho un oroligio Garmin che misura l'HRV notturna usando il suo sensore ottico.
mi sembra che funzioni bene, i valori che leggo al mattino sono ben correlati al mio stato fisico ed alla qualità del riposo. Diciamo che proprio per questo motivo non mi sembra che aggiungano granchè a quello che il mio corpo già mi comunica, ma permette comunque di tenere traccia dei valori che può senz'altro essere utile.
Io lo uso in combinazione con un Edge + fascia con cui monitoro gli allenamenti in bici e/o su Zwift.
La combinazione dei due device (orologio + edge/fascia per gli allenamenti) monitora lo stato generale tra carico, recupero, sonno e stress in generale.
Come diceva appunto @fitzcarraldo358 dopo anni trovo che le sensazioni spesso rispecchiano, tuttavia non sempre, ci sono casi in cui:

- un elevato livello di stress mentale incide sulla performance e magari non ci fai caso: l'HRV ti comunica che dormi sì ma stai messo male quindi è meglio se non forzi (e infatti se forzi non rendi);
- idem per situazioni di stress similari: io tendo a incamerare lo stress tramite l'intestino, e infatti vi sono periodi in cui non sto benissimo. Questo l'HRV lo rileva e in genere influisce un po' sulla prestazione di allenamento.
- anche la body battery di Garmin è un bel parametro, in genere rispecchia abbastanza lo stato di "carica"

poi più in generale si può dire che al mio livello (e penso a quello di molti amatori) è solo un gioco divertente, che ti dà un'indicazione in più.
Su atleti di alto livello dove ogni marginal gain conta, su queste cose ci lavorano seriamente.
 

MagicTartaruga

Biker grossissimus
19/4/20
5.520
3.393
0
56
Varese
Visita sito
Bike
Lynskey M240
Stavo valutando il sistema Whoop (molto interessante) ma da una veloce ricerca risulta che ci siano delle criticità con i sistema Andriod 13, (guarda caso il mio) nel caso si fosse interessati consiglio di verificarne prima la compatibilità col proprio smartphone.
 

amexroma

Biker serius
12/12/16
240
51
0
55
Roma
Visita sito
Bike
biga con cavalli
: steso a letto sono già in grado senza strumenti di dire se ho un HRV alto o basso semplicemente ascoltando il battito (ovviamente nella fase di veglia).
mi interessa il concetto che hai espresso, puoi spiegarlo meglio? Cioè, immaginando che il tuo HRV solito sia 3,5 e la media dei tuoi battiti a riposo sia 60, se tu un giorno a letto ti automisuri 50 e un altro giorno 70, come ti varia l HRV?
 

lorenzom89

Biker dantescus
23/10/10
4.727
6.431
0
emilia romagna
Visita sito
Bike
mtb
mi interessa il concetto che hai espresso, puoi spiegarlo meglio? Cioè, immaginando che il tuo HRV solito sia 3,5 e la media dei tuoi battiti a riposo sia 60, se tu un giorno a letto ti automisuri 50 e un altro giorno 70, come ti varia l HRV?
L'hrv non centra niente coi battiti a riposo.
Si riferisce alla variabilità cardiaca dei battiti, più battono precisi, tipo tutti i battiti a 800 millisecondi, più vuol dire che sei stanco.
Quando invece sei fresco fai tipo 2 battiti a 800ms, 2 a 780ms, 2 a 820ms ecc.. (è un esempio stupido per capire il concetto)

È controintuitivo, più i battiti sono regolari più vuol dire che sei stanco.
 

MagicTartaruga

Biker grossissimus
19/4/20
5.520
3.393
0
56
Varese
Visita sito
Bike
Lynskey M240
@amexroma

L’HRV (Heart Rate Variabilità) è la variazione del battito cardiaco a riposo.

Non si tratta di variazioni macroscopische, che possono essere indotte da cambiamenti dello stato d’animo, temperatura esterna o movimenti del nostro corpo, ma di microvariazioni influenzate dal sistema nervoso autonomo (simpatico e parasimpatico).

A parità di condizioni il nostro corpo varia di pochi millisecondi un battito rispetto ad un altro (20 – 40 msec). Queste variazioni sono fisiologiche e vuol dire che il corpo risponde in modo flessibile alle microvariazioni interne.

Al contrario, un battito cardiaco che non ha microvariazioni è indice che il corpo è affaticato e che, per non creare ulteriori squilibri, si concentra sul non variare minimamente il battito cardiaco.



Disclaimer​

Quando al mattino a riposo registro un battito più alto del solito normalmente noto anche una HRV minore.
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: ant and amexroma

amexroma

Biker serius
12/12/16
240
51
0
55
Roma
Visita sito
Bike
biga con cavalli
L'hrv non centra niente coi battiti a riposo.
Si riferisce alla variabilità cardiaca dei battiti, più battono precisi, tipo tutti i battiti a 800 millisecondi, più vuol dire che sei stanco.
Quando invece sei fresco fai tipo 2 battiti a 800ms, 2 a 780ms, 2 a 820ms ecc.. (è un esempio stupido per capire il concetto)

È controintuitivo, più i battiti sono regolari più vuol dire che sei stanco.
Scusami se mi sono espresso male: avendo ben presente cos è l HRV, non capivo come facessi tu la mattina a letto a "indovinarlo", quando senza strumenti di sorta non è possibile misurare le variazioni del battito. Vedo però che mi ha risposto magic tartaruga scrivendo che "Quando al mattino a riposo registro un battito più alto del solito normalmente noto anche una HRV minore"
 

DrPeperino

Biker extra
15/5/14
725
607
0
Visita sito
Scusami se mi sono espresso male: avendo ben presente cos è l HRV, non capivo come facessi tu la mattina a letto a "indovinarlo", quando senza strumenti di sorta non è possibile misurare le variazioni del battito. Vedo però che mi ha risposto magic tartaruga scrivendo che "Quando al mattino a riposo registro un battito più alto del solito normalmente noto anche una HRV minore"

Intendeva dire che ascolta le proprie sensazioni e di solito riesce a stabilire se HRV gli darà un valore che indica buona forma o cattiva forma, prima di guardare la misurazione.
Per me non è così facile, e mi capita non raramente che HRV mi "sorprenda" con valori che non mi aspettavo. Forse confondo le sensazioni provocate da affaticamento per lo più muscolare con quelle che sono più promosse da uno stato di affaticamento più generale, dell'organismo nel suo insieme.


In genere essere fresco e riposato (e allenato) mi porta a valori di HR bassi (non bassissimi) e valori di HRav buoni.
Se faccio i bagordi quasi sicuramente ho HR alta e HRV pietosa.
Però anche quando rispetto un protocollo di alimentazione e riposo abbastanza giusti non è detto che veda valori ottimi di HRV.
 
  • Mi piace
Reactions: amexroma

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo