Ho testato la NINER CARBON...FULL RIGID!!!

petgold969

Biker superioris

Si è parcheggiata dentro la mia spalla da quando sono caduto in BDC oramai sei anni fa. Fortunatamente non mi da problemi e la spalla funziona diciamo al 90% quindi non mi posso lamentare.
 

ios66

Biker forumensus
11/4/09
2.086
87
0
dosso (FE)
Visita sito

La penso esattamente come te....ho 2 mtb,una in alluminio con la Reba,l'altra in carbonio con forka rigida...in base ai tracciati che devo affrontare utilizzo l'una o l'altra,su certi percorsi con la rigida sei veramente al limite....
 

paoleto

Biker paradisiacus
29/5/10
6.083
479
0
59
Ledro
Visita sito
Bike
Santa Cruz 5010cc

personalmente provata circa un'anno fa(mi hanno lasciato la bici una settimana), stesso modello con variante la guarnitura XTR 40-28, con i percorsi che ci sono nella mia zona ho sentito parecchio la mancanza della forcella ammortizzata e di un rapporto più agile...tutto sommato sono riuscito a valutare bene pregi e difetti e alla fine sono rimasto sodisfatto solo al 50% forse per la durezza del rapporto o perché la bici non era amm. ma alla fine della settimana,al contrario di te, l'ho restituita volentieri, lo so che scatenerò l'ira di parecchi di voi...ma naturalmente è un parere personale!!
 

Jumpytorax

Biker novus
29/12/13
11
1
0
Visita sito
Posso solo aggiungere che per me il salto di qualità è stato lo stesso: quando comprai la prima vera forca ammortizzata ( manitou R7) e quando ho provato la dura talebana , ma credo che sia anche colpa dell'età che avanza...meno rischi e più pulizia...forse meno velocità pura. Chissà perché dopo i 45 tiri molto di più le leve dei freni!!!
Ma ho quasi nostalgia di quella vecchia manitou col gommino da ben tre centimetri scarsi di pseudo ammortizzamento...ma la usava il mitico John Tomac...e quindi era il massimo per me
 

Galvo

Biker serius
15/9/12
167
1
0
Massa Lombarda
Visita sito
Bike
supernova pro

infatti la rigida è una bomba ma solo nei percorsi adatti a lei.
 

Toscano78

Biker serius
14/11/11
217
0
0
Siena
Visita sito
Ho avuto una rigida e, a differenza di quello che si penserebbe, i percorsi più sconnessi sono i più facili da affrontare perchè non vai forte ed hai il tempo per assecondare la buca con il corpo; i problemi arrivano nelle veloci strade bianche con piccole sconnessioni....li le braccia si spaccano perchè devono fare tutto il lavoro
 
Reactions: ios66

Andre.col

Biker serius
12/3/09
178
0
0
Pinerolo(TO)
Visita sito


Per fortuna non a tutti piace ciò che piace me, altrimenti dovrei dividere mia moglie con troppi di voi
A parte le battute è normale che una rigida possa non fare scattare la scintilla...perchè è proprio di questo che si tratta secondo me...una forcella rigida è così estrema che "o ti piace o non ti piace", mentre una forcella ammortizzata è "normale". Sull'ammortizzata può piacere o meno la fluidità, la corsa ed altre caratteristiche ma non l'essere ammortizzata.

Per quanto riguarda il rapporto che hai provato, il 40-28, non è esagerato...DI PIU'!
Cavolo non so se ci sono professionisti che riescono a "spingere" in gara un rapporto simile...figuriamoci noi comuni mortali. E' troppo duro...38-26 oppure 38-24 sono rapporti più umani
 
Reactions: paoleto

paoleto

Biker paradisiacus
29/5/10
6.083
479
0
59
Ledro
Visita sito
Bike
Santa Cruz 5010cc
.......allora devo presumere che é una gran gn...a!!..........
.....non posso altro che darti ragione,abituato a fiondarmi giù per i sentieri belli sconnessi con una rigida....subito mi ha sconvolto!!!anche perchè a detta del negoziante la forcella amm. su quella bici é inutile ,mi dice vedrai che lo sconnesso non lo senti neppure con le ruotone!!!...........ma forse lui non sapeva che tipo di sconnesso indendevo io!!!
poi come dici tu una 29" con guarnitura 40-28 é improponibili per noi comuni mortali!!
invece l'ho trovata ottima sulla ghiaia e nelle discese veloci....bici molto stabile,nelle salite non sono riuscito trarne vantaggio per via del rapportone....ero troppo impegnato a spingere come un somaro!!
da qui deriva la mia soddisfazione al 50%, senza dubbio con guarnitura "umana" e una forc.amm, sarei rimasto soddisfatto al 100%.......
 

Nibalone

Biker velocissimus
28/11/10
2.602
1.619
0
Taormina
Visita sito
Bike
Scapin oraklo Niner rlt gravel
anche io vado con 2.25 con rigida e telaio titanio, adesso sto aspettando che arrivi anche il manubrio in Ti, così credo sarà ancora meglio! a fronte dei circa 100 gr. in più dovrei avere molta più "morbidezza" rispetto a una piega carbon. però secondo me un ruolo importante ce l'ha la pressione delle gomme. io 1.5 ant. 1.8 post.
 

yatahaze

Biker ultra
22/7/12
641
10
0
Visita sito

mi sembra troppo poco 1.5 anteriore e 1.8 post!
 

Nibalone

Biker velocissimus
28/11/10
2.602
1.619
0
Taormina
Visita sito
Bike
Scapin oraklo Niner rlt gravel
no, non bobba, direi che a queste pressioni la gomma lavora perfettamente. poi è chiaro che su veloci strade bianche puoi aumentare. x un uso più spinto x me che sono 74 kg. è la giusta pressione.
 

sandrokan750

Biker serius
28/7/11
135
0
0
roma
Visita sito
Ho appena provato una forca rigida (on one, 99 sterline scontata) in carbonio sulla mia Cube LTD 29 (che è una front modesta). Non credo che tornerò indietro. E' diventata un'altra cosa. Non posso dire di essere un esperto e quindi non mi addentro in discussioni filosofiche rigidasi/rigidano. Però credo che una forca rigida in carbonio sia comunque sempre meglio, almeno, di una scarsa forcella ammortizzata di primo equipaggiamento come quella che avevo.

Ora ho voglia della full rigid in carbonio :(
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo