Ho deciso, passo alla full, mi aiutate ?

Gove

Biker velocissimus
28/5/07
2.385
3
0
53
Arezzo
Visita sito
Adesso è un anno che vado in bici, la cosa è iniziata a piacermi sempre di piu , mi sono fatto i miei 3000 km di cui 2000 con la stark e mi sono fatto le mie esperienze, sufficienti epr capire che la bici adatta per me e per il mio tipo di escursioni è una full pedalabile .
Non h intenzioni di una full da XC, perché allora tantovale che mi tengo la mia front in carbonio, voglio una bicicletta che mi faccia divertire in discesa , ma allo stesso tempo che mi consenta di fare escursioni anche di 50 60 km con le mie gambe (ancora non tantissimo allenate)
Pensavo a una bici al massimo di 13 chili , per non risentire troppo il passaggio da una front a una full , un’escursione minimo 120 massimo 140 e un budget abbastanza limitato, massimo 2000 euro.
Ho cercato di leggere tantissimi post , per cercare di capire e farmi esperienza delle differenze tra le sospensioni ,ma qualcosa mi è chiaro, altro un po’ meno.
Mi piacerebbe che la bici quando vado in salite sterrate o pianure, sia abbastanza bloccata , ma anche che poi la possa sblocare con facilità all’occorrenza.
Un idea me la sono fatta.
La bici che rientra di più nelle mie caratteristiche è la specialized stumpjumper fsr comp.
Tral’altro potre avere assistenza vicino e anche possibilità di permuta dell’usato.
Entro una settimana o due vado a farmi i miei giri e contratto .
Nel caso però non ricevo un offerta dell’usata che mi soddisfa , allora opto per il fai da te.
Ovvero cerco di vendere la mia olympia da solo, ma a quel punto potrei orientare l’acquisto anche verso una bici diversa dalla FSR comp che malgrado come forme mi piaccia molto , come colorazione non mi aggrada assai,
La scelta potrebbe ricadere a quel punto su una bici che a parità di prezzo abbia una dotazione migliore.
Ho pensato alla Canyon nerve, che almeno dalla foto mi pare che abbia anche un’aspetto un pochettino più “cattivo” (senso buono)
Escludendo la ES che mi sembra persino troppo pesante… potrei scegliere tra la nerve XC6 12 chili senza pedali (1700 euro) o la AM6 13,2 chili (1800 euro) . quello che non capisco è la differenza tra le due bici in termine di escursione …. Cosa cambia dietro tra una FOX RP 23 Big Airchamber o una FOX RP 23 e quanto è l’escursione della FOX 32 F 100 RLC (dal nome immagino 100 ..)


Altra cosa , visto che io ho in “casa” delle ruote shimano XT center lock , posso poi adattarle a tutte e due le bici sia che hanno dischi Formula Oro K24 o Avid Juicy 7 che Custom Avid Juicy 5 SL ?

Scusate se mi sono dilungato troppo

Attendo consigli e valutazioni

Andrea
 

Billo

Biker spectacularis
18/1/05
20.214
142
0
47
Nella Fucina di eroi.
Visita sito
Bike
1 Front race-1 Front enduro-1 BDC
so aiutarti sulla forka, si è 100 di escursione.
io punterei su i modelli da 120 che strizzano l'occhio anche all'xc essendo ben leggere.
ottima scelta le canyon!
per le ruote basta montare degli adattatori per center lock!
 

Gove

Biker velocissimus
28/5/07
2.385
3
0
53
Arezzo
Visita sito
so aiutarti sulla forka, si è 100 di escursione.
io punterei su i modelli da 120 che strizzano l'occhio anche all'xc essendo ben leggere.
ottima scelta le canyon!
per le ruote basta montare degli adattatori per center lock!

quindi in poche parole mi diresti di escludere la XC6 e orientarmi verso la AM6 che poi è quella che più si avvicina a una stumpjunmper anche come utilizzo, giusto ?
 

denta

Biker perfektus
La Nerve AM ha 140mm di escursione posteriore mentre la XC ha 100mm di escursione posteriore. Stando a quello che dici all'inizio potresti stare sulla AM e spingerti a prendere la 7 che è 13kg giusti. Anche della XC potresti prenderti una 7 se il tuo budget è 2000euro.

I pesi si intendono senza pedali quindi occhio a prendere la AM 6 che con i pedali supera i 13,6Kg.

Sono molto scettico sul fatto che la Stump Pro possa avere gli stessi pesi della Canyon (7) quindi io andrei di Canyon: per quel budget sono il meglio IMHO.

Se compri una bici nuova le tue XT potresti venderle sul mercatino. Così riesci a permetterti la versione 7 ed i pedali :) Altrimenti dovresti solo cambiare dischi montando degli shimano CL oppure comprare un adattatore da CL a sei fori. Ma poi venderesti le ruote nuove? Non te lo consiglio...
 

Gove

Biker velocissimus
28/5/07
2.385
3
0
53
Arezzo
Visita sito
i numeri 1 2 3 contraddistinguono gli allestimenti 1 è il più caro e leggero poi gli altri a calare di prezzo e crescere di kili

ma la trance x2 a mio avviso come dotazione è inferiore alla stumpjumer fsr comp... è tutta deore e LX...

quel carro dietro poi nn è che mi convince molto...
secondo voi è davvero meglio della specialized ? (considerate che con lo sconto anche quella si prende a 1950 euro)

esteticamente prefersico la giant..è molto più cattiva ...
 
ma la trance x2 a mio avviso come dotazione è inferiore alla stumpjumer fsr comp... è tutta deore e LX...

quel carro dietro poi nn è che mi convince molto...
secondo voi è davvero meglio della specialized ? (considerate che con lo sconto anche quella si prende a 1950 euro)

esteticamente prefersico la giant..è molto più cattiva ...
il carro lavora moolto bene, se vuoi pedalare a testa bassa è ottimo perchè bobba veramente poco(prima avevo un epic e so cosa vuol dire bobbare poco)e quando vuoi divertiti in discesa giri la levetta del rp2 e "chi ti ferma più" .........! io ne sono soddisfatto è veramente un buon mezzo, l unica cosa che vorrei provare più avanti è mettere delle gomme un pochino più scorrevoli,per il resto non cambierei nada. Anche il sistema frenante non scherza ...! buona scelta saluti gazzella:duello:
 

lido

Biker ultra
8/7/04
604
2
0
63
cossato(biella)
Visita sito
ciao,io ho la specy full comp m4fsr,comprata nel 2004 con enormi sacrifici,tornassi indietro la ricomprerei!mi soddisfa molto,pero non ho pretese x gare,perche il mio scopo è divertirmi..discesa-salita...è una goduria,è ,specialmente x il comfort,(la schiena)e percorsi lunghi.ciao
 

Gove

Biker velocissimus
28/5/07
2.385
3
0
53
Arezzo
Visita sito
il carro lavora moolto bene, se vuoi pedalare a testa bassa è ottimo perchè bobba veramente poco(prima avevo un epic e so cosa vuol dire bobbare poco)e quando vuoi divertiti in discesa giri la levetta del rp2 e "chi ti ferma più" .........! io ne sono soddisfatto è veramente un buon mezzo, l unica cosa che vorrei provare più avanti è mettere delle gomme un pochino più scorrevoli,per il resto non cambierei nada. Anche il sistema frenante non scherza ...! buona scelta saluti gazzella:duello:

non capisco come mai quella che trovo sul listino gamba cicli sia differente da quella presenta dal listino gian italia.
infatti la fox float invece di essere la RL su gambacicli è la R e il gruppo anziche XT è LX...
come se quella di gambacicli sia la vesione USA ...
potresti dirmi in PVT quanto l'hai pagata ?
la FOX Rp2 è quella con 3 posizioni, bloccata, libera e propedal giusto?
 

Giona70

Biker serius
28/12/06
173
0
0
bologna
Visita sito
Vai di canyon e prendi la am 7.0.
Un escusione posteriore bloccabile ossia con pro pedal e con le talas ti consente di affrontare meglio le salite che una bike con escurzione anteriore fissa o a 120.
Nelle salite poi con 140 e 140 ti diverti.
 

Coso

Biker serius
21/1/06
158
0
0
Fusignano (Ra)
Visita sito
non capisco come mai quella che trovo sul listino gamba cicli sia differente da quella presenta dal listino gian italia.
infatti la fox float invece di essere la RL su gambacicli è la R e il gruppo anziche XT è LX...
come se quella di gambacicli sia la vesione USA ...
potresti dirmi in PVT quanto l'hai pagata ?
la FOX Rp2 è quella con 3 posizioni, bloccata, libera e propedal giusto?



Rp2 ha 2 posizioni propedal e aperta
rp23 2 posizioni aperta e propedal regolabile in tre cosi
 

cencio

Biker immensus
30/10/02
8.658
-4
0
Leghorn
Visita sito
Io fossi in te farei così : se hai un negoziante vicino che le tratta prenderei la Specialized o la Giant , vai sul sicuro e hai pure l'assistenza assicurata. Altrimenti prenderei la Canyon che è imbattibile nel rapporto qualità prezzo.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo