ho bisogno di aiuto

hgrazia

Biker superioris
22/5/06
852
0
0
casamassima
Visita sito
SCUSATE la domanda stupida ma ho bisogno di un consiglio:quando esco più di tre volte settimana con almeno tre ore di mtb mi forma una forte irritazione sulla parte che poggia al centro della sella costringendomi ad almeno 4-5gg di riposo.Come posso fare per evitarlo?
p.s. monto smp glider e ho già provato la fizik arione,la slr kit karbon con risultati negativi.
 

Johnny29er

Biker superis
SCUSATE la domanda stupida ma ho bisogno di un consiglio:quando esco più di tre volte settimana con almeno tre ore di mtb mi forma una forte irritazione sulla parte che poggia al centro della sella costringendomi ad almeno 4-5gg di riposo.Come posso fare per evitarlo?
p.s. monto smp glider e ho già provato la fizik arione,la slr kit karbon con risultati negativi.
Intendi forse nel perineo?
Strano perchè la SMP non vi poggia proprio...
Visto che hai provato con mille selle diverse potrebbe essere il fondello...
che pantaloncini usi?
anche a me capitava quando usavo pants con fondelli di bassa gamma...
Poi ho preso un paio di pants GSG seri e ora ne soffro molto meno...
Ora non ricordo la marca, però tempo fa in internet avevo visto dei pants con il fondello in gel, magari potresti provare a cercarli...
 
M

maurizio8885

Ospite
secondo me e il fonedello del pantaloncino. che usi? sai il fondello e molto importante per questi problemi, specialmente se mi dici che hai provato slr che credimi e veramente comoda. io ad esempio ho una sella totalmente in carbonio e mai problemi del genere. sai sono passato a santini:-)
 

sparthan

Biker tremendus
26/6/08
1.201
0
0
Siracusa
Visita sito
Mah Hgrazia,l'irritazione all'inguine puo capitare ma le cause possono esser diverse.Prima tra tutto credo sia uno "sfregamento" dovuto tra cosce e sella.Hai provato una sella piu stretta? Hai fatto la prova di larghezza del bacino per sapere qual'è la larghezza ideale della tua sella?
Io ho lo stesso problema quando pedalo con ..... pero cambiando pantaloncino le cose credo si possano risolvere.Prova a vedere diverse marche,la morbidezza del fondello e se i lati sono cuciti o termosaldati alla lycra.Anche questo fa la differenza.Sulle creme sottosella e idratanti ti posso consigliare la BST che ho trovato ottima, ma se vai in farmacia per "recuperare" fatti dare una pomata cn ossido di zinco,favorira la cicatrizzazione e l'idratazione cutanea.
Cmq ripeto credo sia un prob di sfregamento.
 

sparthan

Biker tremendus
26/6/08
1.201
0
0
Siracusa
Visita sito
IL discorso fondamentalmete si riconduce ad una posizione biomeccanica ancora piu fine.L'evoluzione della sella è passata per una imbottitura maggiorata,poi sono comparsi i gel,fino al foro centrale per finire con il becco verso il basso(smp).Tuttavia non dimentichiamoci che sebbene si cerchi di ridurre la pressione sulla porzione perinea(dove passano un nervo e un'arteria, i pudendi, responsabili della sensibilità e della irrorazione ematica della zona genitale),l'appoggio maggiore si ha sulla zona ischiatica.Una sella troppo stretta rispetto ad un bacino piu largo ridurrebbe l'appoggio concentrandolo su una porzione piu stretta e scomoda.Specialized ha inventato o creato 2 accessori in dotazione ai rivenditori Specialized che sono l'ARch'O'meter che rileva l'appoggio plantare(importante per ottimizzare l'appoggio del piede e cosi la spinta sul pedale,io l'ho risolto con un plantare eliminando cosi un fastidio al ginocchio) e uno sgabello particolare composto da un pianale su cui è fissata una pasta in gel con memoria.Ti ci siedi sopra e rimane impressa la distanza fra le ossa ischiatiche,praticamente la larghezza di appggio del tuo bacino.Non tutti i bacini sono uguali,qualcuno sta bene su selle da 130 e qualcun altro su quelle da 150,quindi ad ognuno la sua sella,tenendo sempre in considerazione il fatto che sella e scarpe sono quanto di piu individuale ci sia nell'attrezzatura del biker.Tuttavia si puo fare anche in forma casalinga.
Prendi un cartone ondulato,di quello che si usa per gli imballaggi,poggialo in maniera aderente su una superficie piana, ti ci siedi 1 minuto e dopodiche ti rialzi e vai a misurare il centro delle fossette che troverai sul cartoncino.Da quella misura potrai capire quale sarebbe idealmente la larghezza della tua sella per ottimizzare l'appoggio.Spero di esserti stato di aiuto.
 

yayayaya

Biker imperialis
23/5/04
10.456
2.411
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
per esperienza sulle mie chiappe, l'irritazione dovuta allo sfregamento aumenta quanto è più imbottita la sella e quanto più è larga la punta se pedali a gambe chiuse.
la pasta fissan imbratta il fondello e non viene via facilmente.
con la smp stratos ci ho dovuto fare molto l'abitudine perchè il punto d'appoggio è minore di una sella tradizionale.
la sella è un cosa soggettiva legata ad un periodo ed allenamento.
una sella di decathlon tipo slr , pochissimo imbottita er a scomodissima quando la comprai, poi messa sul muletto dopo 2 anni non è male, molto più comoda di una sella italia c2 più imbottita.
prova ad alzarti sui pedali più spesso, le tue chiappe ringrazieranno, le gambe ....
 

martuzch

Biker superis
24/7/06
482
0
0
Ravenna
Visita sito
Io avevo lo stesso problemino ogni anno ad inizio stagione, ho provato con i cerotti Reskin trovati dal mio sivende, costano un botto ma ...ora problemi 0, sono incredibili, da qualche parte qui sul forum se ne è parlato, prova e vedrai.

Io ho una Fizik Gobi, duretta ma non troppo sulle mtb e Fizik Arione sulla bdc, secondo me più sono morbide e peggio è
 

Johnny29er

Biker superis
per esperienza sulle mie chiappe, l'irritazione dovuta allo sfregamento aumenta quanto è più imbottita la sella e quanto più è larga la punta se pedali a gambe chiuse.
la pasta fissan imbratta il fondello e non viene via facilmente.
con la smp stratos ci ho dovuto fare molto l'abitudine perchè il punto d'appoggio è minore di una sella tradizionale.
la sella è un cosa soggettiva legata ad un periodo ed allenamento.
una sella di decathlon tipo slr , pochissimo imbottita er a scomodissima quando la comprai, poi messa sul muletto dopo 2 anni non è male, molto più comoda di una sella italia c2 più imbottita.
prova ad alzarti sui pedali più spesso, le tue chiappe ringrazieranno, le gambe ....
la penso esattemente come te!!!
attualmete ho una SDG i-Fly e mi ci trovo abbastanza bene, a parte un leggero intorpidimento dei gioielli durante le lunghe salite...
A tal proposito sto meditando di passare ad una SMP, la composit che ho provato ed è comodissima, o magari la Full Carbon:sbavon:!!!
Comunque le selle morbide sono più comode solo per chi ci passeggia una volta ogni tanto, per macinare Km niente di meglio di una SMP composite o di una San Marco Aspide SuperLeggera, alla prima uscita di stagione ti rompe letteralmente il culo ma poi mano la senti!;-)
 

sparthan

Biker tremendus
26/6/08
1.201
0
0
Siracusa
Visita sito
la penso esattemente come te!!!
attualmete ho una SDG i-Fly e mi ci trovo abbastanza bene, a parte un leggero intorpidimento dei gioielli durante le lunghe salite...
A tal proposito sto meditando di passare ad una SMP, la composit che ho provato ed è comodissima, o magari la Full Carbon:sbavon:!!!
Comunque le selle morbide sono più comode solo per chi ci passeggia una volta ogni tanto, per macinare Km niente di meglio di una SMP composite o di una San Marco Aspide SuperLeggera, alla prima uscita di stagione ti rompe letteralmente il culo ma poi mano la senti!;-)

Beh Jhonny....credo sia normale che dopo che te l'ha rotto non senti piu niente.:smile::cucù:
 

yoda76

Redazione
30/7/06
4.664
-6
0
47
aosta
Visita sito
IL discorso fondamentalmete si riconduce ad una posizione biomeccanica ancora piu fine.L'evoluzione della sella è passata per una imbottitura maggiorata,poi sono comparsi i gel,fino al foro centrale per finire con il becco verso il basso(smp).Tuttavia non dimentichiamoci che sebbene si cerchi di ridurre la pressione sulla porzione perinea(dove passano un nervo e un'arteria, i pudendi, responsabili della sensibilità e della irrorazione ematica della zona genitale),l'appoggio maggiore si ha sulla zona ischiatica.Una sella troppo stretta rispetto ad un bacino piu largo ridurrebbe l'appoggio concentrandolo su una porzione piu stretta e scomoda.Specialized ha inventato o creato 2 accessori in dotazione ai rivenditori Specialized che sono l'ARch'O'meter che rileva l'appoggio plantare(importante per ottimizzare l'appoggio del piede e cosi la spinta sul pedale,io l'ho risolto con un plantare eliminando cosi un fastidio al ginocchio) e uno sgabello particolare composto da un pianale su cui è fissata una pasta in gel con memoria.Ti ci siedi sopra e rimane impressa la distanza fra le ossa ischiatiche,praticamente la larghezza di appggio del tuo bacino.Non tutti i bacini sono uguali,qualcuno sta bene su selle da 130 e qualcun altro su quelle da 150,quindi ad ognuno la sua sella,tenendo sempre in considerazione il fatto che sella e scarpe sono quanto di piu individuale ci sia nell'attrezzatura del biker.Tuttavia si puo fare anche in forma casalinga.
Prendi un cartone ondulato,di quello che si usa per gli imballaggi,poggialo in maniera aderente su una superficie piana, ti ci siedi 1 minuto e dopodiche ti rialzi e vai a misurare il centro delle fossette che troverai sul cartoncino.Da quella misura potrai capire quale sarebbe idealmente la larghezza della tua sella per ottimizzare l'appoggio.Spero di esserti stato di aiuto.
l'attrezzo di specy che citi, noi rivenditori l'abbiamo rinominato "il culometro".
è super utile, sulla bdc sono passato dalla 130 alla 143 e sembra di pedalare sul divano di casa.
sulla mtb preferisco cmq selle più strette dietro per uscire meglio di sella nei tratti ripidi.

per il fondello, come dici tu, termosaldato d'obbligo. io adoro quelli di gore-bike wear e, nelle uscite lunghe o di più giorni, uso una crema sottosella lubrificante sixtus (che uso anche sulle tibie e sui talloni in ski alp per non farmi venire le vescice!)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo