HELP, ho comprato una GEMINI e siamo quasi nel 2015!

Makkio

Biker dantescus
30/6/10
4.994
888
0
HighMurgia
motografando.altervista.org
Bike
GT Zaskar Carbon 9r - Wilier Evasion '06
Ma sto diamine di Kage mid tune che taratura ha? Che differenze ci sono tra low, mid e high, si parte da morbido per arrivare al duro?


GO, GO, GO!

non lo conosco, anche perche non faccio dh, di norma trattandosi di un mono a molla la differenza dovrebbe stare nella frenatura in compressione (soprattutto) e ritorno, poichè utilizzano piramidi di lamelle differente. Questo per adattarsi meglio a differenti stili di guida, pesi e a differenti configurazioni della sospensione posteriore, che ai giorni nostri è praticamente sempre dotata di un qualche tipo di leveraggio che determina una particolare curva di compressione.

Ad occhio, non avendo leveraggi progressivi, il carro della gemini mi sembra decisamente lineare come comportamento e sicuramente differente da quanto d'uso oggi nelle bici da dh di cui ho letto e visto, secondo me col mid non sbagli se non pesi troppo o troppo poco. Poi dipende dallo stile di guida, sicuramente un mid rispetto a un low ti rendera la bici piu dura soprattutto nella seconda parte di escursione e su impatti piccoli, rapidi e in rapida sequenza. Tieni presente che stai passando ad un ammo a molla, che è lineare di suo mentre quello che hai su essendo ad aria ha un comportamento molto progressivo. NON è una differenza di poco conto...
In ogni caso quando si parla di ste cose non c'è una scienza esatta...l'unica è provare, provare, provare...tanto le regolazioni le hai e quindi pure un certo margine (tranne sulla compressione alte velocità che non è regolabile se non collateralmente alle basse).
 

EmanueleMTBpower

✊✊✊
30/3/14
549
2
0
Langhe
www.facebook.com
Bike
✊✊✊
Anche se il Fox è andato, oggi non mi sono tenuto...

915f500d19e6f77cd29c01a6c49eb0df.jpg
49ae1b1ae9fb7192f55cec846d16792b.jpg
db478b84881581f5ddd1484e26dc51b8.jpg



GO, GO, GO!
 

maramouse

Moderatur
Moderatur
23/10/06
6.443
64
0
fuori
Visita sito
Bike
niente
ciao, guardando le foto ti chiedo due cose:

1 come sono posizionate le leve, rispetto alla manopola, riesci a frenare con un dito?
2 tenendole così, verso il basso, le trovi bene guidando in discesa? nessun problema ai polsi?
 
  • Mi piace
Reactions: francescoMTB1

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.565
2.484
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
ciao, guardando le foto ti chiedo due cose:

1 come sono posizionate le leve, rispetto alla manopola, riesci a frenare con un dito?
2 tenendole così, verso il basso, le trovi bene guidando in discesa? nessun problema ai polsi?

:prost: Osservazione acuta !

Aggiungo : ed il freno anteriore a SX ? ............
Io prediligo la posizione a dx .....
 

lucanervi

lucanervi nerviluca
28/9/11
5.822
255
0
qua e là in Romagna
Visita sito
Bike
tantissime
un mio vecchio compagno di uscite le teneva ancora più inclinate verso il basso!!
non so proprio come facesse a salvarsi i polsi.... mah!
Per la distanza dal bordo secondo me è ok, io le tengo anche più all'interno e
freno solo con un dito......... anche se uso freni più recenti e potenti (Hope)

ciò o-o
 

EmanueleMTBpower

✊✊✊
30/3/14
549
2
0
Langhe
www.facebook.com
Bike
✊✊✊
Vi rispondo subito..
I freni li ho volutamente inclinare così perchè mi piace guidare la Gemini solo fuorisella e quindi da in piedi le leve copiano la perfetta angolazione delle braccia sul manubrio.
Come ha scritto lucanervi anche io potrei spingere i freni ancora più all'interno perchè riesco a frenare ancora con almeno due dita.
Per quanto riguarda la configurazione dx/sx, io ho tutte le MTB impostate con il posteriore a dx perchè lo trovo più sicuro e istintivo visto che sono destro. Se mettessi l'ant a dx cappotterei ogni volta perchè adoro staccare sempre al limite!

Devo fare un appunto sulle pastiglie.. Avevo montato su entrambe le pinze le Ashima sinterizzate e devo dire che ieri mi hanno stupito. Non avevo ancora avuto modo di testarle a dovere ma... quanto frenano! Anche nel fango non perdono un colpo.


GO, GO, GO!
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.565
2.484
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
Vi rispondo subito..
I freni li ho volutamente inclinare così perchè mi piace guidare la Gemini solo fuorisella e quindi da in piedi le leve copiano la perfetta angolazione delle braccia sul manubrio.
Come ha scritto lucanervi anche io potrei spingere i freni ancora più all'interno perchè riesco a frenare ancora con almeno due dita.
Per quanto riguarda la configurazione dx/sx, io ho tutte le MTB impostate con il posteriore a dx perchè lo trovo più sicuro e istintivo visto che sono destro. Se mettessi l'ant a dx cappotterei ogni volta perchè adoro staccare sempre al limite!

Devo fare un appunto sulle pastiglie.. Avevo montato su entrambe le pinze le Ashima sinterizzate e devo dire che ieri mi hanno stupito. Non avevo ancora avuto modo di testarle a dovere ma... quanto frenano! Anche nel fango non perdono un colpo.


GO, GO, GO!

Non mi torna regolare questa tua impostazione considerando una guida fuorisellainpiedi.............
forse non torna ....
piuttosto soggettiva la tua scelta di posizione di guida........
 
  • Mi piace
Reactions: mcpelo68

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.565
2.484
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
??????


Go, go, go!

...........Nel senso che oltre alla soggettivita' di impostazione di guida esistono anche dei limiti nell'impostare una configurazione e secondo il mio umile parere(ma anche di qualcun altro) la posizione da te trovata non pare corretta ...........tutto qua ...:prost:

Edit: fossi in te la rivedrei la posizione delle leve .... magari dedicando una uscita alle regolazioni , simulando le posizioni possibili e prevedibili in cui si affronti un tracciato e variando le regolazioni di uno step per volta .... e' l'unica maniera per raggiungere il giusto compromesso.
 

EmanueleMTBpower

✊✊✊
30/3/14
549
2
0
Langhe
www.facebook.com
Bike
✊✊✊
...........Nel senso che oltre alla soggettivita' di impostazione di guida esistono anche dei limiti nell'impostare una configurazione e secondo il mio umile parere(ma anche di qualcun altro) la posizione da te trovata non pare corretta ...........tutto qua ...:prost:


Sabato scorso l'ho provata per più di un'ora consecutiva e ti diró che mi è sembrato un buon setting. Non mi ha affaticato ed ero abbastanza soddisfatto nonostante abbia guidato nel fango. Se proprio devo dirlo, quando ho montato il manubrio ho provato tante regolazioni e quella attuale l'ho sentita la più mia...
Comunque accetto il consiglio e la prox uscita cercheró di notare eventuali difetti.

GO, GO, GO!
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.565
2.484
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
Sabato scorso l'ho provata per più di un'ora consecutiva e ti diró che mi è sembrato un buon setting. Non mi ha affaticato ed ero abbastanza soddisfatto nonostante abbia guidato nel fango. Se proprio devo dirlo, quando ho montato il manubrio ho provato tante regolazioni e quella attuale l'ho sentita la più mia...
Comunque accetto il consiglio e la prox uscita cercheró di notare eventuali difetti.

GO, GO, GO!


Piu' che difetti , vedi Emanuele , la simulazione deve consistere nell'immedesimare una posizione che generalmente si assume nell'estremo e notare se la posizione dei comandi ha tutta la sua ergonomia necessaria ....
Vedi io che te lo dico debbo francamente confessarti che nonostante aver eseguito personalmente sulle proprie bici quanto ti sto' raccomandando , in una situazione mi sono reso conto di doverle rivedere anche per una sola questione di affinamento ma necessario.
Pertanto il mio resta solo un consiglio frutto di esperienza , tutto qui.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo