Haibike Bosch performance calo drastico autonomia

morribox

Biker novus
21/10/13
2
0
0
Visita sito
Posseggo una haibike fullseven rc da ottobre 2015.

Soddisfattissimo dell'acquisto ho fatto circa 2000km divertendomi un sacco.

Vista la debolezza alle forature dei pneumatici di serie, schwalbe nobby nic performance 500gr, ho montato un magic Mary 800gr all'anteriore ed un michelin wild grip reinforced 1200gr al posteriore.

Il comportamento della bici e nettamente migliorato, aumentandone la sicurezza specialmente in discesa su terreni difficili.

Il tutto però a scapito della scorrevolezza ed immagino conseguentemente dell'autonomia della batteria.

In sintesi non riesco più a fare 1000 mt di dislivello, non potendo replicare i precedenti percorsi.

Non ho certezza che la causa sia questa, oppure il freddo, oppure la longevità della batteria stessa.

Avete esperienze analoghe in proposito.

Grazie.

Maurizio

Ps. Ho messo copertura in neoprene ma non è cambiato nulla.



Inviato dal mio SM-T805 utilizzando Tapatalk
 

checo79

Biker grossissimus
12/5/14
5.890
8
0
Visita sito
1000 sono proprio pochi, le gomme ok incidono ma non così tanto il freddo già incide di più, prima facevi 1400/1500?

Inviato dal mio XT1052 utilizzando Tapatalk
 

dingo64

Biker superis
27/11/11
301
1
0
Visita sito
...2000 km da ottobre 2015... mannaggia!

I 1.000 metri d+ in che livello di assistenza li fai?
 

albertoalp

Biker superioris
10/10/13
820
4
0
Monferrato
Visita sito
Ciao, Morribox,
io ho la tua stessa bici da gennaio 2015 e fino ad ora ho percorso 4100 chilometri utilizzando due batterie alternativamente.
Non ho mai calcolato il dislivello che riesco a fare. Posso però darti due indicazioni: utilizzando 90% Eco in off riesco a fare circa 110 km mentre su terreni molto accidentati e con molte salite ripide in questo mese freddo faccio circa 8 km a singola tacca utilizzando prevalentemente Tour.
Ho il software aggiornato il mese scorso di motore e batterie.
 

morribox

Biker novus
21/10/13
2
0
0
Visita sito
Grazie a tutti x questi primi feedback.

Mi correggo, l'ho acquistata in ottobre 2014 (mi sa che non ho ancora capito in che anno siamo :)

In genere riuscivo a fare in estate giri da 50km fino a 1200 mt d+ prevalentemente in tour o sport.

Adesso giro in eco e tour, ma a 7/800 mt d+ son già alla frutta, spesso rientro a casa pedlando spento, vi assicuro che è un bel cancello da trascinare.

Cmq anche le uscite in eco non mi piacciono, troppa fatica, allora torno alla muscolare.

Ho messo in ordine la allmountain 27,5 plus, motorizzata Yamaha, che ne pensate? Le ruote grasse ridurranno anch'esse l'autonomia o dipende molto piu dal peso ruote e dalla scorrevolezza del battistrada.

Attendo commenti.

Grazie.


Inviato dal mio SM-T805 utilizzando Tapatalk
 

dingo64

Biker superis
27/11/11
301
1
0
Visita sito
Ciao! Mi parevano un po' troppi chilometri in così poco tempo!

Io uso la mia Trek Powerfly+ FS9 quasi sempre in Eco e il mio record è di 1.750 metri (rilevati dal Garmin) in circa 40km d'estate.

In effetti 7/800 metri in Eco e Tour mi sembrano pochi, anche se fa freddo. La scorsa settimana ho fatto circa 900 metri (Eco e Tour, quasi 50% l'uno) e 23 km ed avevo ancora metà carica alla fine...
 

Nicotrev

Aziende
3/5/13
1.972
10
0
VICENZA VI
Visita sito
Bike
HAIBIKE Sduro AllMtn 7.0
Grazie a tutti x questi primi feedback.

Mi correggo, l'ho acquistata in ottobre 2014 (mi sa che non ho ancora capito in che anno siamo :)

In genere riuscivo a fare in estate giri da 50km fino a 1200 mt d+ prevalentemente in tour o sport.

Adesso giro in eco e tour, ma a 7/800 mt d+ son già alla frutta, spesso rientro a casa pedlando spento, vi assicuro che è un bel cancello da trascinare.

Cmq anche le uscite in eco non mi piacciono, troppa fatica, allora torno alla muscolare.

Ho messo in ordine la allmountain 27,5 plus, motorizzata Yamaha, che ne pensate? Le ruote grasse ridurranno anch'esse l'autonomia o dipende molto piu dal peso ruote e dalla scorrevolezza del battistrada.

L'autonomia dipende molto dal peso, dal livello di assistenza utilizzato e (in questo periodo) dalla bassa temperatura; la scorrevolezza delle gomme incide un pò di più se viaggi spesso su asfalto.

Sia per Bosch che Yamaha realisticamente si fanno 45/60 Km con circa 1.500 mt. di dislivello con peso complessivo (bici+biker) di 100 Kg e assistenza media (100%).
 

Bengi

Biker serius
15/3/11
279
6
0
Veneto
Visita sito
Quoto quanto hanno giustamente osservato gli altri utenti nei post precedenti.
Aggiungerei che anche il livello di scolpitura delle gomme incide significativamente sui consumi, oltre naturalmente alla pressione..

Ma nella stagione invernale oltre alle basse temperature che riducono sensibilmente il rendimento della batteria, c'è il fondo bagnato! Sembra una banalità ma personalmente ho sperimentato che strada o sterrato bagnato incidono molto sui consumi. Se poi viaggi molto su asfalto a velocità limite, anche la maggiore densità dell'aria e gli indumenti pesanti peggiorano l'autonomia. Senza contare il fatto che le basse temperature inducono anche un aumento degli attriti su tutte le parti meccaniche in movimento, mozzi e catena in primis...

Insomma, per mia esperienza, nella stagione invernale si sommano tutta una serie di fattori negativi che possono far lievitare i consumi anche del 30-35%!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo