guidabilità epic

Gegio

Biker urlandum
20/9/06
596
0
0
Cecina (Livorno)
Visita sito
Alzando e arretrando il manubrio (con una piega rizer) la situazione dovrebbe migliorare?
Effettivamente la postura attuale, molto caricata sull'avantreno, è favolosa in salita, abbastanza stancante in pianura (per via del formicolio che soppraggiunge presto)

Non so se può migliorare; io credo che tu possa migliorare tu stesso la posizione(specialmente in pianura) cercando di caricare di più sulle gambe e serrando più le braccia; se gravi troppo sulle spalle e non tieni correttamente le braccia sul manubrio quello è il risultato; e non fa bene nemmeno alla schiena. ;-)
 

giap

Biker tremendus
Non so se può migliorare; io credo che tu possa migliorare tu stesso la posizione(specialmente in pianura) cercando di caricare di più sulle gambe e serrando più le braccia; se gravi troppo sulle spalle e non tieni correttamente le braccia sul manubrio quello è il risultato; e non fa bene nemmeno alla schiena. ;-)

scusate l'offtopic:
(le braccia sono molto distese e gravo su di esse perchè il manubrio è abbastanza basso.... alzando la postura caricherei maggiormante le gambe alleggerendo i polsi e starei più eretto con la schiena)
 

resina65

Biker grossissimus
18/5/06
5.191
1
0
imperia
Visita sito
per quanto riguarda il brain, non ho un settaggio fisso, o meglio lo avevo, lo chiudevo quasi completamente, salita e discesa. se ho tempo sblocco tutto, altrimenti lo lascio come è.
forcella chiusa in salita aperta in discesa, sempre così, spesso anche sulle salite accidentate.

Scusa la domanda da ignorante: quindi prima della discesa ti fermi e giri il brain tutto su soft, immagino.
La mia forcella in salita è sempre chiusa, anche perché pedalo spesso fuori sella, finché ho grip sul posteriore.
La sensazione dell'impuntamento è data dal fatto che su ostacoli/gradoni "normali", in discesa devi stare attento a tenere sempre molto il sedere indietro, ma perdi troppa direzionalità sull'anteriore e quindi cercando il compromesso prendi qualche rischio in più. A me capitato non tanto nelle pietraie quanto nel sentiero del bosco pieno di foglie e pietre sotto le foglie.
 

Billo

Biker spectacularis
18/1/05
20.214
142
0
47
Nella Fucina di eroi.
Visita sito
Bike
1 Front race-1 Front enduro-1 BDC
se il giro lo consente si.
altrimenti rimango della taratura iniziale.
bho, io quando salgo sullo stretto trovo difficoltà a girare devo essere sincero. per non strozzare l'angolo di sterzo, su tornante secco e ciottoloso, son costretto a prendere delle larghe traiettorie. in discesa, personalmente,son sceso quasi dappertutto.
 

resina65

Biker grossissimus
18/5/06
5.191
1
0
imperia
Visita sito
se il giro lo consente si.
altrimenti rimango della taratura iniziale.
bho, io quando salgo sullo stretto trovo difficoltà a girare devo essere sincero. per non strozzare l'angolo di sterzo, su tornante secco e ciottoloso, son costretto a prendere delle larghe traiettorie. in discesa, personalmente,son sceso quasi dappertutto.

mah, in salita tornanti secchi e ciottolosi forse ne ho fatto pochi, però ho capito cosa vuoi dire: salendo, nel tornante sterzi e diciamo così, lo sterzo ti prende sotto verso la discesa per cui sei costretto a fare il tornante più largo possibile.
In discesa anch'io sono sceso quasi dappertutto, ma per poter fare dei paragoni bisognerebbe fare un Epic Day e scambiarci le nostre impressioni sullo stesso percorso, (manico a parte)
 

tarcy

Biker assatanatus
18/10/03
3.266
54
0
mazzano (BS)
Visita sito
per quel che provo, in tornanti secchi e ciottolosi, tipici di alcuni sentieri della mia zona, se chiudo lo sterzo secco è come se mi si chiudesse lo sterzo sotto il telaio,in pratica va in angolo negativo e rischio di cadere.
sinceramente in discesa tecnica scendo dappertutto e non rpovo sensazione di impuntamento, anche perchè a sedere indietro non capisco come fa a impuntarsi, la bici scende da se..

ok, allora adesso ho capito. è proprio perchè l'angolo è molto chiuso che la bici tende a "prendere sotto"in salita sterzando in curve molto strette. mi sa che l'unica soluzione (ma non credo tu ne senta il bisogno) sarebbe una forca dall'avancorsa maggiore mantenendo la stessa lunghezza ed escursione.ciao.
 

Billo

Biker spectacularis
18/1/05
20.214
142
0
47
Nella Fucina di eroi.
Visita sito
Bike
1 Front race-1 Front enduro-1 BDC
esatto. ora vi assicuro che avviene solo in un sentiero sopra casa mia, ma mi accorgo che in queste curve in salita son sempre appeso ad un filo per non cadere...fra ciottoli e precarietà di equilibrio.
 

nicose

Biker novus
21/2/06
6
0
0
vicenza
Visita sito
ciao,

io possiedo da qualche mese una epic comp disk 06. Sono alto 1.88 e ho scelto la taglia XL. Anch'io, come molti di voi, sono arrivato alla epic dopo qualche anno di front e anch'io ho problemi di guidabilità. A luglio poi sono caduto come un deficiente su un rettilineo pulito davanti agli occhi stupiti dei miei amici che tuttora non capiscono come abbia fatto. Uno stupido sasso che non avrebbe procurato porblemi con la mia vecchia front è stato sufficiente per spostarmi lo sterzo troppo poco caricato.
Il mio problema quindi è opposto a quello della maggior parte di voi... sento di avere l'anteriore molto scarico, il chè comunque si traduce in casini su tutte le andature. Lo considero un potenziale problema delle specialized che sono un po' più lunghe delle altre mtb. Anch'io ho pensato a risolvere tutto con un manubrio riser (perchè avvicinando la posizione delle mani al corpo permette di caricare maggiormanete l'avantreno) ma ora leggo che voi proponete la stessa soluzione per ottenere il risultato opposto. Urgono chiarimenti anche perchè non ci sono modifiche ulteriori (almeno sulla XL non è neanche possibile accorciare la pipetta perchè al limite!) al di là delle ruote.
 

schulz63

Biker superioris
11/10/06
842
8
0
Vigevano
Visita sito
ciao,

io possiedo da qualche mese una epic comp disk 06. Sono alto 1.88 e ho scelto la taglia XL. Anch'io, come molti di voi, sono arrivato alla epic dopo qualche anno di front e anch'io ho problemi di guidabilità. .........

Urgono chiarimenti anche perchè non ci sono modifiche ulteriori (almeno sulla XL non è neanche possibile accorciare la pipetta perchè al limite!) al di là delle ruote.

Ma non è che la XL forse è un po' troppo grande (con la tua statura mi sembra più corretta una L, proprio perchè le Specy sono "abbondanti")

Di serie la tua bici dovrebbe avere un attacco da 120 mm, in che senso non puoi cambiarlo perchè sei al limite?

Forse per caricare di più l'avantreno occorre abbassare la curva (provato a invertire la pipa, con angolo negativo?). Un riser alza la posizione di guida, mi sembra che ciò scarichi l'avantreno
 

Geo.Giampi

Biker superioris
28/4/06
953
0
0
Ozzano - Bologna
Visita sito
Ciao, non riesco a leggere tutto bene...

comunque l'impuntamento in discesa, potrebbe facilmente essere causato dalla scarsa ""velocità"" della forcella, per via di problemi di scorrevolezza o dei Vs. settaggi... in pratica, per dirla semplicemente (ma non è così semplice) dopo alcuni piccoli ostacoli presi in rapida successione, vi trovate a colpire un determinato ostacolo (magari più grande) con la forcella ancora parzialmente compressa..... e via di 360°...


Sulla mia ho una vanilla 125 .... scende come una lama .... però ho problemi in salita perchè la ruota anteriore ""galleggia"" troppo e tendo a ribaltare ... adesso devo provare a portarla a 100 mm..

Ciao Giampi.
 

brown2002

Biker serius
16/9/05
273
0
0
49
Genova
Visita sito
Bike
Yeti sb 5.5
Ciao, non riesco a leggere tutto bene...

comunque l'impuntamento in discesa, potrebbe facilmente essere causato dalla scarsa ""velocità"" della forcella, per via di problemi di scorrevolezza o dei Vs. settaggi... in pratica, per dirla semplicemente (ma non è così semplice) dopo alcuni piccoli ostacoli presi in rapida successione, vi trovate a colpire un determinato ostacolo (magari più grande) con la forcella ancora parzialmente compressa..... e via di 360°...


Sulla mia ho una vanilla 125 .... scende come una lama .... però ho problemi in salita perchè la ruota anteriore ""galleggia"" troppo e tendo a ribaltare ... adesso devo provare a portarla a 100 mm..

Ciao Giampi.


A proposito di scendere come una lama....anche se non è questo il topic...ho letto su una rivista che per rendere più scorrevoli gli steli della forcella si potrebbe impregnare uno straccio di olio 10-30 W (100% sintetico giusto?) posizionarli sugli steli e lasciarceli una notte, risultato: gli steli scorrono come su burro?! il problema è che non riesco a trovare quel tipo d'olio...trovo 100% sintetici ma non con la sigla 10-30...prima di fare qualche c..... mi potete indicare l'alternativa?

Grazie
 

Gido

Biker novus
14/10/06
17
0
0
Belluno
Visita sito
Se vai da un autoricambi trovi dello 0-30 o del 10-40 .... per i motori Turbodiesel in inverno credo.... ma non stare mica a impazzire per il 10-30 .... prendi dell'olio molto fluido e bona.... non viviamo mica in scandinavia... comunque lo spray siliconico della saratoga va bene o forse meglio ....

Ciao

Ciao, a me han consigliato olio di vasellina (ho trovato quello che si usa per usi alimentari con battuta inclusa nel prezzo) perchè non aggressivo con il materiale degli o-ring degli steli. L'ho sempre applicato ad ogni uscita ma l'effetto non è duraturo quando un po' di polvere si deposita sugli steli l'effetto
è di molto mitigato. Ho letto anch'io del suggerimento di lasciar una notte degli stracci imbevuti di olio a fluidità 10-30. La manutenzione straordinaria mi han detto che è un po' una rogna perchè va fatta far da un autorizzato fox e in Italia ce n'è solo uno. Vi risulta? Sto andando fuori topic?
Ultima cosa. Mi piacerebbe molto trovar un prova su strada della nostra epic. Sapete se esiste e dove reperirla?
P.s. Il primo giorno in cui ho avuto l'epic in mano sono caduto 4 volte nel giro di 10' nell'ostinato tentativo si fare una curva abbastanza stretta in una salita di media difficolta. A dir il vero dovevo ancora regolar lo sgancio dei pedali ma l'angolo di sterzo in effetti da qualche problema. quando sterzo in supplesse (si scrive così?) chiude abbastanza in fretta.
 

Super

Biker grossissimus
27/7/05
5.213
0
0
ROMA
Visita sito
La manutenzione straordinaria mi han detto che è un po' una rogna perchè va fatta far da un autorizzato fox e in Italia ce n'è solo uno. Vi risulta? Sto andando fuori topic?
Mi risulta che il centro autorizzato per la manutenzione di tutto ciò che è Fox (forcella e Brain), è BSC che si trova a Bolzano (www.pepi.it), però sullo stesso sito puoi trovare una lista di centri autorizzati Fox in Italia, che possono fare la manutenzione alla forcella (purchè non sia una Fox Talas, questo modello va inviato per forza al BSC), non so se questi altri centri possono fare anche la manutenzione al Brain o se anche il Brain va inviato per forza al BSC.
 

Gido

Biker novus
14/10/06
17
0
0
Belluno
Visita sito
I centri autorizzati fox possono fare la revisione anche sul brain, per la talas non lo so, bisognerebbe informarsi!! l'unico problema è che la revisione costa abbastanza!!!

Il mio rivenditore mi ha detto che dovrebbe costar sui 50 euro e andrebbe fatta ogni due anni. Il problema è che parcheggi la bici per 2-3 mesi (così mi han detto)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo