guerra alle bici....

Logreq

Biker perfektus
Per essere più chiaro ecco l'articolo 68 aggiornato a circa due mesi fa.


Art. 68. Caratteristiche costruttive e funzionali e dispositivi di equipaggiamento dei veicoli


  1. I velocipedi devono essere muniti di pneumatici, nonche':
    1. per la frenatura: di un dispositivo indipendente per ciascun asse che agisca in maniera pronta ed efficace sulle rispettive ruote;
    2. per le segnalazioni acustiche: di un campanello;
    3. per le segnalazioni visive: anteriormente di luci bianche o gialle, posteriormente di luci rosse e di catadiottri rossi; inoltre, sui pedali devono essere applicati catadiottri gialli ed analoghi dispositivi devono essere applicati sui lati.
  2. I dispositivi di segnalazione di cui alla lettera c) del comma 1 devono essere funzionanti nelle ore e nei casi previsti dall'art. 152, comma 1.
  3. Le disposizioni previste nelle lettere b) e c) del comma 1 non si applicano ai velocipedi quando sono usati durante competizioni sportive.
  4. Con decreto del Ministro dei lavori pubblici sono stabilite le caratteristiche costruttive, funzionali nonche' le modalita' di omologazione dei velocipedi a piu' ruote simmetriche che consentono il trasporto di altre persone oltre il conducente.
  5. I velocipedi possono essere equipaggiati per il trasporto di un bambino, con idonee attrezzature, le cui caratteristiche sono stabilite nel regolamento.
  6. Chiunque circola con un velocipede senza pneumatici o nel quale alcuno dei dispositivi di frenatura o di segnalazione acustica o visiva manchi o non sia conforme alle disposizioni stabilite nel presente articolo e nell'art. 69, e' soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 22 a euro 88 .
  7. Chiunque circola con un velocipede di cui al comma 4, non omologato, e' soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 36 a euro 148 .
  8. Chiunque produce o mette in commercio velocipedi o i relativi dispositivi di equipaggiamento non conformi al tipo omologato, ove ne sia richiesta l'omologazione, e' soggetto, se il fatto non costituisce reato, alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 370 a euro 1.485 .
 
  • Mi piace
Reactions: Ryu80

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Certo dei tuoi dubbi ti spiego meglio:
1. Tutto ciò che transita sulle strade pubbliche che siano a veicoli a motore o velocipedi devono essere provvisti di tutto l'equipaggiamento standard.
E fin qui non ci sono dubbi di alcun genere.

2. C'è una legge (che ora mi sfugge ma te la farò avere al più presto penso già domani quando sarò in ufficio) che elenca tutte le parti standard ed obbligatorie di tutti i mezzi che possono circolare sulle strade.
3. E per quanto riguarda i velocipedi devono essere dotati di:
Faro anteriore, fanale posteriore, luci catarifrangenti sull'asse trasversale e longitudinali, quindi si parla di pedali e cerchi. Apparecchio per segnalazioni acustiche, nonchè di specchio retrovisore.
Di tutto questo che ti ho detto è una normativa Europea, che vanno applicate salvo che negli Stati vi siano leggi più restrittive.
Non metto in dubbio quanto dici, ma qualunque modifica legislativa DEVE essere riportata nel Codice della Strada, che è un testo unico. Infatti tutte le modifiche (patente a punti, luci accese di giorno, etc.) sono state introdotte con un provvedimento che va a modificare il CdS. Anche quelle "europee" come le bici a pedalata assistita sono state introdotte in questa maniera. Se una normativa Europea prevede qualcosa, finchè non è legge dello Stato non può essere applicata in alcun modo, per cui la mancanza dello specchietto non può essere oggetto di multa su una bici, almeno oggi...


Per quanto riguarda la parte restrittiva è tutta da interpretare perchè ancora oggi non si è ben capito se la restrittività riguarda la parte che impone determinati equipaggiamenti oppure la parte infrazione.
Perchè c'è chi le interpreta per la parte infrazione e quindi si arriva sempre allo stesso punto cioè i soldi.... che i comuni incassano.
Comunque ti farò avere tutto. Magari in Pvt.
Sono d'accordo con te. Converrai comunque che la norma delle luci è formulata in maniera non chiara.
 

Logreq

Biker perfektus
E fin qui non ci sono dubbi di alcun genere.


Non metto in dubbio quanto dici, ma qualunque modifica legislativa DEVE essere riportata nel Codice della Strada, che è un testo unico. Infatti tutte le modifiche (patente a punti, luci accese di giorno, etc.) sono state introdotte con un provvedimento che va a modificare il CdS. Anche quelle "europee" come le bici a pedalata assistita sono state introdotte in questa maniera. Se una normativa Europea prevede qualcosa, finchè non è legge dello Stato non può essere applicata in alcun modo, per cui la mancanza dello specchietto non può essere oggetto di multa su una bici, almeno oggi...



Sono d'accordo con te. Converrai comunque che la norma delle luci è formulata in maniera non chiara.

E completamente sbagliata!!!! Anzi ti dirò di più è in piena contradizione con il codice della strada.
Però ed ora te lo dico chiaramente vuoi sapere a cosa si appigliano per multarti?

Comma 3 Articolo 68 che recita:

3. Le disposizioni previste nelle lettere b) e c) del comma 1 non si applicano ai velocipedi quando sono usati durante competizioni sportive.

Ecco, ti diranno ma lei è in una competizione sportiva???
tu gli dirai di no e loro si appelleranno a quello, perchè è l'unico su cui si possono appellare per farti il verbale.
Ti ho detto tutto, ti do pienamente ragione che il Codice è totalmente sbagliato, ma quando un Tutore della legge ti fa un verbale indicato il comma 3 dell'art. 68 del C.d.S. non hai scampo.

Io sono biker come te e tutti gli altri di questo forum, sulle stade li rispetto tutti sia quando vado in bici sia quando indosso la divisa e fidati che è l'unico modo per incastrare un biker perchè il resto degli articoli e comma che seguono sono tutti appellabili ed al 100% il Giudice di pace te li cassa!!
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Però ed ora te lo dico chiaramente vuoi sapere a cosa si appigliano per multarti?

Comma 3 Articolo 68 che recita:

3. Le disposizioni previste nelle lettere b) e c) del comma 1 non si applicano ai velocipedi quando sono usati durante competizioni sportive.


Sulle segnalazioni acustiche (punto b) c'è poco da dire, se non hai il campanello o altro si ha torto. Sulle luci (punto c) il CdS così com'è formulato non obbliga ad averle se non in casi che poi non specifica; ma quand'anche si usassero i casi in cui le luci sono obbligatorie accese per tutti gli altri veicoli, il giorno non ci rientra, per cui credo che ci sarebbero gli estremi per un ricorso al giudice di pace.
 

ticiotix

Biker ciceronis
OMISSIS

3. Le disposizioni previste nelle lettere b) e c) del comma 1 non si applicano ai velocipedi quando sono usati durante competizioni sportive.


Ecco, ti diranno ma lei è in una competizione sportiva???
tu gli dirai di no e loro si appelleranno a quello, perchè è l'unico su cui si possono appellare per farti il verbale.

OMISSIS


.. e se rispondessi loro di sì ?
Mi sa che mi multerebbero per "competizione su strada non autorizzata"...
Era una battuta! Vengo da una famiglia di :arrabbiat:ed ho troppi amici (e soprattutto amiche...) fra i :arrabbiat: per non capire quanto sia duro il mestiere e quanti sacrifici...
Il problema è che non mi ero letto tutta la legge. Credevo di essere in regola e manco di catarifrangenti sui pedali (ho i 524, un problema... ma li ho sulle scarpe).
Ma una domanda mi attanaglia: definitemi "campanello"...
Il drindrin è orrendo. Di solito ho infilato nel manubrio una
http://www.decathlon.it/IT/tromba-da-nebbia-6373134/
ma temo non vada bene...
Ciao
TT.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Ma una domanda mi attanaglia: definitemi "campanello"...

Ci pensa il Regolamento di Attuazione del CdS, D.P.R. 16 dicembre 1992, n. 495 più volte aggiornato (D.L. n. 151/2003, D.L. n. 269/2003, D.P.R. n. 235/2004, D.P.R. n. 153/2006 e D.P.R. 37/2007), all'articolo 223

Art. 223 comma 5:
Il suono emesso dal campanello deve essere di intensità tale da poter essere percepito ad almeno 30 m di distanza.


Tutto qua.
 

zeromeno

Biker paradisiacus
31/5/04
6.399
-5
0
Vicino a Padova
Visita sito
nn ho letto tutto il topoi,quindi chiedo scusa se ripeto cose gia' dette.
Da ''operatore'' del settore posso confermanre che il 99% delle bici che
girano in citta' sono:
-senza fanali
-senza campanello
-freni che non frenano o non ci sono se tutto
-condizioni generali al limite della pericolosita'(ruote con 3-4 raggi rotti,telai crepati,pedali rotti,e di tutto di piu')
dovreste vedere che ''catorci'' che girano per le citta'
Io posso capire che i ladri sono sempre in agguato:cucù: ,ma non è assulutamente prudente circolare con bici in quelle condiozioni per la strada.
Credo che sia ora di dare una regolamentazione a tutto cio' perchè le starde sono di per se' pericolose, in auto-moto siamo obbligati a delle frequenti revisioni per garantire uno standard di sicurezza dei veicoli; nn vedo perchè in bici si debbano ignorare le norme BASILARI :nunsacci:
Un set di fanalini costa 15€; i catarifrangenti se nn te li regalano nn costano + di 1€
Ma cosa ci vuole per metterli su?:arrabbiat:
Aspettare di andare sotto alla macchina di turno che candidamente ti dice''scusa ma nn ti ho visto'' ?
 

Logreq

Biker perfektus
Sulle segnalazioni acustiche (punto b) c'è poco da dire, se non hai il campanello o altro si ha torto. Sulle luci (punto c) il CdS così com'è formulato non obbliga ad averle se non in casi che poi non specifica; ma quand'anche si usassero i casi in cui le luci sono obbligatorie accese per tutti gli altri veicoli, il giorno non ci rientra, per cui credo che ci sarebbero gli estremi per un ricorso al giudice di pace.

Infatti proprio perchè non lo specifica... si va sul generico... e purtroppo il generico è uno dei punti su cui il Giudice di Pace da ragione alle forze dell'ordine 10 volte su 10.

PS mi permetto di dirlo perchè ne ho viste troppe in 18 anni di servizio per le strade.

Cmq tentare non nuoce e poi al giudice di pace al massimo ci si rimettono le spese di raccomandata, infatti lo stesso Giudice a differenza del Prefetto può solo confermare la pena. Mentre il Prefetto può portarla fino al massimo della Pena.
 

Logreq

Biker perfektus
nn ho letto tutto il topoi,quindi chiedo scusa se ripeto cose gia' dette.
Da ''operatore'' del settore posso confermanre che il 99% delle bici che
girano in citta' sono:
-senza fanali
-senza campanello
-freni che non frenano o non ci sono se tutto
-condizioni generali al limite della pericolosita'(ruote con 3-4 raggi rotti,telai crepati,pedali rotti,e di tutto di piu')
dovreste vedere che ''catorci'' che girano per le citta'
Io posso capire che i ladri sono sempre in agguato:cucù: ,ma non è assulutamente prudente circolare con bici in quelle condiozioni per la strada.
Credo che sia ora di dare una regolamentazione a tutto cio' perchè le starde sono di per se' pericolose, in auto-moto siamo obbligati a delle frequenti revisioni per garantire uno standard di sicurezza dei veicoli; nn vedo perchè in bici si debbano ignorare le norme BASILARI :nunsacci:
Un set di fanalini costa 15€; i catarifrangenti se nn te li regalano nn costano + di 1€
Ma cosa ci vuole per metterli su?:arrabbiat:
Aspettare di andare sotto alla macchina di turno che candidamente ti dice''scusa ma nn ti ho visto'' ?

E impossibile portare a revisionare una bici in quanto non essendo dotata di nessun tipo di riconoscimento o di proprietà (esempio banale la targa) vige la famosa norma che il possesso vale titolo. In quanto non essendoci prove della provenienza di proprietà non si può applicare la legge sull'obbligato in solido (proprietario) e locatario (colui che in quel momento ne sta usufruendo).
Ragazzi purtroppo la legge Italiana è molto contorta e fidatevi che anche noi del settore tante volte facciamo fatica ad applicarla.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
OK, le leggi sono confuse/aggrovigliate e tutto quanto.

Ma se un ciclista urbano gira per città con una bici senza freni o con freni non efficienti e di notte senza luci, non è colpa delle leggi confuse, ma del fatto che è un idiota.

Prima delle leggi occorrerebbe rispettare il buonsenso ;-)
 

Logreq

Biker perfektus
OK, le leggi sono confuse/aggrovigliate e tutto quanto.

Ma se un ciclista urbano gira per città con una bici senza freni o con freni non efficienti e di notte senza luci, non è colpa delle leggi confuse, ma del fatto che è un idiota.

Prima delle leggi occorrerebbe rispettare il buonsenso ;-)

E qui non posso che STRASTRASTRASTRASTRAQUOTARTI!!!!!!
Già che ci sei salutami la bella Siena.... dove ho fatto servizio per 2 anni!!
 

ticiotix

Biker ciceronis
E impossibile portare a revisionare una bici in quanto non essendo dotata di nessun tipo di riconoscimento o di proprietà (esempio banale la targa) vige la famosa norma che il possesso vale titolo. In quanto non essendoci prove della provenienza di proprietà non si può applicare la legge sull'obbligato in solido (proprietario) e locatario (colui che in quel momento ne sta usufruendo).
Ragazzi purtroppo la legge Italiana è molto contorta e fidatevi che anche noi del settore tante volte facciamo fatica ad applicarla.

In effetti la biga non ha padrone (e infatti me ne hanno "guzzate" un paio :nunsacci:).
In questi casi, come già ampiamente espresso, io divento un po' HitlerianStaliniano.
Come già detto, io non costringerei nessuno a revisioni o simili.
La bici (per lo meno nottetempo) deve avere:
- Luci accese (quindi presenti)
- Catarinfrangenti
- Campanello che si senta.
- Freni efficienti
- Gomme in buono stato
Se hai un incidente una (massimo due) posso tollerarle (per legge, però, non per buonsenso o chiusura mono o bioculare).
Se ne hai tre fuori posto passi automaticamente del torto e ti addebito tutti i danni diretti o indiretti che causi, i costi di recupero, di soccorso, e, gli eventuali giorni di assenza dal lavoro, sono da considerarsi ferie o aspettativa e non malattia.
Poi sei libero di fare ciò che vuoi .
Ciao
TT.
 

zeromeno

Biker paradisiacus
31/5/04
6.399
-5
0
Vicino a Padova
Visita sito
per me è SOLO una questione di buonsenso
io-ciclista- sono la parte ''debole'' è MIO interesse rendermi visibile
o no?

sulla mia bici da citta' ho
-due fanalini a led(alta luminosita') anteriori
-fanalino a led posteriore
-catarifrangenti anteriori,posteriori, sulle ruote e sui pedali
-campanello
e magari zaino coi catarifrangenti:cucù:
 

enry_mega_drop

Biker assatanatus
6/8/04
3.448
1
0
43
Torino
gearisforlosers.blogspot.com
Il codice c'è e va rispettato, punto. Chi non lo fa si assuma le proprie responsabilità e paghi le multe senza rompere le palle. Ok che i ciclisti sono l'anello debole che spesso se le prendono in caso di crash... però a volte vedo in giro gente con degli scassoni improponibili. La scorsa settimana alla coop ho comprato un set a led ant + post a 6.90 euro... basta un po' di buona volontà e ogni bici si mete in regola per girare anche di notte.

Però... sono straconvinto che queste manovre sono fatte SOLO per fare cassa senza alcun interesse per la sicurezza degli utenti della strada. Prima di multare i ciclisti al buio ci sono intere torme di autoinscatolati che si credono a monza a cui si potrebbe pure bruciare la patente.

Io comunque di notte giro con doppio fanale a led anteriore (uno fisso e uno flash) e doppio fanale posteriore a led (fisso e flash), più catarifrangenti alle caviglie, sui pedali e a volte anche il gilet arancione.
 

laveladileo

Biker dantescus
12/4/06
4.735
3
0
58
Roma
Visita sito
Secondo me bisognerebbe rivedere certe leggi e certi regolamenti, la bicicletta è una via di mezzo tra un pedone ed un autoveicolo, pertanto come tale dovrebbe essere trattato.

Secondo me (solo di giorno) le biciclette dovrebbero poter circolare senza luci, campanelli (che servono solo nei confronti dei pedoni, perchè un'automobilista nella sua scatoletta o un motociclista con le orecchie tappate dal casco e con il rumore del motore, non sentirebbero mai un campanellino) e ammennicoli vari.

Mi sembra un atteggiamento vessatorio nei confronti di un sistema di movimentazione e di sport che invece potrebbe servire parecchio alla nostre città sempre più ingorgate ed inquinate.

Per me le biciclette dovrebbero poter percorrere le strade urbane anche contro mano (come accade in alcuni paesi civili), dovrebbero poter circolare (a velocità limitatissima direi 5 km/h e con il campanello) sui marciapiedi, dovrebbe essere permesso l’attraversamento su strisce pedonali, con precedenza e soprattutto si dovrebbe prevedere la costruzione di vere piste ciclabili.

In questo modo si tutelerebbero le utenze deboli e non facendo multe assurde e magari obbligando a portare il casco.

Detto questo è giustissimo far applicare le leggi (che però dovrebbero essere fatte meglio), io purtroppo con la bicicletta le infrango spessissimo, quando vado in bici con le mie bambine vado spesso sul marciapiede, (anche se dico loro di andare piano e di aver molto rispetto per i pedoni) faccio dei pezzi di strada contro mano (per non passare dalla parte giusta su strade più pericolose) e non ho quasi mai (tranne quando uso la city bike della moglie) i catarifrangenti e il campanello e le lampade (le uso solo se faccio tardi).
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo