guerra al parcheggio "selvaggio" di bici

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Non ci siam capiti allora. I parcheggi delle bici dove ci sono, sono insufficienti, il problema è che nella maggior parte dei posti non ci sono per niente. Idem non ci sono per niente tratti dove pedalare in sicurezza.
Se io vado alla stazione della metro o del treno o degli autobus poesse che trovo qualche rastrelliera. Altrove non ce ne è. Mio dovere morale è cercare di parcheggiare in maniera da non intralciare nessuno e ti garantisco che lo rispetto. Mio dovere legale sarebbe quello di andare a qualche km per parcheggiare dove è lecito. E' ragionevolmente lecito chiedermelo?
Se la tua risposta è si, ne prendo atto pur non condividendola. o-o

L'automobilista che "deve" andare in centro fa il tuo stesso ragionamento. Il suo dovere legale sarebbe di parcheggiare dove si può, anche se è a km di distanza da dove "deve" andare. Possiamo chiederglielo? ;-) Io penso che possiamo e DOBBIAMO chiedere che almeno non provochi danno ad altri utenti.
Se è una questione di ostruzione del passaggio pedonale sono d'accordo con le rimozioni. Se è una questione di "decoro" è molto più discutibile, ma solo dal punto di vista morale e non legale.

Piccola provocazione: Dom, Sembola ce le avete le bici a norma?
(io ovviamente no)
La bici con cui giro per città sì ;-)
 

marzia

Modera_i_tour?
24/6/03
4.209
1
0
48
sondrio
Visita sito
- Aldone, nell'articolo c'è scritto eccome che le bici non permettevano la libera circolazione. Leggi bene
- se faccio una notturna, le luci le ho:smile:, diversamente non sono a norma. Dovessi prendere una multa su qualche sentiero di montagna o in piena campagna del pianalto o sull'1 in collina, mi verrebbe da ridere, ma come il signore, ma pagherei la multa. In passato, ho rischiato di prendere la multa pure come pedone, per aver attraversato fuori dall righe.
Con questo, dimostro che non sono esente da comportamente eterodossi, ma nello stesso tempo, non voglio giustificare le mie mancanze. Un po' di sana autocritica non guasterebbe....dopo, però cercherei(se fossi un dirigente politico) di capire se esiste un problema/esigenza da parte del cittadino (sia esso pedone, automobilista o ciclista)

io credo che le nostre reazioni di fronte a questi fatti siano un po' connesse alla scarsa attenzione di cui generalmente i ciclisti godono in italia, soprattutto in ambito urbano.

vedendo troppo spesso calpestati i nostri diritti ci sembra strano che le regole debbano valere per noi per primi, che oltre a non inquinare, produrre rumore e traffico, in genere non siamo nemmeno troppo pericolosi.

detto questo, le multe si pagano..a meno che, come è accaduto a mio padre, fermato e multato in bicicletta su una ciclabile cittadina dopo essersi lamentato della guida pericolosa dei carabinieri (io non c'ero..ma non c'è troppo da ridere..:rosik:), ha fatto ricorso e lo ha pure vinto..
 

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
54
Torino
Visita sito
Aggiungo: uso la bici solo per diletto e non per muovermi in città. io sono uno dei più grandi inquinatori, facendo 50 mila km di auto all'anno in lungo e il largo nord-ovest italico
 

Lord_Gine

Biker tremendus
12/7/07
1.068
169
0
italia
Visita sito
Bike
graziella
1)Ma come fanno a capire di chi è il mezzo sequestrato??? Se io mi presento li con 1000 euro e mi prendo tutte le bici loro non mi possono dire niente??
2)Comunque l'italia non potra mai essere come l'Olanda, dato che tutti i ragazzi appena vedono una bici pensano solo a rubarla...
 

shooter

Biker tremendus
23/11/07
1.068
0
0
San Vendemiano (TV)
Visita sito
di mestiere faccio il giurista. Sono convinto che le regole servano per vivere meglio e il rispetto delle stesse stia alla base di una società ordinata civile e vivibile. Però nel caso in questione, tolto un certo numero di casi, di condotte illecite di ostacolo al traffico, la gran massa dell'illecito credo sia consistita nel legare a pali e a vecchie rastrelliere per bici nella zona della stazione di Mestre vecchie bici usate per raggiungere la stazione.
La medesima stazione per chi non la conoscesse, nonostante i recentissimi video schermi lcd, è mantenuta in uno stato deplorevole di pulizia questo sì lesivo del decoro, non solo oserei dire anche dal punto di vista della salute.
E' sicuro che un ampio insieme di questi vecchi, ma utilissimi catorci, non faccia un bel vedere come una distesa di Scott, Specy, Pinarello, C'dale ecc. nuove di stecca o tirate da parata prima di una gara o di una "pedalata ecologica" :mrgreen:, ma sicuramente come bene ha detto samuelgol si poteva mediare con un po' più di buonsenso, rimuovendo e multando chi aveva ostacolato la circolazione di pedoni e disabili ed evitando sanzioni agli altri. Tant'è la guerra continua:
http://carta.ilgazzettino.it/LeggiG...09&MesePagina=05&GiornoPagina=27&NumTestatina=
 

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
54
Torino
Visita sito
di mestiere faccio il giurista. Sono convinto che le regole servano per vivere meglio e il rispetto delle stesse stia alla base di una società ordinata civile e vivibile. Però nel caso in questione, tolto un certo numero di casi, di condotte illecite di ostacolo al traffico, la gran massa dell'illecito credo sia consistita nel legare a pali e a vecchie rastrelliere per bici nella zona della stazione di Mestre vecchie bici usate per raggiungere la stazione.
La medesima stazione per chi non la conoscesse, nonostante i recentissimi video schermi lcd, è mantenuta in uno stato deplorevole di pulizia questo sì lesivo del decoro, non solo oserei dire anche dal punto di vista della salute.
E' sicuro che un ampio insieme di questi vecchi, ma utilissimi catorci, non faccia un bel vedere come una distesa di Scott, Specy, Pinarello, C'dale ecc. nuove di stecca o tirate da parata prima di una gara o di una "pedalata ecologica" :mrgreen:, ma sicuramente come bene ha detto samuelgol si poteva mediare con un po' più di buonsenso, rimuovendo e multando chi aveva ostacolato la circolazione di pedoni e disabili ed evitando sanzioni agli altri. Tant'è la guerra continua:
http://carta.ilgazzettino.it/LeggiG...09&MesePagina=05&GiornoPagina=27&NumTestatina=


dall'articolo, leggo che è in uso un parcheggio per bici. E' distante? dà fiducia?
Potrebbe essere lì la chiave di volta dell'"operazione". Imporre alle bici un parcheggio legale e non "a muzzo" come avveniva fin d'ora

riguardo a quanto dici nel tuo post, nel fondo: si le amministrazioni possono agire in modo differente. Ma oggi va di moda il "pugno duro":smile:
In verità, io stesso immagino la scena: quello con la multa e l'altro no. Uno che fa ricorso e l'altro che se la ride...forse, alla fine, la linea unica paga. Hanno messo dei cartelli di avvertimento? o delle dichiarazioni volte ad avvertire?

Non oso pensare ciò che accadrà per il recupero (chi vorrà farlo) del mezzo. Sono sempre più convinto, a tal proposito, che il registro italiano delle bici (magari pubblico) sia necessario
 

shooter

Biker tremendus
23/11/07
1.068
0
0
San Vendemiano (TV)
Visita sito
dall'articolo, leggo che è in uso un parcheggio per bici. E' distante? dà fiducia?
Potrebbe essere lì la chiave di volta dell'"operazione". Imporre alle bici un parcheggio legale e non "a muzzo" come avveniva fin d'ora
...............

Non oso pensare ciò che accadrà per il recupero (chi vorrà farlo) del mezzo. Sono sempre più convinto, a tal proposito, che il registro italiano delle bici (magari pubblico) sia necessario

Infatti, ho l'impressione che la destinazione dell'ex palazzo smistamento delle Poste distante un paio di centinaia di metri dalla stazione fs con parcheggio bici a pagamento 0,50€ a giornata o 9 € al mese in abbonamento sia sotto sotto la vera motivazione dell'operazione.......

Quanto al recupero pensando ai 72€ di contravvenzione penso che il comune dopo un anno potrà conferire la ferraglia residua ai ferri vecchi :smile::smile::smile:altro che farne dono a cooperative, istituzioni ,asili ecc. perchè molti non si presenteranno e dopo un anno di incuria presumo che mezzi già malandati saranno pronti per la rottamazione.
Ottima idea quella del registro che nel medio lungo periodo potrebbe anche ridurre la piaga dei furti. Anche perchè se continuano queste operazioni di "decoro" con il pugno di ferro aumenta la domanda di mezzi "grigi" e non vorrei che il tutto si trasformasse in un incremento di furti :mrgreen::mrgreen::mrgreen: di biciclette.
:prost:
 

zeromeno

Biker paradisiacus
31/5/04
6.399
-5
0
Vicino a Padova
Visita sito
le stazioni sono una discarica di vecchi catorci che vengono abbandonati ad arrugginire da pendolari o gente che se ne serve raramente;questi arrivano e le sbattono li' per mesi...
Non è possibile che OGNI pendolare abbia un ''catorcio'' pronto ad aspettarlo fuori dalla stazione: si parla di decine di migliaia di pendolari che abbandonano il proprio ferro vecchio in mezzo alle scatole....
non trovo sia una soluzione ai problemi del degrado urbano
La rimozione delle bici che creano fastidio avviene in tutte le capitali europee,mi pare una cosa necessaria.
Se uno ha una bella bici paga volentieri il parcheggio(0,5€);è cmque il metodo piu' economico per arrivare in citta'( il biglietto del tram costa almeno 1+1 oppure l' auto....)
Qui a Padova il parcheggio della stazione è sempre tutto esaurito e ci sarebbe necessita di raddoppiarlo o triplicarlo vista la domanda
Oppure si fanno salire le bici in treno -come all' estero- in modo che se vado pa PD a mestre non ho bisogno di 2 scassone da abbandonare in stazione...
...ma questo creerebbe altri problemi:celopiùg:
 

faust4

Biker novus
6/3/07
28
0
0
sondrio
Visita sito
Secondo me hanno sbagliato alla grande. Dovrebbero invece incentivare i pendolari che si muovono in bicicletta!
Ma i rastrelli portabici ci sono? Sono in numero sufficiente?



Non ci credo! Ma è successo realmente?

Si è vero, il comandante della polizia locale ha risposto
citando gli articoli del codice della strada: 68 campanello
173 cuffiette.
Il problema è che i pedoni nelle vicinanze di Sondrio
occupano tutto il sentiero e si lamentano dei ciclisti,
penso che ci vorrebbero dei cartelli circa così:
TIENI LA DESTRA e NON OCCUPARE PIù DI METà SENTIERO
fausto
 

orecchie di lupo

Biker novus
14/3/09
30
0
0
Merate (Lecco)
Visita sito
Ciao A tutti ....intervengo anche io nella discussione ginepraio perchè io POSSO (eheheheeh)

1 vado in giro in mtb per divertimento con una bici senza catarinfrangenti , quelli dei pedali persi nelle botte , ma di notte con luce frontale da alpinismo e leddini intermittenti rossi ....almeno per non farmi stirare......ma già sarei multabile


2non avendo auto vado in giro sempre in bici con modello don Camillo / Peppone con impianto luci a dinamo (ovvio ) che lascio sempre in giro anche alla stazione: il punto è che non c è il posto che viene occupato dalle moto ( poverini esistono anche loro)
e a volte come tutti la lego dove capita ....pali ringhiere ecc perchè se il comune o le fs se ne fregano me ne frego anche io e comunque tacito assenso.....OVVIAMENTE non ho mai lasciato la mia bicina in modo da ostacolare rampe o ingressi , oppure a diminuire larg marciapiede in maniera eccessiva pensando alle carrozzine .....un pò di educazione ed immedesimazione rendono la vita migliore ( es io non penso di multare e rimuovere le moto da sotto la pensilina ringhiera bici perchè anche loro non sanno dove metterle)

3 il futuro , causa crisi sarà a pedali , e già si vede dal posto in meno che si trova ....... quelli a cui da fastidio è meglio che si abituino a considerare che esistono anche gli altri .....i problema è sempre educazione e gentilezza (i rompi esistono sempre)
 

antiono

Biker extra
27/4/09
781
1
0
Pernate (NO)
Visita sito
ragazzi ci son tanti di quei problemi nel nostro bel paese.. solo in situaz critiche si muovono (es in incroci peric sia x bike che auto ci mettono gli specchi dopo che qualcuno ci lascia le penne.. nn di sicuro prima) possiam sperare risolv il problema.. ma nn sarà mai abbastanza.. bisogna far tutto con la testa sul collo :il-saggi: senza aver bisogno di esser ripresi.. (e che qualcuno faccia seriamente il suo lavoro e nn rompa in certe situaz perchè son semplici) :arrabbiat:
 

super12

Biker serius
14/4/09
180
0
0
parma
Visita sito
è ovvio che le regole vanno rispettate, quindi le bici vanno messe negli appositi "parcheggi". Quindi o la gente mette le bici in posti sbagliati perchè non ci sono abbastanza portabici in giro (e in questo caso il cilcista ha poca colpa!) oppure ci può essere comunque qualche trasgressore e in questo caso sarei daccordo col provvedimento...
 
è ovvio che le regole vanno rispettate, quindi le bici vanno messe negli appositi "parcheggi". Quindi o la gente mette le bici in posti sbagliati perchè non ci sono abbastanza portabici in giro (e in questo caso il cilcista ha poca colpa!) oppure ci può essere comunque qualche trasgressore e in questo caso sarei daccordo col provvedimento...


Dai su...diciamola tutta ....chi ha la bici spesso e volentieri la mette dove capita ....l'importante che sia vicino al luogo dove ci si deve recare.....basta un muretto un palo ecc...questo è in realtà uno dei pochi vantaggi che noi pedalatori ci sentiamo "quasi" in diritto di avere, ma in realtà è un comportamento incivile quanto quello degli automobilisti che con la scusa che non ci sono parcheggi mettono la macchina dove capita!!!! :duello:

Detto questo posso solo dire che se fossimo in un paese civile o presunto tale un occhio di riguardo per le bici si dovrebbe avere.......come capita in altre nazioni dove l'ingombro delle bici viene considerato un grandissimo VANTAGGIO :il-saggi:
 

shooter

Biker tremendus
23/11/07
1.068
0
0
San Vendemiano (TV)
Visita sito
.....

Detto questo posso solo dire che se fossimo in un paese civile o presunto tale un occhio di riguardo per le bici si dovrebbe avere.......come capita in altre nazioni dove l'ingombro delle bici viene considerato un grandissimo VANTAGGIO :il-saggi:
Invece dopo aver "tosato" gli automobilisti qualcuno ha pensato che si potevano utilmente "tosare" anche i ciclisti :mrgreen::loll::mrgreen:.
 

selvadego

Biker superioris
17/6/05
962
34
0
63
villaverla (vi)
Visita sito
Invece dopo aver "tosato" gli automobilisti qualcuno ha pensato che si potevano utilmente "tosare" anche i ciclisti :mrgreen::loll::mrgreen:.

Ti quoto 100%, ma se ho ben capito nell'ordinanza si parla
di decoro esterno alla stazione.

Non sarà solo questo il motivo ma di cosa stanno parlando
i vostri amministratori? io sono stato a Mestre in treno alcune
volte per lavoro ma se parliamo di decoro ce ne sarebbero di
cose dsa "multare" fuori e nei paraggi della stazione.........
 

geomike

Biker serius
24/8/06
246
0
0
Sondrio
Visita sito
Il problema è che i pedoni nelle vicinanze di Sondrio
occupano tutto il sentiero e si lamentano dei ciclisti,
penso che ci vorrebbero dei cartelli circa così:
TIENI LA DESTRA e NON OCCUPARE PIù DI METà SENTIERO
fausto

resti tra noi, ma anche molti colleghi bikers viaggiano affiancati sulla traccia asfaltata, e non si degnano di accodarsi quando incrociano qualcuno... oppure, quando hanno qualcuno + lento davanti a loro, si impegnano in sorpassi a dir poco azzardati - per non perdere lo slancio - facendo il filo a chi arriva dalla parte opposta. Lo dico da biker, da skater(roller) e da abituale frequentatore del tracciato negli spostamenti di fondovalle.

I migliori restano cmq quelli coi cani al guinzaglio: loro su un lato del sentiero e il cane dall'altro... :omertà:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo